omicron
Pigra, irritante e non praticante
sciocchinoVedo da qui la punta del tuo naso che si sta avvicinando
sciocchinoVedo da qui la punta del tuo naso che si sta avvicinando
Ma infatti i terzi poi dovrebbero rientrare nell'isee della famiglia, mica vorranno campare alle spalle dei contribuentiSe te lo puoi permettere ti separi
Ma se tutti si devono privare di qualcosa compreso e soprattutto i figli, reputo sia il caso di valutare attentamente il da farsi
Ne trarrebbe giovamento pure lo Stato che non si deve fare carico di aiutare i contribuenti diventati più poveri per colpa di un corno
Magicamente gli isee vedi come tornano a salire
Ora è all'altezza del casello di Melegnano che sta pagando il pedaggiosciocchino
GrazieLe conseguenze sono diverse se si parla di uomini o donne che tradiscono, pensa solo all'assegnazione della casa coniugale al genitore collocatario che è quasi sempre la madre.
Se una donna e madre tradisce, in caso di separazione la casa coniugale generalmente rimane a lei insieme ai figli.
Se a tradire è l'uomo è lui che perde la casa, e la perde anche se le corna le ha subite.
Poi, ci sono donne che accettano le corna in cambio di benefit economici di vario tipo.
Difficilmente gratis.
Vedi sopra.![]()
secondo me ti confondiOra è all'altezza del casello di Melegnano che sta pagano il pedaggio
Non è per quello che si allungasecondo me ti confondi
ok che ho il naso brutto
ma non esageriamo
Fermo il rispetto per l'opinione altrui, questo è un esempio del fatto che non sono stati letti i miei interventi, perchè in diverse occasioni ho fatto presente l'esatto contrario, cito un messaggio:A lui sta bene così. Un consiglio saggio glielo avevo dato. Ma si caga addosso all’idea di sapere troppo. Meglio sapere meno e tirare a campare. Come dicevo non è qui per risolvere.
altro esempio che ho spiegato più e più volte riguarda il motivo per cui sono andato via di casa:Tanto premesso, per poter decidere di andare avanti ho bisogno di conoscere la verità, tutta la verità anche se dolorosa, perché della sincerità ne abbiamo fatto uno dei pilastri fondamentali della nostra unione. Devo essere libero di decidere, non mi può essere imposta una verità di comodo, viene a mancare un presupposto importante della coppia, non so se mi sono spiegato bene.
Non voglio scheletri nell' armadio che saltano fuori nel corso degli anni, andando a minare un equilibrio che potrebbe essere fragile.
ho letto e continuo a leggere ancora oggi interventi di questo tenore, ne cito giusto uno:Come già detto sono rientrato a casa prima del solito orario e ho sentito mia moglie che piangeva parlando con qualcuno, dopo ho compreso che era al telefono con la sorella. Dato che non capivo cosa stava succedendo, il primo pensiero è stato quello di intervenire subito, poi ho sentito che parlava di questo tipo e allora ho aspettato.
Non sono andato via di casa dopo una telefonata ma tempo dopo. Il motivo? La sera stessa mia moglie si è messa sulla difensiva ed ha smesso di parlarmi. Lo ha fatto i giorni successivi, ha rifiutato qualsiasi tentativo di dialogo, ha smesso di pranzare e cenare insieme, giusto per fare capire, quindi si è venuta a creare un'atmosfera pesantissima e le ho detto che se perdurava con questo atteggiamento ostile sarei andato via. Il risultato? Ha continuato a non parlarmi. Sono andato via dopo tutto questo tempo, non dopo una telefonata.
ma anche:Comunque a me sembra tutto assurdo. Sente due parole e si trasferisce in un b&b ...............
Rispondo in maniera sgarbata, di cui mi scuso con @Etta per i modi poco consoni:Magari anche lui la tradisce chissà.
ho scritto in precedenza che non ho mai tradito mia moglie, e visto che sono il diretto interessato lo saprò meglio di chiunque altro, no? Dovrebbe essere chiusa qui, e invece mi risponde:ma non diciamo minchiate per favore, visto che sono il diretto interessato.
