Tradimento con o senza protezione

Brunetta

Utente di lunga data
Dopo la seconda guerra mondiale, ci fu la ricostruzione e il boom. Forse una delle fasi storiche recenti dell'Italia più importanti, che determino' un cambiamento epocale trasformando la nostra nazione in qualcosa che non aveva più alcun legame con prima.
Sicuramente sarebbe stato meglio non ci fosse stata una guerra prima, due se consideriamo anche la Grande, ma osservando quel che è accaduto, non ci si può esimere dal trovare positiva una fase di trasformazione radicale, che ha prodotto la miglior cinematografia, televisione, industria di sempre in un'italia che fino a una 50ina di anni prima era soprattutto agricola.
Avevo pensato alla stessa fase storica.
Poi, come in ogni cambiamento, ci sono anche aspetti negativi, ben evidenziati da Pasolini.
Ma è così per ogni cambiamento. La scoperta delle Americhe e lo spostamento dei commerci ha arricchito alcuni e impoverito altri e ha causato guerre.
Ma vorremmo stare senza pomodori e patate?
Solo per dire una conseguenza minima.
 

spleen

utente ?
Dopo la seconda guerra mondiale, ci fu la ricostruzione e il boom. Forse una delle fasi storiche recenti dell'Italia più importanti, che determino' un cambiamento epocale trasformando la nostra nazione in qualcosa che non aveva più alcun legame con prima.
Sicuramente sarebbe stato meglio non ci fosse stata una guerra prima, due se consideriamo anche la Grande, ma osservando quel che è accaduto, non ci si può esimere dal trovare positiva una fase di trasformazione radicale, che ha prodotto la miglior cinematografia, televisione, industria di sempre in un'italia che fino a una 50ina di anni prima era soprattutto agricola.
Ho capito. Ma se non dobbiamo dare una accezione negativa al cambiamento, asteniamoci anche dal darla ad ogni costo positiva, che secondo me suona di forzatura.
Non siamo in grado di stabilire, per parlare dell' esempio che hai fatto, se l'Italia del dopoguerra avesse comunque fatto dei passi in avanti, o anche in un'altra direzione, rispetto a quello che è stato. E' andata così e basta.
Io mi limiterei, giustamente come dice @Brunetta, ad analizzare il singolo caso.
Che poi i bilanci ciascuno li fà da solo, anche chi rimane, come nel caso di questo 3d con strascichi di anni e anni.
 

spleen

utente ?
Perché nessuno si augura il "dolore", è ovvio. Perché parliamo di questo, è un immenso dolore, è qualcosa che più di ogni altra rivoluziona le tue basi, butta giù strutture ma per farlo, deve fare tanto tanto male.
Ora tu puoi decidere se su quelle macerie, vuoi costruire qualcosa di più solido, bello e simile a te, oppure se tu quelle macerie vuoi startele a guardare oppure provi a ricostruire esattamente la struttura di prima.
Partire da una demolizione può essere una grande opportunità.
Non credo sia possibile, sai. Qualcosa a me sembra rimarrà sempre tra le due persone interessate.
 

danny

Utente di lunga data
Ho capito. Ma se non dobbiamo dare una accezione negativa al cambiamento, asteniamoci anche dal darla ad ogni costo positiva, che secondo me suona di forzatura.
Non siamo in grado di stabilire, per parlare dell' esempio che hai fatto, se l'Italia del dopoguerra avesse comunque fatto dei passi in avanti, o anche in un'altra direzione, rispetto a quello che è stato. E' andata così e basta.
Io mi limiterei, giustamente come dice @Brunetta, ad analizzare il singolo caso.
Che poi i bilanci ciascuno li fà da solo, anche chi rimane, come nel caso di questo 3d con strascichi di anni e anni.
Spleen, il concetto è che il tradimento, come evento traumatico, deve, e ripeto, deve risolversi in un cambiamento.
Ciò che c'era prima non esiste più.
Sta a ognuno di noi capire cosa cambiare.
Di sé.
Non ha importanza a un certo punto fare un confronto con ciò che non è avvenuto, né perseverare nel rimpianto o peggio nel rancore.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non era nemmeno la mia condizione. Non sono mai stata limitata nel mio matrimonio, in nessuna tipo di attività.
Quindi si parte proprio da un assunto sbagliato.
Nemmeno io.
Ma limiti ce ne imponiamo comunque. Anche solo, da chi evita il tradimento, un sorriso in più, l’opportunità di un aperitivo…
 

