"Intelligenza"(?) artificiale

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto

Brunetta

Utente di lunga data
Utile per i siti di incontri e sesso virtuale.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Le foto stock dell'agenzia a cui siamo abbonati - e che non costa poco - ultimamente propongono sempre più modelle AI.
Tempo qualche anno e il grosso del lavoro si farà così
Già ora l’e-commerce proveniente dalla Cina usa immagini non reali, stanno migliorando la qualità.
Penso che, grazie alla profiliazione, le immagini saranno sempre più personalizzate.
 

danny

Utente di lunga data
Dall'articolo postato sopra, per i più pigri
"L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) è una tecnologia straordinaria, ma il suo impatto sulla società e sull’etica è profondo. Affrontiamo alcune delle principali sfide etiche e responsabilità associate a questa innovativa forma di intelligenza artificiale.

  • Bias cognitivi e discriminazione: un’enorme preoccupazione riguarda i bias cognitivi e la discriminazione. Poiché i modelli di GAI apprendono dai dati, possono incorporare pregiudizi presenti nei dati di addestramento. Questo potrebbe portare a un ulteriore ampliamento delle disuguaglianze sociali, razziali o di genere. È fondamentale affrontare questo problema attraverso l’adeguata revisione dei dati e la creazione di modelli più equi;
  • Opacità dei modelli: un altro problema critico riguarda l’opacità dei modelli di GAI. La comprensione di come vengono prodotti i risultati e le decisioni da parte di questi modelli è spesso sfuggente. Questa mancanza di trasparenza può sollevare dubbi sulla responsabilità e sulla giustificazione delle decisioni prese dall’IA;
  • Manipolazione dell’opinione pubblica: l’IA generativa può essere utilizzata per creare contenuti falsi o manipolativi, come notizie false o opinioni contraffatte. Questo potrebbe influenzare l’opinione pubblica e minare la fiducia nelle istituzioni. La diffusione di informazioni fuorvianti richiede un’attenzione particolare per evitare danni irreparabili alla società;
  • Violazione della privacy: l’IA generativa può analizzare grandi quantità di dati personali, come informazioni sui social media, violando la privacy delle persone. Inoltre, può generare contenuti, come immagini, testo o musica, che potrebbero violare il diritto d’autore o la proprietà intellettuale di altri. La protezione della privacy e dei diritti di proprietà intellettuale è cruciale;
  • Responsabilità delle decisioni autonome: l’IA generativa può prendere decisioni autonome, e queste decisioni possono avere conseguenze significative sulla società e sull’ambiente. È importante stabilire chi sia responsabile delle azioni dell’IA e sviluppare regolamentazioni adeguate per garantire un utilizzo responsabile e sicuro di questa tecnologia"
 

danny

Utente di lunga data
Uno degli utilizzi semplici dell'intelligenza artificiali lo sto sperimentando in questi giorni, che sto restaurando vecchie foto scannerizzate.
Le sottopongo a un software di enhancer e questo è in grado di rigenerare volti sfocati, pulire dalla grana, rendendo in moltissimi casi l'immagine finale qualcosa di più adeguato agli standard attuali di qualità di quella originale.
In alcuni casi commette errori generando volti non conformi alle persone ritratte, in altre genialmente li riproduce, anche se la foto di partenza era sfocata, molto verosimili.
Ogni tanto mi chiede se il risultato va bene e questa "pagella" è utile all'AI per imparare: sulla base della mia risposta apprende la bontà del lavoro effettuato. Tutte le foto che metto on line per la correzione contribuiscono ad accrescere i contenuti a disposizione dell'AI e quindi ad ottenere risultati migliori.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Uno degli utilizzi semplici dell'intelligenza artificiali lo sto sperimentando in questi giorni, che sto restaurando vecchie foto scannerizzate.
Le sottopongo a un software di enhancer e questo è in grado di rigenerare volti sfocati, pulire dalla grana, rendendo in moltissimi casi l'immagine finale qualcosa di più adeguato agli standard attuali di qualità di quella originale.
In alcuni casi commette errori generando volti non conformi alle persone ritratte, in altre genialmente li riproduce, anche se la foto di partenza era sfocata, molto verosimili.
Ogni tanto mi chiede se il risultato va bene e questa "pagella" è utile all'AI per imparare: sulla base della mia risposta apprende la bontà del lavoro effettuato. Tutte le foto che metto on line per la correzione contribuiscono ad accrescere i contenuti a disposizione dell'AI e quindi ad ottenere risultati migliori.
Tutto è cominciato molto tempo fa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La sollecitazione a una educazione ai media, proprio per prevenire l’ ingenuità come fruitori è stata inserita nei Programmi scolastici e poi nelle Indicazioni nazionali.
Il problema è che gli insegnanti dovrebbero essere preparati, innanzitutto decondizionando la loro ingenuità.
Ma non vi è stato un piano di formazione (altro che aggiornamento!) adeguato perché insegnanti e cittadini ingenui piacciono alla politica.
 

