danny
Utente di lunga data
Brava.Errore: dovevi dirle “eh si, hai ragione”. Punto
Guarda che quello che dice lo dice per ferirti, non perche’ lo pensi davvero. Quindi sciallissimo..deve arrivargli un indiretto “che me frega”
Brava.Errore: dovevi dirle “eh si, hai ragione”. Punto
Guarda che quello che dice lo dice per ferirti, non perche’ lo pensi davvero. Quindi sciallissimo..deve arrivargli un indiretto “che me frega”
La scelta deve ricadere su persone con cui puoi essere te stessoAlla luce di tutta una serie di cose, e alla mia ormai semi veneranda età (), mi sento di affermare che la scelta deve (dovrebbe) cadere su persone di estrazione culturale simile.
Non ho letto tutte le 30 e passa pagine ma solo le prime.Come da titolo, poiché non ho trovato riscontri nè normativi, né giurisprudenziali, chiedo :
- il genitore collocatario deve provvedere alla manutenzione ordinaria dell'appartamento concessogli, ivi incluso il fatto di chiamare tecnici (elettricisti, idraulici) qualora ce ne sia bisogno?
O può anche delegare/sentirsiliberodirompereicoglioni all'altro genitore?
Risposte possibilmente senza 'mi pare', 'credo', 'dovrebbe'.
Grazie.
Grazie @Alphonse02.Non ho letto tutte le 30 e passa pagine ma solo le prime.
Trovi un precedente in termini del Tribunale di Roma su
![]()
Separazione: quali spese sono a carico dell'assegnatario della casa coniugale
Il 3 settembre 2024 , il Tribunale di Roma ha emesso una sentenza di grande rilevanza in materia di riparto delle spese condominiali tra coniugi separati o divorziati.news.avvocatoandreani.it
Che conferma quanto indicato da Gaia.
Nell'articolo a commento si legge:Grazie @Alphonse02.
In realtà il mio quesito non verteva sul soggetto a cui spetta pagare le spese condominiali ordinarie poiché è pacifico che spettino all'assegnatario della casa coniugale.
Mi riferivo a quella zona grigia che riguarda manutenzione ordinaria dell'immobile e relative incombenze, non tanto il pagare quanto il contattare e interfacciarsi con tecnici (idraulico, elettricista) poiché, per evitare a nostro figlio inutili sbattimenti, continuo a frequentare quella casa in giorni e orari stabiliti.
Da questa mia frequentazione (anomalia che prima o poi dovrà necessariamente cessare, magari quando la signora avrà trovato nuova collocazione) nascono purtroppo equivoci come questo.
O come quello che mi ha visto andare ad ordinare un pezzo del rubinetto del bagno nel negozio dove l'abbiamo acquistato tempo fa (negozio che si trova in estrema periferia).
@Alphonse02 grazie per la risposta ma non parlavo di spese.Nell'articolo a commento si legge:
"La decisione si allinea ad altre pronunce secondo cui il coniuge assegnatario, anche se non proprietario, deve assumersi le spese connesse all'uso ordinario dell'immobile. In particolare, viene rafforzato il principio secondo cui il diritto di abitare l’immobile, derivante dall’assegnazione in sede di separazione o divorzio, comporta una responsabilità economica in capo all'assegnatario."
Mi sembra chiaro che la manutenzione ordinaria dell'immobile assegnato al coniuge separato (particolarmente se collocatario) spetti all'assegnatario.
Poi, in materia di diritto di famiglia è frequente che si provi a forzare ogni principio di diritto, come se si possano fare dispettucci e ripicche all'infinito. Così si può giungere ad affermare che l'uso dell'immobile sia al netto delle spese di manutenzione. Ma dove sta scritto ?
Ad un mio caro amico la moglie separata aveva rifiutato di rilasciare ricevuta per i versamenti del mantenimento, così da consentirgli di portare gli stessi in deduzione dal proprio reddito (mentre avrebbe dovuto dichiarare lei la percezione di quelle entrate ai fini della dichiarazione dei redditi). Il marito separato aveva subito accertamento dall'Amministrazione Finanziaria, che non aveva ritenuto sufficienti le raccomandate mensili con allegato assegno circolare pari all'importo del mantenimento.
