Il problema o non problema del nido

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
se dovessi avere problemi analoghi con il secondo probabilmente domande non me ne faro' ma permettimi di mettermi in discussione come mamma alle prime armi
Le madri lo fanno troppo.
Qualsiasi imbecille può avere figli e tirarli su.
Fai il meglio che puoi quando puoi come puoi finché puoi. Tanto i figli esistono per sopravviverti.
 

poppy

Miele e formaggio
Le madri lo fanno troppo.
Qualsiasi imbecille può avere figli e tirarli su.
Fai il meglio che puoi quando puoi come puoi finché puoi. Tanto i figli esistono per sopravviverti.
lo fanno troppo...che vuol dire...
non si sta parlando di girare una canna. si parla di figli....ci mancherebbe che uno non si metta nemmeno in discussione una volta ogni tanto. se avessi avuto l idea di essere imbecille e di voler tirare su un figlio tanto per non lo avrei fatto. avrei fatto altrissimo
 

Brunetta

Utente di lunga data
ah be, se ancora non l ha acquisita dubito succedera. vivendo con un empatica come me qualcosa sarebbe dovuto succedere. e poi no non verbalizza. mai espresso le sue emozioni se non il giorno del matrimonio, ma poco
Ma io parlavo del bambino 🤦🏻‍♀️
 

poppy

Miele e formaggio

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
lo fanno troppo...che vuol dire...
non si sta parlando di girare una canna. si parla di figli....ci mancherebbe che uno non si metta nemmeno in discussione una volta ogni tanto. se avessi avuto l idea di essere imbecille e di voler tirare su un figlio tanto per non lo avrei fatto. avrei fatto altrissimo
I bambini di quell'età non hanno pensiero astratto. Quindi non sanno fare metacomunicazione.
Questo significa che non sono in grado di esprimere con le parole bisogni, desideri, malesseri, disagio.

A quell'età la comunicazione concreta, è fatta di comportamenti.

I suoi comportamenti sono una richiesta. E sono una richiesta anche piuttosto urlata direi.
Cosa ti sta chiedendo?

Invece di metter in discussione te, inizia ad osservare lui lasciando fuori te stessa. Ascoltalo nella sua lingua.
Altrimenti la messa in discussione non serve ad altro se non a lucidare il tuo ego della brava mamma che vuoi essere nei tuoi immaginari.
 

poppy

Miele e formaggio
I bambini di quell'età non hanno pensiero astratto. Quindi non sanno fare metacomunicazione.
Questo significa che non sono in grado di esprimere con le parole bisogni, desideri, malesseri, disagio.

A quell'età la comunicazione concreta, è fatta di comportamenti.

I suoi comportamenti sono una richiesta. E sono una richiesta anche piuttosto urlata direi.
Cosa ti sta chiedendo?

Invece di metter in discussione te, inizia ad osservare lui lasciando fuori te stessa.
Altrimenti la messa in discussione non serve ad altro se non a lucidare il tuo ego della brava mamma che vuoi essere nei tuoi immaginari.
che bello rileggerti ipazia :) sono caciottina 😘
 

poppy

Miele e formaggio
I bambini di quell'età non hanno pensiero astratto. Quindi non sanno fare metacomunicazione.
Questo significa che non sono in grado di esprimere con le parole bisogni, desideri, malesseri, disagio.

A quell'età la comunicazione concreta, è fatta di comportamenti.

I suoi comportamenti sono una richiesta. E sono una richiesta anche piuttosto urlata direi.
Cosa ti sta chiedendo?

Invece di metter in discussione te, inizia ad osservare lui lasciando fuori te stessa. Ascoltalo nella sua lingua.
Altrimenti la messa in discussione non serve ad altro se non a lucidare il tuo ego della brava mamma che vuoi essere nei tuoi immaginari.
ed e' per questo che mi metto in discussione, perche mi rendo conto di non capire cosa mi stia chiedendo.
e' piu un senso di inadeguatezza.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
lo fanno troppo...che vuol dire...
non si sta parlando di girare una canna. si parla di figli....ci mancherebbe che uno non si metta nemmeno in discussione una volta ogni tanto. se avessi avuto l idea di essere imbecille e di voler tirare su un figlio tanto per non lo avrei fatto. avrei fatto altrissimo
Ma rilassati.
Ma davvero pensi che una singola azione o una omissione su un bambino generi un trauma tale che se lo porterà appresso tutta la vita?
Voi mamme siete troppo fissate con le micro azioni e le micro attività.
Quando tiri su un bambino devi ragionare per ere.
Invece di stare a cercare significati profondi nelle sgommate dentro il pannolino quando il fatto che un bel giorno un ragazzino mi ha chiamato col nome dell'idraulico, secondo me dovreste vedere le cose facendo un passo indietro tenendo conto che sono persone e come tutte le persone hanno un percorso evolutivo che prescinde da te. E che non si misura in attimi ma perlomeno in trimestri :LOL:
 

