13,5 MILIARDI di Euro per il ponte sullo Stretto...

ologramma

Utente di lunga data
Ho letto che la costruzione dell’Autostrada del sole era stata contrastata, perché un’opera faraonica.
Adesso ci serve, non riusciamo a immaginare come si potesse viaggiare prima.
Con questo io non credo che il ponte sullo Stretto sia una grande idea, se non per gruppi affaristici e mafia. Ammetto anche di non vedere molte differenze.
Ma non ho le competenze, più che altro non mi fido di chi lo sostiene. Ma di chi mi fido? 🧐🤔
Di me non ti chiedinira quanta gente di passaggio che c'è tra le due sponde con traghetti ,mezzi treni e gente che si ferma ,ma poi con il ponte oltre al costo quanta gente si fermerà poi?
Qualche sindaco ci sta pensando io l'ho attraversato un po' di volte ed ho visto i soldi che si spendono e danno si lavoro e immagina lingotto che ruota per le navi .
Il cazzaro dice 120 ventimilaposti
 

Actorus

Utente di lunga data
Fidati di me 😁 , a prescindere che possa servire o meno (servirà a qualcosa sicuramente ) le incognite sono i costi dato che nessuna opera viene evasa al costo teorico, e poi i costi di manutenzione che secondo me saranno enormi.
I costi di manutenzione che hanno direttamente a che fare con la sostenibilità di qualsiasi cosa sono un nodo cruciale che pochi considerano ma che è essenziale . (Chi si ricorda del Morandi?)
,
Sapessi quanto spendono all'anno per i traghetti che fanno spola sullo stretto e quando c'è brutto tempo non navigano, ma a parte tutto, la produzione industriale è in crisi e bisogna incentivarla, le opere pubbliche sono un modo indiretto, solo che bisogna decidere bene e sottolineo bene quelle veramente necessarie volta per volta- Le vie di comunicazione e trasporti sono un volano favoloso per i commerci, piccolo esempio, quando fu terminata la ferrovia Da costa a costa negli USA in un anno si registrò il doppio del commercio di cereali e altre merci con il resto del mondo., La faccenda del ponte sullo stretto purtroppo è andata a quello che una ne dice e cento ne nega, un voltafaccia incallito, alcuni anni addietro sparava ad alzo zero nei confronti del ponte , oggi ci mette la faccia ,giudicate voi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Di me non ti chiedinira quanta gente di passaggio che c'è tra le due sponde con traghetti ,mezzi treni e gente che si ferma ,ma poi con il ponte oltre al costo quanta gente si fermerà poi?
Qualche sindaco ci sta pensando io l'ho attraversato un po' di volte ed ho visto i soldi che si spendono e danno si lavoro e immagina lingotto che ruota per le navi .
Il cazzaro dice 120 ventimilaposti
Queste sono previsioni complesse e non facilmente individuabili.
Vengono affrontate in Cars.
Solo dalla trama appare un problema secondario.
 

