Siamo veramente pronti a tutto pur di avere materiale da postare sui SOCIAL ?!?

Actorus

Utente di lunga data
non ricordo il filmato in questione, ma gli animali , tutti hanno una distanza di sicurezza , se la superi la situazione può evolvere al brutto! dipende dall'animale e dal suo stato d'animo.
 

Paolo78mi

Milano :-)
Non so se hai visto il film documentario "Ultime grida della Savana". Sono scene reali. Un tizio con famiglia stava facendo un tour guidato tra gli animali feroci in Africa. Si sono fermati dive c'erano alcuni leoni che erano pigramente distesi a terra. Si convinse che erano innocui e invece di filmare falla macchina decise di scendere per avere delle riprese più chiare. Credo sia inutile continuare. Tutto avvenne davanti alla sua famiglia in macchina.
Non ho visto il film, ma ho sentito dell'accaduto.... ahahahhaha
Ma la gente si crede che anche gli animali girino con il cellulare ???
Incredibile....
 

Paolo78mi

Milano :-)
Ora ricordo. Quell'uomo poi sbranato era probabilmente sceso per dimostrare temerarietà. Almeno così diceva la voce narrante. Il leone nei primi secondi non fece nulla poi probabilmente si è sentito disturbato ed ha reagito con una zampata ferendolo. L' odore del sangue ha scatenato tutti i leoni che erano lì. Quattro mi pare.
Carne disponibile e subito.... Banchetto pronto !!! Spero solo che i leoni non siano stati abbattuti....
 

danny

Utente di lunga data
Si Si lo so lo so....
Sono stato al Lago di Molveno a Giugno con due amiche (sapevo che era zona frequentata da orsi) ma quando abbiamo visto il cartello che indicava la presenza dell'orso in zona... abbiamo realizzato e ci siamo CACATI SOTTO.
Lupi mai visti, calcolando che ho paura dei cani grossi, puoi intuire che la vista di un Lupo che è due volte un cane, può mettermi preoccupazione.
Cinghiali invece li ho visti spesso in Liguria... Una volta ne ho vista una che era lunga come una vasca da bagno (e forse più) con i cuccioli, ma fortuna io ero sopra il sentiero e lei sotto e poi non mi ha degnato di striscio...
Nel parco del Ticino i cinghiali sono dappertutto... E albergano anche i lupi
 

danny

Utente di lunga data
Il problema attuale è che gli animali selvatici oggi sono oggetto di programmi di gestione e ripopolamento, in conseguenza dell'abbandono rurale.
Fino a qualche decennio fa pastori, cacciatori, montanari, contadini li ammazzavano senza problemi in quanto li consideravano pericolosi per la loro attività e gli animali da allevamento.
Le persone gestivano il territorio, facevano legna nel bosco, cacciavano per l'alimentazione, coltivavano appezzamenti, allevavano bestiame.
Ora nei boschi e in montagna trovi soprattutto turisti.
Popolazione un tempo ridotte pertanto sono aumentate e di conseguenza anche i pericoli per le persone che frequentano luoghi senza conoscerli.
 
Ultima modifica:

Marjanna

Utente di lunga data
Non ho altre spiegazioni....

Notizia vecchia :
.https://europa.today.it/attualita/italiano-morto-orso-romania-transfagarasan.html

Italiano muore aggredito da un orso sui Carpazi in Romania...

Sinceramente son sempre stato curioso di capirne le dinamiche.... Se un orso mi rincorre e sono in moto, accellero e lo semino... Se mi son fermato a fare pipì in zona (debbo essere matto visto che ci sono 20 cartelli che avvertono del pericolo, ma piuttosto salgo in moto col pisello di fuori e scappo).

Per caso sono ricapitato sull'articolo e udite udite ?
Questo si stava facendo delle foto/video mentre tentava di dargli da mangiare dalle proprie mani....

