Se foste… le prime tre cose.

danny

Utente di lunga data
Che ti devo dire, non ho mai vissuto queste cose come penalizzanti per me o per il mio tempo. Se mi veniva chiesta una sostituzione, perché c'era il bambino malato, lo facevo volentieri, tanto le mie ore restavano quelle, le recupero in un altro momento.



Secondo me, ci deve essere un'organizzazione sociale e lavorativa che permetta di avere figli anche senza che se ne occupino i nonni, anche perché la denatalità sta pure creando il cortocircuito di dover lavorare fino in età avanzata, sottraendo ancora più sostegno alle famiglie.
Trovo davvero singolare che si vedano gli strumenti di flessibilità come privilegi.
Senza una struttura di sostegno alla maternità, le donne, tutte, sarebbero semplicemente fuori dal mercato del lavoro.
Certe norme, peraltro in Italia insufficienti, servono per garantire parità di genere, non per tutelare solo le mamme.
 

Gaia

Utente di lunga data
Considerare i lavoratori come persone che possono avere difficoltà e non come limoni da spremere non è essere stampelle, è avere un minimo di etica.
Ci si rimette in guadagno? Certo, ma magari si guadagna in termini di produttività, perché un lavoratore che non è spremuto come un limone, sicuramente produce meglio.

Non sono utopia queste imprese perché già esistono, solo che sono troppo poche.

Lo Stato esiste anche per mettere dei limiti alle logiche di profitto.
Ma qui siamo proprio a utopia.
quando ho finito di spremere te ne inizio un altro.
del resto non manca la manodopera. E speriamo che li convocano a fare più figli se no i limoni da spremere finiscono.
Così ragiona un’azienda.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Investirei soldi per
- infrastrutture scolastiche
- lotta alla corruzione e all'evasione.
- inclusione sociale
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Ho passato anni a vedere mamme che chiedevano si uscire prima, ferie a natale per scuole chiuse ecc ecc
Avevo due figli piccoli anche io ma non ho mai pensato di avere piu diritti della mia collega che aveva scelto di non averne
Con l’avvento dello smart ancora peggio. Mi domando sempre prima dello smart come facessero
E grazie, tu hai un marito e i nonni.
Tante non li hanno a disposizione.

Ma poi perché criticare chi fa queste scelte?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
E hai avuto ragione a rimanerci male.
Ma secondo il modello di @Gaia la tua collega senza figli, o la tua collega senza figli malati, avrebbe dovuto aver diritto a rimanere a casa gli stessi giorni tuoi. Per andare a ballare magari.
non ti stona?
Ma alla mia collega che i miei figli sono malati non deve riguardare. Non può smenarci lei per fare un favore a me
O meglio può farlo ma non può essere la regola
Esempio: vacanze di Natale. Le scuole sono chiuse quindi tutte o quasi chiedono le ferie. Se non gliele dai cade il mondo. Chi lavora a Natale? Quelle che non hanno figli o hanno figli grandi. Io non sono mai riuscita a ragionare cosi e non ho avuto due criceti ma due figli
Quando stavano male avevano i nonni. E ripeto senza nonni avrei valutato l’idea di un figlio solo se fossi stata intercambiabile con mio marito o avessi la posdibilido una baby sitter.
Nel mondo ideale lo stato dovrebbe aiutare ad avere sostegno esattamente come nel mondo ideale le donne dovrebbero poter girare nude di notte
Non viviamo in quel mondo ma in questo. Quindi ci si adegua e non si campano diritti che al momento non si hanno. Vogliamo benefit per le donne, ok? Ma per tutte le donne non solo per chi sceglie di avere figli
E a questo punto perché per gli uomini no?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
E grazie, tu hai un marito e i nonni.
Tante non li hanno a disposizione.

Ma poi perché criticare chi fa queste scelte?
Ma io non critico. Ti critico nel momento in cui va a mio discapito
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Ma qui siamo proprio a utopia.
quando ho finito di spremere te ne inizio un altro.
del resto non manca la manodopera. E speriamo che li convocano a fare più figli se no i limoni da spremere finiscono.
Così ragiona un’azienda.
Si certo, tantissime aziende ragionano così.
C'è chi si piega e chi non si piega.
Ma io non critico. Ti critico nel momento in cui va a mio discapito
Se la tua collega non viene al lavoro perché il bimbo è malato e non sa a chi lasciarlo, è una necessità reale.
Non un capriccio.