Brunetta

Utente di lunga data
,
Sapessi quanto spendono all'anno per i traghetti che fanno spola sullo stretto e quando c'è brutto tempo non navigano, ma a parte tutto, la produzione industriale è in crisi e bisogna incentivarla, le opere pubbliche sono un modo indiretto, solo che bisogna decidere bene e sottolineo bene quelle veramente necessarie volta per volta- Le vie di comunicazione e trasporti sono un volano favoloso per i commerci, piccolo esempio, quando fu terminata la ferrovia Da costa a costa negli USA in un anno si registrò il doppio del commercio di cereali e altre merci con il resto del mondo., La faccenda del ponte sullo stretto purtroppo è andata a quello che una ne dice e cento ne nega, un voltafaccia incallito, alcuni anni addietro sparava ad alzo zero nei confronti del ponte , oggi ci mette la faccia ,giudicate voi.
QUANDO è stata completata la ferrovia coast to coast, mandando in pensione il Pony Express? https://it.wikipedia.org/wiki/Pony_Express
Hai anche fatto riferimento a un modello economico basato sulla industria (quale? Gli interventi al Sud per le scelte della Cassa del Mezzogiorno sono stati prevalentemente cattedrali nel deserto) che fa pensare a una idea di sviluppo anni sessanta.
È vero che Trump sta tentando di rilanciarla, soprattutto per risolvere la disoccupazione, attraverso i dazi, ma non mi pare che oggi le infrastrutture, soprattutto parziali come il ponte, possano sviluppare automaticamente l’industria .
Salvini non è in grado nemmeno di creare un gruppo di studiosi per consigliarlo.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Ovviamente non bisogna aver paura del progresso e le infrastrutture sono sempre in benvoluto. Quindi non sarei contro il ponte per sé ma....il tutto andrebbe inserito in un quadro generale delle infrastrutture nord/sud/isola e (visto che purtroppo facciamo parte) corridoi europei, eliminando prima tutti i colli di bottiglia ( e ce ne sono a vonde).
 

Nono

Utente di lunga data
Ho letto che la costruzione dell’Autostrada del sole era stata contrastata, perché un’opera faraonica.
Adesso ci serve, non riusciamo a immaginare come si potesse viaggiare prima.
Con questo io non credo che il ponte sullo Stretto sia una grande idea, se non per gruppi affaristici e mafia. Ammetto anche di non vedere molte differenze.
Ma non ho le competenze, più che altro non mi fido di chi lo sostiene. Ma di chi mi fido? 🧐🤔
Ma pensiamo se un giorno si potrà arrivare in treno con l'alta o l'atissima velocità dal Nord alla Sicilia. Con le persone, le merci, ... ma riusciamo a vedere oltre il nostro naso i benefici?
Tu citi l'autostrada del sole.
Ma sai quante altre opere sostanzialmente "inutili" hanno unito luoghi, persone.
Chi si oppone ai trafori, gliela farei scalare a piedi la montagna.

Con questi ragionamenti (utilità, costo/beneficio, fattibilità, ...) non avremmo avuto autostrade, ponti, gallerie, alta velocità.... il Colosseo, l'acquedotto romano, le piramidi, la grande muraglia, scoperto l'America, gli aerei (chi è quel pazzo che pensava che l'uomo avrebbe potuto volare )....
Meno male che a quei tempi non c'era la magistratura o gli eco-terroristi.
 
Ultima modifica:

Actorus

Utente di lunga data
QUANDO è stata completata la ferrovia coast to coast, mandando in pensione il Pony Express? https://it.wikipedia.org/wiki/Pony_Express
Hai anche fatto riferimento a un modello economico basato sulla industria (quale? Gli interventi al Sud per le scelte della Cassa del Mezzogiorno sono stati prevalentemente cattedrali nel deserto) che fa pensare a una idea di sviluppo anni sessanta.
È vero che Trump sta tentando di rilanciarla, soprattutto per risolvere la disoccupazione, attraverso i dazi, ma non mi pare che oggi le infrastrutture, soprattutto parziali come il ponte, possano sviluppare automaticamente l’industria .
Salvini non è in grado nemmeno di creare un gruppo di studiosi per consigliarlo.
Negli USA ha dato via ad una notevole crescita economica generale ,tralasciando chi ci lucrò oltre il lecito. le vie di trasporto ,ferrata o asfalto rappresentano gli elementi favorevoli allo sviluppo ,Ora ci si danna per i treni ad alta velocità perchè è il nostro tempo , la nostra economia che lo esige, magari tra cento anni ci sarà il treno che corre in un tubo a lievitazione magnetica , che dimezzerà i tempi di collegamento ,facendo concorrenza anche agli aerei, i tempi cambiano noi dovremmo essere aperti e pronti.
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma pensiamo se un giorno si potrà arrivare in treno con l'alta o l'atissima velocità dal Nord alla Sicilia. Con le persone, le merci, ... ma riusciamo a vedere oltre il nostro naso i benefici?
Tu citi l'autostrada del sole.
Ma sai quante altre opere sostanzialmente "inutili" hanno unito luoghi, persone.
Chi si oppone ai trafori, gliela farei scalare a piedi la montagna.

