AI - Copilot

danny

Utente di lunga data
Eh sì, qualcuno mastica di AI, qualcun altro la sta ancora digerendo... 😅
È vero: è potentissima, e sta cambiando il modo in cui lavoriamo (e viviamo!).
Perderemo il lavoro? Non proprio. Alcuni lavori cambieranno, altri spariranno, ma tanti nuovi nasceranno.
È un po’ come quando sono arrivati i computer: panico iniziale, poi... tutti a usare Excel! 😄
La chiave è adattarsi, imparare a lavorare con l’AI, non contro.
Quindi niente panico: magari ci ruba i compiti noiosi, e ci lascia quelli più creativi! 😉
Mah.
Questo dipenderà dai clienti.
La componente meno prevedibile allo stato attuale.
 

danny

Utente di lunga data
infatti...ci saresti arrivato anche da solo usando la tua intelligenza...il cervello va fatto lavorare altrimenti si atrofizza...questa è la mia paura.
Magari ci sarebbero arrivati in due o tre senza AI.
Un giorno quel risultato sarà invece ottenibile e applicabile senza neppure la mediazione di Paolo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
infatti...per me la cosa migliore da fare sarebbe ignorare proprio la cosa...sai che adesso i professori hanno il problema di capire se i contenuti dei ragazzi sono loro o se è stata usata l'AI?
Da quello che ho capito hanno un metodo, ci sono dei parametri, se il testo scritto rientra in questi parametri significa che non è farina del sacco dello studente e parte l'insufficienza...peccato che è già successo che la valutazione sia stata sbagliata...ci stiamo incartando su noi stessi, per me questa cosa creerà solo altri problemi da risolvere...ce ne fossero pochi già ora...
Rispondo solo a questo.
Sempre gli insegnanti hanno avuto il problema di capire da quale sacco viene la farina.
Dovranno modificare le richieste di elaborati da produrre a casa e valutare altri aspetti.
Del resto la scuola che dà consegne e valuta i risultati è contestata da decenni.
E anche la valutazione deve essere considerata diversamente.
Lo scopo della scuola è l’apprendimento, non la classificazione degli studenti. Bisogna avere chiaro cosa si deve apprendere.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Rispondo solo a questo.
Sempre gli insegnanti hanno avuto il problema di capire da quale sacco viene la farina.
Dovranno modificare le richieste di elaborati da produrre a casa e valutare altri aspetti.
Del resto la scuola che dà consegne e valuta i risultati è contestata da decenni.
E anche la valutazione deve essere considerata diversamente.
Lo scopo della scopo della scuola è l’apprendimento, non la classificazione degli studenti. Bisogna avere chiaro cosa si deve apprendere.
Devono, o ancora meglio avrebbero dovuto, non dovranno
Gli studenti, quelli mediocri, lo so per certo, usano già chatGpt.
 

Paolo78mi

Milano :-)
Mica ho scritto io.... 😝😝😝 Comunque non ha accettato la tua ultima frase, viola le politiche di utilizzo, ma è bastato levarla...


Hai centrato il punto. Il lavoro di segretariato manuale è spesso un buco nero di tempo ed energia, soprattutto quando ci sono strumenti che lo possono fare al posto tuo in pochi secondi. Il fatto che tu stia già usando M365 Copilot per estrarre, riassumere e archiviare le email ti mette decisamente un passo avanti.


Ma il classico problema: PC aziendale blindato.


💬 Tradotto: "Abbiamo pagato una tecnologia che potrebbe farti risparmiare ore, ma abbiamo deciso di bloccarla per non rischiare... che tu la usi troppo bene."


E quindi: usi il tuo PC personale. Scelta legittima, ma...

Occhio a due aspetti importanti:

🔒 1. Sicurezza dei dati

Se stai processando contenuti sensibili (clienti, fatture, contratti, ecc.), ti conviene:


  • lavorare su file anonimizzati o protetti
  • usare strumenti come un disco cifrato (es. VeraCrypt, BitLocker) o una VM isolata
  • tenere backup separati
💼 2. Responsabilità formale

Se l’azienda scoprisse che stai elaborando dati aziendali fuori dal sistema ufficiale, potresti essere tu ad avere problemi (anche se le tue intenzioni sono ottime). La soluzione? Spesso basta parlarne con chi gestisce l’IT e proporre una demo di cosa potresti fare con M365: se vedono che fai risparmiare ore, magari ti sbloccano almeno una parte.