poppy

Miele e formaggio
Ma rilassati.
Ma davvero pensi che una singola azione o una omissione su un bambino generi un trauma tale che se lo porterà appresso tutta la vita?
Voi mamme siete troppo fissate con le micro azioni e le micro attività.
Quando tiri su un bambino devi ragionare per ere.
Invece di stare a cercare significati profondi nelle sgommate dentro il pannolino quando il fatto che un bel giorno un ragazzino mi ha chiamato col nome dell'idraulico, secondo me dovreste vedere le cose facendo un passo indietro tenendo conto che sono persone e come tutte le persone hanno un percorso evolutivo che prescinde da te. E che non si misura in attimi ma perlomeno in trimestri :LOL:
ma tu questo lo puoi dire, presumo, perche sei un papa' con esperienza. che stavi cosi sciallo col primo? e annamo su...
 

Etta

Utente di lunga data
Mio figlio Axel ha 18 mesi. E da quando ha 8 mesi frequenta la nursery. una molto buona child led che ricorda molto il metodo Montessori.
Si trova benissimo e lo adorano tutte. Mi piace molto che il rapporto maestre/bimbi sia di 1 a 3 e 140 bimbi divisi per eta' in 5 classi.
Ci sono i caterpillar che vanno da 6 settimane a 14 mesi, ladybirds (che e' la classe di adesso di Axel) che va dai 14 mesi ai 20 mesi, bumblebees dai 20 mesi ai 30, butterflies dai 30 ai 40 e poi c'e' ultima che per i preschooler, cioe dai 40 mesi ai 4 anni, in UK le elementari le iniziano a 4 anni.
Andando al problema, ormai e' un anno che Axel frequenta, tutti i giorni dalle 7.30am alle 5.30/6pm. perche sia io che mio marito lavoriamo a Londra e il commuting e' di 1 ora e mezza la mattina e 1 ora 40 la sera. effettivamente sto bambino passa molto piu tempo alla nursery che con noi.
io mi rendo conto che e' un bambino completamente diverso al nido e a casa. Al nido e' composto educato amorevole affettuoso, a casa e' il demonio, sara' anche che ci stiamo avvicinando ai terribili 2 e va bene pero'...
esempi: cosa che a me spezza il cuore non mi chiama mamma nemmeno mumy. non mi caga proprio. al papa' dice daddy o dad, alle maestre le chiama per nome e anche gli amichetti della classe, non tutti ma dice Theo, Harper (penso che per Harper abbia la cotta) Helena, Arlo ecc, mamma niente. Lo ha detto per un periodo intorno ai 10/11 mesi poi nulla piu. inoltre con me non e' affettuoso anzi, e' molto aggressivo, mi tira i capelli, mi prende a schiaffi, mi da i pizzichi, cose che non fa nel col papa' ne al nido con nessuno. Quando lo andiamo a prendere la sera io e mio marito mai mai mai corre da me, non mi vede proprio. Quando lo lasciamo al nido e' l unico bambino che non piange anzi, come si butta tra le braccia delle maestre....a me spezza il cuore.
inoltre a casa ha comportamenti esagerati, crisi isteriche che vabbe ci stanno a quest eta' ma al nido mi dicono che non le ha. quando gli metto il piatto davanti, pranzo cena , colazione (nei weekend si intende perche in settimana mangia al nido) e' un continuo di buttare tutto a terra, si mette il cucchiaio in testa e se lo passa tra i capelli, spinge il piatto via, butta la sippycup a terra....io ne ho parlato con le maestre che cascano dal pero e mi dicono che a scuola non fa cosi.
Al nido fa un pisolino al giorno come a casa nel weekend del resto, dalle 12.30 alle 3 piu o meno, ma al nido mi dicono che lo mettono a letto e lui si addormenta senza se e senza ma, a casa e' una lotta continua tra pianti sberle e calci che mi prendo io.
sono mesi che vanno avanti questi comportamenti e io cerco di fronteggiarli meglio che posso me non mi sembra di ottenere risultati.
puo' essere che passa troppo tempo al nido e a noi ci vive e vede come estranei? ma con il papa non e' cosi...
il weekend lo passiamo facendo cose per e con lui, soft play area, parco quando il tempo lo permette, fattorie varie dove puo accarezzare e toccare gli animali, attivita a casa, come pittura, bolle di sapone giochi vari, e guarda solo mezz ora di TV la sera prima di fare il bagnetto e solo ed esclusivamente (per scelta sua) Peppa Pig che mi sembra abbastanza innocuo. Abbiamo una bella e rodata routine che pero non migliora le cose, nonostante siano mesi e mesi che 6.30pm -7pm peppe pig, poi bagnetto poi a nanna ogni volta appena spengo la tv sono urla pianti addirittura alza il suo tavolino di plastica e lo scaraventa in aria....
ma da dove arriva tutta questa rabbia e aggressivita?
Io sono preoccupata per l arrivo del secondo, non so come la prendera, e non so come gestiro la cosa.
Sto sbagliando qualcosa? ho fatto qualcosa di male?
Purtroppo dobbiamo lavorare entrambi io e il papa'. abbiamo un mutuo e spese non indifferenti, altrimenti io sarei stata a casa con lui, ma anche le altre mamme del nido lavorano e i figli non fanno cosi. io piango tutte le sere perche vorrei una coccola con mio figlio una volta ogni tanto, un abbraccio, un bacio. invece ogni volta che mi avvicino mi scansa via ed e' una sensazione bruttissima
Sei coraggiosa a farli così vicini i figli. 😄
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
ed e' per questo che mi metto in discussione, perche mi rendo conto di non capire cosa mi stia chiedendo.
e' piu un senso di inadeguatezza.
Il senso di inadeguatezza è tuo. Prendilo, caricatelo in spalla e amen.
Non sarai mai all'altezza di quello che immagini sarai. Quello che immagini sarai è la tensione a, il desiderio di miglioramento a cui tendere e l'energia a cui attingere. :)