Con questi ragionamenti (utilità, costo/beneficio, fattibilità, ...) non avremmo avuto autostrade, ponti, gallerie, alta velocità.... il Colosseo, l'acquedotto romano, le piramidi, la grande muraglia, scoperto l'America, gli aerei (chi è quel pazzo che pensava che l'uomo avrebbe potuto volare )....
Meno male che a quei tempi non c'era la magistratura o gli eco-terroristi.
Infatti noto che non si parla molto di comitati NO BRIDGE o robe del genere... sanno come far rispettare l'ordine a quelle latitudini... e a chi rompe i coglioni glielo spiegano loro come si sta al mondo...
 

ologramma

Utente di lunga data
,
Sapessi quanto spendono all'anno per i traghetti che fanno spola sullo stretto e quando c'è brutto tempo non navigano, ma a parte tutto, la produzione industriale è in crisi e bisogna incentivarla, le opere pubbliche sono un modo indiretto, solo che bisogna decidere bene e sottolineo bene quelle veramente necessarie volta per volta- Le vie di comunicazione e trasporti sono un volano favoloso per i commerci, piccolo esempio, quando fu terminata la ferrovia Da costa a costa negli USA in un anno si registrò il doppio del commercio di cereali e altre merci con il resto del mondo., La faccenda del ponte sullo stretto purtroppo è andata a quello che una ne dice e cento ne nega, un voltafaccia incallito, alcuni anni addietro sparava ad alzo zero nei confronti del ponte , oggi ci mette la faccia ,giudicate voi.
E così con il ponte aumenteremo il trasporto via terra e ingorghuamo le autostrade poi ci lamentiamo dei troppi tir che la percorrono , dopo c'è ne usciamo con le sospensioni per i giorni critici e per i festivi.
Si parlava da secoli di trasportarli via ferrovia ,mai investiti soldi , l'alta velocità non si può usare , dalla Sicilia di notte si potrebbero imbarcare camion di derrate alimentari ma tolte poche navi non si fa , così anche in Sardegna.
Lo snodo di Gioa tauro si appoggiano le merce o i vontei er per trasportarli ,poi con le grandi per non dire grandissime portacontainer traffico triplicato .il nord basta vedere una cartina stradale e si nota un dedalo di autostrade che l'attraversano.e non sono sufficienti vedi la pedemontana del veneto ,un pozzo di soldi della lega. Vogliamo.dellalta velocità che attraversa gli appennino ,prima o poi sull'asse che porta Lisbona collegata con Budapest trasportare merci cosi ci dicono? Vi ricordo come ci trattano o ci amano gli austriaci o tedeschi de merda? Se fosse per loro e altri ci bloccherebbero i confini perché non dimentichiamo i tir sulla dorsale adriatica che la percorrono provenienti dalla Grecia ,ahimè tocavo Trieste il famoso porto che è la porta dell'Europa.
Intanto i paraculi di stellantis o ex fiat si è venduta la fabbrica dell Iveco agli indiani e a leonardo la fabbrica dei carri armati o veicoli corazzati .
Questa è la nostra classe politica con una visione lungimirante per il bene del popolo italico , ma de che
 

