Eredità familiare

hammer

Utente di lunga data
C'è una cosa che mi son sempre chiesto: la provenienza da famiglie disgregate, caratterizzate da divorzi e separazioni, può influenzare la vita sentimentale dei figli e contribuire alla formazione di famiglie altrettanto disgregate?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sempre la famiglia influenza.
Anche una ipotetica famiglia perfetta da “Mulino Bianco“* è un modello che può fare sentire inadeguati a essere riprodotta.
Ma si può essere figli di criminali e scegliere la legalità.




*ribadisco che la famiglia del mulino era una famiglia normale che poteva fare qualche gita in bicicletta e che faceva colazione senza insulti. Non era un modello ineguagliabile.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
C'è una cosa che mi son sempre chiesto: la provenienza da famiglie disgregate, caratterizzate da divorzi e separazioni, può influenzare la vita sentimentale dei figli e contribuire alla formazione di famiglie altrettanto disgregate?
Non credo contribuisca ma penso che crescendo in una famiglia in cui si è vissuto separazioni o altro si sente meno il peso della decisione di separarsi. Un po’ come se “è capitato anche ai miei” e quindi più “normale” che possa accadere.
Non so se mi sono spiegata, penso di no
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Sempre la famiglia influenza.
Anche una ipotetica famiglia perfetta da “Mulino Bianco“* è un modello che può fare sentire inadeguati a essere riprodotta.
Ma si può essere figli di criminali e scegliere la legalità.




*ribadisco che la famiglia del mulino era una famiglia normale che poteva fare qualche gita in bicicletta e che faceva colazione senza insulti. Non era un modello ineguagliabile.
Era di una noia mortale e fintissima secondo me🤣
 

Etta

Utente di lunga data
C'è una cosa che mi son sempre chiesto: la provenienza da famiglie disgregate, caratterizzate da divorzi e separazioni, può influenzare la vita sentimentale dei figli e contribuire alla formazione di famiglie altrettanto disgregate?
Da quello che vedo in giro no.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Era di una noia mortale e fintissima secondo me🤣
Fintissima ovvio, ma come quasi i messaggi dei media, oltre che della pubblicità.
Ma quei pochi minuti erano solo momenti isolati e piacevoli che tutti abbiamo vissuto.
Come le famiglie, costruite dal casting dei pubblicitari, che sono allegre per l’arrivo della pasta sono finte, ma è un momento che abbiamo vissuto tutti.
 

Styles

Utente di lunga data
Non credo contribuisca ma penso che crescendo in una famiglia in cui si è vissuto separazioni o altro si sente meno il peso della decisione di separarsi. Un po’ come se “è capitato anche ai miei” e quindi più “normale” che possa accadere.
Non so se mi sono spiegata, penso di no
Era chiaro quello che hai scritto. (y)

Sicuramente influisce (come tutte le esperienze che ci circondano), ma non è così automatico che "siccome i miei hanno fatto così allora lo farò anch'io". Talvolta e non è così raro, i figli prendono delle direzioni diametralmente opposte a quelle dei genitori. Dipende se i figli hanno visto l'esempio del genitore come positivo o negativo.

Un mio carissimo amico è figlio di pluriseparati, eppure è sposato felicemente ed è un forte sostenitore dello "stare assieme" fino alla fine. Lui aveva vissuto male la separazione.
Oppure altro esempio stupido tanto per dire: i miei fumavano tantissimo ed io sono cresciuto da convinto non fumatore (quindi visto come esempio negativo). Mio fratello invece fuma (quindi esempio positivo).

Non credo ci sia una regola ben chiara. Forse, anzi, probabilmente c'è una predisposizione, ma alla fine forse va un po' a caso. Boh.
 

Styles

Utente di lunga data
Fintissima ovvio, ma come quasi i messaggi dei media, oltre che della pubblicità.
Ma quei pochi minuti erano solo momenti isolati e piacevoli che tutti abbiamo vissuto.
Come le famiglie, costruite dal casting dei pubblicitari, che sono allegre per l’arrivo della pasta sono finte, ma è un momento che abbiamo vissuto tutti.
Notato che i genitori, nelle pubblicità, sono praticamente coetanei dei figli???
 

patroclo

Utente di lunga data
Chi segue l'esempio dei genitori, chi si ribella e fa l'opposto e in mezzo tutti gli altri.
Bisogna anche considerare che l'ambiente ci rende "famigliari" certi comportamenti ma esiste anche il libero arbitrio

Oggi viaggio sul banale qualunquismo benaltrismo ecc ecc
 

Brunetta

Utente di lunga data
Notato che i genitori, nelle pubblicità, sono praticamente coetanei dei figli???
Ma anche mettono la crema antirughe deliziose diciottenni.
Ma pure vogliono recuperare le ginocchia per giocare con i nipotini trentacinquenni con capelli grigi.
 

