Disperato

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
I casi particolari non contano se non come aneddotica e per le conseguenze individuali.
Ci sono altri documenti, come i documentari, i film, i romanzi e i dati ufficiali.
Ho da poco raccontato della tizia che faceva sesso con i vicini. Ma si era sposata vergine, ne sapeva poco e per anni ha considerato normale la sua vita sessuale quasi nulla. È una esperienza che, nonostante il comportamento disinibito, conferma che prima era inibito.
L‘arrivo dei contraccettivi ormonali ha cambiato tutto.
Le operaie che si procuravano l’aborto al lavoro, non avevano altro mezzo per controllare le nascite e la loro possibilità di lavoro e una minima autonomia economica.
Ma ai miei chiedo com'era allora in generale, visto che c'erano loro e i loro amici, mica come trombavano!
 

danny

Utente di lunga data
I casi particolari non contano se non come aneddotica e per le conseguenze individuali.
Ci sono altri documenti, come i documentari, i film, i romanzi e i dati ufficiali.
Ho da poco raccontato della tizia che faceva sesso con i vicini. Ma si era sposata vergine, ne sapeva poco e per anni ha considerato normale la sua vita sessuale quasi nulla. È una esperienza che, nonostante il comportamento disinibito, conferma che prima era inibito.
L‘arrivo dei contraccettivi ormonali ha cambiato tutto.
Le operaie che si procuravano l’aborto al lavoro, non avevano altro mezzo per controllare le nascite e la loro possibilità di lavoro e una minima autonomia economica.
Beh, particolari.
Più o meno tutto quello che mi circondava.
Pure mia madre ha abortito prima di me.
Ma la ex cinese di mio padre lo ha fatto sei volte una ventina di anni fa.
La pillola ha cambiato sicuramente tante cose, non per niente gli anni 70 sono stati anni di grande libertà ed euforia sessuale, oggi più contenuta, apparentemente.
Ma ti assicuro che amanti, tradimenti, rapporti occasionali erano la norma dai racconti anche negli anni 60.
Per I film c'era la censura, non sono testimonianze attendibili.
Certo, non ti sto parlando della Calabria.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma ai miei chiedo com'era allora in generale, visto che c'erano loro e i loro amici, mica come trombavano!
Bisogna chiedere separatamente cosa dicevano gli uomini e cosa dicevano le donne.
Io ho saputo dalle anziane storie da brividi.
Una lontana parente aveva raccontato come era stata indotta dalla famiglia a sposarsi con uno praticamente sconosciuto e venire a Milano dalla Sicilia. Mia figlia non si è ancora ripresa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Beh, particolari.
Più o meno tutto quello che mi circondava.
Pure mia madre ha abortito prima di me.
Ma la ex cinese di mio padre lo ha fatto sei volte una ventina di anni fa.
La pillola ha cambiato sicuramente tante cose, non per niente gli anni 70 sono stati anni di grande libertà ed euforia sessuale, oggi più contenuta, apparentemente.
Ma ti assicuro che amanti, tradimenti, rapporti occasionali erano la norma dai racconti anche negli anni 60.
Per I film c'era la censura, non sono testimonianze attendibili.
Certo, non ti sto parlando della Calabria.
Se abortivano era perché gli uomini non avevano attenzione e rispetto. È quello che sostengo dall’inizio.
Non ho detto che non ci fossero corpi con bisogni naturali.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Bisogna chiedere separatamente cosa dicevano gli uomini e cosa dicevano le donne.
Io ho saputo dalle anziane storie da brividi.
Una lontana parente aveva raccontato come era stata indotta dalla famiglia a sposarsi con uno praticamente sconosciuto e venire a Milano dalla Sicilia. Mia figlia non si è ancora ripresa.
Farò così
 

danny

Utente di lunga data
Bisogna chiedere separatamente cosa dicevano gli uomini e cosa dicevano le donne.
Io ho saputo dalle anziane storie da brividi.
Una lontana parente aveva raccontato come era stata indotta dalla famiglia a sposarsi con uno praticamente sconosciuto e venire a Milano dalla Sicilia. Mia figlia non si è ancora ripresa.
Sicilia e Calabria erano e sono mondi a parte, soprattutto la Calabria.
Ogni tanto mi vedo con una calabrese, ma devo usare una logica diversa, totalmente diversa.
Come mi capitò a 16 anni.
E' un altro mondo, più vicino a quello islamico, appartenente, che al nostro.
Già in Puglia è diverso.
Molto diverso.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Credo che ci stiamo perdendo la componente di accoglienza e ascolto.
Ed e’ fattuale che qualcosa non vada, la maggior parte dei nuovi li abbiamo cacciati
Troppi messaggi.
Una persona nuova entra e scrive un primo messaggio, poi torna a leggere le risposte. Se poi la volta successiva si trova già 40 pagine diventa impossibile interagire.
Nel frattempo utenti che aprono per la prima volta la discussione, e si trovano 20 pagine, non le leggono neppure loro, quotano il primo messaggio e magari ripetono quanto hanno già espresso altri.
Ad una certa uno chiude.
 

