Niente sesso, siamo inglesi.

Marjanna

Utente di lunga data
Quando eri bambina, cent’anni prima, come ora, esiste un clima culturale, ma ogni famiglia è a modo proprio.
Tutto vero, chiedo scusa se il post è parso troppo incisivo, comunque alcuni fattori culturali che si leggono a posteriori, vanno allo stesso modo collocati.

Ad esempio i video postati da @danny nel topic "in che decennio vivresti?" in cui parlano delle mode dark e paninari dove vivevo io non erano così evidenti, per quanto chi ha vissuto in quegli anni come giovane bene o male poteva avere una felpa.
La musica di sottofondo che si sente nel video DARK e CINESI contro i PANINARI è Bela Lugosi's Dead dei Bauhaus, musica che io adoro e di cui ho il vinile.
Però al paesello mio negli 80 non è che tutti sapevano chi fossero i dark. E ho tutta una schiera di cugine più grandi di me. Loro ascoltavano Vasco e Gianna Nannini per dirti.
 

danny

Utente di lunga data
I nostri genitori hanno conquistato una maggior libertà di’ comportamenti, libertà sessuale, se le donne non vivono più come queste assurde regole citate è anche grazie a loro. Mia nonna si è sposata dopo aver visto mio nonno pochissime volte. Mai stati da soli. Ma ti pare?
In che regione e in che epoca?
I miei nonni, no.
I miei genitori, poi...
Figurati che una zia di mia moglie ha avuto tre figli differenti da tre mariti già un settant'anni fa.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
In che regione e in che epoca?
I miei nonni, no.
I miei genitori, poi...
Figurati che una zia di mia moglie ha avuto tre figli differenti da tre mariti già un settant'anni fa.
Mia madre e mio padre. Classe 45 e 46. Usciti insieme da soli praticamente mai. Fidanzati tre anni, sposati e dopo tre mesi aspettavano me. La loro vita di coppia è stata pressoché inesistente.
 

white74

Utente di lunga data
In che regione e in che epoca?
I miei nonni, no.
I miei genitori, poi...
Figurati che una zia di mia moglie ha avuto tre figli differenti da tre mariti già un settant'anni fa.
Nord Italia. I miei genitori sono del 50 e del 51.
Mio nonno paterno diceva di non aver mai visto mia nonna nuda.
Se la zia di tua moglie ha avuto tre mariti almeno due li ha sepolti perché non avrebbe potuto divorziare. Dai @danny
 

danny

Utente di lunga data
Tua nonna non ci stava con la patata di fuori.
Perché non era tedesca, scandinava, inglese, newyorchese. O Iugoslava.
Il naturismo è roba che ha oltre un secolo e fu repressa dal regime nazista per poi ritornare nel dopoguerra.
Da noi si deve arrivare al 1899 per avere i primi sostenitori. La prima rivista naturista italiana è del 1925. D'Annunzio prendeva il sole nudo.
Negli anni 50 e 60 il movimento aveva già parecchi sostenitori anche da noi.
Negli anni 70 è solo diventato di massa perchè finalmente le persone hanno avuto soldi per andare in vacanza ed entrare in contatto con altre abitudini diverse dalle nostre.
 

danny

Utente di lunga data
Mia madre e mio padre. Classe 45 e 46. Usciti insieme da soli praticamente mai. Fidanzati tre anni, sposati e dopo tre mesi aspettavano me. La loro vita di coppia è stata pressoché inesistente.
I miei no. Ma nemmeno i loro coetanei, lo so attraverso i racconti.
C'era una facciata, poi la realtà.
Sesso prematrimoniale pure, basta pensare al numero degli aborti clandestini prepillola.
Nord Italia.
Poi a livello letterario ci sono diversi testi sull'argomento.
Ovvio che poi quello che era appannaggio di determinate fasce della popolazione e regioni/cittò sia diventato di massa scardinando abitudini anche nei paesi o nelle province.
Ma non è una rivoluzione, piuttosto una contaminazione culturale.
 

ivanl

Utente di lunga data
I miei no. Ma nemmeno i loro coetanei, lo so attraverso i racconti.
Nord Italia.
i miei 41 e 42, conosciuti all'università, entrambi avevano già avuto storie, fidanzati per un bel pò, laureati e poi sposati dopo trovato lavoro, a 27 anni circa; figli dopo altri due anni. Sud borbonico
 

white74

Utente di lunga data
Il naturismo è una filosofia di vita.
La nudità per combattere il bigottismo è una cosa diversa. Non puoi fare finta che gli anni fine 60 e decennio 70 non abbiano cambiato le nostre vite.
 

danny

Utente di lunga data
Il naturismo è una filosofia di vita.
La nudità per combattere il bigottismo è una cosa diversa. Non puoi fare finta che gli anni fine 60 e decennio 70 non abbiano cambiato le nostre vite.
E' cambiato tutto.
Si è passati da un paese di contadini in prevalenza a uno stato industriale di importanza mondiale fortemente urbanizzato.
Questa è la rivoluzione.
 

white74

Utente di lunga data
I miei no. Ma nemmeno i loro coetanei, lo so attraverso i racconti.
C'era una facciata, poi la realtà.
Sesso prematrimoniale pure, basta pensare al numero degli aborti clandestini prepillola.
Nord Italia.
Poi a livello letterario ci sono diversi testi sull'argomento.
Ovvio che poi quello che era appannaggio di determinate fasce della popolazione e regioni/cittò sia diventato di massa scardinando abitudini anche nei paesi o nelle province.
Ma non è una rivoluzione, piuttosto una contaminazione culturale.
Però prima infatti si dovevano nascondere. Il sesso prematrimoniale è sempre esistito, o quasi, forse avrebbero preferito che esistesse, diciamola così, ma era nascosto. L’aborto illegale, un figlio fuori dal matrimonio un’onta.
Fingiamo che non sia vero?
Mia madre ha un fratellastro che nessuno poteva nominare, lo abbiamo conosciuto dopo la morte di entrambi miei nonni. Perso di vista velocemente perché il poveretto era, giustamente, incazzato.
 