Styles

Utente di lunga data
A me fa morire quella degli assorbenti in cui la mamma arriva dalla figlia, ridendo ed a passo di danza, dicendogli:
Con questi ci dormi e con questi ci balli. (o una cosa simile)

E mi immagino una qualunque delle mamme che conosco a fare lo stesso gesto con le figlie che conosco.... come minimo la sfottono dandole della boomer....😂
 

Gaia

Utente di lunga data
Per la mia esperienza spesso è come dice nocciola.
E’ più facile per i figli di separati perché riconoscono uno schema.
Ovviamente senza generalizzare.
Così come spesso mi è capitato che i figli dei medici facessero i medici, ma no sempre e’ così.
Diciamo che spesso la famiglia volente o nolente detta le regole dell’esistenza dei figli.
E spesso i figli ripropongono gli stessi schemi.
Io stessa non sono voluta diventare genitore perché altrimenti sapevo che avrei riproposto il mio schema familiare o uno schema totalmente antitetico.
Con me lo schema ha funzionato a meraviglia.
Tutto sommato sono una persona equilibrata, non senza i trami di alcune disfunzionalita’.
Credo sia molto difficile fare i genitori così come credo che alcuni non avrebbero dovuto cimentarsi, ma e’ sempre difficile riconoscere i propri limiti e ciò danneggia altre persone.
 

Etta

Utente di lunga data
Un mio carissimo amico è figlio di pluriseparati, eppure è sposato felicemente ed è un forte sostenitore dello "stare assieme" fino alla fine.
Ne conosco tantissimi anche io di figli di separati ma loro sono sposati felicemente.

I miei sono separati.
I suoi sono separati.
Noi ci siamo separati perché non ci amavamo più.
Mamma e papà a parte.
Nella mia famiglia nessuno separato ed io invece sì.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ne conosco tantissimi anche io di figli di separati ma loro sono sposati felicemente.
Nella mia famiglia nessuno separato ed io invece sì.
Hai ragione (segnatelo 😊) perché non sono gli eventi che determinano la formazione delle persone e della loro etica, ma il modo di viverli, rielaborarli e l‘auto narrazione della propria vita.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Sempre la famiglia influenza.
Anche una ipotetica famiglia perfetta da “Mulino Bianco“* è un modello che può fare sentire inadeguati a essere riprodotta.
Ma si può essere figli di criminali e scegliere la legalità.




*ribadisco che la famiglia del mulino era una famiglia normale che poteva fare qualche gita in bicicletta e che faceva colazione senza insulti. Non era un modello ineguagliabile.
Soprattutto la famiglia Mulino Bianco.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Chi segue l'esempio dei genitori, chi si ribella e fa l'opposto e in mezzo tutti gli altri.
Bisogna anche considerare che l'ambiente ci rende "famigliari" certi comportamenti ma esiste anche il libero arbitrio

Oggi viaggio sul banale qualunquismo benaltrismo ecc ecc
Verissimo.
Difatti i miei sposati fino a che morte non li ha separati, i miei fratelli tutti felicemente divorziati, io felicemente sposato.
Amo talmente tanto la moglie che ho scelto, tramite il mio libero arbitrio di averne due, la mia e quella di un altro. 😂
 

Andromeda4

Utente di lunga data
C'è una cosa che mi son sempre chiesto: la provenienza da famiglie disgregate, caratterizzate da divorzi e separazioni, può influenzare la vita sentimentale dei figli e contribuire alla formazione di famiglie altrettanto disgregate?
Concordo con @Etta (segnatelo #2 :ROFLMAO: ) . Non c'è concatenazione di situazioni, né riproposizione di schemi. Per lo meno per famiglie vicine a me, in qualche modo.
 

hammer

Utente di lunga data
Nella mia famiglia, così come in quella di mia moglie, a memoria d'uomo, non si ricorda alcun caso di separazione, benché non sia da escludere che episodi di infedeltà siano avvenuti. Lo stesso vale per le famiglie delle mie nuore. Questa apparente assenza di separazioni potrebbe essere spiegata da fattori sociologici, legati in particolare alle regioni del sud Italia, dove sembra esserci una minore propensione, almeno di facciata, al tradimento e al divorzio.
Tuttavia, condivido il punto di vista di @Nocciola riguardo al ruolo che l’eredità familiare gioca in queste dinamiche, così come lei ha dettagliato.
 
Top