Passare degli anni

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Quali contesti?
a me viene in mente solo l’aspetto lavorativo
A 54 anni la “carriera “ posso definirla chiusa.
per assurdo anche i locali, sul lavoro i giovani fanno gruppo a se.
Anche i palestra c'è questa divisione, forse oggi molto più sentita che una volta.

Molti miei coetanei quando ci esci sono di una pesantezza infinita (qiesto però va detto).
Si comportano proprio come se stessero percorrendo il viale del tramonto. Pare che lo sport sia il poù gettonato per riscattarsi agli occhi degli altri.
In caso contrario si parla solo di pensione.
Si abbruttiscono dentro.

Una mia giovane amica quando aveva 30 anni diceva che i 50enni sono pensanti non avevano stimoli, zero voglia di fare.
Ora che ne ha 40 è pure lei sulla buona strada e mi dice che avevo ragione, che sul lavoro dopo tanti anni perdi entusiamo.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Io adoro festeggiare i compleanni...è un modo per ringraziare ed essere felice di avere avuto la possibilità di vivere un altro anno...io la vita l'ho sempre percepita come un regalo da gustarsi il meglio possibile...la morte non mi fa paura visto che non so poi effettivamente cos'è e non c'è nessuno che può raccontare cosa si prova nel momento fatidico...a dirla tutta mi incuriosisce un po' come mi incuriosivano i dolori del parto...non avevo paura, volevo solo vedere come funzionava...l'unica cosa della morte che non sopporto è che mi allontanerà dai miei cari, la paura più grande è il non poterli vedere mai più, è una cosa che mi fa mancare il fiato.
Per quanto riguarda il mio corpo l'ho sempre pensato come una macchina che mi serve per vivere, ci tengo molto e so che non avrò a disposizione pezzi di ricambio, cerco quindi di trattarlo il meglio possibile per non avere grandi problemi in futuro, o quantomeno cerco di evitare l'evitabile.
Le rughe o la pelle non splendente come prima non mi danno fastidio, mi sento bene e quando mi guardo mi piace quello che vedo, mi trovo per certi versi più seducente di quando ero ragazza e questa cosa so che proviene dal fatto che oggi mi conosco molto meglio di prima, so chi sono e cosa voglio e la cosa mi pone davanti agli occhi degli altri con un atteggiamento più sicuro che piace di più.
Quelli che non accettano il passare degli anni sono persone che probabilmente hanno sempre dato troppa importanza all'aspetto fisico tralasciando forse molto altro...ne conosco e mi dispiace per loro...non vivono benissimo.
 

danny

Utente di lunga data
ti hanno hackerato il profilo o stai facendo uno scherzo?
Se mi conoscessi bene sapresti che sono così.
Sei tu che hai sempre proiettato in me un senso di nostalgia che non possiedo.
Quando cercavo di spiegarti che non era mai rimpianto non ci credevi.
 

patroclo

Utente di lunga data
Se mi conoscessi bene sapresti che sono così.
Sei tu che hai sempre proiettato in me un senso di nostalgia che non possiedo.
Quando cercavo di spiegarti che non era mai rimpianto non ci credevi.
Più che proiettare direi che leggo quello che scrivi e posti sui social
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Vedi, non sono solo io! :D
Ma è una verità sacrosanta...puoi essere messa bene quanto vuoi ma la mattina quando ti alzi scricchioli e ci affatichiamo molto più di prima per fare le stesse cose che facevamo con disinvoltura...è inutile pararsi dietro ad un dito.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
per assurdo anche i locali, sul lavoro i giovani fanno gruppo a se.
Anche i palestra c'è questa divisione, forse oggi molto più sentita che una volta.

Molti miei coetanei quando ci esci sono di una pesantezza infinita (qiesto però va detto).
Si comportano proprio come se stessero percorrendo il viale del tramonto. Pare che lo sport sia il poù gettonato per riscattarsi agli occhi degli altri.
In caso contrario si parla solo di pensione.
Si abbruttiscono dentro.

