ipazia
Utente disorientante (ma anche disorientata)
Sì, immagino.Anche mio marito non prenderebbe nulla...ma ai tempi da me andava di brutto
La camicia è un must.
Sì, immagino.Anche mio marito non prenderebbe nulla...ma ai tempi da me andava di brutto
Mi piace lo stile Steampunk, cercavo qualcosa del genere on line per cantare, tempo fa.Ho dovuto googlare per Boggi.
Non c'è nulla che piaccia a G. in un negozio come quello!
Io ho come riferimento lo steampunk e G. il cyberpunk. E' la nostra rappresentazione di noi e della nostra storia. Una visione comune.
Non ci sono vie di mezzo quando cerchi qualcosa di definito.
O hai la via delle cose di plastica su aliexpress oppure ti devi necessariamente spostare nell'artigianato.
E noi abbiamo scelto di spostarci nell'artigianato. E soprattutto di non stare nelle vie di mezzo, nè emotivamente nè concretamente.
Che apparentemente è più costoso.
Ma, se lo si usa come artigianato e non come grande distribuzione, in realtà lo è di meno e si ha una qualità (e quindi durata) ben superiore alla media. (e questo vale anche per il livello emotivo)
Poi entrambi abbiamo una base anonima se vogliamo.
E compriamo molto poco.
Pensa che la spesa finale per il nostro matrimonio, tutto compreso, è stata inferiore ai 5000 euro.
E' solo questione di operare scelte che escono dai canoni prestabiliti fottendosene delle convenzioni.![]()
AuguriSì
Grazie
In effetti ero proprio bella!
Il vestito era particolare. Per chi lo vedeva.
Ma per me che lo indossavo e per G. e gli altri che sanno chi sono, era stupendo.
Ho trovato una sarta incredibile, e ci siamo divertite tantissimo!!
Siamo riuscite a rendere realtà integrandole queste due immagini...
View attachment 15182
View attachment 15183
Piace molto anche a me.Mi piace lo stile Steampunk, cercavo qualcosa del genere on line per cantare, tempo fa.
Grazie!!!Auguriagli sposi.
Bell'abito, ci vuole una brava sarta!!
Ma i tessuti non avete avuto difficoltà a reperirli?
l'impeccabile signorina Rottermeier in quale film sei tu?Siccome sono un pochetto rigida, la questione matrimonio per me è il risultato di anni di studio! Letteralmente.
Studio che ha riguardato anche la storia dei vestiti da sposa e del bianco, della torta e dei fiori.
Avendo G. come alleato è stato anche divertente!
Abbiamo destrutturato ogni cosa: dall'eliminare lo scambio degli anelli al fatto che ho guidato io portando sposo e amici. (che è il motivo del titolo del 3d). Niente fiori, niente addobbi, niente torta etc etc.
L'abito è la rappresentazione del mio percorso, personale e poi con G.: quando ho iniziato a scrivere qui non stavo bene, per niente.
C'è chi coccola il trauma, come dice @Arcistufo e chi fa finta che il trauma non sia mai esistito. Io ho optato per la seconda opzione.
Solo che quando si opta per quell'opzione ci sono alcune conseguenze difensive. La mia difesa era stata la frammentazione.
Quindi banalmente vivevo diverse vite parallelamente.
Il vestito è il risultato e la rappresentazione dell'integrazione di quei frammenti.
Quando ho chiacchierato con la sarta di quello che volevo, ci siamo trovate (lei è appassionata di psicoanalisi e per piacere si è laureata e continua a studiare) e abbiamo reso reali i demoni con cui negli anni ho fatto amicizia.
Quindi, banalmente, il vestito, è l'unione fra la cacciatrice di demoni notturna e l'impeccabile signorina rottermeier diurna
E ad accompagnarmi c'erano tutti miei demoni.![]()
Il tessuto rende un abito esclusivo, cosa avete usato raso lavorato?Grazie!!!
E' una brava sarta.
Non troppa difficoltà a dirti il vero.
Il suo mentore è in USA e lei è spesso in giro.
Fra l'altro ha una passione per gli stili di nicchia, quindi già anche in atelier ha parecchia scelta.
E poi ha i suoi fornitori di fiducia.
La professionista. Una vera e propria stronza rompicoglioni, puntigliosa e rigida.l'impeccabile signorina Rottermeier in quale film sei tu?
sulla rompicoglioni confermoLa professionista. Una vera e propria stronza rompicoglioni, puntigliosa e rigida.
Sì, mi ha detto anche il nome, raso duchessa.Il tessuto rende un abito esclusivo, cosa avete usato raso lavorato?
Non soltanto tu.sulla rompicoglioni confermo
Cercavo un look di scena, amo molto giacche e cappotti.Piace molto anche a me.
Ma ti piacciono gli accessori o proprio i vestiti?
E hai trovato qualcosa?Cercavo un look di scena, amo molto giacche e cappotti.
Sì, ma è roba brutta in quei siti, proprio da sbarco, va bene per feste in maschera.E hai trovato qualcosa?
Robe da sbarco le si trova su Amazon o AliExpress banalmente e qualcosina su emp. Oppure, ma si sale un po' di prezzo, solito Etsy.
Anche di historical emporium ho sentito parlare bene, ma non ho mai comprato.
Si, è da sbarco.Sì, ma è roba brutta in quei siti, proprio da sbarco, va bene per feste in maschera.
No, finora niente di interessante.
sono d'accordo con luiNon soltanto tu.
G. dice che sono a livello professionale con naturalezza. Se mi impegno posso anche dare di più, dice.
Boggi vale poco e costa troppo.Porco cane.
Se penso che io l'ho scelto perché da Boggi il completo Tasmania costava meno.
Sì, oggi è peggiorato tanto.Boggi vale poco e costa troppo.
Se devo dare 500 euro a Boggi per una cosa che dura mezz'ora, ne lascio 1000 al sarto e mi chiedono pure da che parte tengo il pisello![]()
Io ho il mio postaccio ma è un attimino fuori Milano. Tutto su misura pure i cappotti.Sì, oggi è peggiorato tanto.
All'epoca aveva ancora un solo negozio.
Oggi trovi il marchio anche negli aeroporti.
Certo che Milano effettivamente è cara, il mio sarto, giacca e pantalone frescolana (non ricordo la marca del tessuto) me la sono cavata con 450 euro,Boggi vale poco e costa troppo.
Se devo dare 500 euro a Boggi per una cosa che dura mezz'ora, ne lascio 1000 al sarto e mi chiedono pure da che parte tengo il pisello![]()