l'anniversario di matrimonio...

Brunetta

Utente di lunga data
Ma a dire la verita' erano le 4 bigotte che andavano a messa mattina e sera, chi aveva fatto molto era il vice parroco, giovane appena uscito dal seminario con idee nuove, comunque anche lui poi negli anni si era perso in casi di pedofilia,
A volte viene da pensare che avesse ragione San Paolo, uomo che conosceva gli uomini.
“è meglio per l'uomo non sposarsi; 2tuttavia, per non rischiare di cadere nell'immoralità, ogni uomo abbia la propria moglie e ogni donna il proprio marito.”
Sorvoliamo sul resto?
”L’uomo sappia donarsi alla propria moglie, e così pure la moglie si doni al proprio marito. 4La moglie non deve considerarsi padrona di se stessa: lei è del marito. E neppure il marito deve considerarsi padrone di se stesso: egli è della moglie. 5Non rifiutatevi l'un l'altro, a meno che non vi siate messi d'accordo di agire così per un tempo limitato, per dedicarvi alla preghiera. Ritornate però subito dopo a stare insieme, per evitare che Satana vi tenti facendo leva sui vostri istinti.”
Però non è che ora sono pochi coloro che la pensano così…

 

Brunetta

Utente di lunga data

Varlam

Utente di lunga data
La generazione attuale lo fa attraverso il qualunquismo del “sono tutti uguali, tutti rubano alla stessa maniera“ e non va a votare per potere criticare senza assumersi responsabilità.
C'è un salto logico.
Non sono tutti uguali, ma per votare ci vorrebbe qualcuno che almeno si muove nella direzione giusta.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Concordo.
Magari riuscissimo a farlo noi italiani , evitando di collocare il ventennio nell iperspazio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
C'è un salto logico.
Non sono tutti uguali, ma per votare ci vorrebbe qualcuno che almeno si muove nella direzione giusta.
Siamo in democrazia.
Chiunque può organizzare un partito. Lo hanno fatto con la Lega e i 5 Stelle, dimostrando che non è necessario essere geni.
 

patriot

Utente di lunga data
A proposito di "busto" marmoreo, hanno opportunamente celebrato le sue (buone) azioni compiute con la metà superiore del corpo, se le voci circolate sul suo conto erano degne di fondamento. 🤷‍♂️🤷‍♀️
Su quello che ha fatto per la comunita' avevo risposto a Brunetta, sul fondamento, a parte le bigotte che si comportavano come le 3 scimmie,sapevano tutti, l'importante era non toccare la loro tasca poi andava bene tutto
 

spleen

utente ?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo che non bastano le abiure, specie come risultano dai talk, ma giurare sulla Costituzione non può essere solo un atto formale, deve essere un riconoscimento di base per orientare le scelte.
Certamente meno volontà di compiere scelte (ecc…) più ci si concentra sulle dichiarazioni.
 

spleen

utente ?
Certo che non bastano le abiure, specie come risultano dai talk, ma giurare sulla Costituzione non può essere solo un atto formale, deve essere un riconoscimento di base per orientare le scelte.
Certamente meno volontà di compiere scelte (ecc…) più ci si concentra sulle dichiarazioni.
Io ho sempre detto, qui dentro e altrove, che il male dei nostri tempi (e anche dei tempi passati, perciò da sempre) è l'ncapacità all'approfondimento.
Lo reputo un limite anche mio.
E oggi non mancherebbero i mezzi, manca il tempo e soprattutto l'amore verso la conquista della verità, che è anche tensione verso la completezza.

Quello che mi lascia perplesso, di questi giorni in particolar modo, è l'incapacità di uscire dalle contrapposizioni da pollaio.
Evidentemente, dentro queste contrapposizioni, dentro le proprie colossali contraddizioni, la maggioranza delle persone ci sta bene.

Non è che (come sopra tu giustamente hai scritto) manchi la capacità di estrarre dei principi da un contesto. Il problema è che la coerenza è nulla senza il dubbio e l'elaborazione.
Però d'altro canto l'elaborazione è sempre fruttuosa dentro ad un contesto coerente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io ho sempre detto, qui dentro e altrove, che il male dei nostri tempi (e anche dei tempi passati, perciò da sempre) è l'ncapacità all'approfondimento.
Lo reputo un limite anche mio.
E oggi non mancherebbero i mezzi, manca il tempo e soprattutto l'amore verso la conquista della verità, che è anche tensione verso la completezza.

Quello che mi lascia perplesso, di questi giorni in particolar modo, è l'incapacità di uscire dalle contrapposizioni da pollaio.
Evidentemente, dentro queste contrapposizioni, dentro le proprie colossali contraddizioni, la maggioranza delle persone ci sta bene.

Non è che (come sopra tu giustamente hai scritto) manchi la capacità di estrarre dei principi da un contesto. Il problema è che la coerenza è nulla senza il dubbio e l'elaborazione.
Però d'altro canto l'elaborazione è sempre fruttuosa dentro ad un contesto coerente.
Oltre ad avere capacità di considerare più fatti e idee nel contesto storico e le loro interazioni, cosa che non è una competenza spontanea, bisogna anche avere la volontà di fare fatica e la possibilità emotiva di abbandonare certezze rassicuranti.
 

Brunetta

Utente di lunga data

perplesso

Administrator
Staff Forum
Se non sei pentito/a davvero e tradisci nuovamente non solo vai all'inferno, ma pure scendi, come assegnazione, a spanne di un paio di gironi...
Diciamo che ad ogni incontro clandestino con relativa scopatina si beccano almeno un paio di punti di penalizzazione...
se vogliamo dar retta a Dante, sempre nel turbine sei. a meno che alla scopatina non annetti dei tradimenti di altra natura
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Siamo in democrazia.
Chiunque può organizzare un partito. Lo hanno fatto con la Lega e i 5 Stelle, dimostrando che non è necessario essere geni.
Ecco, due esempi che mi spingerebbero a seguire il mio istinto anarchico
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ecco, due esempi che mi spingerebbero a seguire il mio istinto anarchico
Era per esemplificare che non bisogna avere necessariamente una base ideologica e culturale forte.
Infatti a livello locale hanno successo le liste civiche che si ripropongono di amministrare bene l’esistente.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data

perplesso

Administrator
Staff Forum
Era per esemplificare che non bisogna avere necessariamente una base ideologica e culturale forte.
Infatti a livello locale hanno successo le liste civiche che si ripropongono di amministrare bene l’esistente.
nei comuni piccoli, la base idelìologica ha scarso senso. conta più dimostrare la conoscenza del territorio e dei suoi problemi
 

Etta

Utente di lunga data
Hai fatto una battuta, ma probabilmente l’inferno è vuoto e comunque non siamo noi a decidere chi ci sta.
Teologicamente… stupido è chi lo stupido fa e sta all’inferno chi non riesce a rinunciare al giudizio su di sé e sta lontano dal bene.
Ovviamente era una battuta su quello che ha scritto @Alphonse02. Se i traditori, soprattutto quelli che non si pentono andassero all’inferno, sarebbe sold out da anni.
 
Top