Disperato

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

perplesso

Administrator
Staff Forum
avrà capito che non gli ha creduto nessuno, soprattutto le donne

ma magari torna con qualche novità, non mi pareva uno che demorde
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
di trovare un catalogo di foto e video porno con la nostra donna protagonista assoluta?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
la mia risposta l'ho già data a Rising. io chiederei a lei che sta succedendo
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Ma quando sei morto, che ti frega dei soldi.
L’importante è tutelare i figli, non punire il coniuge cattivo. Se non si dà il mantenimento, non spetta nulla, anche senza addebito.
Lo so bene perché a me non spetta.
Non pretendo di insegnare alcunché in materia, ma non mi risulta che stiano così le cose.
Senza offesa ma per chiarezza, c'è stata una evoluzione, sia nella giurisprudenza che nelle determinazioni dell'INPS, da quando ti sei separata.

Basta interpellare IA (Copilot) su quando il coniuge separato ha diritto alla pensione di reversibilità e scoprirai che il coniuge superstite del pensionato (senza divorzio) ha diritto alla pensione di reversibilità, anche se separato, quando la separazione è consensuale.
Recenti sviluppi della giurisprudenza della Cassazione hanno esteso il diritto alla reversibilità anche per coniugi che hanno subito l'addebito.

La Circolare dell’INPS n. 185 del 18 novembre 2015 ha stabilito che “anche il coniuge separato ha diritto al trattamento pensionistico ai superstiti” ma, in caso di addebito della separazione, tale attribuzione spetta solo nel caso in cui lo stesso “risulti titolare di assegno di mantenimento stabilito dal tribunale”.

Di conseguenza, si subordina il diritto alla pensione all’ipotesi in cui il coniuge separato, per colpa o con addebito della separazione con sentenza passata in giudicato, riceva gli alimenti dal coniuge deceduto. Limitazione che non sussiste per la separazione consensuale.

Esiste, invero, anche una ulteriore evoluzione (che non risulta pienamente operativa) ad opera dell’INPS con la Circolare del 1° febbraio 2022 numero 19, con la quale il medesimo Istituto "ha di fatto recepito un consolidato orientamento della giurisprudenza di Cassazione in merito al diritto al trattamento pensionistico all’ex coniuge, separato per colpa o addebito della separazione con sentenza passata in giudicato, a prescindere dal diritto agli alimenti a carico del deceduto." Dunque, secondo tale versione, riportata al link Pensione reversibilità coniugi separati: come funziona e istruzioni Inps | LeggiOggi la pensione di reversibilità, o pensione ai superstiti, spetterebbe anche al coniuge separato con addebito e persino senza assegno alimentare.

Ma in un caso di un amico, appunto deceduto a maggio 2023 pochi giorni prima del divorzio, l’INPS ha risposto negativamente alla moglie separata con addebito che aveva chiesto il trattamento di reversibilità, proprio perché non le era stato riconosciuto alcun assegno di mantenimento con sentenza passata in giudicato (dopo due gradi di giudizio).
 
Ultima modifica:

hammer

Utente di lunga data
Come già accennato, la trama si ispira a eventi realmente accaduti. Tuttavia, la sceneggiatura è stata davvero scadente.

I due protagonisti, il marito e la moglie, sono stati caratterizzati in modo estremamente superficiale.
Il personaggio del marito, in particolare, appare completamente incoerente: passa dal ruolo di un uomo debole e piagnucoloso, disgustato da ciò che ha visto sua moglie fare, a quello di un uomo forte, determinato, ricco e assetato di vendetta, in un modo semplicemente ridicolo.
La figura della moglie, purtroppo, è praticamente inesistente, ridotta a un semplice stereotipo di troione, senza alcuna profondità.

Questo forum merita sicuramente di meglio.
 

RisingSun

Utente di lunga data
Ci sono, ho molto da fare, a casa ci sto poco e per il momento non ho aggiornamenti.
Nella lettera le si fa capire che è bene per lei se accetta le condizioni che le proporrò. Altrimenti si becca una bella mazzata.
 

Venice30

Utente di lunga data
Ci sono, ho molto da fare, a casa ci sto poco e per il momento non ho aggiornamenti.
Nella lettera le si fa capire che è bene per lei se accetta le condizioni che le proporrò. Altrimenti si becca una bella mazzata.
Ma lei non si é accorta di questo cambiamento da parte tua?
 

hammer

Utente di lunga data
Secondo me potremmo continuare con la domanda:

E se capitasse a noi?

Se condividi la tua vita con una donna per anni, è difficile immaginare che un evento simile possa accadere senza che qualche segnale, per quanto sottile, si manifesti.
In un caso realmente accaduto, una donna fu persuasa dal suo amante, che l'aveva completamente manipolata, a girare video pornografici.
Questi video finirono per avere una diffusione sia planetaria che in particolare "paesana".
Quando la verità emerse, il marito decise di riprendersi la moglie, profondamente pentita.

Se dovesse succedere a me, temo di non avere la stessa capacità di perdono e compassione dimostrata da quel marito.
Riconosco che è un mio limite, ma ne sono consapevole.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Non vorrei alimentare la polemica, ma devo ricordare che implicitamente per un uomo avere sesso senza impegno, ma con tanti orgasmi e cuoricini a contorno, è tendenzialmente molto più valorizzante rispetto al "chi non lavora non fa l'amore". Pertanto se una viene con me col marito a casa, anche senza dire nulla e magari senza nemmeno pensarlo, a me comunica che ha implicitamente stabilito una gerarchia di valore, perché con me ci viene per piacere (fisico ed emotivo eh..), mentre il marito per quel piacere, ammesso che lo viva ancora, deve metterci molto più impegno. Ed è lo stesso motivo per cui per un cornuto maschio l'atto sessuale con terzi è così importante, non tanto per il gesto in sè, ma per l'attribuzione implicita di disvalore.
Secondo me state male...ma è solo un mio pensiero 😁
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top