i sogni nel cassetto

Jim Cain

Utente di lunga data
Però io, sta faccenda da parte di tanti utonti del forum di sentire l'esigenza interiore di ergersi a giurati, testimoni e soprattutto giudici delle persone che vengono qui a raccontare le loro storie mica la capisco.
O meglio, la capisco benissimo, perchè parla di loro.
Il rumore delle unghie sugli specchi quando leggo certe traditrici e relative contorsioni mentali lo sento fin quaggiù.

Avessi letto almeno UNA volta 'c'ho l'amante perché mi piace il cazzo e uno non mi basta'.
 

Gaia

Utente di lunga data
Il rumore delle unghie sugli specchi quando leggo certe traditrici e relative contorsioni mentali lo sento fin quaggiù.

Avessi letto UNA volta soltanto 'c'ho l'amante perché mi piace il cazzo e uno non mi basta'.
e sta a di na cazzata. io hon detto proprio questo seppur non in questo modo scurrile. se ricordi io dissi che volevo tutto e potendo farlo, me lo sono preso.
 

Delfi1999

Utente di lunga data
io ho quotato @Emanuela proprio perchè è lo specchio di Rising, nel senso che potrebbe tranquillamente essere la di lui moglie e quindi può spiegare meglio di chiunque di noi cosa renda così coinvolgente quel tipo di sessualità
Purtroppo arrivo dopo che sono state emesse ben 25 pagine, dove non ho potuto certo leggere tutti gli interventi e magari qualcuno ha già scritto quello che sto per scrivere. Penso quel tipo di sessualità sia sicuramente coinvlgente per tante persone, che non la praticano esclusivamente per freni inibitori di tipo morale. Parlando per me, mi potrebbe probabilmente piacere portarmi a letto un paio di donne, ma non l'ho mai fatto perchè lo ritengo moralmente sbagliato, come lo stesso ragionamento lo possono fare tante donne, che potrebbero ritenere piacevole avere rapporti in contemporanea con più uomini, ma non lo fanno. Poi capita che , per qualche motivo, queste persone , complice magari un tradimento, passano una linea di confine, come l'utente @Emanuela e verificano che la cosa è piacevole e non se ne vergognano. Forse anche la moglie di @RisingSun ha avuto un percorso di questo tipo.
 

danny

Utente di lunga data
per me c'è qlc in lei che è rimasto oscuro a lui.
e di cui a lui non frega nulla.
Per conoscere e capire gli altri bisogna prima aver chiaro chi si è.
E anche questa componente la si individua nel confronto con le altre persone.
È il motivo per cui gli adolescenti cercano il gruppo.
Se i bambini non sanno chi sono, gli adolescenti cercano lo specchio degli altri per definire sé stessi.
È il motivo per cui il lockdown ha provocato un aumento dei problemi soprattutto negli adolescenti.
Ed è proprio per questo che non possono essere empatici.
L'empatia è degli adulti, di chi conosce sé stesso attraverso un processo di crescita che è necessariamente esperienziale.
Rifiutare l'elaborazione di un'esperienza impedisce anche di conoscere sé stessi.
 
Top