Notte prima degli esami

danny

Utente di lunga data
Io sono una partita Iva e mi sono sempre rifiutata di fare nero, perché penso che o questo lavoro mi permette di vivere, pagando le tasse, o non è un lavoro da fare.
Detto questo abbiamo un sistema fiscale delirante e un immenso problema con tutto un mondo di enormi corporation che sfugge alla tassazione ovunque e non produce e distribuisce ricchezza.
Da risolvere dovrebbe essere soprattutto la parte in neretto.
In conseguenza di questo dovrebbe ripartire il resto.
Se si invertono le priorità, come sta accadendo, moriranno altre piccole imprese e imprese individuali non più sostenibili, con conseguente impatto sociale sui servizi che esse offrono e sulla minima redistribuzione che ancora viene garantita.
 

Nicky

Utente di lunga data
Da risolvere dovrebbe essere soprattutto la parte in neretto.
In conseguenza di questo dovrebbe ripartire il resto.
Se si invertono le priorità, come sta accadendo, moriranno altre piccole imprese e imprese individuali non più sostenibili, con conseguente impatto sociale sui servizi che esse offrono e sulla minima redistribuzione che ancora viene garantita.
Certo ma è risolvibile solo a livello sovranazionale e, perciò, siamo messi make, male, male.
 

white74

Utente di lunga data
senza farla preparare da qualcun altro
La commissione ha a disposizione un documento che sintetizza il programma svolto in classe. Di solito lo spunto viene attinto da lì, ma sono comunque molte le possibilità. Non credo che un asino furbetto possa farsi preparare da altri discorsi preconfezionati su ogni spunto possibile. E poi rimane una discussione, durante la quale la commissione può intervenire e può cambiare la direzione dell’esposizione.
I furbetti ci saranno sempre e comunque, ma sarà poi la vita a punirli.
Ma se un ragazzo si presenta all’esame con una buona base di crediti, ottenuta dalla somma dei crediti dei tre anni precedenti, è difficile che li abbia “rubati” con l’inganno. Le interrogazioni orali non mentono.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per adesso hanno fatto solo gli scritti, sono molto curiosa di sentire l’orale, mi ha chiesto di presenziare.
Adesso utilizzano degli spunti, spesso delle immagini. Fanno vedere al candidato un’immagine e lui deve costruire al momento una sorta di tesina orale, un discorso interdisciplinare partendo dallo spunto offerto.
Le domande secche le propongono in caso non si sia in grado di articolare il discorso in maniera coerente e pertinente. A me questa modalità piace, mi sembra sia più adatta a dimostrare la maturità di un ragazzo piuttosto che il rispondere alle domande con nozioni imparate a memoria.
A me sembra una stronzata. Anche se per me sarebbe stato facile.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Perché una stronzata?
Perché fa valutare principalmente la competenza argomentativa.
Oltretutto la capacità di collegare partendo da una immagine è una competenza da venditore, da politico da talk show.
 

white74

Utente di lunga data
Perché fa valutare principalmente la competenza argomentativa.
Oltretutto la capacità di collegare partendo da una immagine è una competenza da venditore, da politico da talk show.
Non sono d’accordo.
La capacità di ragionare velocemente è richiesta in molti lavori di responsabilità.
Devi essere in grado di richiamare le nozioni e rielaborarle in un ragionamento coerente. E molto spesso devi essere in grado di far capire velocemente questo ragionamento a terze persone. Oltre alle categorie da te elencate, e aggiungo che non c’è assolutamente nulla di male nel fare il venditore, il politico o il presentatore, mi vengono in mente anche altre figure, il medico, l’avvocato, l’ingegnere ma anche l’operaio che deve risolvere velocemente un problema, magari in team.
Saper parlare serve a molto poco se non è supportato da solidi contenuti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non sono d’accordo.
La capacità di ragionare velocemente è richiesta in molti lavori di responsabilità.
Devi essere in grado di richiamare le nozioni e rielaborarle in un ragionamento coerente. E molto spesso devi essere in grado di far capire velocemente questo ragionamento a terze persone. Oltre alle categorie da te elencate, e aggiungo che non c’è assolutamente nulla di male nel fare il venditore, il politico o il presentatore, mi vengono in mente anche altre figure, il medico, l’avvocato, l’ingegnere ma anche l’operaio che deve risolvere velocemente un problema, magari in team.
Saper parlare serve a molto poco se non è supportato da solidi contenuti.
Esattamente quello che ho detto.
 

white74

Utente di lunga data
Esattamente quello che ho detto.
Appunto, non ravviso nessun problema in questa modalità di valutazione.
Tanto più che il candidato più debole può comunque essere valutato in maniera tradizionale, se manchevole di capacità argumentative. Continuo a non capire perché ti sembri una stronzata.
Il tema è la stessa cosa scritta, ma più difficile perché non puoi correggerti o ribattere con chi lo valuterà.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Appunto, non ravviso nessun problema in questa modalità di valutazione.
Tanto più che il candidato più debole può comunque essere valutato in maniera tradizionale, se manchevole di capacità argumentative. Continuo a non capire perché ti sembri una stronzata.
Il tema è la stessa cosa scritta, ma più difficile perché non puoi correggerti o ribattere con chi lo valuterà.
Mi sembra una stronzata perché io ho proprio quella competenza e so che non equivale a cultura e maturità di costruire reali collegamenti tra conoscenze.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Secondo te come si dovrebbe svolgere il colloquio della maturità?
Come è stato fatto per decenni. Una tesina di approfondimento, come spunto per un dialogo che dovrebbe svolgersi come tra adulti, sugli argomenti svolti e su possibili collegamenti con altri interessi individuali.
 