Una mia giovane amica quando aveva 30 anni diceva che i 50enni sono pensanti non avevano stimoli, zero voglia di fare.
Ora che ne ha 40 è pure lei sulla buona strada e mi dice che avevo ragione, che sul lavoro dopo tanti anni perdi entusiamo.
Allora sono fortunata. Però io non attribuisco questi discorsi all’età
Persone cosi erano tristi anche a 30 anni
Della pensione parlo anche io. Non vedo l’ora🤣🤣
Sui locali ben venga che i 30 enni stiano con i 30 enni. Io non mi ci troverei per esempio. Mi sentirei fuori luogo e tempo
 

danny

Utente di lunga data
Più che proiettare direi che leggo quello che scrivi e posti sui social
Se considero molto più valido esteticamente un palazzo dell'800 rispetto al corrispettivo a vetri moderno è pura scelta estetica.
Un po' come dire che trovo più gradevole la BMW serie 5 di Bangle rispetto all'attuale, che sembra disegnata da un venditore di addobbi natalizi, o più valido l'iMac che ho che conserva ancora le per me comodissime prese USB rispetto a quelle merde di USBC.
Il gusto estetico o il senso pratico non sono nostalgia.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Si dovrebbe a capire a chi ti riferisci, visto che fai riferimento al forum. Magari hai avuto solo tu questa percezione o magari molti. Solo per capire cosa intendi.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ho sempre detto che l'età per me non è un parametro essenziale.
Ripetuto ad oltranza.
Vero quando si parla di relazioni tra uomini molto più vecchi delle compagne. però quelli della tua età sono vecchi e sottolinei spesso che frequenti 30 enni. Cosa che a me per esempio farebbe sentire a disagio
Riprendi il proverbio che ho scritto sopra
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Si dovrebbe a capire a chi ti riferisci, visto che fai riferimento al forum. Magari hai avuto solo tu questa percezione o magari molti. Solo per capire cosa intendi.
No no intendo nei vari discorsi che si fanno quj e altrove
 

Lara3

Utente di lunga data
Leggendo il forum e anche nella vita reale percepisco la paura di invecchiare o il non accettare il tempo che passa o i cambiamenti che ogni età porta.
Ora, l’unica cosa che spaventa me è l’idea della morte.
Per il resto cerco di godermi ogni periodo della vita con i pro e con i contro. Adoro festeggiare i compleanni anche se appunto segnano gli anni che passano
Non me ne frega nulla di tornare ai miei 20/30 anni. Forse ai 40 ma semplicemente perché hanno segnato un profondo cambiamento nella mia persona, cambiamento per me molto positivo.
Secondo voi perché molti non accettano il cambiamento, alcuni anche ridicolizzandosi con atteggiamenti che stridono con l’età anagrafica?
Paura di invecchiare o della morte?
No, piuttosto dispiaciuta per il tempo che scorre inesorabilmente sacrificando il presente per la promessa di un futuro migliore.
Piuttosto paura di arrivare alla fine con troppi rimpianti.
A 18 anni avevo la testa di una persona adulta e responsabile. La gioventù vissuta con il peso delle responsabilità e il dovere di essere all’altezza per non deludere gli altri. Ho deluso invece “me stessa “; raramente e solo ultimamente mi sono presa spazi di leggerezza e ho vissuto pienamente il presente pensando a me senza sensi di colpa, fatto qualcosa per il mio piacere piuttosto che per il dovere.
Per quanto riguardano gli atteggiamenti che stridono con l’età…sicuramente manca lo spirito riflessivo e di autocritica.
E parlando della riflessione…mi meraviglio come per qualcuno di questi personaggi, uno specchio non possa riflettere anche la mancanza di buon senso.
 

Brunetta

Utente di lunga data

patroclo

Utente di lunga data
Leggendo il forum e anche nella vita reale percepisco la paura di invecchiare o il non accettare il tempo che passa o i cambiamenti che ogni età porta.
Ora, l’unica cosa che spaventa me è l’idea della morte.
Per il resto cerco di godermi ogni periodo della vita con i pro e con i contro. Adoro festeggiare i compleanni anche se appunto segnano gli anni che passano
Non me ne frega nulla di tornare ai miei 20/30 anni. Forse ai 40 ma semplicemente perché hanno segnato un profondo cambiamento nella mia persona, cambiamento per me molto positivo.
Secondo voi perché molti non accettano il cambiamento, alcuni anche ridicolizzandosi con atteggiamenti che stridono con l’età anagrafica?
Mi piace il trascorrere degli anni e come ci si evolve.
Se guardo la mia prospettiva di pensionamento, anagrafica ed economica, mi preoccupo e sinceramente mi chiedo come farò ad arrivarci, se fra 10/15/20 anni avrò ancora l'energia e la voglia di sbattermi come sto facendo adesso, sapendo che sarò obbligato a farlo.
Ho superato l'età di mio padre quando è morto, psicologicamente era una soglia importante...potrei quasi dire di essere più rilassato 😬
 
Top