View attachment 19174
Ma come si fa ?
L'intro espressa nel video postato da @spleen nel thread "Una coppia sana?" credo si possa estendere anche a voci al di fuori della coppia.
Mi riferisco a quando lo psicologo parla di cercare il confronto con gli altri per esaltare noi stessi, aggiungendo viene da se che quindi dobbiamo confrontarci con caratteristiche schifose degli altri.
Pur amando la natura e con la coscienza di quanto le sue leggi siano superiori a tutto quello che noi, finti-dei, vorremmo imporre, non mi sento di appoggiare i commenti a notizie come queste, che mi sembrano più una deriva della nostra specie.
Pare i familiari (qualcosa si legge qui https://www.fanpage.it/attualita/ch...-in-romania-in-un-video-il-selfie-e-lattacco/) abbiano tentato di dare precisazioni in merito agli eventi svolti. Poche info, forse troppo poche per tempi in cui si vuole solo una narrazione immediata, breve e convincente.
Copio incollo: "Non era uno sprovveduto e la dinamica riferita dalle autorità romene alla famiglia è diversa da quella emersa sinora" stando a quanto è stato loro comunicato Omar era tornato indietro lungo la strada per fotografare un lago particolarmente spettacolare che sapeva trovarsi in quel punto. Per raggiungere il lago ha percorso un sentiero molto scosceso lungo il quale si è imbattuto in dei cuccioli d'orso. La madre a quel punto deve essere intervenuta all'improvviso aggredendolo. I video postati che lo ritraggono effettivamente con degli orsi risalirebbero al giorno prima della sua morte.
Se ti trovi con una madre e dei cuccioli sono cazzi, e se la scampi puoi dire che sei stato fortunato. Lui non lo è stato.
Trovo inutile parlare di abbattimenti per motivi che spero non sia necessario spiegare, se non quei moti che possono seguire ad una morte.

A me pare che dare del coglione a un cadavere, sia l'ennesimo tentativo di dissociarsi dal non essere dei, e a fronte di specie come l'orso noi smettiamo di essere predatori e diventiamo prede.
Per come è strutturata la nostra società, non è possibile per tutti affinare conoscenze naturalistiche ad ampio spettro, tanto da conoscersi in contesti selvatici. Tante persone lavorano tutto l'anno, poi si organizzano vacanze per ritagliarsi un poco "di vita", e magari lo fanno male, stanche da tante altre cose che si portano alle spalle.
In montagna d'estate si vedono spesso passare gruppi di motociclisti. Io neppure loro capisco che viaggiano su strada per ore solo per fermarsi a far sosta per mangiare da qualche parte. Ma so che sono passioni, e in tantissimi amano organizzare il loro tempo libero in questo modo. Sono loro che spesso usano i tavoli e panchine a bordo strada per fare sosta e mangiare un panino.

Il lago citato è il lago Vidraru.

Questo è un video del 2023 in quella zona (dam=diga).
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'intro espressa nel video postato da @spleen nel thread "Una coppia sana?" credo si possa estendere anche a voci al di fuori della coppia.
Mi riferisco a quando lo psicologo parla di cercare il confronto con gli altri per esaltare noi stessi, aggiungendo viene da se che quindi dobbiamo confrontarci con caratteristiche schifose degli altri.
Pur amando la natura e con la coscienza di quanto le sue leggi siano superiori a tutto quello che noi, finti-dei, vorremmo imporre, non mi sento di appoggiare i commenti a notizie come queste, che mi sembrano più una deriva della nostra specie.
Pare i familiari (qualcosa si legge qui https://www.fanpage.it/attualita/ch...-in-romania-in-un-video-il-selfie-e-lattacco/) abbiano tentato di dare precisazioni in merito agli eventi svolti. Poche info, forse troppo poche per tempi in cui si vuole solo una narrazione immediata, breve e convincente.
Copio incollo: "Non era uno sprovveduto e la dinamica riferita dalle autorità romene alla famiglia è diversa da quella emersa sinora" stando a quanto è stato loro comunicato Omar era tornato indietro lungo la strada per fotografare un lago particolarmente spettacolare che sapeva trovarsi in quel punto. Per raggiungere il lago ha percorso un sentiero molto scosceso lungo il quale si è imbattuto in dei cuccioli d'orso. La madre a quel punto deve essere intervenuta all'improvviso aggredendolo. I video postati che lo ritraggono effettivamente con degli orsi risalirebbero al giorno prima della sua morte.
Se ti trovi con una madre e dei cuccioli sono cazzi, e se la scampi puoi dire che sei stato fortunato. Lui non lo è stato.
Trovo inutile parlare di abbattimenti per motivi che spero non sia necessario spiegare, se non quei moti che possono seguire ad una morte.