Preciso sin d'ora che quanto sopra non è per polemizzare o strumentalizzare qualcuno, è sulla forma.Che c’entra? Perché molte coppie non si tradiscono a vicenda senza sapere l’una dell’altro?
Hai fatto presente l’esatto contrario a noi.Ho letto tutto, che fatica starvi dietro.
Per il proseguo credo sia necessario fare una precisazione, premetto che quanto sto per dire deve essere inteso come spirito di collaborazione costruttivo e non deve essere inteso come futile polemica.
Capisco le difficoltà di un nuovo utente come me farsi capire da dietro una tastiera, bisogna riassumere il post per non farlo diventare un testo biblico, non è come dialogare faccia a faccia dove anche tra estranei ci si capisce meglio, molti di voi immagino utenti da anni e vi basta una parola per capirvi al volo. E fin qui ci può stare.
Quello che non va bene è quando io scrivo una cosa e mi trovo a dover spiegare più e più volte a chi posta che non è affatto così. Qualche esempio?
Fermo il rispetto per l'opinione altrui, questo è un esempio del fatto che non sono stati letti i miei interventi, perchè in diverse occasioni ho fatto presente l'esatto contrario, cito un messaggio:
altro esempio che ho spiegato più e più volte riguarda il motivo per cui sono andato via di casa:
ho letto e continuo a leggere ancora oggi interventi di questo tenore, ne cito giusto uno:
ma anche:
Rispondo in maniera sgarbata, di cui mi scuso con @Etta per i modi poco consoni:
ho scritto in precedenza che non ho mai tradito mia moglie, e visto che sono il diretto interessato lo saprò meglio di chiunque altro, no? Dovrebbe essere chiusa qui, e invece mi risponde:
Preciso sin d'ora che quanto sopra non è per polemizzare o strumentalizzare qualcuno, è sulla forma.
Se mi posso permettere un suggerimento, secondo me sarebbe preferibile evitare di postare commenti che sono fuorvianti, costringono a dover intervenire spesso per ribadire quanto detto in precedenza, appesantendo il 3D, deviando altri utenti che quotano o rispondono.
Per quanto riguarda tutto il resto, in modo sommario rispondo che sono contrario a qualsiasi forma di violenza, per me fare la voce grossa è già una forma di violenza, mai e poi mai lo farei con chiunque tantomeno con i miei familiari, moglie compresa. E ve lo dice uno che è nato e cresciuto in un quartiere "difficile" che ha sperimentato sulla propria pelle il bullismo.
Ho specificato per ora e non per tutte .......Sono tre anni che sono in menopausa e sinceramente sto da Diotiè
![]()
Dovresti averci letto a sufficienza per capire a che andiamo OT sempre e b che l unico che può dire come dobbiamo intervenire è il grande capo (@perplesso) e non tu...Ho letto tutto, che fatica starvi dietro.
Per il proseguo credo sia necessario fare una precisazione, premetto che quanto sto per dire deve essere inteso come spirito di collaborazione costruttivo e non deve essere inteso come futile polemica.
Capisco le difficoltà di un nuovo utente come me farsi capire da dietro una tastiera, bisogna riassumere il post per non farlo diventare un testo biblico, non è come dialogare faccia a faccia dove anche tra estranei ci si capisce meglio, molti di voi immagino utenti da anni e vi basta una parola per capirvi al volo. E fin qui ci può stare.
Quello che non va bene è quando io scrivo una cosa e mi trovo a dover spiegare più e più volte a chi posta che non è affatto così. Qualche esempio?
