"Non so come avrei reagito"

Brunetta

Utente di lunga data
Fatto capire o detto? Perché c’è differenza. Però da traditrice continuo a sostenere che se stai male con lui lo lasci non lo tradisci, oppure gli parli chiaro e liberi tutti. Cosa che anche io non ho fatto ma non risponderei mai cosi se sgamata
”Fatto capire“ tutti, così si può dire che non voleva capire. 🙄
 

Brunetta

Utente di lunga data
La fiabe in realtà ci raccontano di scenari di merda, spesso terrificanti, popolati da persone sgradevoli e malvagie, in cui solo l'amore riesce a dare un senso alla vita dei protagonisti.
Ed è un amore non solo coniugale, ma verso la vita.
Verso tutto ciò che di bello resta da desiderare in una vita che è difficile per tutti.
Le fiabe ti insegnano un atteggiamento, non ti stanno raccontando una storiella di due che si mettono insieme, non per niente hanno una "morale".
Ovvio che si debba andare oltre la trama. Non è Casa Vianello.
Se vogliamo operare una sintesi, le fiabe insegnano a gestire la speranza.
Che, se ben amministrata, è forza.
Le fiabe non hanno una morale.
La morale la hanno le favole.
Le fiabe usano un linguaggio che parla al profondo in modo simbolico.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma sai, le persone continuano a sposarsi e a fare progetti, proprio perché credono nella possibilità di una relazione che continua a crescere negli anni di convivenza. E, fortunatamente, per molti è così. Riconoscere la difficoltà di un percorso del genere non vuol dire negarne la possibilità.
Esatto, una relazione che continua a crescere, si evolve, e questo dovrebbe far riflettere sul fatto che non si può essere i fidanzatini che limonano in macchina fino alle 3 di notte sotto casa dopo 30 anni di convivenza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non è come la relazione ufficiale ma si parla di tutto e ci si confida. Nelle mie telefonate o messaggi raramente parlo di sesso, baci o altro del genere
Ma ci mancherebbe altro!
Si parla anche in modo profondo. Ma è una cosa totalmente diversa. E lo dici anche tu. Per cui può essere una relazione soddisfacente, ma non la chiami amore.
 

danny

Utente di lunga data
Ma certo, ad esempio nel Signore degli Anelli la morale, se non ho capito male, è che sono le persone apparentemente più insignificanti che possono sconfiggere il male assoluto riuscendo a resistere alle lusinghe del potere. Ma Tolkien mica ti dice come va a finire fra Aragorn e l'elfo femmina che magari si rivelava negli anni una rompicazzo da competizione una volta smessi i panni della figlia di papà Elrond
Perché non è un film di Virzì.
Sono tante le morali del Signore degli Anelli, che presenta aspetti etici assolutamente interessanti. Troppe per un post.
Se ti interessa l'argomento qui è esposto bene
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Perché non è un film di Virzì.
Sono tante le morali del Signore degli Anelli, che presenta aspetti etici assolutamente interessanti. Troppe per un post.
Se ti interessa l'argomento qui è esposto bene
Allora dimmene una tu dove mostrano 2 che convivono dopo 30 anni
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per questo le fiabe non possono raccontare la vita coniugale di principi e principesse.
Se togli a una persona la speranza, raccontando la cruda realtà in tutti i suoi risvolti negativi, la rendi debole.
Ma un bambino ha bisogno di credere per crescere.
Non di chi gli racconta solo quanto è dura la vita.
Certo che nelle fiabe la speranza è centrale, perché portano a credere che si possano superare le difficoltà per poter poi, alla fine di un percorso di crescita, vivere in pace.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma certo, ad esempio nel Signore degli Anelli la morale, se non ho capito male, è che sono le persone apparentemente più insignificanti che possono sconfiggere il male assoluto riuscendo a resistere alle lusinghe del potere. Ma Tolkien mica ti dice come va a finire fra Aragorn e l'elfo femmina che magari si rivela negli anni una rompicazzo da competizione una volta smessi i panni della figlia di papà Elrond
Anche se Il signore degli anelli è un’altra cosa.
 

