Ai figli solo il cognome della madre.

Brunetta

Utente di lunga data
Ridevo tra me e me immaginandovi scappare correndo inseguite da torme di vecchi bacucchi liberali. :D
Comunque in Italia non esiste un partito liberale da decenni.
E quello che esisteva, verso la fine, si era trasformato in una DC di destra.
Appunto.
Erano così vecchi da non aver notato nessuna delle due.
È un bellissimo ricordo. Abbiamo riso tantissimo.
Mi è capitato più volte poi di andare a convegni, presentazioni ecc e morire dal ridere.
 

hammer

Utente di lunga data
Ho provato a immedesimarmi in questa situazione.
Se mia moglie, prima del matrimonio, mi avesse detto che non avrebbe potuto avere figli, l’avrei sposata comunque.
Ma se mi avesse detto che avrebbe voluto dare il suo cognome ai nostri figli, non l’avrei sposata.
 

poppy

Miele e formaggio
Riflettevo su questa mia situazione. Io avrei dovuto dare ad Axel cosi come ad oliver una volta nato anche il mio cognome. Semplicemente per non avere cagamenti di maroni da parte delle forze dell ordine britanniche all aereoporto. È usanza e costume in UK che la donna prenda il cognome del marito. Non è d obbligo ma lo fanno tutte. Io non l ho potuto fare essendo cittadina italiana perche al consolato italiano a londra quando siamo andati a fare le pubblicazioni mi hanno spiegato che un cittadino o cittadina italiana puoʻ cambiare cognome solo in 2 casi, cioè in caso protezione da abusi domestici, mafia ecc oppure se oggettivamente il cognome è offensivo. Altrimenti mi ha detto si che potevo fare la richiesta ma che me l avrebbero negate al 99%. Cosi ho tenuto il mio e basta senza tante storie.
Adesso peroʻ I miei problemi del futuro sono che ogni volta che vorroʻ partire da un aereoporto britannico o atterrarci con I miei figli senza mio marito dovroʻ portarmi appresso I certificati di nascita originali e la delega di mio marito postillata che mi autorizza a viaggiare. Perche altrimenti come glielo provo che sono figli miei non presi sul dark Web?
Una roba da sfracassamento delle palle non da poco.
 

Gaia

Utente di lunga data
Riflettevo su questa mia situazione. Io avrei dovuto dare ad Axel cosi come ad oliver una volta nato anche il mio cognome. Semplicemente per non avere cagamenti di maroni da parte delle forze dell ordine britanniche all aereoporto. È usanza e costume in UK che la donna prenda il cognome del marito. Non è d obbligo ma lo fanno tutte. Io non l ho potuto fare essendo cittadina italiana perche al consolato italiano a londra quando siamo andati a fare le pubblicazioni mi hanno spiegato che un cittadino o cittadina italiana puoʻ cambiare cognome solo in 2 casi, cioè in caso protezione da abusi domestici, mafia ecc oppure se oggettivamente il cognome è offensivo. Altrimenti mi ha detto si che potevo fare la richiesta ma che me l avrebbero negate al 99%. Cosi ho tenuto il mio e basta senza tante storie.
Adesso peroʻ I miei problemi del futuro sono che ogni volta che vorroʻ partire da un aereoporto britannico o atterrarci con I miei figli senza mio marito dovroʻ portarmi appresso I certificati di nascita originali e la delega di mio marito postillata che mi autorizza a viaggiare. Perche altrimenti come glielo provo che sono figli miei non presi sul dark Web?
Una roba da sfracassamento delle palle non da poco.
Non puoi far mettere l’autorizzazione sul passaporto.
In Italia i coniugi, ad esempio nelle separazioni. Si danno il reciproco consenso ad accompagnare i figli. E’ proprio un’annotazione sul passaporto dei minori.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Riflettevo su questa mia situazione. Io avrei dovuto dare ad Axel cosi come ad oliver una volta nato anche il mio cognome. Semplicemente per non avere cagamenti di maroni da parte delle forze dell ordine britanniche all aereoporto. È usanza e costume in UK che la donna prenda il cognome del marito. Non è d obbligo ma lo fanno tutte. Io non l ho potuto fare essendo cittadina italiana perche al consolato italiano a londra quando siamo andati a fare le pubblicazioni mi hanno spiegato che un cittadino o cittadina italiana puoʻ cambiare cognome solo in 2 casi, cioè in caso protezione da abusi domestici, mafia ecc oppure se oggettivamente il cognome è offensivo. Altrimenti mi ha detto si che potevo fare la richiesta ma che me l avrebbero negate al 99%. Cosi ho tenuto il mio e basta senza tante storie.
Adesso peroʻ I miei problemi del futuro sono che ogni volta che vorroʻ partire da un aereoporto britannico o atterrarci con I miei figli senza mio marito dovroʻ portarmi appresso I certificati di nascita originali e la delega di mio marito postillata che mi autorizza a viaggiare. Perche altrimenti come glielo provo che sono figli miei non presi sul dark Web?
Una roba da sfracassamento delle palle non da poco.
ma anche da noi se vai all'estero con i minori hai bisogno della delega se uno dei genitori resta a casa
 