Se desideri capire quello che ti sta comunicando, inizia ascoltandolo.
E per farlo quel senso di inadeguatezza lo sposti e lo usi per ricavarci energia (se ascolti il tuo senso di inadeguatezza, non ascolti il tuo bambino).

Osservalo e ascoltalo.
Sta comunicando qualcosa di molto importante per lui.

Un buon inizio è fargli arrivare che anche se non capisci cosa ti sta dicendo tu SAI che è molto importante per lui.
E sono i tuoi comportamenti a farglielo arrivare, non le tue parole. A quell'età le parole non sono un veicolo come lo sono per noi adulti.

Con i bambini di quell'età funzionano i disegni, le storie.
Puoi usare delle storie per parlargli della sua rabbia per esempio.
Partendo dal presupposto che quella rabbia lo fa soffrire.

Ma se prima non osservi e ascolti lasciando da parte te per fare spazio a lui, non riesci a raggiungerlo. :)

E, ricordo qualcosina di te, non era esattamente la tua specialità raggiungere sottotraccia l'altro ;)
 

poppy

Miele e formaggio
Il senso di inadeguatezza è tuo. Prendilo, caricatelo in spalla e amen.
Non sarai mai all'altezza di quello che immagini sarai. Quello che immagini sarai è la tensione a, il desiderio di miglioramento a cui tendere e l'energia a cui attingere. :)

Se desideri capire quello che ti sta comunicando, inizia ascoltandolo.
E per farlo quel senso di inadeguatezza lo sposti e lo usi per ricavarci energia (se ascolti il tuo senso di inadeguatezza, non ascolti il tuo bambino).

Osservalo e ascoltalo.
Sta comunicando qualcosa di molto importante per lui.

Un buon inizio è fargli arrivare che anche se non capisci cosa ti sta dicendo tu SAI che è molto importante per lui.
E sono i tuoi comportamenti a farglielo arrivare, non le tue parole. A quell'età le parole non sono un veicolo come lo sono per noi adulti.

Con i bambini di quell'età funzionano i disegni, le storie.
Puoi usare delle storie per parlargli della sua rabbia per esempio.
Partendo dal presupposto che quella rabbia lo fa soffrire.

Ma se prima non osservi e ascolti lasciando da parte te per fare spazio a lui, non riesci a raggiungerlo. :)

E, ricordo qualcosina di te, non era esattamente la tua specialità raggiungere sottotraccia l'altro ;)
perdonami ma non capisco questo collegamento tra la sua rabbia e io che non lo ascolto?. quando lo osservo urlare in genere e' perche non gli sto dando quello che chiede che generalemente e' o la tv oppure lasciarlo libero di picchiarmi. cioe' lo vedo come tutti i bambini di quell eta che fanno i capricci. quando mi metto in discussione io lo faccio dal punto di vista affettivo ma non lo rendo partecipe di questo in maniera attiva. sicuramente percepisce ma questa e' una parte di me sulla quale lavorero' di sicuro ma penso sia anche umano come madre rattristarsi delle mancanze affettive e siccome so che lui colpa non ne ha , da qualche parte il problema dovra pure risiedere.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
eppero' perche con il papa' non fa cosi?
io figurati sono molto contenta che lui non pianga quando lo lasciamo al nido, per come sono fatta morirei se dovesse piangere. pero' mi rendo conto che e' come se lui non percepisse un distacco da noi, ma anzi si lamenta quando lo andiamo a prendere e la mattina dopo si butta tra le braccia delle maestre come gli fossero mancate e avesse percepito la loro di assenza.
quando dici routine rassicurante per noi e comoda per noi e' vero, si. purtroppo sono gli orari imposti da questa vita british. per essere in ufficio alle 9 9 devo/dobbiamo prednere il treno alle 7.30 il che vuol dire che per forza di cose non posso lasciarlo dormire oltre le 7. anche se devo dire che lui si sveglia da solo alle 6.45 di solito
Tornare in italia l anno prossimo sicuramente scombussolera tutto e rimettera tutto in gioco in termini di routine e orari.
Tu sei affettuosa con lui?
 

poppy

Miele e formaggio

poppy

Miele e formaggio
Top