E non importa di chi va a discapito, non può fare altrimenti.
 

Gaia

Utente di lunga data
Si certo, tantissime aziende ragionano così.
C'è chi si piega e chi non si piega.

Se la tua collega non viene al lavoro perché il bimbo è malato e non sa a chi lasciarlo, è una necessità reale.
Non un capriccio.

E non importa di chi va a discapito, non può fare altrimenti.
Chi si piega lavora e chi non si piega piagnucola che non trova lavoro perché ha figli.
E’ giusto? No, io trovo giusto piegarmi solo in alcune specifiche occasioni e solo se sto con un uomo, ma così è.
Rispetto al figlio malato e’ una tua necessità. Se sono buona e se ti ti sei comperata bene con me magari empatizzo e ti copro il turno e se no invece non me ne frega niente di farti sto favore.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Esempio: vacanze di Natale. Le scuole sono chiuse quindi tutte o quasi chiedono le ferie. Se non gliele dai cade il mondo. Chi lavora a Natale? Quelle che non hanno figli o hanno figli grandi. Io non sono mai riuscita a ragionare cosi e non ho avuto due criceti ma due figli
Quando stavano male avevano i nonni. E ripeto senza nonni avrei valutato l’idea di un figlio solo se fossi stata intercambiabile con mio marito o avessi la posdibilido una baby sitter.
Nel mondo ideale lo stato dovrebbe aiutare ad avere sostegno esattamente come nel mondo ideale le donne dovrebbero poter girare nude di notte
Non viviamo in quel mondo ma in questo. Quindi ci si adegua e non si campano diritti che al momento non si hanno. Vogliamo benefit per le donne, ok? Ma per tutte le donne non solo per chi sceglie di avere figli
E a questo punto perché per gli uomini no?
Io non mi adeguo e quest'estate non ho lavorato a luglio e agosto, anche se il centro sportivo dove lavoravo aveva bisogno.
Si sono incazzati ma poi hanno preso un'altra solo per quel periodo, forse perché lavoro bene e non gli andava di mandarmi via.
Pensi che sono viziata, privilegiata o altro?
Non mi importa 😅

C'è chi mette la famiglia al primo posto tenendo in piedi matrimoni finiti, io la metto scegliendo di godermi mia figlia in estate.
 

ivanl

Utente di lunga data
Chi si piega lavora e chi non si piega piagnucola che non trova lavoro perché ha figli.
E’ giusto? No, io trovo giusto piegarmi solo in alcune specifiche occasioni e solo se sto con un uomo, ma così è.
Rispetto al figlio malato e’ una tua necessità. Se sono buona e se ti ti sei comperata bene con me magari empatizzo e ti copro il turno e se no invece non me ne frega niente di farti sto favore.
I capi/responsabili esistono proprio per questo. Decidono chi fa che cosa e quando. Punto
 

white74

Utente di lunga data
E qui torni al mio discorso. Non esiste una vera parità di genere e manco una parità fra genitori. Su questo e su altro si dovrebbe lavorare.
La parità di genere non c’entra nulla, sarebbe sempre un altro a sostituire il papà mancante.
Mia figlia è stata ricoverata tre volte nella sua vita. La prime due volte, a 2 mesi e a 13 anni, le notti ce le siamo divise io e mio marito. Di giorno ci stavo io per nostra scelta, ma non è che gli abbiano vietato di rimanere.
Così come l’ultima volta, a 17 anni, in un reparto femminile, sono rimasta io a dormire sempre per scelta. Ma avrebbe potuto rimanere pure lui.
Il fatto che sia per lo più la donna a rimanere è un fattore culturale non una legge.
 

