Educazione

Pincopallino

Utente di lunga data
Uno che si permette di aprire il frigorifero in casa d’altri, mi manca.
I miei figli quando vengono a pranzo o cena dicono “permesso?”
Ma cosa chiedono che è casa loro?
Però le sberle no.
Bruni, il frigor come fossero a casa loro….
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per me è colpa delle maestre delle elementari 🤷‍♂️ 😬😬😬😬😬
Anche, se sono di quella generazione che non riesce a parlare.
Ho colleghe che avrei ammazzato per come erano assenti mentalmente in classe.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Bruni, il frigor come fossero a casa loro….
sberla per il figlio li per li ma meglio ancora sarebbe stato un bel calcio nel culo al genitore che ha insegnato che si può aprire un frigo in una casa che non è tua....se il cane è maleducato è colpa del padrone...
 

Homer

Utente con ittero
Anche a 2 anni… si può parlarci.
Certo....a 2 anni, quando le uniche parole che sanno dire è mamma e papà.
Cosa ci avrei ricavato a parlare con una bambina di 2 anni?
Pensi che avrebbe inteso e capito le mie rimostranze e si sarebbe accucciata sul sedile e allacciato le cinture?
 

Brunetta

Utente di lunga data
proprio l'altro giorno ne parlavo con mia figlia...il fatto di fare credere a questi ragazzi che sia giusto avere un atteggiamento "amichevole" con chi è più grande di loro è sbagliato...non va bene trattare gli adulti come fossero i loro amici adolescenti...il problema è che molti adulti si sentono vecchi nel momento in cui vengono appellati "signore" o "signora" e pensano che sia molto più figo atteggiarsi da ragazzini che parlano con i giovani con il loro gergo...a me questa storia fa tanta tristezza.
I ragazzi non hanno colpe.
Io non sono mai voluta essere l'amica della mie figlie...sono li per loro ma voglio rispetto...hanno le loro amicizie per cazzeggiare...i genitori sono un'altra cosa.
Una cosa positiva che ho notato è che almeno nelle scuole si sta tornando un po' indietro...anche mia figlia grande ha molti professori anche giovani che sono molto disponibili al dialogo ma riescono comunque a fare passare il messaggio che c'è una linea di divisione tra studenti e professori...mi piace il loro modo di porsi.
Per gli insegnanti è questione di autorevolezza. In mancanza di questa, almeno autorità e distanza formale sono utili.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io noto più una mancanza di educazione tra gli adulti rispetto ai boomer (pensionati o quasi). Vero che gli adulti sono lavoratori spesso "di corsa" (di corsa anche in testa), ma noto una sorta di forma acquisita che in qualche modo si è persa. Non è una critica perchè riguarda anche me, talvolta. Ma quando senti qualcuno che ringrazia, che non taglia corto, come se ogni rapporto umano dovesse essere trattato "usa o getta", ti rendi conto che non è che ci si perda tutto sto tempo a usare una forma più gentile, che quei tempi in cui vengono aggiunte delle parole, o non percepisci fretta anche solo per chiudere una telefonata, non è che poi cambi molto, si tratta di pochi secondi. Non posso chiamarla maleducazione, è proprio un modo di porsi, che mi rendo conto che solo "i vecchi" conservano, in chi è più giovane è raro.
Sembra una esperienza o una tua sensibilità particolare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
sberla per il figlio li per li ma meglio ancora sarebbe stato un bel calcio nel culo al genitore che ha insegnato che si può aprire un frigo in una casa che non è tua....se il cane è maleducato è colpa del padrone...
Ovvio.
Ma io sto chiedendo a voi che siete della generazione dei genitori.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Per gli insegnanti è questione di autorevolezza. In mancanza di questa, almeno autorità e distanza formale sono utili.
sono ragazzi veramente in gamba questi professori...riescono a scherzare ma nel momento in cui viene richiesta la serietà sono impassibili...non è facile tenuto conto i pochi anni che spesso corrono tra un insegnante al primo impiego e uno studente di quinta superiore...e quello che mi piace è che sono molto stimati dai ragazzi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo....a 2 anni, quando le uniche parole che sanno dire è mamma e papà.
Cosa ci avrei ricavato a parlare con una bambina di 2 anni?
Pensi che avrebbe inteso e capito le mie rimostranze e si sarebbe accucciata sul sedile e allacciato le cinture?
Non ho detto conversazione, che implica un dialogo, dicevo parlarci. Raccontare storie.
So che la maggior parte dei genitori non si sente in grado senza il supporto di un libro, ma perché pensano di doversi inventare Pinocchio.
Ma invece basta parlare di qualsiasi cosa, rievocare la mattinata, descrivere il luogo, anticipare quello che si farà.
Mai capito chi non parla al ristorante. Se non altro c’è il cibo su cui parlare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
sono ragazzi veramente in gamba questi professori...riescono a scherzare ma nel momento in cui viene richiesta la serietà sono impassibili...non è facile tenuto conto i pochi anni che spesso corrono tra un insegnante al primo impiego e uno studente di quinta superiore...e quello che mi piace è che sono molto stimati dai ragazzi.
Quindi esistono giovani che smentiscono questa impressione.
 

Homer

Utente con ittero
Non ho detto conversazione, che implica un dialogo, dicevo parlarci. Raccontare storie.
So che la maggior parte dei genitori non si sente in grado senza il supporto di un libro, ma perché pensano di doversi inventare Pinocchio.
Ma invece basta parlare di qualsiasi cosa, rievocare la mattinata, descrivere il luogo, anticipare quello che si farà.
Mai capito chi non parla al ristorante. Se non altro c’è il cibo su cui parlare.
Bru, dai.....certo che feci così, ma che feedback vuoi avere da una bambina di due anni che gira con il pannolino per il corridoio di un aereo?
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Ovvio.
Ma io sto chiedendo a voi che siete della generazione dei genitori.
Io la penso un po' come @Pincopallino ...ti spiego la cosa, ne parliamo, se poi esageri ci sta che voli anche una sberla...è successo molto di rado...tra tutte e due le figlie le volte si possono contare sulle dita di una mano...ma è servito...e appunto sanno che non mi devono fare passare quel limite...ci sono cose che non si discutono...ho più volte spiegato loro che devono imparare a capire che io e loro padre da quell'età ci siamo già passati come anche i professori sono già passati nella fase dell'essere studente...il paragonare la loro vita a quella di un adulto molte volte anche cercando di giudicare l'operato di quest'ultimo non ha senso...devono capire che gli adulti hanno un'esperienza che loro non hanno e che dovranno crescere e vivere per poter arrivare a capire molte cose.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Bru, dai.....certo che feci così, ma che feedback vuoi avere da una bambina di due anni che gira con il pannolino per il corridoio di un aereo?
Girare per il corridoio non infastidisce nessuno.
 

Brunetta

Utente di lunga data
l'ho detto prima...spesso è la nostra generazione che fa danni per non passare da quello che siamo...vecchi...
Quindi concordi che sono i genitori che non vogliono “sbattersi” per controllare i bambini?
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Top