A me pare che dare del coglione a un cadavere, sia l'ennesimo tentativo di dissociarsi dal non essere dei, e a fronte di specie come l'orso noi smettiamo di essere predatori e diventiamo prede.
Per come è strutturata la nostra società, non è possibile per tutti affinare conoscenze naturalistiche ad ampio spettro, tanto da conoscersi in contesti selvatici. Tante persone lavorano tutto l'anno, poi si organizzano vacanze per ritagliarsi un poco "di vita", e magari lo fanno male, stanche da tante altre cose che si portano alle spalle.
In montagna d'estate si vedono spesso passare gruppi di motociclisti. Io neppure loro capisco che viaggiano su strada per ore solo per fermarsi a far sosta per mangiare da qualche parte. Ma so che sono passioni, e in tantissimi amano organizzare il loro tempo libero in questo modo. Sono loro che spesso usano i tavoli e panchine a bordo strada per fare sosta e mangiare un panino.

Il lago citato è il lago Vidraru.

Questo è un video del 2023 in quella zona (dam=diga).
Poveri orsi!
Eppure abbiamo visto da bambini che non bisogna dare il “cestino della merenda“ a Yogi.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Poveri orsi!
Eppure abbiamo visto da bambini che non bisogna dare il “cestino della merenda“ a Yogi.
Ma non è questione di poveri orsi o povero uomo, il contesto lo si può vedere un poco dai video, un'area boschiva ma con punti fortemente antropizzati, magari non lo sarà neppure tutto l'anno ma nel periodo estivo. Mettono i cartelli, segnaletiche per prestare attenzione, ma al contempo è proprio il contesto che andrà ad attirare vari turisti, tanto più quando qualcosa diventa raggiungibile con mezzi di trasporto.
Chissà quanti saranno passati in quelle strade facendo foto col telefonino, anche se non si fa o non si dovrebbe fare.

Se poi ti trovi nella merda, non sai come puoi reagire. Magari uno ha un panino e prova a lanciarlo sperando l'orso si diriga nel panino, e nel frattempo potersi allontanare. Puoi aver visto tutti i video che vuoi, ma davanti ad un predatore, se non hai esperienza concreta ti trovi davanti un ignoto, un ignoto anche tuo personale di comportamento.
 

gvl

Utente di lunga data
non ricordo il filmato in questione, ma gli animali , tutti hanno una distanza di sicurezza , se la superi la situazione può evolvere al brutto! dipende dall'animale e dal suo stato d'animo.
È un film che è un collage di fatti reali. Negli anni 70 ce ne furono diversi. Il film del nostro caso è "ultime grida dalla savana". Altro erano ","Savana Violenta" e l' ultimo che ricordo "Mondo Cane" che forse è precedente a loro. Era un periodo che andavano i film documentario. Periodo durato poco se ricordo bene.
 