Nicky

Utente di lunga data
[
Ti faccio un esempio semplice. Siamo tre lavoratrici. Ognuna di noi salvo una deve lavorare la vigilia di Natale.
Succede che ad un certo punto il tuo pupo si ammala, il mio vecchio pure è chiediamo all’altra di sostituirci. L’altra ha 25 anni e quella sera si vede con il suo fidanzato e andranno a far faville.
Mi spieghi perché l’altra si deve sentire stronza se ti dice di no? Quella sta vivendo la sua età e sta usando il suo tempo visto che non doveva lavorare.
poi se ha buon cuore ti sostituisce pure, ma non puoi pensare che sia dovuto. E’ un favore e pure grosso. A lei dei cazzi tuoi e dei tuoi problemi potrebbe pure non importare, giustamente. Del resto non è lei che sta chiedendo una sostituzione, ma tu che vuoi usare il suo tempo per una cosa sicuramente importante per te, ma non per lei.
Se si sente "stronza" forse è perché riconosce che dall'altra parte c'è un bambino che non può stare spio.
Dopo di che, non sono cose che devono essere lasciate alla discrezione dei lavoratori.
Le aziende fortunatamente evolvono e sanno che, se vogliono attirare talenti femminili, devono inventarsi soluzioni nuove, come lo smart working parentale in estate o i centri estivi aziendali.
A me, sinceramente, che un genitore in estate abbia più smart working di me, lo ripeto, non toglie nulla, è un'agevolazione che non mi crea alcun danno, così come tante tutele a favore della genitorialita.
 

Gaia

Utente di lunga data
Io non mi adeguo e quest'estate non ho lavorato a luglio e agosto, anche se il centro sportivo dove lavoravo aveva bisogno.
Si sono incazzati ma poi hanno preso un'altra solo per quel periodo, forse perché lavoro bene e non gli andava di mandarmi via.
Pensi che sono viziata, privilegiata o altro?
Non mi importa 😅

C'è chi mette la famiglia al primo posto tenendo in piedi matrimoni finiti, io la metto scegliendo di godermi mia figlia in estate.
Quindi tu sei quella solidale con le donne! Quella che se ne frega delle esigenze altrui e decide di farsi le vacanze senza tenere conto che esistono altri diritti di vacanza.
Ma guarda non hai manco sbagliato tu, ma il tuo datore di lavoro. Se era per me stavi a spasso. Vuoi fare la mamma e fai la mamma ma la realtà è tu vuoi fare la mamma e la lavoratrice quando fa comodo a te.
 

danny

Utente di lunga data
Alcune ditte quando ero giovane non assumevano donne perché non volevano la rottura di scatole e i costi della maternità.
Mediamente ancora adesso una donna passato i 30 anni può venire scartata per la stessa ipotesi.
Senza tutele, si assumono solo uomini, come un tempo, sappiatelo.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Io non mi adeguo e quest'estate non ho lavorato a luglio e agosto, anche se il centro sportivo dove lavoravo aveva bisogno.
Si sono incazzati ma poi hanno preso un'altra solo per quel periodo, forse perché lavoro bene e non gli andava di mandarmi via.
Pensi che sono viziata, privilegiata o altro?
Non mi importa 😅

C'è chi mette la famiglia al primo posto tenendo in piedi matrimoni finiti, io la metto scegliendo di godermi mia figlia in estate.
Non hanno preso nessuno. Vuol dire che ce la facevano
Dubito che se avessi avuto una collega che doveva lavorare per due sarebbe stata contenta
Te ne puoi fregare, posso fregarmene anche io
Sulla frecciata sulla famiglia ci faccio una risata visto che non sapendo è giusto che tu non lo scriva
Fai benissimo a scegliere tua figlia. Io invece mantengo impegni presi con il mio datore di lavoro pur sapendo di avere dei figli. Altrimenti sarei stata a casa con la possibilità di mantenermi (cosa che comunque non farei perché per me il lavoro è importante) o non li avrei fatti sapendo di non avere sostegno
 