Fermo il rispetto per l'opinione altrui, questo è un esempio del fatto che non sono stati letti i miei interventi, perchè in diverse occasioni ho fatto presente l'esatto contrario, cito un messaggio:
altro esempio che ho spiegato più e più volte riguarda il motivo per cui sono andato via di casa:
ho letto e continuo a leggere ancora oggi interventi di questo tenore, ne cito giusto uno:
ma anche:
Rispondo in maniera sgarbata, di cui mi scuso con @Etta per i modi poco consoni:
ho scritto in precedenza che non ho mai tradito mia moglie, e visto che sono il diretto interessato lo saprò meglio di chiunque altro, no? Dovrebbe essere chiusa qui, e invece mi risponde:
Preciso sin d'ora che quanto sopra non è per polemizzare o strumentalizzare qualcuno, è sulla forma.
Se mi posso permettere un suggerimento, secondo me sarebbe preferibile evitare di postare commenti che sono fuorvianti, costringono a dover intervenire spesso per ribadire quanto detto in precedenza, appesantendo il 3D, deviando altri utenti che quotano o rispondono.
Per quanto riguarda tutto il resto, in modo sommario rispondo che sono contrario a qualsiasi forma di violenza, per me fare la voce grossa è già una forma di violenza, mai e poi mai lo farei con chiunque tantomeno con i miei familiari, moglie compresa. E ve lo dice uno che è nato e cresciuto in un quartiere "difficile" che ha sperimentato sulla propria pelle il bullismo.
Mi permetto di darti un consiglio spassionato:Ho letto tutto, che fatica starvi dietro.
Per il proseguo credo sia necessario fare una precisazione, premetto che quanto sto per dire deve essere inteso come spirito di collaborazione costruttivo e non deve essere inteso come futile polemica.
Capisco le difficoltà di un nuovo utente come me farsi capire da dietro una tastiera, bisogna riassumere il post per non farlo diventare un testo biblico, non è come dialogare faccia a faccia dove anche tra estranei ci si capisce meglio, molti di voi immagino utenti da anni e vi basta una parola per capirvi al volo. E fin qui ci può stare.
Quello che non va bene è quando io scrivo una cosa e mi trovo a dover spiegare più e più volte a chi posta che non è affatto così. Qualche esempio?
Fermo il rispetto per l'opinione altrui, questo è un esempio del fatto che non sono stati letti i miei interventi, perchè in diverse occasioni ho fatto presente l'esatto contrario, cito un messaggio:
altro esempio che ho spiegato più e più volte riguarda il motivo per cui sono andato via di casa:
ho letto e continuo a leggere ancora oggi interventi di questo tenore, ne cito giusto uno:
ma anche:
Rispondo in maniera sgarbata, di cui mi scuso con @Etta per i modi poco consoni:
ho scritto in precedenza che non ho mai tradito mia moglie, e visto che sono il diretto interessato lo saprò meglio di chiunque altro, no? Dovrebbe essere chiusa qui, e invece mi risponde:
Preciso sin d'ora che quanto sopra non è per polemizzare o strumentalizzare qualcuno, è sulla forma.
Se mi posso permettere un suggerimento, secondo me sarebbe preferibile evitare di postare commenti che sono fuorvianti, costringono a dover intervenire spesso per ribadire quanto detto in precedenza, appesantendo il 3D, deviando altri utenti che quotano o rispondono.
Per quanto riguarda tutto il resto, in modo sommario rispondo che sono contrario a qualsiasi forma di violenza, per me fare la voce grossa è già una forma di violenza, mai e poi mai lo farei con chiunque tantomeno con i miei familiari, moglie compresa. E ve lo dice uno che è nato e cresciuto in un quartiere "difficile" che ha sperimentato sulla propria pelle il bullismo.
Sei qui per avere consigli o per dare consigli?Ho letto tutto, che fatica starvi dietro.
Per il proseguo credo sia necessario fare una precisazione, premetto che quanto sto per dire deve essere inteso come spirito di collaborazione costruttivo e non deve essere inteso come futile polemica.
