Vediamo se riesco a spiegarmi

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Non mi hanno mai preoccupato queste di ignoranze, mi hanno preoccupato molto di più quelle persone che collocano l'Alaska in Africa o fanno morire Hitler nel 1732...
Ma se uno non sa chi era Ugo…
Peggio Hitler morto nel 1970.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Divorzierò per questa cosa.
I pacchi è il gioco della busta delle fiere. Solo che nelle fiere se chi giocava vinceva, ci rimetteva il padrone del baraccone. Allora era divertente il gioco psicologico, così come è divertente fare un bluff o scoprirlo a poker, oltre alla possibilità di vincere o no. Ma è anche il piacere del flirt.
In televisione il gioco dei pacchi non mi interessa. L’eredità mi fa sentire competente e lontana dalla demenza 😂
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No. A casa ci ho una fan di quella scemenza, quando voglio cambiare canale per vedere un film mi fa sempre: - Aspetta che vediamo come va a finire-.
Eh lo so, è dura anche per me. Ma Parigi val bene una messa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
No. A casa ci ho una fan di quella scemenza, quando voglio cambiare canale per vedere un film mi fa sempre: - Aspetta che vediamo come va a finire-.
Ma è il meccanismo del gancio di ogni serialità. Sempre vogliamo sapere come va a finire…
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

hammer

Utente di lunga data
@Nocciola tu hai un’idea di come l’orario incida?
Incide il fatto che mia moglie imprechi come una biscia, esasperata da questi programmi per ritardati, interminabili, che sembrano fatti per ritardare all’infinito l’inizio del film o della fiction. Il risultato? Quando finalmente cominciano, è talmente tardi che si addormenta sistematicamente, perdendosi tutto. Poi c'è Rai Play.
 

hammer

Utente di lunga data
Sto cercando di capirlo con voi.
La cultura popolare è ciò in cui ci riconosciamo.
Sono le cose a cui possiamo accennare, come stiamo facendo, e tra noi ci capiamo, senza dover spiegare per filo e per segno, come si dovrebbe fare con una persona non italiana o con un tredicenne.
Io credo che la cultura condivisa sia importantissima.
Personalmente devo sforzarmi per non fare continui riferimenti a ciò che ritengo patrimonio culturale popolare comune, tra persone cresciute nel mio Paese, che hanno avuto accesso agli stessi media e hanno frequentato le scuole italiane.
È quello che porta a stupirsi se un partecipante a un quiz non sa rispondere a una domanda tipo “Ugo noto attore comico e drammatico“.
È ciò appunto su cui si basano i quiz, le battute di Bonolis, le parole incrociate.
Ok. La cultura popolare è l'insieme di tradizioni e credenze, espressioni artistiche, usi e costumi condivisi dalla maggior parte delle persone in una società o meglio in una nazione.

Include musica, cinema, televisione, arte, letteratura e fenomeni di massa come lo sport ad esempio.

Insomma è quello che siamo in quanto italiani e soprattutto in quanto noi e le generazioni passate abbiamo condiviso la storia comune del paese.
La cultura popolare non esisterebbe senza la "storia", spesso dolorosamente condivisa.

La cultura popolare è l'essenza, l'anima di un popolo.
Infatti per distruggere un popolo basta distruggerne la cultura.

Mi fermo qui, altrimenti comincio a disquisire di immigrazione e contaminazione culturale correndo il rischio di essere aggredito dai "politicamente corretti" pronti all'agguato.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Ok. La cultura popolare è l'insieme di tradizioni e credenze, espressioni artistiche, usi e costumi condivisi dalla maggior parte delle persone in una società o meglio in una nazione.

Include musica, cinema, televisione, arte, letteratura e fenomeni di massa come lo sport ad esempio.

Insomma è quello che siamo in quanto italiani e soprattutto in quanto noi e le generazioni passate abbiamo condiviso la storia comune del paese.
La cultura popolare non esisterebbe senza la "storia", spesso dolorosamente condivisa.

La cultura popolare è l'essenza, l'anima di un popolo.
Infatti per distruggere un popolo basta distruggerne la cultura.

Mi fermo qui, altrimenti comincio a disquisire di immigrazione e contaminazione culturale correndo il rischio di essere aggredito dai "politicamente corretti" pronti all'agguato.
Fermati perché la cultura popolare comprende Happy Days che non è italiano .
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

hammer

Utente di lunga data
Fermati perché la cultura popolare comprende Happy Days che non è italiano .
Ci può stare.
Un esempio di contaminazione culturale proveniente dal centro dell'Impero anglosassone, che noi, periferia dell'Impero, abbiamo assorbito.
Vale anche per la musica, il rock, il rap, il jazz e tutte le tendenze musicali provenienti da oltreoceano o da oltremanica.
Anche Via col vento non è italiano.
C'è comunque da dire che, nei secoli, abbiamo esportato molta più cultura di quanta ne abbiamo importata.
L'Italia è riconosciuta come una superpotenza culturale.
 
Top