Rebecca89

Sentire libera
Non so. Se io faccio un figlio, lo Stato mi mette a disposizione delle agevolazioni. Giuste, sbagliate, non cambia che un bambino non è autonomo come un adulto, è un dato di fatto. Poi io posso sbragarmici sopra o meno, io gli unici giorni in croce che prendo per lui sono i due day hospital l anno chiesti con 6 mesi di anticipo e sul lavoro non ho mai pesato o chiesto part time seppur stando sola. Il punto per me sta nella coscienza delle persone, ma non me la sento di dire a una persona che prende 3 giorni perché il figlio sta male che non è giusto perché ruba il tempo agli altri, perché magari e' sola, la baby sitter non può pagarla e la famiglia non aiuta o perché banalmente? Un figlio di un anno che sta con la febbre a 40 è un motivo serio per il genitore. Ed è vero che sono scelte che vanno ponderate prima ma a volte ci si ritrova dopo in questa situazione e questo non lo puoi prevedere. Se scegli di non avere figli, che determinate agevolazioni non le hai e ti rode il culo ci sta ma non puoi vederlo come un furto di tempo così come chi è agevolato non dovrebbe approfittarsene. Ma non puoi fare una legge unica, dovresti fare più leggi, cosa assai improbabile. E devi farne di più perché le scelte di vita delle persone non sono tutte uguali. Allora va visto tutto. Ci sono posti dove accedi solo con la laurea, e il diplomato può farsi rodere il culo perché magari è bravo e ha volontà ma ha scelto o non ha potuto laurearsi e quindi in quel posto non ci può entrare. Allora apriamo i posti a tutti. E ci sarà il laureato che si farà rodere il culo perché ha fatto un mazzo tanto in confronto all' altro. È un dato di fatto per lui come per chi è genitore è un dato di fatto avere un figlio con tutte le relative responsabilità. Quando dico coscienza è perché manca poi nel comune il venirsi incontro. Nessuno mi ha mai detto se mio figlio aveva una visita che gli ho tolto un giorno. E quando mi veniva magari chiesto un cambio per un anniversario da festeggiare, lo davo volentieri.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Alcune ditte quando ero giovane non assumevano donne perché non volevano la rottura di scatole e i costi della maternità.
Mediamente ancora adesso una donna passato i 30 anni può venire scartata per la stessa ipotesi.
Senza tutele, si assumono solo uomini, come un tempo, sappiatelo.
Come già detto per molte che ci marciano ci andiamo di mezzo tutte
Da noi parlano di togliere lo smart per queste continue eccezioni richieste. E io dovrei esserne contenta?
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Chi si piega lavora e chi non si piega piagnucola che non trova lavoro perché ha figli.
E’ giusto? No, io trovo giusto piegarmi solo in alcune specifiche occasioni e solo se sto con un uomo, ma così è.
Rispetto al figlio malato e’ una tua necessità. Se sono buona e se ti ti sei comperata bene con me magari empatizzo e ti copro il turno e se no invece non me ne frega niente di farti sto favore.
Ah no io non piagnucolo, ho trovato il modo di potermi permettere di non piegarmi, negli anni.

Certo, di fronte a una persona in difficoltà, difficilmente ho detto di no, a meno che non era un capo stronzo. Allora li ci ho goduto pure a negarmi.

Se a te piace comportarti così, fai pure.

Io non mi piego proprio con nessuno, men che meno con uomini o con la mia fidanzata
 

danny

Utente di lunga data
La parità di genere non c’entra nulla, sarebbe sempre un altro a sostituire il papà mancante.
Mia figlia è stata ricoverata tre volte nella sua vita. La prime due volte, a 2 mesi e a 13 anni, le notti ce le siamo divise io e mio marito. Di giorno ci stavo io per nostra scelta, ma non è che gli abbiano vietato di rimanere.
Così come l’ultima volta, a 17 anni, in un reparto femminile, sono rimasta io a dormire sempre per scelta. Ma avrebbe potuto rimanere pure lui.
Il fatto che sia per lo più la donna a rimanere è un fattore culturale non una legge.
Quando hanno ricoverato mia figlia, i 10 e più giorni di ospedale li ho fatti io perché mia moglie non poteva permetterselo.
Ho lavorato in Smart Working.
I problemi toccano tutti e le soluzioni fortunatamente si trovano ancora mediando.
In un'Italia fatta di vecchi che moriranno sul posto di lavoro e di giovani che arrancano per anni con stage da 800 euro questa discussione sui diritti della maternità mi sembra surreale, anche perché tutto il tempo che passi con il figlio tolta la maternità obbligatoria subisci importanti decrementi dello stipendio, ovvero se li paga la famiglia.
 

danny

Utente di lunga data
Come già detto per molte che ci marciano ci andiamo di mezzo tutte
Da noi parlano di togliere lo smart per queste continue eccezioni richieste. E io dovrei esserne contenta?
Se lo tolgono è per altre ragioni.
Anche da noi c'è questa minaccia continuata.
Lo smart sta sulle balle perché non permette di controllare i dipendenti e nemmeno tutti gli inciuci possibili in presenza, inoltre rende difficile sostenere il ricambio occupazionale o la riduzione di personale..
Non puoi dirlo, per cui accampi scuse che facciano litigare le persone tra loro.
 
Top