iosolo

Utente di lunga data
Ho capito. Ma se non dobbiamo dare una accezione negativa al cambiamento, asteniamoci anche dal darla ad ogni costo positiva, che secondo me suona di forzatura.
Non siamo in grado di stabilire, per parlare dell' esempio che hai fatto, se l'Italia del dopoguerra avesse comunque fatto dei passi in avanti, o anche in un'altra direzione, rispetto a quello che è stato. E' andata così e basta.
Io mi limiterei, giustamente come dice @Brunetta, ad analizzare il singolo caso.
Che poi i bilanci ciascuno li fà da solo, anche chi rimane, come nel caso di questo 3d con strascichi di anni e anni.
Io nel termine opportunità non ci vedo il cambiamento positivo, ma la possibilità in un cambiamento positivo. Opportunità tra l'altro è sinonimo di occasione, avere un occasione per fare diversamente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ho capito. Ma se non dobbiamo dare una accezione negativa al cambiamento, asteniamoci anche dal darla ad ogni costo positiva, che secondo me suona di forzatura.
Non siamo in grado di stabilire, per parlare dell' esempio che hai fatto, se l'Italia del dopoguerra avesse comunque fatto dei passi in avanti, o anche in un'altra direzione, rispetto a quello che è stato. E' andata così e basta.
Io mi limiterei, giustamente come dice @Brunetta, ad analizzare il singolo caso.
Che poi i bilanci ciascuno li fà da solo, anche chi rimane, come nel caso di questo 3d con strascichi di anni e anni.
I cambiamenti sono cambiamenti. Non esiste mai la possibilità di tornare indietro e vedere come sarebbe andata SE.
Poi dovremmo tutti toglierci dalla testa l‘ostinazione a giudicare meglio o peggio.
Lo fanno i vecchietti, sprovveduti culturalmente, che trascorrono l’ultima parte della vita a rimpiangere i loro vent’anni.
Attualmente sono già vecchietti i quarantenni che rimpiangono pure le spalline imbottite!
 

spleen

utente ?
Io nel termine opportunità non ci vedo il cambiamento positivo, ma la possibilità in un cambiamento positivo. Opportunità tra l'altro è sinonimo di occasione, avere un occasione per fare diversamente.
Bene, chiarito questo, ok. :)
 

spleen

utente ?
I cambiamenti sono cambiamenti. Non esiste mai la possibilità di tornare indietro e vedere come sarebbe andata SE.
Poi dovremmo tutti toglierci dalla testa l‘ostinazione a giudicare meglio o peggio.
Lo fanno i vecchietti, sprovveduti culturalmente, che trascorrono l’ultima parte della vita a rimpiangere i loro vent’anni.
Attualmente sono già vecchietti i quarantenni che rimpiangono pure le spalline imbottite!
Io rimpiango i miei vent'anni.
Mortacci vostri.
 

joe72

Utente di lunga data
Peccato però che questo cambiamento può avvenire anche in peggio. Non crediamo che tutto ciò che ci smuove dalle nostre certezze si traduca in qualcosa di galvanizzante, elettrizzante, mitico. Il tradimento ci lascia cicatrici che possono anche inaridirci nei rapporti interpersonali.
inaridire .. il cuore 🖤

il vero motivo per cui sono andato dalla psicologa dopo la sua confessione, è che sentivo il mio cuore indurirsi soprattutto con tutti i miei cari, figli compresi e questa cosa mi ha spaventato

la psicologa mi ha detto che il tradimento è stato un "regalo" per scoprire parti nascoste di me 🤬

la stessa cosa che dice ovviamente a chi tradisce e cioè che il tradimento serve a scoprire parti nascoste di sé .. Raffaele Morelli docet

Nel mio caso quindi ne regalo né opportunità ma solo una brutale presa di coscienza della solitudine umana.