Brunetta

Utente di lunga data
È un film che è un collage di fatti reali. Negli anni 70 ce ne furono diversi. Il film del nostro caso è "ultime grida dalla savana". Altro erano ","Savana Violenta" e l' ultimo che ricordo "Mondo Cane" che forse è precedente a loro. Era un periodo che andavano i film documentario. Periodo durato poco se ricordo bene.
Sei un ragazzino eh… 🤭

 

danny

Utente di lunga data
L'intro espressa nel video postato da @spleen nel thread "Una coppia sana?" credo si possa estendere anche a voci al di fuori della coppia.
Mi riferisco a quando lo psicologo parla di cercare il confronto con gli altri per esaltare noi stessi, aggiungendo viene da se che quindi dobbiamo confrontarci con caratteristiche schifose degli altri.
Pur amando la natura e con la coscienza di quanto le sue leggi siano superiori a tutto quello che noi, finti-dei, vorremmo imporre, non mi sento di appoggiare i commenti a notizie come queste, che mi sembrano più una deriva della nostra specie.
Pare i familiari (qualcosa si legge qui https://www.fanpage.it/attualita/ch...-in-romania-in-un-video-il-selfie-e-lattacco/) abbiano tentato di dare precisazioni in merito agli eventi svolti. Poche info, forse troppo poche per tempi in cui si vuole solo una narrazione immediata, breve e convincente.
Copio incollo: "Non era uno sprovveduto e la dinamica riferita dalle autorità romene alla famiglia è diversa da quella emersa sinora" stando a quanto è stato loro comunicato Omar era tornato indietro lungo la strada per fotografare un lago particolarmente spettacolare che sapeva trovarsi in quel punto. Per raggiungere il lago ha percorso un sentiero molto scosceso lungo il quale si è imbattuto in dei cuccioli d'orso. La madre a quel punto deve essere intervenuta all'improvviso aggredendolo. I video postati che lo ritraggono effettivamente con degli orsi risalirebbero al giorno prima della sua morte.
Se ti trovi con una madre e dei cuccioli sono cazzi, e se la scampi puoi dire che sei stato fortunato. Lui non lo è stato.
Trovo inutile parlare di abbattimenti per motivi che spero non sia necessario spiegare, se non quei moti che possono seguire ad una morte.

A me pare che dare del coglione a un cadavere, sia l'ennesimo tentativo di dissociarsi dal non essere dei, e a fronte di specie come l'orso noi smettiamo di essere predatori e diventiamo prede.
Per come è strutturata la nostra società, non è possibile per tutti affinare conoscenze naturalistiche ad ampio spettro, tanto da conoscersi in contesti selvatici. Tante persone lavorano tutto l'anno, poi si organizzano vacanze per ritagliarsi un poco "di vita", e magari lo fanno male, stanche da tante altre cose che si portano alle spalle.
In montagna d'estate si vedono spesso passare gruppi di motociclisti. Io neppure loro capisco che viaggiano su strada per ore solo per fermarsi a far sosta per mangiare da qualche parte. Ma so che sono passioni, e in tantissimi amano organizzare il loro tempo libero in questo modo. Sono loro che spesso usano i tavoli e panchine a bordo strada per fare sosta e mangiare un panino.

Il lago citato è il lago Vidraru.

Questo è un video del 2023 in quella zona (dam=diga).
Da bambino andavo a pescare con mio padre in quella che ora è la Slovenia, lui ci andava spesso anche da solo
Era normale andare per boschi dove comunque, ora come allora, c'erano anche orsi.
Non li si vedeva, però.
Erano loro a stare distanti da noi.
Mi chiedo come ora possano avvicinarsi così tanto al territorio umano in altre aree europee...
Non ho una risposta esatta
Se non che da quelle parti io mangiavo gulash d'orso...
Di cacciagione. In Slovenia è permessa la caccia all'orso in un numero stabilito di esemplari.
Nella natura o sei tu il predatore o diventi tu la preda.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Da bambino andavo a pescare con mio padre in quella che ora è la Slovenia, lui ci andava spesso anche da solo
Era normale andare per boschi dove comunque, ora come allora, c'erano anche orsi.
Non li si vedeva, però.
Erano loro a stare distanti da noi.
Mi chiedo come ora possano avvicinarsi così tanto al territorio umano in altre aree europee...
Non ho una risposta esatta
Se non che da quelle parti io mangiavo gulash d'orso...
Di cacciagione. In Slovenia è permessa la caccia all'orso in un numero stabilito di esemplari.
Nella natura o sei tu il predatore o diventi tu la preda.
Da ragazza andavo in spiagge immense con due o tre bagnanti. Adesso quelle stesse spiagge sono affollate.
Tutto il mondo va in vacanza, mi dissero in Francia.
 