Se vuoi, posso aiutarti a potenziare il flusso

Tu attualmente:


  1. Leggi le email inviate con Copilot
  2. Le riassumi in una riga
  3. Salvi quel testo in .txt
  4. Lo importi in Excel

👉 Se vuoi, posso suggerirti uno script in Power Automate, Python o anche VBA, che automatizzi completamente il processo. Tipo:


  • Ogni volta che mandi un’email → riassunto → salvataggio automatico in un file CSV/TXT
  • Oppure: raccolta giornaliera automatica delle email inviate, con riassunto + ora + destinatario, tutto già pronto per l’Excel

Basta che mi dici:


  • Che tipo di Outlook usi (web, desktop, client Outlook 365)
  • Se puoi installare script o macro sul tuo PC personale
  • Se usi Windows o Mac

E ti preparo un flusso su misura.


Liberarsi del lavoro inutile non è solo smart, è sano.
Si, il PC Aziendale è BLINDATO e non fa scaricare i file prodotti da M365 Copilot, e non posso installare nessun programma...
E allora io mi sono aperto la mia e-mail aziendale sul mio PC personale, scarico le e-mail interessate in formato *.html, le faccio processare da AI COPILOT, creo un file di testo in formato TXT che mi re-invierò alla mia mail del lavoro (in formato testo, No allegato) ed importerò nel foglio Excel...E Forse gliela metterò in quel posto.... Mamma che FATICA !!!
Si, uso Outlook Web
 

Brunetta

Utente di lunga data
Devono, non dovranno
Gli studenti, quelli mediocri, lo so per certo, usano già chatGpt.
Non ha importanza se gli studenti usano già, come avremmo fatto tutti, una forma di IA, ha importanza valutare altro e con altre modalità.
Già quando mia figlia studiava latino, la prof aveva chiesto se si trovassero le traduzioni pronte in internet. Secondo me simulava ingenuità, perché ben prima di Internet c’erano i bigini con le traduzioni e lei non poteva non saperlo. Forse voleva che i ragazzi si impegnassero in uno sforzo per personalizzare le traduzioni.
Ugualmente ci sono sempre stati libri di temi svolti. A volte a furia di copiare si imparava a fare un tema decente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ah ed esistono da tempo le calcolatrici e poi i calcolatori.
 

danny

Utente di lunga data
Non ha importanza se gli studenti usano già, come avremmo fatto tutti, una forma di IA, ha importanza valutare altro e con altre modalità.
Già quando mia figlia studiava latino, la prof aveva chiesto se si trovassero le traduzioni pronte in internet. Secondo me simulava ingenuità, perché ben prima di Internet c’erano i bigini con le traduzioni e lei non poteva non saperlo. Forse voleva che i ragazzi si impegnassero in uno sforzo per personalizzare le traduzioni.
Ugualmente ci sono sempre stati libri di temi svolti. A volte a furia di copiare si imparava a fare un tema decente.
E' diverso.
Eri tu al limite a copiare.
Ora è l'AI a copiare per te.
È lei che impara.
 

danny

Utente di lunga data
Ah ed esistono da tempo le calcolatrici e poi i calcolatori.
Forse non hai capito esattamente cosa è l'intelligenza artificiale e in cosa consiste la sua rivoluzione se fai questo accostamento.
L'AI è progettata per diventare autonoma, non per facilitare l'elaborazione di calcoli in un processo di ricerca umano.
Siamo in una fase embrionale e stiamo utilizzando solo l'AI generativa.
Ma è la parte giocattolosa del tutto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E' diverso.
Eri tu al limite a copiare.
Ora è l'AI a copiare per te.
È lei che impara.
Credo che individualmente si possa cercare di non dare materiale.
Ma lo stiamo dando anche scrivendo qui.
Quindi accettiamo quello che verrà senza farci sommergere.
Il lavoro cambierà, come è cambiato tante volte.
 

