Pazzesco

Brunetta

Utente di lunga data
Ragionando così è impossibile qualsiasi confronto costruttivo.

Ragionare per assiomi non aiuta a comprendere i fenomeni.
Esistono le regole ma anche le loro violazioni.
Qualsiasi evento malvagio ha le sue motivazioni ed è importante identificarle per prevenire e, se necessario, migliorare le regole.

Altrimenti semplicemente si compiono delle catalogazioni superficiali che non aiutano ad analizzare la realtà.

È come accontentarsi della conclusione che l' essere umano è capace di compiere atti di violenza nei confronti di propri simili. Punto. Non serve a niente.
Quindi se ti rubano l’auto o l’orologio tu ti preoccupi delle condizioni di povertà del ladro.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
E questa è un’altra cosa.
Non è un'altra cosa, è il presupposto, la base su cui si fondava quel rapporto.
Che qualcuno decide unilateralmente di mandare a puttane, per di più in presenza di figli.
Perché se non ci fossero figli (ci sono passato) basta una stretta di mano e arrivederci.
 

Rebecca89

Sentire libera
I padri attaccati alla quotidianità coi figli, stanno solo qui dentro
là fuori è pieno di gente che se ne frega, che si nega, che non passa un soldo (e che si inventa modi fantasiosi per non pagare), che quando è coi figli li scarica ai nonni e va a farsi i cazzi suoi, che si trasferiscono dall'amante e sono amorevoli coi figli di lei quando hanno sempre ignorato quelli che avevano in casa...
non che le donne siano sante, ma di mamme che hanno abbandonato i figli ne conosco 2, tutte le altre fanno da mamma e da babbo, perchè restano sole
C è anche gente che non guarda il soldo e la convenienza. A cui dispiace davvero perdere la quotidianità con il figlio, ma riesce a costruire con la persona lasciata un equilibrio tale che quella quotidianità è più vera e non inclina i ruoli genitoriali seppur con la presenza di altre persone.
A me inizialmente moriva il fegato quando sapevo che la nuova compagna arrivata nella vita del padre di mio figlio leggeva le favolette la sera ma non ho mai detto nulla. Ho capito che meno male, era una persona gentile e buona con lui. So che il padre avrà avuto lo stesso magone pensando che il mio compagno portava il figlio la mattina a scuola o allo stadio quando stava con me. Ma non è mai mancata la chiamata giornaliera. La chiacchierata, la serenità, la condivisione della giornata nonostante avesse 4/5 anni e non lo vedevo per una settimana. Questa, per me, è il mio tipo di quotidianità. La presenza. Non è mail il tempo effettivo che non metto in dubbio manchi come l aria. Ma la qualità che si dà a quel tempo.
Io non sarei mai riuscita a tirare avanti una coppia per lui senza amore. Non è questa l idea di amore che ho voluto trasmettergli. Ma che le cose iniziano, finiscono e possono ricominciare.
 

Nicky

Utente di lunga data
Non è un'altra cosa, è il presupposto, la base su cui si fondava quel rapporto.
Che qualcuno decide unilateralmente di mandare a puttane, per di più in presenza di figli.
Perché se non ci fossero figli (ci sono passato) basta una stretta di mano e arrivederci.
Ma perché vi risulta inaccettabile che una persona possa non volere più restare con il padre o la madre dei suoi figli?
Non doloroso, che lo capisco, ma inaccettabile.
A me mio marito ha detto un volta che preferirebbe che morissi, piuttosto che essere lasciato. Ma perché? Io non lo capisco.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E quando escono di casa?
Dai Brune, ci sono passato pure io, so cosa vuol dire non avere i soldi per uscire di casa, anche volendo.
Continui con questa storia da dieci anni... ma la verità è che si separa solo chi ha la possibilità economica per poterlo fare.
Gli altri alla casa ci pensano, soprattutto se uomini.
La conseguenza di questo insieme ad altri fattori è che pochi oggi si sposano e sempre meno fanno figli.
E mi pare giusto. Troppi rischi.
Sei tu che resti su quel punto.
E davvero non posso rispondere più, se parti dal presunto che la casa sia di lui, pagata con il sudore della fronte, e che le madri divengano collocatarie per sottrarre la casa al coniuge tradito.
 

Gaia

Utente di lunga data
Ma perché vi risulta inaccettabile che una persona possa non volere più restare con il padre o la madre dei suoi figli?
Non doloroso, che lo capisco, ma inaccettabile.
A me mio marito ha detto un volta che preferirebbe che morissi, piuttosto che essere lasciato. Ma perché? Io non lo capisco.
Madonnina, ma ti rendi conto di quello che ti ha detto?
Non ha detto preferirei morire piuttosto che vivere senza di te (che per inciso sarebbe comunque preoccupante).
Ti ha detto che preferirebbe vederti morta piuttosto che felice altrove.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Molto più semplice:
si vende la casa coniugale appartenente ad entrambi e col risultato si comprano o si prendono in affitto due appartamenti più piccoli o più lontani dalla città.
Ancora meglio: non si comprano case coniugali e si va in affitto.
Esattamente come in gran parte d'Europa e del mondo.
Senza cose da dividere nessun conflitto.
Quella della casa di proprietà è una mania tutta italiana.
A me sembra una mania tua.
La maggior parte delle persone compra la casa perché il mutuo è meno oneroso di un affitto, che è a fondo perduto.
Se tu pensi davvero che avresti fatto meglio a buttare i soldi nell’affitto, pur di non avere un bene che, nel caso, sarebbe stato usufruito da tua figlia e tua moglie, senza di te 🫣, stai dicendo una cosa economicamente assurda.
 