poppy

Miele e formaggio
Non puoi far mettere l’autorizzazione sul passaporto.
In Italia i coniugi, ad esempio nelle separazioni. Si danno il reciproco consenso ad accompagnare i figli. E’ proprio un’annotazione sul passaporto dei minori.
Peroʻ il certificato di nascita originale me li devo portare comunque.
Non la sapevo questa cosa comunque. Avevo anche chiesto all immigrazione come evitare questa incombenza e mi hanno detto che la.cosa più facile era che io facessi l apply per la cittadinanza inglese e richiedere a quel punto il cambio cognome
 

poppy

Miele e formaggio

Gaia

Utente di lunga data
Peroʻ il certificato di nascita originale me li devo portare comunque.
Non la sapevo questa cosa comunque. Avevo anche chiesto all immigrazione come evitare questa incombenza e mi hanno detto che la.cosa più facile era che io facessi l apply per la cittadinanza inglese e richiedere a quel punto il cambio cognome
In Italia si fa come ti ho detto. Vero che io l’ho fatto nelle separazioni e divorzi e non avendo figli non ho idea di come si viaggi con figli quando si sta in coppia. Però chiedi! Quando tornate in Italia passa in alla questura competente e credo che dovrete compilare un modulo. Da separati vai con la sentenza e lo annotano.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
In Italia si fa come ti ho detto. Vero che io l’ho fatto nelle separazioni e divorzi e non avendo figli non ho idea di come si viaggi con figli quando si sta in coppia. Però chiedi! Quando tornate in Italia passa in alla questura competente e credo che dovrete compilare un modulo. Da separati vai con la sentenza e lo annotano.
Io ho fatto il passaporto dopo il divorzio e i questurotti hanno voluto una dichiarazione firmata dalla mia ex su un modulo apposito dove dava il suo assenso alla cosa
 

Gaia

Utente di lunga data
Io ho fatto il passaporto dopo il divorzio e i questurotti hanno voluto una dichiarazione firmata dalla mia ex su un modulo apposito dove dava il suo assenso alla cosa
Tu per il tuo hai dovuto farlo per evitare che potessi scappare e non ottemperare ai tuoi obblighi di genitore.
Per i minorenni serve la stessa cosa ma per evitare che un genitore scompaia con il figlio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io ho fatto il passaporto dopo il divorzio e i questurotti hanno voluto una dichiarazione firmata dalla mia ex su un modulo apposito dove dava il suo assenso alla cosa
Ma viene chiesto sempre il consenso di entrambi, anche in costanza di matrimonio.
Uno dei due potrebbe tentare sottrazione di minore.
 

Gaia

Utente di lunga data
Una volta trattai una separazione fra due coniugi, lui italiano e lei cubana.
Ci fu una negoziazione infinita su sto consenso.
E lei non lo ebbe.
Lui temeva che portasse i figli fuori dal territorio italiano e non solo in vacanza dai nonni.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Una volta trattai una separazione fra due coniugi, lui italiano e lei cubana.
Ci fu una negoziazione infinita su sto consenso.
E lei non lo ebbe.
Lui temeva che portasse i figli fuori dal territorio italiano e non solo in vacanza dai nonni.
Tu chi difendevi?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Una volta trattai una separazione fra due coniugi, lui italiano e lei cubana.
Ci fu una negoziazione infinita su sto consenso.
E lei non lo ebbe.
Lui temeva che portasse i figli fuori dal territorio italiano e non solo in vacanza dai nonni.
e succede succede
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top