danny

Utente di lunga data
Da ragazza andavo in spiagge immense con due o tre bagnanti. Adesso quelle stesse spiagge sono affollate.
Tutto il mondo va in vacanza, mi dissero in Francia.
Sicuramente, ma è anche vero che molti luoghi dove ora vanno i turisti prima erano abitati e gestiti
La sostituzione di gente del luogo con i turisti non è un semplice cambio di popolazione.
Se l'allevatore non andava tanto per il sottile e al lupo o all'orso sparava per difendere le sue bestie, il turista arriva con tutte le aspettative e l'entusiasmo di godersi la natura, una buona dose di animalismo incosciente e l'ignoranza dei luoghi.
Un mix ideale per lasciarci la pelle
Inoltre gli animali predatori tenevamo l'uomo armato, ora hanno capito che in certe zone possono difendersi tranquillamente da lui e ovviamente questa informazione passa ai cuccioli.
La natura selvaggia è stata tenuta a bada per anni dall'uomo.
Anche dove abitiamo noi c'erano boschi, anticamente, insicuri, non solo perché popolati da briganti, ma perché vi erano specie animali temibili come il lupo, che attaccava l'uomo, a dispetto dalle informazioni che riceviamo oggi sui social.
La relativa tranquillità della vita dell'uomo cittadino ha fatto dimenticare la pericolosità della natura: ora ci stupiamo delle tempeste, del caldo, delle alluvioni, delle frane... Ma non abbiamo nemmeno più le carestie, lo spettro di un tempo.
Ciò fa scrivere minchiate di post dedicato all'orso cucciolo sui social come questoIMG_20250724_165824.jpg
 

danny

Utente di lunga data
Ah, un giorno posterò le pagine del manuale Hoepli di inizio '900 che illustrava le armi da portare per andare in bicicletta fuori città...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sicuramente, ma è anche vero che molti luoghi dove ora vanno i turisti prima erano abitati e gestiti
La sostituzione di gente del luogo con i turisti non è un semplice cambio di popolazione.
Se l'allevatore non andava tanto per il sottile e al lupo o all'orso sparava per difendere le sue bestie, il turista arriva con tutte le aspettative e l'entusiasmo di godersi la natura, una buona dose di animalismo incosciente e l'ignoranza dei luoghi.
Un mix ideale per lasciarci la pelle
Inoltre gli animali predatori tenevamo l'uomo armato, ora hanno capito che in certe zone possono difendersi tranquillamente da lui e ovviamente questa informazione passa ai cuccioli.
La natura selvaggia è stata tenuta a bada per anni dall'uomo.
Anche dove abitiamo noi c'erano boschi, anticamente, insicuri, non solo perché popolati da briganti, ma perché vi erano specie animali temibili come il lupo, che attaccava l'uomo, a dispetto dalle informazioni che riceviamo oggi sui social.
La relativa tranquillità della vita dell'uomo cittadino ha fatto dimenticare la pericolosità della natura: ora ci stupiamo delle tempeste, del caldo, delle alluvioni, delle frane... Ma non abbiamo nemmeno più le carestie, lo spettro di un tempo.
Ciò fa scrivere minchiate di post dedicato all'orso cucciolo sui social come questoView attachment 19191
La gente è scema.
 
Top