l'anniversario di matrimonio...

omicron

Pigra, irritante e non praticante
E che palle con tutte ste lagne
 

danny

Utente di lunga data
Va be sembra davvero che non mi conosci e non sai
Ma è così.
E non c'è niente di male.
Non riesco a capire questo problema del stare soli o no.
Io ho vissuto per 5 anni da solo.
Casa mia, da solo.
Ma aveva una fidanzata, un'altra amica e un bel po' di gente che frequentavo.
Ero anche giovane.
Non era male, anche se il rumore dei treni davanti casa mi svegliava e il vicino sordo mi faceva tremare il pavimento con l'audio della tv.
Gli ultimi due anni circa veniva la mia fidanzata a dormire nek weekend.
Entrava dalla porta e praticamente restava nuda tutto il tempo.
Poi me la sono sposata e abbiamo cambiato casa, ma per anni ho continuato a sognare di avere ancora casa mia.
Se mi dovessi separare non vorrei più una convivenza, questo sì, ma vorrei sempre gente per casa, anche se da non più giovani è un po' più difficile.
Però poi penso ai miei, anziani, uno da una parte e l'altro dall'altra e incrocio le dita che stiano bene fino all'ultimo, perché per un figlio da solo sarebbe difficile.
Non c'è una soluzione perfetta.
E allora va bene così.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma è così.
E non c'è niente di male.
Non riesco a capire questo problema del stare soli o no.
Io ho vissuto per 5 anni da solo.
Casa mia, da solo.
Ma aveva una fidanzata, un'altra amica e un bel po' di gente che frequentavo.
Ero anche giovane.
Non era male, anche se il rumore dei treni davanti casa mi svegliava e il vicino sordo mi faceva tremare il pavimento con l'audio della tv.
Gli ultimi due anni circa veniva la mia fidanzata a dormire nek weekend.
Entrava dalla porta e praticamente restava nuda tutto il tempo.
Poi me la sono sposata e abbiamo cambiato casa, ma per anni ho continuato a sognare di avere ancora casa mia.
Se mi dovessi separare non vorrei più una convivenza, questo sì, ma vorrei sempre gente per casa, anche se da non più giovani è un po' più difficile.
Però poi penso ai miei, anziani, uno da una parte e l'altro dall'altra e incrocio le dita che stiano bene fino all'ultimo, perché per un figlio da solo sarebbe difficile.
Non c'è una soluzione perfetta.
E allora va bene così.
Ma non è che, se va a vivere soli da più che adulti, si può ricreare la situazione di quando si era single con nuove relazioni e amici che girano.
Non si può, perché si è tutti in età diverse e prevalentemente gli altri hanno partner e famiglia e un pizzico di energia in meno e sono cambiati gli interessi. Certo si può vagheggiare di frequentare giovani che hanno voglia di stare con noi, ma è un vagheggiamento.
Non si torna indietro. Per questo tutti mandano giù rospi e stanno dove stanno.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma è così.
E non c'è niente di male.
Non riesco a capire questo problema del stare soli o no.
Io ho vissuto per 5 anni da solo.
Casa mia, da solo.
Ma aveva una fidanzata, un'altra amica e un bel po' di gente che frequentavo.
Ero anche giovane.
Non era male, anche se il rumore dei treni davanti casa mi svegliava e il vicino sordo mi faceva tremare il pavimento con l'audio della tv.
Gli ultimi due anni circa veniva la mia fidanzata a dormire nek weekend.
Entrava dalla porta e praticamente restava nuda tutto il tempo.
Poi me la sono sposata e abbiamo cambiato casa, ma per anni ho continuato a sognare di avere ancora casa mia.
Se mi dovessi separare non vorrei più una convivenza, questo sì, ma vorrei sempre gente per casa, anche se da non più giovani è un po' più difficile.
Però poi penso ai miei, anziani, uno da una parte e l'altro dall'altra e incrocio le dita che stiano bene fino all'ultimo, perché per un figlio da solo sarebbe difficile.
Non c'è una soluzione perfetta.
E allora va bene così.
Guarda che sei tu che se si parla di separazione o lasciare il primo pensiero è “se non trovo nessuno?”, oppure alla mia età è dura rifarsi una vita come se iniziare una nuova vita sia legato a una nuova persona, non io.
Io ho solo detto che sarebbe l’ultimo dei miei pensieri e che se non mi separo non è certo quella la motivazione
E se la motivazione non è quella non può diventarlo nemmeno se mi capitasse di incontrare qualcuno . Vorrebbe dire essermela raccontata fino ad ora.
 