danny

Utente di lunga data
Le fiabe non hanno una morale.
La morale la hanno le favole.
Le fiabe usano un linguaggio che parla al profondo in modo simbolico.
Questa è la distinzione scolastica, ma in realtà le fiabe, anche solo nella lotta eterna tra bene e male, presentano una morale che va dedotta dall'analisi. Hanno tanti di quegli aspetti etici da avere una profondità di sguardo che guardare solo alla banale storiella è riduttivo, e giustamente si devono andare ad interpretare i simboli.
Ma la morale la puoi trovare anche nella lettura ontologica che ho postato, come ho detto, di capolavori fantasy come Il signore degli Anelli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Allora dimmene una tu dove mostrano 2 che convivono dopo 30 anni
Tutte le fiabe all’inizio, quando mostrano i genitori e spesso la morte (anche se nella fiaba è anche simbolica) di uno o di entrambi e dello stato di orfano/a e della necessità di crescere da soli.
 

Nicky

Utente di lunga data
Esatto, una relazione che continua a crescere, si evolve, e questo dovrebbe far riflettere sul fatto che non si può essere i fidanzatini che limonano in macchina fino alle 3 di notte sotto casa dopo 30 anni di convivenza.
Concordo che non sia centrale in un rapporto una cosa del genere.
Devo ammettere, però, che, prima di guastare tutto, io lo volevo ancora e lo avrei fatto, se dall'altra parte ci fosse stata una rispondenza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Questa è la distinzione scolastica, ma in realtà le fiabe, anche solo nella lotta eterna tra bene e male, presentano una morale che va dedotta dall'analisi. Hanno tanti di quegli aspetti etici da avere una profondità di sguardo che guardare solo alla banale storiella è riduttivo, e giustamente si devono andare ad interpretare i simboli.
Ma la morale la puoi trovare anche nella lettura ontologica che ho postato, come ho detto, di capolavori fantasy come Il signore degli Anelli.
Se cerchi una morale, trovi la tua interpretazione che è spesso proiezione.
 

danny

Utente di lunga data
Esatto, una relazione che continua a crescere, si evolve, e questo dovrebbe far riflettere sul fatto che non si può essere i fidanzatini che limonano in macchina fino alle 3 di notte sotto casa dopo 30 anni di convivenza.
Certamente, ma tra mandarsi messaggi del tipo "Passa a prendere un chilo di pomodori." e una crescita della coppia che preveda soddisfazione per entrambi c'è una discreta differenza.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Tutte le fiabe all’inizio, quando mostrano i genitori e spesso la morte (anche se nella fiaba è anche simbolica) di uno o di entrambi e dello stato di orfano/a e della necessità di crescere da soli.
Certo mostrano i genitori visti dal figlio, non il rapporto di coppia fra loro, o sbaglio?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Concordo che non sia centrale in un rapporto una cosa del genere.
Devo ammettere, però, che, prima di guastare tutto, io lo volevo ancora e lo avrei fatto, se dall'altra parte ci fosse stata una rispondenza.
Certamente, penso che sia difficile che si evolva alla stessa velocità, però, salvo casi estremi, non ci si può stupire se certe cose cambiano nel tempo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo mostrano i genitori visti dal figlio, non il rapporto di coppia fra loro, o sbaglio?
Mostrano i bisogni e le paure e le interpretazioni del figlio.
Ad esempio i dialoghi tra i genitori abbandonici di Pollicino esprimono le paure del bambino rispetto alla intimità tra i genitori.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
E tu ovviamente credi che lei gli abbia fatto capire in tutti i modi che era il caso di svegliarsi. Immagino la scena: domenica, lei che gira per casa a fare i mestieri in tacco 12 e tutto l'armamentario e lui infossato sul divano a guardare sky sport, magari un gran premio di F1 con la bolla al naso che si gonfia e si sgonfia mentre dorme, insensibile a cotanta sensualità
Questa coppia aveva la bella abitudine di scriversi le cose.
L‘abbiamo tuttora io e mia moglie.
Pertanto più che vedere cosa faceva lei la domenica, ho letto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tutte le fiabe sono l'espressione dei sentimenti umani.
Difficile pensare che possano essere interpretate come una proiezione.
I sentimenti non sono arbitrari.
Altroché se si proietta! Ma pure anche nei film più scemi, ma pure una pubblicità di pochi secondi.
È inevitabile. È necessario un costante lavoro di autoanalisi e di metacognizione per riuscire in parte a non farlo.
 
Top