genitore collocatario e manutenzione ordinaria

Gaia

Utente di lunga data
Io ve lo giuro.
Durante i colloqui con alcuni clienti sembra che gli interessi dei loro figli li abbia più a cuore io che coloro che li hanno generati.
Alcuni addirittura non comprendono che non si tratta di essere poco agguerriti, ma di essere equilibrati.
Anche il fatto di avere nuovi compagni non va osteggiato a tutti i costi. Va organizzato sempre in funzione dei figli.
Alcuni figli non si meriterebbero certi genitori.
 

white74

Utente di lunga data
Ci vuole polso fermo, la storiella che papà è più permissivo e si lamenta di mamma non può sussistere, altrimenti a lei la tira scema e poi entrambi le date dell’isterica. Ma ti pare la giusta modalità?! Finché si tratta che ci mangiate un panino mentre mamma preferirebbe il minestrone può anche essere ok, ma per il resto dovete battere pari, soprattutto visto che siete separati e, a tuo dire, due cretini.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Io ve lo giuro.
Durante i colloqui con alcuni clienti sembra che gli interessi dei loro figli li abbia più a cuore io che coloro che li hanno generati.
Alcuni addirittura non comprendono che non si tratta di essere poco agguerriti, ma di essere equilibrati.
Anche il fatto di avere nuovi compagni non va osteggiato a tutti i costi. Va organizzato sempre in funzione dei figli.
Alcuni figli non si meriterebbero certi genitori.
Come ho scritto prima, di certe cose Jim era già stato avvisato anni fa. Anni.
Purtroppo nessuno dei due riesce a uscire da una dinamica che si è creata tra loro.
Il figlio ha imparato da loro come manifestarsi, come dire che soffre, che vuole attenzione, ascolto, amore.
 

Nicky

Utente di lunga data
Dovete cercare una soluzione, perché c'è troppo conflitto e tuo figlio non sa come gestirlo.
È già tardi, ma è un'età in cui, se non rimediate, può infilarsi in situazioni pericolose.
Non è neppure giusto che tu gli consenta cose che sua mamma non vuole. Prima dovete decidere tra voi e poi tenere una linea con lui.
 

white74

Utente di lunga data
Io non so se abbiamo fatto bene o male, ma nei momenti difficili noi abbiamo sempre chiesto la sua collaborazione e le abbiamo dato dei compiti da svolgere, delle responsabilità, in modo che non si sentisse parte subente di qualcosa ma parte attiva di un processo, di un cambiamento etc etc…
Mi sembra che abbia funzionato abbastanza bene.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io non so se abbiamo fatto bene o male, ma nei momenti difficili noi abbiamo sempre chiesto la sua collaborazione e le abbiamo dato dei compiti da svolgere, delle responsabilità, in modo che non si sentisse parte subente di qualcosa ma parte attiva di un processo, di un cambiamento etc etc…
Mi sembra che abbia funzionato abbastanza bene.
Perdona ma non mi ricordo: siete separati? Avevo capito di no
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Io ve lo giuro.
Durante i colloqui con alcuni clienti sembra che gli interessi dei loro figli li abbia più a cuore io che coloro che li hanno generati.
Alcuni addirittura non comprendono che non si tratta di essere poco agguerriti, ma di essere equilibrati.
Anche il fatto di avere nuovi compagni non va osteggiato a tutti i costi. Va organizzato sempre in funzione dei figli.
Alcuni figli non si meriterebbero certi genitori.
Bisogna anche capire se i genitori hanno imparato che cosa sono gli interessi dei loro figli dopo che la coppia è scoppiata.
Magari ci si fa una idea dettata dall’’egoismo personale per non concedere qualche cosa all’altro coniuge paventando l’interesse del figlio.
Quando l’interesse è tutt’altro e deciso dal legislatore.
 

Gaia

Utente di lunga data
Bisogna anche capire se i genitori hanno imparato che cosa sono gli interessi dei loro figli dopo che la coppia è scoppiata.
Magari ci si fa una idea dettata dall’’egoismo personale per non concedere qualche cosa all’altro coniuge paventando l’interesse del figlio.
Quando l’interesse è tutt’altro e deciso dal legislatore.
Io credo che quando uno fa un figlio deve essere pronto a fare un passo indietro.
ma invece pare molti non siano capaci.
Per fortuna che io non ho figli e non posso capire.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Io credo che quando uno fa un figlio deve essere pronto a fare un passo indietro.
ma invece pare molti non siano capaci.
Per fortuna che io non ho figli e non posso capire.
molti pensano che l'altro genitore sbagli a prescindere, quindi tutto quello che dice e che fa, viene visto come sbagliato, anche nei confronti dei figli
qualcuno è anche convinto di fare il bene dei figli
anche jim non fa che dire che la ex sbaglia tutto, sempre e comunque
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Io credo che quando uno fa un figlio deve essere pronto a fare un passo indietro.
ma invece pare molti non siano capaci.
Per fortuna che io non ho figli e non posso capire.
Solo che mi sembra di capire che si realizzi di non essere capace di fare un passo indietro quando l’altro al pari non lo fa.
E così i figli ed il loro presunto benessere diventano motivi di ricatt e ripicche.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
il cucciolo mica che è totalmente ingestibile e in sostanza vieni richiamato perché non sfasci casa?
Il cucciolo (che, ripeto, cucciolo non è più) è sicuramente esuberante e fa cazzate di continuo.
Ma affrontarlo urlandogli contro e incalzandolo anche con offese non mi pare un modo da adulto di gestire la situazione.
Perché con quella modalità l'unica cosa che ottieni è una reazione violenta.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sicuramente.
Però altrettanto sicuramente approfitta della situazione.
Non esistono ricette per i figli, possono succedere cose terribili a un figlio e andare tutto bene a un altro, educati nello stesso modo.
Però ci sono delle linee di base che sono:
  1. poche regole di base chiare e stabili, coerenti tra i genitori
  2. rispetto dato e poi richiesto
  3. l’essere coerenti (es. non chiedere impegno se non ci si impegna)
  4. avere attenzione più che per quello che dice un figlio, per quello che vuol comunicare
  5. non aspettarsi che “non rompa” e ci lasci fare ciò che interessa a noi: il figlio è lui.
 
Top