Ora è il momento in cui

Kitsune

Utente di lunga data
in 5 mesi di assenza solo una persona mi ha scritto per sapere come andasse
Ecco perché mi stavano fischiando fortissimo le orecchie.

L'altra sera hanno passato questo pezzone mentre stavo guidando, ti ho subito pensata


Peccato non riesca a condividere il video originale.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Per non conoscere i Depeche Mode, bisogna proprio impegnarsi, un conto è non sapere chi siano i Propaganda che, all'epoca, erano parecchio famosi.
Proprio ieri, mentre mi stavo lavando, ho riascoltato "Duel" per la milionesima volta

Duel! Quanto ci piaceva... con mia cugina facevamo certe cantate, e sbagliavamo le parole, pur sapendo l'inglese... lo "you" del ritornello diventava puntualmente "duel"... :ROFLMAO:
Poi Deejay tv mandò il video con i sottotitoli del testo. :D
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Non ce faccio, oramai lo associo unicamente a quando piangeva all'isola dei famosi, lo facevano vedere a Striscia nella rubrica "I nuovi Mostri".
Sai che non cantava lui?
All'epoca erano pochi quelli che cantavano con la propria voce. La "sua" gliela prestava Tom Hooker, un artista statunitense, molto noto in quegli anni. Anche il progetto Valerie Dore era nato nella stessa modalità, ideato dal produttore dei Novecento, gruppo molto di moda allora (che io adoravo). Una ragazza milanese molto caruccia, Monica Stucchi, era la Den Harrow della situazione, e a prestare la voce erano le due cantanti dei Novecento.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per non conoscere i Depeche Mode, bisogna proprio impegnarsi, un conto è non sapere chi siano i Propaganda che, all'epoca, erano parecchio famosi.
Proprio ieri, mentre mi stavo lavando, ho riascoltato "Duel" per la milionesima volta

Avevo i figli piccoli.
Avevo altro di cui occuparmi.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Avevo i figli piccoli.
Avevo altro di cui occuparmi.
Però se fosse così come dici tu, tutti i cantanti, presentatori, artisti in genere farebbero la fame. :ROFLMAO:
Tutti abbiamo altro di cui occuparci. Non è che chi non ha figli o non lavora sta davanti alla tv o alla radio accesa tutto il giorno.
 

danny

Utente di lunga data
All'epoca erano pochi quelli che cantavano con la propria voce. La "sua" gliela prestava Tom Hooker, un artista statunitense, molto noto in quegli anni. Anche il progetto Valerie Dore era nato nella stessa modalità, ideato dal produttore dei Novecento, gruppo molto di moda allora (che io adoravo). Una ragazza milanese molto caruccia, Monica Stucchi, era la Den Harrow della situazione, e a prestare la voce erano le due cantanti dei Novecento.
Valerie Dore... Stavamo per comprare casa sua.
Rinunciato per le spese condominiali.
La Carofiglio lo ha fatto per i primi pezzi, dopo è quella di Monica. O almeno così si diceva, ma in effetti potrebbe essere anche la Nicolosi.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Valerie Dore... Stavamo per comprare casa sua.
Rinunciato per le spese condominiali.
La Carofiglio lo ha fatto per i primi pezzi, dopo è quella di Monica
I primi pezzi li ha fatti la Carofiglio, poi Rossana Nicolosi, la cognata della Carofiglio. La Stucchi non ha mai cantato.
Quindi la conoscevi?
 

danny

Utente di lunga data
I primi pezzi li ha fatti la Carofiglio, poi Rossana Nicolosi, la cognata della Carofiglio. La Stucchi non ha mai cantato.
Quindi la conoscevi?
Mai incontrata, anche perché lei e a Londra, così ci disse l'agenzia.
La casa era davvero bella, un attico, e al piano terra aveva uno spazio di 60mq ove fare sala prove.
Prezzo d'acquisto molto ma molto buono, ma spese condominiali eccessive.
Non aveva box, altro difetto.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Mai incontrata, anche perché lei e a Londra, così ci disse l'agenzia.
La casa era davvero bella, un attico, e al piano terra aveva uno spazio di 60mq ove fare sala prove.
Prezzo d'acquisto molto ma molto buono, ma spese condominiali eccessive.
Non aveva box, altro difetto.
Insomma fare i cantanti solo playbackando ha i suoi vantaggi. :ROFLMAO:
 
Top