Come si incontrano le coppie?

Brunetta

Utente di lunga data

Ieri sera mi sono imbattuto e ne consiglio la visione...

Il racconto di PresaDiretta per capire come è cambiato il nostro modo di vivere, di lavorare, di abitare gli spazi nelle grandi città. Per capire perché da soli ci si ammala di più e il mondo ci appare più ostile. Si inizia da un viaggio in Giappone, il paese con la popolazione più anziana del pianeta, dove nei primi tre mesi del 2024 quasi 22mila persone sono morte in solitudine. Un racconto sorprendente in un Paese che ha inventato persino una parola per queste morti: Kodokùshi. A seguire in Italia, dove si moltiplicano le iniziative per affrontare le conseguenze della solitudine, una condizione di vita che si allarga a macchia d'olio. Tremila anziani hanno commesso piccoli reati per farsi arrestare. Perché perfino una cella è preferibile alla solitudine della propria casa. Il racconto poi degli operatori di Telefono Amico, che dopo quasi 60 anni di attività, stanno conoscendo un boom di richieste da parte di persone che non hanno nessuno a cui rivolgersi, a cui chiedere aiuto. Quale impatto può avere la solitudine sulla nostra salute e come prevenirlo? Per capirlo PresaDiretta è andata in Germania dove gli scienziati stanno studiando gli allarmanti impatti dell'isolamento sociale sul nostro cervello e in Gran Bretagna, primo paese al mondo ad istituire il Ministero della Solitudine.
Ho conosciuto un ragazzo minorenne che si è costituito ai carabinieri, portando una bicicletta presa poco lontano, per riuscire a essere portato in una casa famiglia e uscire dalla propria.
È una sofferenza giovanile, speculare a quella degli anziani di cui parli.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ho conosciuto un ragazzo minorenne che si è costituito ai carabinieri, portando una bicicletta presa poco lontano, per riuscire a essere portato in una casa famiglia e uscire dalla propria.
È una sofferenza giovanile, speculare a quella degli anziani di cui parli.
Da vedere tutto, tipo il comune di Tokyo che mette a disposizione un Tinder istituzionale in cui si accede con SPID pur di far accoppiare la gente a scopo matrimonio, fino alla nuova urbanistica milanese...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Da vedere tutto, tipo il comune di Tokyo che mette a disposizione un Tinder istituzionale in cui si accede con SPID pur di far accoppiare la gente a scopo matrimonio, fino alla nuova urbanistica milanese...
Credo che sia difficile per noi capire davvero i giapponesi. La figura della geisha, che non è assolutamente una prostituta/escort, nonostante nei racconti occidentali lo si faccia sempre credere, è molto significativa della difficoltà delle relazioni lì.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Credo che sia difficile per noi capire davvero i giapponesi. La figura della geisha, che non è assolutamente una prostituta/escort, nonostante nei racconti occidentali lo si faccia sempre credere, è molto significativa della difficoltà delle relazioni lì.
Da notare: Giappone media famiglie monocomponente 44%, Milano 55%
 

Brunetta

Utente di lunga data
Da notare: Giappone media famiglie monocomponente 44%, Milano 55%
A Milano perché non è gente che ci è nata, ma ci è venuta per lo studio o il lavoro. Poi, quando formano una coppia, vanno nell’hinterland per avere casa più grande.
Gli anziani poi sono una buona percentuale.
 
Top