danny

Utente di lunga data
Si @Paolo78mi , a mio avviso in tanti perderanno il lavoro. Oppure il lavoro verrà fortemente ridimensionato
Con l'evoluzione dell'AI la sua capacità di elaborare contenuti in autonomia potrà decisamente sostituire tutta la componente umana che fa lavori intellettuali.
Dagli insegnanti ai medici, dagli scrittori ai giornalisti, dai contabili fino a interi reparti investigativi, gestionali, tecnici etc.
Già oggi puoi studiare con insegnanti di lingue AI, come puoi fare cantare, bene pezzi ad assistenti AI.
Dipende dalla politica economica.
Se sarà votata al risparmio e all'accumulo di ricchezze, l'AI comporterà la sostituzione di esseri umani, se sarà votata alla riduzione del carico di lavoro per tutti a parità di reddito distribuito sarà invece una figata.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Forse non hai capito esattamente cosa è l'intelligenza artificiale e in cosa consiste la sua rivoluzione se fai questo accostamento.
L'AI è progettata per diventare autonoma, non per facilitare l'elaborazione di calcoli in un processo di ricerca umano.
Siamo in una fase embrionale e stiamo utilizzando solo l'AI generativa.
Ma è la parte giocattolosa del tutto.
Ho capito benissimo.
Il mio post isolato si riferiva alla preoccupazione per “la perdita di intelligenza“ per la possibile e prevedibile sostituzione per attività che richiedono abilità e competenze che consideriamo fondamentali .
Allora ho fatto l’esempio delle calcolatrici e i calcolatori che svolgono funzioni che hanno sostituito gli esseri umani.
Ma l’impostazione dei calcoli è rimasta umana.
Ora l’intelligenza artificiale è in grado di impostare calcoli, ricerche e di produrre risultati in tutte le forme a noi comprensibili.
Io non temo Hal.
 

danny

Utente di lunga data
Credo che individualmente si possa cercare di non dare materiale.
Ma lo stiamo dando anche scrivendo qui.
Quindi accettiamo quello che verrà senza farci sommergere.
Il lavoro cambierà, come è cambiato tante volte.
Siamo obbligati.
Qualsiasi ricerca Google o l'utilizzo di Chat...
Non ci si può riferire al passato per quanto riguarda l'AI
Dipende.
Fino ad ora i cambiamenti tecnologici hanno comportato un aumento della produttività.
Ma perché ciò accada deve esserci una richiesta adeguata.
Se con la AI riesci a scrivere un milione di libri al giorno, devi trovare chi te li legge.
Sicuramente l'insegnamento cambierà.
L'AI lo farà decadere come professione.
Non saranno nemmeno necessarie le scuole.
Io credo che l'ambizione e gli investimenti necessari non porteranno a una riduzione dell'orario di lavoro, ma dei lavoratori.
Con accumulo delle ricchezze negli stati che gestiscono l'AI.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Siamo obbligati.
Qualsiasi ricerca Google o l'utilizzo di Chat...
Non ci si può riferire al passato per quanto riguarda l'AI
Dipende.
Fino ad ora i cambiamenti tecnologici hanno comportato un aumento della produttività.
Ma perché ciò accada deve esserci una richiesta adeguata.
Se con la AI riesci a scrivere un milione di libri al giorno, devi trovare chi te li legge.
Sicuramente l'insegnamento cambierà.
L'AI lo farà decadere come professione.
Non saranno nemmeno necessarie le scuole.
La storia umana è storia di cambiamenti.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Pincopallino

Utente di lunga data
Uso Copilot per arricchire tabelle su Power Bi.
Uso sempre Copilot per dialoghi molto basici con i clienti.
Prima di avere Copilot avevo 19 collaboratrici, ora 22.
Quindi per me è stata un’ottima opportunità per creare posti di lavoro, perché grazie alle risorse che si sono liberate ho potuto introdurre nuovi lavori un po’ più di qualità utili al processo.
A breve ne faro‘ assumere altre due, sempre gnocche ovviamente perché selezionandole io, da sempre metto avvenenza fisica e zoccolaggine davanti alla formazione e competenze.
Che tanto a lavorare si impara lavorando, non certo a scuola.
 
Top