Nicky

Utente di lunga data
Madonnina, ma ti rendi conto di quello che ti ha detto?
Non ha detto preferirei morire piuttosto che vivere senza di te (che per inciso sarebbe comunque preoccupante).
Ti ha detto che preferirebbe vederti morta piuttosto che felice altrove.
Ma infatti ne è seguita una discussione durata ore. A me un pensiero del genere non sfiorerebbe mai, davvero.
Boh, io credo che gli uomini spesso siano educati male, anche se non se ne accorgono.
 

Gaia

Utente di lunga data
Ma infatti ne è seguita una discussione durata ore. A me un pensiero del genere non sfiorerebbe mai, davvero.
Boh, io credo che gli uomini spesso siano educati male, anche se non se ne accorgono.
Io credo che tu non avresti dovuto sposarlo e che questa persona sia veramente ‘pericolosa’.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma vedi se dovessi pensare che marito mi tradisce allora avrei davanti due scelte:
Restare e fare finta di niente e tenermi la mia quotidianità oppure andare via.
Non esiste una terza scelta.
Non consideri il fatto che la quotidianità non è più la stessa dopo uno sgamo, e non basta semplicemente fare finta di niente per fare sembrare tutto com'era prima. E' una soglia superata la quale non si torna indietro
 

Nicky

Utente di lunga data
Io credo che tu non avresti dovuto sposarlo e che questa persona sia veramente ‘pericolosa’.
Ci sono una serie di cose che mi rassicurano. Però è per quello che mi arrabbio quando sento in qualche modo trovare delle ragioni per gesti così, perché creano una cultura sbagliata, che poi ci fa vivere in timori che non dovremmo provare neppure per un momento.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non esistono separazioni veramente consensuali.
Esiste sempre uno/a che subisce una decisione.
E lì dipende da tante cose.
Dipende da quanto ci si è amati, da quanto si ah la capacità di vedersi da soli nel futuro.
Ti dico che molte donne usano i figli così come li usano molti uomini.
Talvolta esce una grettitudine incredibile tanto che io spesso mi chiedo se si siano veramente mai amati.
Credo che in questi casi sia necessaria una mediazione familiare, cosa peraltro oggi prevista ma a cui fondamentalmente nessuno ti può obbligare.
Anche se un giudice ti ci obbligasse resta che se non capisci che c’è da sistemare, ti presenti agli incontri solo per timbrare un cartellino.
Io odio occuparmi di separazioni perché credimi esce il peggio del peggio di ogni essere umano.
Questa discussione dimostra che non c’è in molti, nonostante l’apparente razionalità, non solo la volontà , ma la capacità ad andare oltre al loro sentire emotivo.
 
Ultima modifica:

Jim Cain

Utente di lunga data
Ma perché vi risulta inaccettabile che una persona possa non volere più restare con il padre o la madre dei suoi figli?
Non doloroso, che lo capisco, ma inaccettabile.
A me mio marito ha detto un volta che preferirebbe che morissi, piuttosto che essere lasciato. Ma perché? Io non lo capisco.
Tu lo leggi 'inaccettabile', a me basta doloroso.

Inaccettabili sono argomentazioni (vabbé, argomentazioni) del tipo 'o lo accetti o lo accetti'.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non è un'altra cosa, è il presupposto, la base su cui si fondava quel rapporto.
Che qualcuno decide unilateralmente di mandare a puttane, per di più in presenza di figli.
Perché se non ci fossero figli (ci sono passato) basta una stretta di mano e arrivederci.
Aggiungo che per me sarebbe stato sicuramente doloroso, al tempo allo stesso modo, ma molto più apprezzabile una che ti prende e ti dice seriamente "caro mio, mi spiace ma io per te non sento più nulla, tanto che mi sono "innamorata" di Tizio, dunque è bene che le nostre strade si dividano nella maniera più indolore per figlio", invece di una che volutamente si fa sgamare per far fare il lavoro sporco all'altro, perchè in definitiva di questo si è trattato.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Aggiungo che per me sarebbe stato sicuramente doloroso, al tempo allo stesso modo, ma molto più apprezzabile una che ti prende e ti dice seriamente "caro mio, mi spiace ma io per te non sento più nulla, tanto che mi sono "innamorata" di Tizio, dunque è bene che le nostre strade si dividano nella maniera più indolore per figlio", invece di una che volutamente si fa sgamare per far fare il lavoro sporco all'altro, perchè in definitiva di questo si è trattato.
Io non credo che si sia volutamente fatta sgamare, ma questo lo puoi sapere solo tu.