danny

Utente di lunga data
Però prima infatti si dovevano nascondere. Il sesso prematrimoniale è sempre esistito, o quasi, forse avrebbero preferito che esistesse, diciamola così, ma era nascosto. L’aborto illegale, un figlio fuori dal matrimonio un’onta.
Fingiamo che non sia vero?
Mia madre ha un fratellastro che nessuno poteva nominare, lo abbiamo conosciuto dopo la morte di entrambi miei nonni. Perso di vista velocemente perché il poveretto era, giustamente, incazzato.
Mia madre ha abortito illegalmente a 16 anni.
Non è stata un'onta, lo sa pure mia figlia.
Lo facevano in tante. si sapeva dove andare.
Non si diceva come non si dice adesso.
Nessuno va a raccontare i fatti personali, se non qua.
 

danny

Utente di lunga data
Sempre mia madre ha fatto scalpore al paese perché a 18 anni è andata a lavorare a Milano e a vivere DA SOLA!
Lo fece anche mia nonna negli anni 30.
Senza essere sposata. Credimi, non erano casi isolati.
C'erano tanti figli in campagna e c'era fame.
La fame porta a tollerare molte cose.
 

white74

Utente di lunga data
Mia madre ha abortito illegalmente a 16 anni.
Non è stata un'onta, lo sa pure mia figlia.
Lo facevano in tante. si sapeva dove andare.
Non si diceva come non si dice adesso.
Nessuno va a raccontare i fatti personali, se non qua.
Non si diceva perché era disdicevole per i più.
Forse la tua era una famiglia culturalmente piu avanti.
Sempre mia madre ha fatto scalpore al paese perché a 18 anni è andata a lavorare a Milano e a vivere DA SOLA!
 

white74

Utente di lunga data
Lo fece anche mia nonna negli anni 30.
Senza essere sposata. Credimi, non erano casi isolati.
C'erano tanti figli in campagna e c'era fame.
La fame porta a tollerare molte cose.
Io non discuto che ci fossero casi del genere. Ma nemmeno volerli far passare come la norma dell’epoca, perché non era così.
 

Gaia

Utente di lunga data
grazie a dio vivo in Italia nel 2024 per quanto alcune ancora pensano sia così.
Il signor distruggere insegna.
 

danny

Utente di lunga data
Non si diceva perché era disdicevole per i più.
Forse la tua era una famiglia culturalmente piu avanti.
Sempre mia madre ha fatto scalpore al paese perché a 18 anni è andata a lavorare a Milano e a vivere DA SOLA!
Erano piccole comunità.
Paesini di 200 anime, cascine in cui ci si conosceva tutti. Ho guide touring di un secolo fa, rappresentano una realtà enormemente distante da quella attuale.
Tutto cambiava già allora andando nelle città.
Lì la realtà cambiava, gli scambi erano facilitati e ovviamente le esigenze.
Poi è arrivata la guerra e tutto ha subito una battuta d'arresto, ma le donne hanno cominciato a contare proprio perché dovevano sostituire gli uomini in guerra, in tutte le mansioni. Quello generò il cambiamento, che si consolidò con il boom economico, l'immigrazione dal sud al nord, le autostrade, le auto, i collegamenti.
Sostengo che teoricamente tutto era possibile già molti anni prima, ma non era accessibile culturalmente ed economicamente alla massa povera.
Il cambiamento è stato renderlo popolare, visibile, attraente e possibile.
Ha fatto di più Louis de Funes al cinema per il nudismo che le associazioni.
Senza soldi e diffusione della cultura, senza le grandi città, le auto, la tivù, il cinema, l'editoria popolare nulla sarebbe stato possibile.
 

ologramma

Utente di lunga data
Si, i miei genitori, classe 50 e 51, se la menano sempre sulla rivoluzione che avete fatto. Siete stati molto fighi in effetti. Anche se avrei preferito non vedervi tutti nudi al fiume in campeggio.
Io nudo al campeggio non ci sono mai andato e la classe mia ,intendo età, è molto vicina ai tuoi genitori anche perché come ti dissi o scrissi sei quasi coetanea delmio grande.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tutto vero, chiedo scusa se il post è parso troppo incisivo, comunque alcuni fattori culturali che si leggono a posteriori, vanno allo stesso modo collocati.

Ad esempio i video postati da @danny nel topic "in che decennio vivresti?" in cui parlano delle mode dark e paninari dove vivevo io non erano così evidenti, per quanto chi ha vissuto in quegli anni come giovane bene o male poteva avere una felpa.
La musica di sottofondo che si sente nel video DARK e CINESI contro i PANINARI è Bela Lugosi's Dead dei Bauhaus, musica che io adoro e di cui ho il vinile.
Però al paesello mio negli 80 non è che tutti sapevano chi fossero i dark. E ho tutta una schiera di cugine più grandi di me. Loro ascoltavano Vasco e Gianna Nannini per dirti.
Infatti.
Ho preso spunto da te perché avevi risposto subito.
Ma vale per tutti e tutto.
Luogo, contesto sociale e famiglia cambiano tutto.
Non è che gli antichi Romani parlavano tutti come Cicerone.
 
Top