Non penso di essere cambiato in meglio, sono più sicuro in certi ambiti e molto più insicuro in altri.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io rimpiango i miei vent'anni.
Mortacci vostri.
Avere quella energia fa apparire bei tempi pure Reagan con lo scudo spaziale.
Ma pure la tendenza a dire che oggi sono tempi terribili è per me insopportabile.
Se avessi pazienza, andrei a proporre gli anni dei vent’anni con tutte le guerre che erano in corso, attentati (e chi li faceva 🙄) e corruzione politica e dati degli stipendi correlati ai consumi.
Ma non ho più pazienza 😜
 

Brunetta

Utente di lunga data
inaridire .. il cuore 🖤

il vero motivo per cui sono andato dalla psicologa dopo la sua confessione, è che sentivo il mio cuore indurirsi soprattutto con tutti i miei cari, figli compresi e questa cosa mi ha spaventato

la psicologa mi ha detto che il tradimento è stato un "regalo" per scoprire parti nascoste di me 🤬

la stessa cosa che dice ovviamente a chi tradisce e cioè che il tradimento serve a scoprire parti nascoste di sé .. Raffaele Morelli docet

Nel mio caso quindi ne regalo né opportunità ma solo una brutale presa di coscienza della solitudine umana.

Non penso di essere cambiato in meglio, sono più sicuro in certi ambiti e molto più insicuro in altri.
Credo che tu abbia interrotto la terapia. Non volevi conoscere le parti che, se erano nascoste, stavano bene lì. 🤭
 

spleen

utente ?
Avere quella energia fa apparire bei tempi pure Reagan con lo scudo spaziale.
Ma pure la tendenza a dire che oggi sono tempi terribili è per me insopportabile.
Se avessi pazienza, andrei a proporre gli anni dei vent’anni con tutte le guerre che erano in corso, attentati (e chi li faceva 🙄) e corruzione politica e dati degli stipendi correlati ai consumi.
Ma non ho più pazienza 😜
Io li rimpiango per me, per quella forza vitale che sento spegnersi giorno dopo giorno. Mica rimpiango Reagan
Li mortacci vostri due.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io li rimpiango per me, per quella forza vitale che sento spegnersi giorno dopo giorno. Mica rimpiango Reagan
Li mortacci vostri due.
Ma è uno spegnimento graduale fisiologico…



🤭
 

Nicky

Utente di lunga data
Credo che per molti non darsi una opportunità, sia un modo per legare il traditore e essere un peso immobilizzante nella sua vita, è un modo per fargliela pagare.
Il fatto è che il carceriere è in prigione quanto il prigioniero, ma non si accorge di essere il solo ad avere la chiave.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il fatto è che il carceriere è in prigione quanto il prigioniero, ma non si accorge di essere il solo ad avere la chiave.
Ognuno sta dove vuole stare. Questo non significa che faccia bene.
Significa solo che non si vogliono le alternative.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi chiedo spesso quale sia il bilancio della mia vita. Una cara amica mi ha detto che non sono cose da fare, adesso perlomeno.
Ma non ha senso farlo.
Non si può cambiare il passato.
 

iosolo

Utente di lunga data
inaridire .. il cuore 🖤
il vero motivo per cui sono andato dalla psicologa dopo la sua confessione, è che sentivo il mio cuore indurirsi soprattutto con tutti i miei cari, figli compresi e questa cosa mi ha spaventato
la psicologa mi ha detto che il tradimento è stato un "regalo" per scoprire parti nascoste di me 🤬
la stessa cosa che dice ovviamente a chi tradisce e cioè che il tradimento serve a scoprire parti nascoste di sé .. Raffaele Morelli docet
Nel mio caso quindi ne regalo né opportunità ma solo una brutale presa di coscienza della solitudine umana.
Non penso di essere cambiato in meglio, sono più sicuro in certi ambiti e molto più insicuro in altri.
Il tuo cuore è tornato accogliente?
La psicologa ha avuto sicuramente un approccio sbagliato con te, facendoti chiudere ancora di più in te stesso, non hai pensato di cambiarla?

Io ricordo una cosa di quando ho fatto terapia di coppia però, l'analista mi ha detto: Hai preso uno schiaffo forte, è indubbio, non lo stiamo discutendo, però ora che intendi fare? Ha rimesso il controllo nelle mie mani.
 
Top