Etta

Utente di lunga data
Comunque non e’ nemmeno legato all’età il fatto di rifarsi o non rifarsi una vita.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E pensare che io credevo di avere una vita fino alla bara.
 

danny

Utente di lunga data
Che le occasioni buone per renderti indipendente, trovarti un uomo che ti piaccia e che magari ti aiuti in questo processo, calano con gli anni.
Non pensare che le opportunità, dalle lavorative a quelle di coppia, siano le stesse a tutte le età.
Sempre che tu voglia renderti indipendente dai genitori
 

danny

Utente di lunga data
Eh no la vita finisce a 50 anni se divorzi. Non lo sapevi? 😂
A 50 anni se non sei interessante come profilo le possibilità di migliorare le tue condizioni lavorative si abbattono.
Senza uno stipendio adeguato nessuno ti affitta casa e nessuna banca ti concede un mutuo.
A 50 anni le possibilità di trovare un uomo che ti piaccia e a cui piacere e con cui progettare di vivere insieme calano, e di molto. Puoi trovare uomini che stanno a casa loro lasciando a te l'onere di gestire la tua indipendenza, che adesso non hai, dato che vivi con mamma e papà.
Hai tempo alla tua età per progettare il tuo futuro, che sia dignitoso.
A 50 anni meno.
A 60, 70, hai quel che hai investito.
Per cui datti una mossa col gestore, cambia lavoro, progetta con lui una vita da adulta, se ti interessa.
Altrimenti molla il colpo e cercati un'altra strada, se questa non funziona.
Ma non impigrirti nell'attesa pensando che non cambi niente.
 

Etta

Utente di lunga data
Che le occasioni buone per renderti indipendente, trovarti un uomo che ti piaccia e che magari ti aiuti in questo processo, calano con gli anni.
Non pensare che le opportunità, dalle lavorative a quelle di coppia, siano le stesse a tutte le età.
Sempre che tu voglia renderti indipendente dai genitori
Ma il mio era un discorso generale mica su di me. E vale anche per gli uomini.
 

Etta

Utente di lunga data
A 50 anni se non sei interessante come profilo le possibilità di migliorare le tue condizioni lavorative si abbattono.
Senza uno stipendio adeguato nessuno ti affitta casa e nessuna banca ti concede un mutuo.
A 50 anni le possibilità di trovare un uomo che ti piaccia e a cui piacere e con cui progettare di vivere insieme calano, e di molto. Puoi trovare uomini che stanno a casa loro lasciando a te l'onere di gestire la tua indipendenza, che adesso non hai, dato che vivi con mamma e papà.
Hai tempo alla tua età per progettare il tuo futuro, che sia dignitoso.
A 50 anni meno.
A 60, 70, hai quel che hai investito.
Per cui datti una mossa col gestore, cambia lavoro, progetta con lui una vita da adulta, se ti interessa.
Altrimenti molla il colpo e cercati un'altra strada, se questa non funziona.
Ma non impigrirti nell'attesa pensando che non cambi niente.
Mi sa che non hai capito il discorso. Io sto parlando di persone che hanno messo su famiglia, che lavorano, e a 50 anni divorziano o si separano e pensano che nessuno li vorrà per rifarsi una vita. Perché mai non dovrebbero? Perché tu non dovresti se ti separassi?
 