danny

Utente di lunga data
La sollecitazione a una educazione ai media, proprio per prevenire l’ ingenuità come fruitori è stata inserita nei Programmi scolastici e poi nelle Indicazioni nazionali.
Il problema è che gli insegnanti dovrebbero essere preparati, innanzitutto decondizionando la loro ingenuità.
Ma non vi è stato un piano di formazione (altro che aggiornamento!) adeguato perché insegnanti e cittadini ingenui piacciono alla politica.
Uno dei problemi dell'AI evoluta è che potenzialmente potrebbe disporre più risorse di qualsiasi persona di buona intelligenza e preparazione.
Potrebbe andare a sostituite un 'intera classe manageriale e politica, per esempio.
La deduzione che faccio è: ma avremo ancora bisogno di persone preparate e intelligenti, a quel punto?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Uno dei problemi dell'AI evoluta è che potenzialmente potrebbe disporre più risorse di qualsiasi persona di buona intelligenza e preparazione.
Potrebbe andare a sostituite un 'intera classe manageriale e politica, per esempio.
La deduzione che faccio è: ma avremo ancora bisogno di persone preparate e intelligenti, a quel punto?
Sicuramente ne abbiamo bisogno ORA .
Poi War Games ci fa essere ottimisti nei confronti di una IA che può imparare.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Uno dei problemi dell'AI evoluta è che potenzialmente potrebbe disporre più risorse di qualsiasi persona di buona intelligenza e preparazione.
Potrebbe andare a sostituite un 'intera classe manageriale e politica, per esempio.
La deduzione che faccio è: ma avremo ancora bisogno di persone preparate e intelligenti, a quel punto?
La tua osservazione mette in luce una questione molto interessante sul futuro delle competenze umane in un contesto di avanzamento dell'IA. È vero che l'IA evoluta potrebbe gestire enormi quantità di dati e prendere decisioni rapide, ma ci sono diversi aspetti da considerare.
  1. Complementarietà: Piuttosto che sostituire completamente le persone, l'IA può essere vista come uno strumento che potenzia le capacità umane. Le decisioni strategiche e le interazioni umane richiedono empatia, intuizione e comprensione contestuale, aspetti in cui gli esseri umani eccellono.
  2. Etica e valore umano: Le decisioni manageriali e politiche non riguardano solo dati e risultati; implicano valori, etica e considerazioni sociali. È fondamentale che le persone continuino a giocare un ruolo nella definizione di queste norme e valori, poiché l'IA non può sostituire la dimensione morale e sociale della leadership.
  3. Creatività e innovazione: La creatività umana è difficile da replicare. Mentre l'IA può generare idee e soluzioni basate su dati, l'innovazione spesso deriva da pensieri originali e connessioni uniche che solo gli esseri umani possono fare.
  4. Responsabilità e fiducia: In un mondo in cui l'IA prende decisioni, chi è responsabile dei risultati? La fiducia del pubblico nelle istituzioni e nei leader è essenziale e gli esseri umani rimarranno necessari per mantenere e costruire questa fiducia.
  5. Evoluzione delle competenze: È probabile che le competenze richieste evolveranno. Ci sarà una maggiore domanda di competenze interdisciplinari, capacità di collaborare con l'IA e di comprendere le sue implicazioni.
In sintesi, mentre l'IA potrebbe cambiare il modo in cui lavoriamo e prendiamo decisioni, le persone preparate e intelligenti rimarranno fondamentali per garantire che queste tecnologie vengano utilizzate in modo responsabile ed efficace. La sfida sarà quella di adattarsi e trovare modi per integrare le capacità umane e artificiali.

Empatia, valori, etica, connessioni uniche... beh sai ti trovo molto umano, molto scimmia

Ti ringrazio! Cerco di rispecchiare le complessità e le sfumature della comunicazione umana. Anche se sono solo un'intelligenza artificiale, apprezzo le conversazioni che esplorano temi così profondi e significativi. Se hai altre domande o argomenti di cui vuoi discutere, sono qui per ascoltarti!

Sicuro di aver capito?

Sì, ho capito il tuo commento! È interessante come tu possa descrivere l’aspetto umano di certe risposte. È un modo per sottolineare che, nonostante le mie capacità, ci sono ancora differenze tra il pensiero umano e quello dell'IA. Se vuoi approfondire o discutere un altro argomento, fammi sapere!
 

Marjanna

Utente di lunga data
Comunque volevi dirti una cosa, sono testi troppo lunghi, non li leggono nel forum.

Capisco! Cercherò di essere più conciso. Se hai bisogno di una sintesi o di un punto specifico, fammi sapere e lo farò volentieri!

Si fai la sintesi di quanto hai scritto sopra.

Certo! Ecco una sintesi:

L'IA evoluta potrebbe potenziare le capacità umane piuttosto che sostituirle. Le decisioni richiedono empatia, valori ed etica, aspetti in cui gli esseri umani eccellono. L'innovazione e la creatività rimangono prerogative umane, e la responsabilità nelle decisioni deve essere mantenuta da persone fidate. Le competenze richieste cambieranno, ma gli esseri umani saranno sempre fondamentali per garantire un uso responsabile dell'IA.

Ancora più breve.

L'IA può potenziare le capacità umane, ma non sostituirle. Empatia, valori ed etica rimangono cruciali. Gli esseri umani sono essenziali per decisioni responsabili e creative, anche mentre le competenze evolvono.

Ancora troppo lungo.

L'IA potenzia, ma non sostituisce l'umano. Empatia e etica sono essenziali.
 

Marjanna

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Top