E' dovuto intervenire il Tribunale per stabilire il dovere del coniuge separato di rilasciare ricevuta per l'assegno di mantenimento.
Pure questo succede...
Proprio oggi, dopo una sfuriatina mattutina della mia ex (dalle 7;45 alle 8:15 dà generalmente il meglioPoi, in materia di diritto di famiglia è frequente che si provi a forzare ogni principio di diritto, come se si possano fare dispettucci e ripicche all'infinito.
A che ora esce? Non mi piacerebbe lasciare le chiavi nella cassetta. Io la facevo venire alle 7 così potevo uscire presto.Proprio oggi, dopo una sfuriatina mattutina della mia ex (dalle 7;45 alle 8:15 dà generalmente il meglio) ho dovuto portare alla donna di servizio che va a casa loro le chiavi di casa che lo stesso aveva dimenticato nella mia macchina ieri pomeriggio.
Ieri sera avremmo dovuto vedere insieme la partita ma l'ha vista da un suo amico e quindi non ci siamo più rivisti.
Per inciso, le chiavi la mia ex le lascia spesso nella cassetta della posta così da permettere alla donna di prenderle.
Esce intorno alle 8:30, la donna viene tre volte a settimana (a volte due) per le 9:30.A che ora esce? Non mi piacerebbe lasciare le chiavi nella cassetta. Io la facevo venire alle 7 così potevo uscire presto.
Vero.loro mica si sono amati. Si detestano..
Ma non fa prima a lasciargliene una copia? Io ho fatto così e ho risparmiato pure l'apriporta quando mi sono chiuso fuoriEsce intorno alle 8:30, la donna viene tre volte a settimana (a volte due) per le 9:30.
Da quando ho lasciato casa gliele ha lasciate parecchie volte in cassetta.
Oppure l'ha fatta passare dal suo posto di lavoro (che dista poco più di 100 metri da casa della signora).
Sono chiavi codificate, sai lo sbattimento* per cercare la scatoletta con l'originale per fare un ulteriore duplicato ?Ma non fa prima a lasciargliene una copia? Io ho fatto così e ho risparmiato pure l'apriporta quando mi sono chiuso fuori
È molto probabile che, subito dopo l'udienza di omologa, mi chiederà di lasciarle il mio mazzo.Ma non fa prima a lasciargliene una copia? Io ho fatto così e ho risparmiato pure l'apriporta quando mi sono chiuso fuori
Ci sta, è suo diritto..È molto probabile che, subito dopo l'udienza di omologa, mi chiederà di lasciarle il mio mazzo.
Capirai, l’ho fatto pure io! Non è un grande sbatti.Sono chiavi codificate, sai lo sbattimento* per cercare la scatoletta con l'originale per fare un ulteriore duplicato ?
* sbattimento per lei.
È una vita che le dicevo di lasciargliene una copia, è di assoluta fiducia e se uno ti vuol fregare il modo lo trova, chiave o non chiave.
Date un Nobel a quest'uomo.
ma infatti : a fronte del fatto che i figli vengono generalmente affidati alle madri c'è la circostanza che le madri affidatarie con figli sono
Avevo perso il tuo contributo e l'ho recuperato adesso (a volte è davvero difficile leggere e rispondere a tutti).Se la moglie di Jim ha sempre avuto quel carattere, ora, con la separazione, si sarà ancora di più inasprita, visto che comunque una separazione, oltre alla botta psicologica del fallimento, porta una serie di problemi pratici e organizzativi che ti arrivano addosso come un treno in corsa
Verissimo.E probabilmente tutto il risentimento e lo stress che accumula, visto che non può scaricarlo su Jim se non al telefono, lo scarica sul figlio che, essendo un adolescente ed avendo avuto come modello due genitori litigiosi, non ci sta e esegue alla lettera quello che ha imparato da loro
Continuo a credere di non avere un carattere di merda ma di interagire a volte molto male con chi ha un carattere di merda.hanno un carattere di merda e, rivedendosi nel figlio, cambiare loro prima di tutto...
Io spero che lei giochi con un altro, e poi un altro, e poi un altro ancora.Ma no.
Tu speri solo che lei giochi con un altro.
SE lo speri![]()