La GPA diventa reato universale in Italia.

spleen

utente ?
Il punto è che ABBIAMO GIÀ ACCETTATO tutto questo, lo abbiamo fatto quando abbiamo permesso la manipolazione di gameti propri al di fuori del corpo, e lo abbiamo rifatto accettando che fosse lecito utilizzare anche un corpo altrui per la creazione di gameti che non appartengono alla coppia. Già USIAMO il corpo femminile e maschile di qualcun altro per arrivare alla maternità a tutti i costi.
Qui c’è solo uno spostamento dei termini.
Stiamo dicendo che il lecito è quando lo usiamo ma solo un po’?
Anche barcamenarsi è una soluzione.
La domanda è: Dove ci fermeremo, se ci fermeremo?
In altri termini: E' meglio essere pragmatici e seguire l'andamento delle possibilità tecnologiche assecondando sempre i desideri individuali di chichessia o come per il passato stabilire dei princìpi da rispettare e a cui rifarsi nella regole?

Teniamo conto che dietro l'angolo, c'è la manipolazione genetica, che potrebbe servire per eliminare certi tipi di malattie ma anche a creare una umanità mostruosamente stereotipata.

Capisco che siano temi difficili da affrontare, sia chiaro, non credo nessuno abbia soluzioni in tasca.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Il punto è che ABBIAMO GIÀ ACCETTATO tutto questo, lo abbiamo fatto quando abbiamo permesso la manipolazione di gameti propri al di fuori del corpo, e lo abbiamo rifatto accettando che fosse lecito utilizzare anche un corpo altrui per la creazione di gameti che non appartengono alla coppia. Già USIAMO il corpo femminile e maschile di qualcun altro per arrivare alla maternità a tutti i costi.
Qui c’è solo uno spostamento dei termini.
Stiamo dicendo che il lecito è quando lo usiamo ma solo un po’?
Capisco l’assunzione di responsabilità collettiva e culturale.
Ma io non ho permesso proprio niente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Forse non ricordate il caso di Serena Cruz.
Si mobilitarono intellettuali.
Ma non è che ci si può comprare i bambini se si è brave persone.
 

andrea53

Utente di lunga data
in tema di adozioni nessuno ha rilevato che questo istituto, nel nostro ordinamento, è precluso alle coppie omosessuali. Se a queste è proibita ( giustamente) la GPA, par contre dovrebbe essere consentito adottare. Assistiamo invece alla costruzione di un infinito castello di divieti, non solo in questo ambito.
 

Brunetta

Utente di lunga data
in tema di adozioni nessuno ha rilevato che questo istituto, nel nostro ordinamento, è precluso alle coppie omosessuali. Se a queste è proibita ( giustamente) la GPA, par contre dovrebbe essere consentito adottare. Assistiamo invece alla costruzione di un infinito castello di divieti, non solo in questo ambito.
Luca Trapanese ha adottato da omosessuale e da single.
Non so legalmente come abbia fatto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Eh beh certo!
Vuoi che proprio qui non si riconosca come paradigma assoluto di maternità quella che con tutta probabilità è stata una nascita adulterina? 🤣
Io non sono credente, ma mi stupisce che proprio in Italia si possa mostrare senza remore ignoranza o irrisione per la religione che è parte della nostra cultura, al punto che ha creato una tale quantità di arte, figurativa, ma anche musicale, che il mondo ammira, ma pure riflessione filosofica e teologica.
Mi sconcerta che persone intelligenti facciano osservazioni da quindicenni sulla base di conoscenze da catechismo.
 

white74

Utente di lunga data
Io non sono credente, ma mi stupisce che proprio in Italia si possa mostrare senza remore ignoranza o irrisione per la religione che è parte della nostra cultura, al punto che ha creato una tale quantità di arte, figurativa, ma anche musicale, che il mondo ammira, ma pure riflessione filosofica e teologica.
Mi sconcerta che persone intelligenti facciano osservazioni da quindicenni sulla base di conoscenze da catechismo.
È storia. Non sono osservazioni da 15 enne.
 

Brunetta

Utente di lunga data
No, ovvio.
Ma Serena alla fine, a 18 anni è tornata a casa da loro.
Non credo che sia rilevante, se non nella storia personale di Serena e nel suo bisogno di ricercare la famiglia vera, da bambina abbandonata.
L’ho citata perché trovo fondamentale che vi debba essere rispetto delle regole e le regole sono a tutela dei bambini, persone senza capacità di decisione.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
E comunque, se proprio vogliamo dire cosa era, quella era una battuta.
Appunto.
È quello che ho detto. Non credo proprio che volessi fare una discussione teologica.
 

spleen

utente ?
È storia. Non sono osservazioni da 15 enne.
Non c'erano storici per saperlo e le supposizioni non sono storia.
Il rispetto comunque, anche per le proprie e altrui radici culturali (queste sì provate e innegabili) sarebbe sempre opportuno.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E comunque, se proprio vogliamo dire cosa era, quella era una battuta.
Scusami.
Ho reagito di impulso (sai la passione?) perché è sullo stile di mio suocero.
 

white74

Utente di lunga data
Non credo che sia rilevante, se non nella storia personale di Serena e nel suo bisogno di ricercare la famiglia vera, da bambina abbandonata.
L’ho citata perché trovo fondamentale che vi debba essere rispetto delle regole e le regole sono a tutela dei bambini, persone senza capacità di decisione.
Io sono molto d’accordo con te, in linea di principio. Hanno voluto stabilire che gli esseri umani non si comprano.
E di conseguenza hanno stabilito che fosse davvero meglio per Serena essere adottata da una terza coppia.
Peccato che lei la pensasse diversamente.
 
Top