Brunetta

Utente di lunga data
I maturandi intervistati fuori dai licei hanno manifestato ignoranza.
Ma dipende da loro o da come funziona la società?
 

danny

Utente di lunga data
I maturandi intervistati fuori dai licei hanno manifestato ignoranza.
Ma dipende da loro o da come funziona la società?
Dipende dal giornale di merda che scrive cagate per over 50 che non si riescono nemmeno a leggere a causa della pubblicità.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Dipende dal giornale di merda che scrive cagate per over 50 che non si riescono nemmeno a leggere a causa della pubblicità.
Tua figlia NON è tutti i maturandi.
Le critiche alla traccia sul Gattopardo vertevano sul fatto che non viene affrontato.
A parte che, per commentare un brano può essere utile conoscere l’opera, ma non è necessario, lo sconcerto è quello di sempre degli ultra cinquantenni di fronte a un cambiamento che crea liceali che non sentono lo stimolo ad andare a leggere un romanzo, nemmeno se ne fanno una serie Netflix.
Credo che, benché lei abbia ampiamente criticato i genitori, ignori che il cambiamento epocale che si verificato con la scuola di massa negli anni sessanta, che ha liberato dall’analfabetismo tanti italiani, ora continua in modi diversi.
Allora si creava una frattura tra le famiglie di origine, contadine o operaie, e i figli che frequentavano la scuola dell’obbligo.
Adesso molti liceali hanno famiglie che hanno frequentato la scuola dell’obbligo e non hanno (non so come dirlo) una curiosità intellettuale che porta a cercare approfondimenti e contestualizzazione. Non è il tuo caso, siete due genitori che hanno una cultura e ci tengono a trasmetterla.
Ma bisogna constatare, senza colpevolizzare nessuno, che ci sono molte altre famiglie diverse.
 

danny

Utente di lunga data
Tua figlia NON è tutti i maturandi.
Le critiche alla traccia sul Gattopardo vertevano sul fatto che non viene affrontato.
A parte che, per commentare un brano può essere utile conoscere l’opera, ma non è necessario, lo sconcerto è quello di sempre degli ultra cinquantenni di fronte a un cambiamento che crea liceali che non sentono lo stimolo ad andare a leggere un romanzo, nemmeno se ne fanno una serie Netflix.
Credo che, benché lei abbia ampiamente criticato i genitori, ignori che il cambiamento epocale che si verificato con la scuola di massa negli anni sessanta, che ha liberato dall’analfabetismo tanti italiani, ora continua in modi diversi.
Allora si creava una frattura tra le famiglie di origine, contadine o operaie, e i figli che frequentavano la scuola dell’obbligo.
Adesso molti liceali hanno famiglie che hanno frequentato la scuola dell’obbligo e non hanno (non so come dirlo) una curiosità intellettuale che porta a cercare approfondimenti e contestualizzazione. Non è il tuo caso, siete due genitori che hanno una cultura e ci tengono a trasmetterla.
Ma bisogna constatare, senza colpevolizzare nessuno, che ci sono molte altre famiglie diverse.
Ma comprendi che io sento questi discorsi che ascolto da una vita?
"Non ci sono più i giovani di una volta!".
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Ma comprendi che io sento questi discorsi da una vita?
"Non ci sono più i giovani di una volta!".
Ma leggi quello che ho scritto?
Poi la Soncini mi piace perché ha una vena satirica che non ho capito e usa riferimenti culturali pop che in gran parte sono i miei. Niente da intellettuale. Mi fa ridere. Come l’altro articolo di pochi giorni fa in cui per esprimere un atteggiamento entusiasta dice “come Melania quando vedere tornare Ashley.” 😂
Io uso Melania solo per esprimere stanchezza, quando, dopo aver convinto Reth a fare svolgere il funerale di Diletta, esce dalla stanza, sviene e muore. L’ho usato molte volte.
Non capisco perché sentirsi offesi da un articolo di costume.
Soprattutto dopo il mio tentativo di comprensione delle condizioni che creano fratture sociali.
 

danny

Utente di lunga data
Ma leggi quello che ho scritto?
Poi la Soncini mi piace perché ha una vena satirica che non ho capito e usa riferimenti culturali pop che in gran parte sono i miei. Niente da intellettuale. Mi fa ridere. Come l’altro articolo di pochi giorni fa in cui per esprimere un atteggiamento entusiasta dice “come Melania quando vedere tornare Ashley.” 😂
Io uso Melania solo per esprimere stanchezza, quando, dopo aver convinto Reth a fare svolgere il funerale di Diletta, esce dalla stanza, sviene e muore. L’ho usato molte volte.
Non capisco perché sentirsi offesi da un articolo di costume.
Soprattutto dopo il mio tentativo di comprensione delle condizioni che creano fratture sociali.
L'articolo è penoso quanto la serie Netflix che lei cita senza averla vista.
Sì potrebbe riassumere con 'Ah, ai miei tempi'.
Invecchiare stanca, lo so.
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'articolo è penoso quanto la serie Netflix che lei cita senza averla vista.
Sì potrebbe riassumere con 'Ah, ai miei tempi'.
Invecchiare stanca, lo so.
Non scrive ai miei tempi, confronta.
 
Top