hammer

Utente di lunga data
Ci sono donne, e sono parecchie, alle quali il fatto che tu sia un buon pescatore non interessa.
E che, nel momento in cui ti metti a pescare fuori, non ci pensano un minuto a sbattere fuori di casa te e la canna da pesca.
Lo strumento di potere scompare nel momento in cui non si è più coppia e a quel punto :
- l'uomo, se non è un deficiente, in assenza di particolari vincoli (figli, proprietà), troverà una donna che ha le sue stesse esigenze (sessuali o meno) e che non avrà modo di ricattarlo;
- la donna, viceversa, sempre in assenza di particolari vincoli che potrebbero legare un nuovo partner, non potrà più contare su nessuno strumento di potere (a meno di non trovare un altro uomo disposto a concederglieli, ovvero altri figli o proprietà).
E se dovesse trovare un nuovo partner molto attento al lato sessuale dovrà necessariamente fare di necessità virtù, pena la fine del rapporto.
Ovvio.
E' naturalmente sottinteso, almeno per me, che nel momento in cui vai a pescare fuori la coppia ha semplicemente smesso di esistere.
Quindi nessun problema.
Poi come prenderne atto è parte delle dinamiche personali.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sicilia e Calabria erano e sono mondi a parte, soprattutto la Calabria.
Ogni tanto mi vedo con una calabrese, ma devo usare una logica diversa, totalmente diversa.
Come mi capitò a 16 anni.
E' un altro mondo, più vicino a quello islamico, appartenente, che al nostro.
Già in Puglia è diverso.
Molto diverso.
E la massa degli operai era di Casalpusterlengo?
 

danny

Utente di lunga data
Se abortivano era perché gli uomini non avevano attenzione e rispetto. È quello che sostengo dall’inizio.
Non ho detto che non ci fossero corpi con bisogni naturali.
Abortivano perché scopavano a 15 anni appena potevano, spinti dalla voglia, ma senza una decente educazione sessuale.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Troppi messaggi.
Una persona nuova entra e scrive un primo messaggio, poi torna a leggere le risposte. Se poi la volta successiva si trova già 40 pagine diventa impossibile interagire.
Nel frattempo utenti che aprono per la prima volta la discussione, e si trovano 20 pagine, non le leggono neppure loro, quotano il primo messaggio e magari ripetono quanto hanno già espresso altri.
Ad una certa uno chiude.
Questa è una osservazione ragionevole.
Potremmo evitare gli O.T.
O i moderatori potrebbero scorporarli.
 

hammer

Utente di lunga data
Te lo ricordi "Storie di vita e malavita"?
Dietro la voglia di libertà sessuale arrivavano sfruttatori e malavitosi.
La voglia c'era.
Poi anche ai miei tempi, anni 80, la sorella della tipa con cui uscivo di nascosto fece la fuitina.
Comunque le donne del sud nascondono molta più passione di quelle del nord.
Le mie occhiaie ne sono una prova tangibile.
 

danny

Utente di lunga data
E la massa degli operai era di Casalpusterlengo?
Mica c'erano solo gli operai calabresi al nord.
Al nord per i nativi questi comportamenti preistorici infatti erano totalmente estranei alla cultura locale.
Una delle ragioni per cui stavano sulle balle così come stanno sulle balle i musulmani di ora.
Il bello è che certi malcostumi tipici di Calabria e Sicilia sono diventati poi come parte integrante di tutta la cultura italiana grazie a film e tv.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Abortivano perché scopavano a 15 anni appena potevano, spinti dalla voglia, ma senza una decente educazione sessuale.
E io che ho detto?
Non ho detto che non vi erano desideri e pulsioni.
Anzi l’educazione era estremamente repressiva proprio per la consapevolezza della forza della sessualità.
Solo che al tempo erano tutti abbastanza ignoranti sull’argomento. Le ragazzine si informavano leggendo i fotoromanzi che in modo ambiguo esaltavano l’innamoramento e mostravano le conseguenze del crederci. La minaccia della gravidanza fuori dal matrimonio e le conseguenze sociali erano ben chiare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma dai cazzo è il bello di sto forum
Mettere i paletti servirebbe solo a fare aumentare gli MP
Già ne sono girati in sti giorni 😂😂😂
A me piace e tengo i fili.
Ma ci sono persone, soprattutto traditi con le budella in mano, che si sentono offesi.
Però chi è interessato ad avere attenzioni, le cerca dando informazioni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mica c'erano solo gli operai calabresi al nord.
Al nord per i nativi questi comportamenti preistorici infatti erano totalmente estranei alla cultura locale.
Una delle ragioni per cui stavano sulle balle così come stanno sulle balle i musulmani di ora.
Il bello è che certi malcostumi tipici di Calabria e Sicilia sono diventati poi come parte integrante di tutta la cultura italiana grazie a film e tv.
Bisogna vedere i numeri.
Non è che ignoro i problemi delle masse di immigrati, solo perché mi pongo in una posizione di superiorità.
 

danny

Utente di lunga data
E io che ho detto?
Non ho detto che non vi erano desideri e pulsioni.
Anzi l’educazione era estremamente repressiva proprio per la consapevolezza della forza della sessualità.
Solo che al tempo erano tutti abbastanza ignoranti sull’argomento. Le ragazzine si informavano leggendo i fotoromanzi che in modo ambiguo esaltavano l’innamoramento e mostravano le conseguenze del crederci. La minaccia della gravidanza fuori dal matrimonio e le conseguenze sociali erano ben chiare.
Questo sì.
Il problema era anche di reddito.
Se facevi un figlio a 15 anni, difficilmente avresti trovato un marito che si accollava il figlio di un altro.
Non che adesso sia molto diverso.
Quindi restava una figlia in casa con grosse difficoltà a realizzare la sua indipendenza.
Col lavoro per tutti questa cosa è venuta meno, ma anche i figli sono calati sensibilmente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top