Io credo, e ne abbiamo parlato spesso quando si è parlato degli 'accessori' del tradimento, che c'è gente che, molto semplicemente, se ne fotte allegramente di non farsi sgamare semplicemente perché non usa la minima accortezza.
Un misto di arroganza e superficialità che crea disastri.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io non credo che si sia volutamente fatta sgamare, ma questo lo puoi sapere solo tu.

Io credo, e ne abbiamo parlato spesso quando si è parlato degli 'accessori' del tradimento, che c'è gente che, molto semplicemente, se ne fotte allegramente di non farsi sgamare semplicemente perché non usa la minima accortezza.
Un misto di arroganza e superficialità che crea disastri.
Beh, ai tempi feci il back up delle chat dopo lo sgamo (non si preoccupò nemmeno di cancellarle, ndr) e a questa conclusione era arrivato anche il tizio, accusandola di essere un'inconcludente, cosa che lei non aveva saputo controbattere. Rinnovo il mio consiglio ai lettori: mai leggere la corrispondenza altrui.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Beh, ai tempi feci il back up delle chat dopo lo sgamo (non si preoccupò nemmeno di cancellarle, ndr) e a questa conclusione era arrivato anche il tizio, accusandola di essere un'inconcludente, cosa che lei non aveva saputo controbattere
Cosa c'entra l'inconcludenza ?

Rinnovo il mio consiglio ai lettori: mai leggere la corrispondenza altrui.
Che fai, aderisci al club 'non vedo, non sento, non parlo' ? 😀
 

danny

Utente di lunga data
[QUO
Sei tu che resti su quel punto.
E davvero non posso rispondere più, se parti dal presunto che la casa sia di lui, pagata con il sudore della fronte, e che le madri divengano collocatarie per sottrarre la casa al coniuge tradito.
Due persone che hanno messo al mondo dei figli possono, se sono brave persone, mettersi d'accordo,
Un tradimento è un accadimento, nulla più, come una separazione: le persone responsabili agiscono in maniera da trovare una via d'uscita onorevole per entrambi e favorevole per i figli, indipendentemente da ciò che il giudice ti consente di fare.
Per quanto mi riguarda, tanto di cappello alle donne che non usano i figli per appropriarsi di un bene condiviso, lasciando nelle difficoltà l'ex marito, ma trovano una soluzione che sia ottimale per entrambi, perché padri e madri hanno lo stesso valore davanti ai figli e per i figli.,
I miei non avevano una casa di proprietà, mia madre è rimasta semplicemente pagandosi l'affitto.
Ha avuto difficoltà, certo.
Perché non è pensabile che una separazione ti lasci economicamente come prima.
Io stigmatizzo, come tutti, le stronze che tradiscono, si separano restando nella casa pagata al 50% o al 100% dal marito, con i figli, e lasciano nella merda il padre di quei figli.
Ma come è possibile che una mamma lasci un padre senza una casa, costretto nella migliore delle ipotesi a tornare dai genitori a 50 anni, o nella peggiore a vivere in auto o in una stanzaccia condivisa, l'unica cosa che può permettersi?
Hai cornificato un uomo e poi gli togli la dignità, ma lo fai "per i figli"? Togliere la dignità a un padre per i figli?
Certo, se i redditi sono sufficienti per entrambi per vivere da soli nessun problema.
Ovvio.
Di fatto oggi si separa chi ha soldi, a questo punto.
E gli altri?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Cosa c'entra l'inconcludenza ?



Che fai, aderisci al club 'non vedo, non sento, non parlo' ? 😀
@Pazzesco chiedo venia per occupazione abusiva di thread

" Cosa c'entra l'inconcludenza ? " c'entra nel contesto del discorso, perchè col tizio diceva peste e corna e questo, che era single e voleva l'esclusiva, più volte le aveva scritto "se hai tanto da lamentarti, perchè non prendi un avvocato e ti separi?", da che poi la sua conclusione, quando io la sgamai, fu "visto? non avevi il coraggio di fare un discorso serio, l'hai fatto fare a lui (me, ndr)"

"Che fai, aderisci al club 'non vedo, non sento, non parlo' ?" no, il rischio è di leggere cose inutili e/o fuorvianti, al limite del morboso, ma che poi non dimentichi più
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Sei tu che resti su quel punto.
E davvero non posso rispondere più, se parti dal presunto che la casa sia di lui, pagata con il sudore della fronte, e che le madri divengano collocatarie per sottrarre la casa al coniuge tradito.
Le madri diventano collocatarie perché è la legge a dirlo.

Dire che la 'casa rimane ai figli' - come fai da sempre - dimenticando che rimane anche al genitore collocatario (indipendentemente da chi ha fatto saltare il matrimonio) è pura ipocrisia.
Anche perché nel tuo caso era stato tuo marito a tradirti, marito che, immagino, sapeva bene a cosa andava incontro.
 
Top