Capisco le difficoltà di un nuovo utente come me farsi capire da dietro una tastiera, bisogna riassumere il post per non farlo diventare un testo biblico, non è come dialogare faccia a faccia dove anche tra estranei ci si capisce meglio, molti di voi immagino utenti da anni e vi basta una parola per capirvi al volo. E fin qui ci può stare.
Quello che non va bene è quando io scrivo una cosa e mi trovo a dover spiegare più e più volte a chi posta che non è affatto così. Qualche esempio?
Fermo il rispetto per l'opinione altrui, questo è un esempio del fatto che non sono stati letti i miei interventi, perchè in diverse occasioni ho fatto presente l'esatto contrario, cito un messaggio:
altro esempio che ho spiegato più e più volte riguarda il motivo per cui sono andato via di casa:
ho letto e continuo a leggere ancora oggi interventi di questo tenore, ne cito giusto uno:
ma anche:
Rispondo in maniera sgarbata, di cui mi scuso con @Etta per i modi poco consoni:
ho scritto in precedenza che non ho mai tradito mia moglie, e visto che sono il diretto interessato lo saprò meglio di chiunque altro, no? Dovrebbe essere chiusa qui, e invece mi risponde:
Preciso sin d'ora che quanto sopra non è per polemizzare o strumentalizzare qualcuno, è sulla forma.
Se mi posso permettere un suggerimento, secondo me sarebbe preferibile evitare di postare commenti che sono fuorvianti, costringono a dover intervenire spesso per ribadire quanto detto in precedenza, appesantendo il 3D, deviando altri utenti che quotano o rispondono.
Per quanto riguarda tutto il resto, in modo sommario rispondo che sono contrario a qualsiasi forma di violenza, per me fare la voce grossa è già una forma di violenza, mai e poi mai lo farei con chiunque tantomeno con i miei familiari, moglie compresa. E ve lo dice uno che è nato e cresciuto in un quartiere "difficile" che ha sperimentato sulla propria pelle il bullismo.
Mi riferivo all’atteggiamento troppo accondiscendente di lui.Che sono rimasti latenti per 42 anni di relazione e slatentizzati solo perchè il marito per puro caso ha sentito una telefonata in cui lei parlava di una storia con un tizio, morta e sepolta e che però si è rifatto vivo e lei non lo vuole rivedere. Una telefonata slatentizza problemi psichiatrici?
Può essere che tu creda di non contestare.Io non ho contestato la tua domanda. Ma non è la prima volta che pensi che lo faccia, evidentemente mi spiegherò male io, può essere.
O per chi accetta di ridurre i consumi.Onestamente nel primo caso ci hanno rimesso soprattutto i figli
Che non c entrano un cazzo con i problemi dei genitori
Loro avrebbero sicuramente preferito che restassero sposati.
Prima di prendere certe decisioni si deve considerare anche il lato economico...
come dice sempre mio padre...i divorzio sono per i ricchi
Io non vedo ne' atteggiamento troppo accondiscendente ne' sospetti di problemi psichiatrici, avrò le fette di crudo di Parma DOP sugli occhiMi riferivo all’atteggiamento troppo accondiscendente di lui.
Però non rispondo più sul punto.
separati in casa ? Ci vuole fegatoMa piuttosto che finire tutti in povertà è meglio stare insieme
può essere che tu veda contestazione anche dove non c è. Se a te piace più sale nella pasta non vuole dire che è per forza cucinata male ma solo che io mangio magari sciapo in confronto a te. Ripeto, a volte non ci capiamo ma non fa nulla.Può essere che tu creda di non contestare.
Sai come quando in famiglia si chiedono sale, pepe, olio per condire la pasta, ma non si sta dicendo che è cucinata male.
Non posso saperlo, immagino non sia facile, ma rifacendomi all esempio di @CIRCE74 immagino che i figli avrebbero preferito uno stare insieme forzato...separati in casa ? Ci vuole fegato.. non è da tutti
.