danny

Utente di lunga data
Ma il mio era un discorso generale mica su di me. E vale anche per gli uomini.
Io invece lo dirotto proprio su di te, perché è un discorso fallace.
È un illusione pensare che il tempo non cambi le cose.
Le cambia eccome.
Ciò che adesso hai non è assolutamente scontato possa accompagnarti tutta la vita.
È per questo che è il presente che conta nella vita, non l'attesa del futuro.
Non ascoltare chi ti dice che a 50 o 60 anni si vive comunque bene. Tu hai la consuetudine di dare ascolto a persone e uomini più grandi, che spesso lo dicono per mascherare la differenza di età. Ma io potrei essere tuo padre, come tanti altri del forum e ti parlo come fossi mia figlia.
Sei ancora giovane e carina e questa cosa è un valore, un patrimonio che devi spendere al meglio.
Adesso, però.
 

danny

Utente di lunga data
Mi sa che non hai capito il discorso. Io sto parlando di persone che hanno messo su famiglia, che lavorano, e a 50 anni divorziano o si separano e pensano che nessuno li vorrà per rifarsi una vita. Perché mai non dovrebbero? Perché tu non dovresti se ti separassi?
Se mi separassi ora dovrei mantenere mia moglie e mia figlia e con uno stipendio con l'1 davanti non avrei da mantenere me. Che cazzo di vita ti rifai senza soldi?
È ovvio che la mia vita, da quando ho deciso di sposarmi, è legata al matrimonio.
In tutti i sensi.
Chi divorzia ha, deve avere, le possibilità di gestirla.
Mio padre si è separato a 25 anni e da allora è sempre vissuto da solo, ma beccava anche stipendi elevati e ora ha una pensione col 2 davanti.
Quello che ti sto dicendo è che per rifarti una vita devi avere le condizioni per farlo.
Altrimenti migliori ciò che hsi e su cui hai investito.
Che potrebbe anche essere la soluzione migliore, ma questa è una scelta individuale.
 

Etta

Utente di lunga data
Io invece lo dirotto proprio su di te, perché è un discorso fallace.
È un illusione pensare che il tempo non cambi le cose.
Le cambia eccome.
Ciò che adesso hai non è assolutamente scontato possa accompagnarti tutta la vita.
È per questo che è il presente che conta nella vita, non l'attesa del futuro.
Non ascoltare chi ti dice che a 50 o 60 anni si vive comunque bene. Tu hai la consuetudine di dare ascolto a persone e uomini più grandi, che spesso lo dicono per mascherare la differenza di età. Ma io potrei essere tuo padre, come tanti altri del forum e ti parlo come fossi mia figlia.
Sei ancora giovane e carina e questa cosa è un valore, un patrimonio che devi spendere al meglio.
Adesso, però.
Ma guarda che l’aspetto esteriore non e’ tutto.
 

Etta

Utente di lunga data
Se mi separassi ora dovrei mantenere mia moglie e mia figlia e con uno stipendio con l'1 davanti non avrei da mantenere me. Che cazzo di vita ti rifai senza soldi?
È ovvio che la mia vita, da quando ho deciso di sposarmi, è legata al matrimonio.
In tutti i sensi.
Chi divorzia ha, deve avere, le possibilità di gestirla.
Mio padre si è separato a 25 anni e da allora è sempre vissuto da solo, ma beccava anche stipendi elevati e ora ha una pensione col 2 davanti.
Quello che ti sto dicendo è che per rifarti una vita devi avere le condizioni per farlo.
Altrimenti migliori ciò che hsi e su cui hai investito.
Che potrebbe anche essere la soluzione migliore, ma questa è una scelta individuale.
Il mio discorso era sul fatto che dicevi “chi mi vuole a 50 anni?”. Era partito tutto da lì.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma guarda che l’aspetto esteriore non e’ tutto.
Lo sappiamo tutti. Si può essere brutti a venti e belli a cinquanta.
A parte la decadenza fisica che a cinquanta può essere evidente solo nelle presbiopia.
Il mio discorso era sul fatto che dicevi “chi mi vuole a 50 anni?”. Era partito tutto da lì.
Ma non è che “chi mi vuole?” il punto. Qualcuno che ci vuole lo si trova pure a Villa Arzilla. Il punto è chi si può trovare di gradevole e senza legami con cui poter costruire.
È una questione nostra di disponibilità e adattamento e degli altri che devono essere disponibili e adattabili e, magari, preferibilmente, senza legami.
 
Top