Non credo contribuisca ma penso che crescendo in una famiglia in cui si è vissuto separazioni o altro si sente meno il peso della decisione di separarsi. Un po’ come se “è capitato anche ai miei” e quindi più “normale” che possa accadere.C'è una cosa che mi son sempre chiesto: la provenienza da famiglie disgregate, caratterizzate da divorzi e separazioni, può influenzare la vita sentimentale dei figli e contribuire alla formazione di famiglie altrettanto disgregate?
Era di una noia mortale e fintissima secondo meSempre la famiglia influenza.
Anche una ipotetica famiglia perfetta da “Mulino Bianco“* è un modello che può fare sentire inadeguati a essere riprodotta.
Ma si può essere figli di criminali e scegliere la legalità.
*ribadisco che la famiglia del mulino era una famiglia normale che poteva fare qualche gita in bicicletta e che faceva colazione senza insulti. Non era un modello ineguagliabile.
Da quello che vedo in giro no.C'è una cosa che mi son sempre chiesto: la provenienza da famiglie disgregate, caratterizzate da divorzi e separazioni, può influenzare la vita sentimentale dei figli e contribuire alla formazione di famiglie altrettanto disgregate?
Fintissima ovvio, ma come quasi i messaggi dei media, oltre che della pubblicità.Era di una noia mortale e fintissima secondo me![]()
Era chiaro quello che hai scritto.Non credo contribuisca ma penso che crescendo in una famiglia in cui si è vissuto separazioni o altro si sente meno il peso della decisione di separarsi. Un po’ come se “è capitato anche ai miei” e quindi più “normale” che possa accadere.
Non so se mi sono spiegata, penso di no
Notato che i genitori, nelle pubblicità, sono praticamente coetanei dei figli???Fintissima ovvio, ma come quasi i messaggi dei media, oltre che della pubblicità.
Ma quei pochi minuti erano solo momenti isolati e piacevoli che tutti abbiamo vissuto.
Come le famiglie, costruite dal casting dei pubblicitari, che sono allegre per l’arrivo della pasta sono finte, ma è un momento che abbiamo vissuto tutti.
Ma anche mettono la crema antirughe deliziose diciottenni.Notato che i genitori, nelle pubblicità, sono praticamente coetanei dei figli???
Ne conosco tantissimi anche io di figli di separati ma loro sono sposati felicemente.Un mio carissimo amico è figlio di pluriseparati, eppure è sposato felicemente ed è un forte sostenitore dello "stare assieme" fino alla fine.
Nella mia famiglia nessuno separato ed io invece sì.I miei sono separati.
I suoi sono separati.
Noi ci siamo separati perché non ci amavamo più.
Mamma e papà a parte.
Ne conosco tantissimi anche io di figli di separati ma loro sono sposati felicemente.
Hai ragione (segnateloNella mia famiglia nessuno separato ed io invece sì.
Soprattutto la famiglia Mulino Bianco.Sempre la famiglia influenza.
Anche una ipotetica famiglia perfetta da “Mulino Bianco“* è un modello che può fare sentire inadeguati a essere riprodotta.
Ma si può essere figli di criminali e scegliere la legalità.
*ribadisco che la famiglia del mulino era una famiglia normale che poteva fare qualche gita in bicicletta e che faceva colazione senza insulti. Non era un modello ineguagliabile.
Verissimo.Chi segue l'esempio dei genitori, chi si ribella e fa l'opposto e in mezzo tutti gli altri.
Bisogna anche considerare che l'ambiente ci rende "famigliari" certi comportamenti ma esiste anche il libero arbitrio
Oggi viaggio sul banale qualunquismo benaltrismo ecc ecc
Concordo con @Etta (segnatelo #2C'è una cosa che mi son sempre chiesto: la provenienza da famiglie disgregate, caratterizzate da divorzi e separazioni, può influenzare la vita sentimentale dei figli e contribuire alla formazione di famiglie altrettanto disgregate?
TantissimoC'è una cosa che mi son sempre chiesto: la provenienza da famiglie disgregate, caratterizzate da divorzi e separazioni, può influenzare la vita sentimentale dei figli e contribuire alla formazione di famiglie altrettanto disgregate?