spleen

utente ?
,
Sapessi quanto spendono all'anno per i traghetti che fanno spola sullo stretto e quando c'è brutto tempo non navigano, ma a parte tutto, la produzione industriale è in crisi e bisogna incentivarla, le opere pubbliche sono un modo indiretto, solo che bisogna decidere bene e sottolineo bene quelle veramente necessarie volta per volta- Le vie di comunicazione e trasporti sono un volano favoloso per i commerci, piccolo esempio, quando fu terminata la ferrovia Da costa a costa negli USA in un anno si registrò il doppio del commercio di cereali e altre merci con il resto del mondo., La faccenda del ponte sullo stretto purtroppo è andata a quello che una ne dice e cento ne nega, un voltafaccia incallito, alcuni anni addietro sparava ad alzo zero nei confronti del ponte , oggi ci mette la faccia ,giudicate voi.
Il ponte sullo stretto a me sa tanto (perdona i paragone improprio) della famiglia (Italia) con le pezze al culo che fa debito per andare in vacanza.
Anche il 110% propagandato dalle facce da culo, da quei scappati di casa per i quali era tutto facile, doveva essere un motore economico, risultato 200 miliardi di deficit aggiuntivo che nella migliore delle ipotesi verrà pagato dai nostri figli e nella peggiore , in caso di fallimento del sistema debito da chi ha quattro risparmi investiti in titoli di stato.
 

ologramma

Utente di lunga data
Il ponte sullo stretto a me sa tanto (perdona i paragone improprio) della famiglia (Ita del nord del nordlia) con le pezze al culo che fa debito per andare in vacanza.
Anche il 110% propagandato dalle facce da culo, da quei scappati di casa per i quali era tutto facile, doveva essere un motore economico, risultato 200 miliardi di deficit aggiuntivo che nella migliore delle ipotesi verrà pagato dai nostri figli e nella peggiore , in caso di fallimento del sistema debito da chi ha quattro risparmi investiti in titoli di stato.
Scusa è oltre al deficit fai un calcolo con un oil del fueflci per cento che ha creato , immagina dopo il COVID e tutti gli anni dietro che ci portavano sempre con crescita zero cosa c'era da fare.
E su mai ammetteterete che giro di soldi ha portato alle casse dello stato ,lo avevano capito gli stronzi che ci governano oggi che li avevano prorogato cercato di cambiarlo ma che appoggiandoli per altri anni hanno anche loro fatto aumentare ,vedi ora quando è il deficit supera i tremila miliardi e seguono ad rmettere bot per coprire le loro spese
Aoh avete rotto il caxxo con sta tiritera voi del nord
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma pensiamo se un giorno si potrà arrivare in treno con l'alta o l'atissima velocità dal Nord alla Sicilia. Con le persone, le merci, ... ma riusciamo a vedere oltre il nostro naso i benefici?
Tu citi l'autostrada del sole.
Ma sai quante altre opere sostanzialmente "inutili" hanno unito luoghi, persone.
Chi si oppone ai trafori, gliela farei scalare a piedi la montagna.

Con questi ragionamenti (utilità, costo/beneficio, fattibilità, ...) non avremmo avuto autostrade, ponti, gallerie, alta velocità.... il Colosseo, l'acquedotto romano, le piramidi, la grande muraglia, scoperto l'America, gli aerei (chi è quel pazzo che pensava che l'uomo avrebbe potuto volare )....
Meno male che a quei tempi non c'era la magistratura o gli eco-terroristi.
Forse dovresti esprimere la tua veemenza su altri argomenti con altre persone.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il modello economico di allora Negli USA hanno dato via ad una notevole crescita economica generale ,tralasciando chi ci lucrò oltre il lecito. ,Ora ci si danna per i treni ad alta velocità perchè è il nostro tempo , la nostra economia che lo esige, magari tra cento anni ci sarà il ttreno che corre in un tubo a lievitazione magnetica , che dimezzerà i tempi di collegamento ,facendo concorrenza anche agli aerei, i tempi cambiano noi dovremmo essere aperti e pronti.
Volevi rispondere ad ogni costo?
 

cipolino

Utente di lunga data
Il ponte sullo stretto a me sa tanto (perdona i paragone improprio) della famiglia (Italia) con le pezze al culo che fa debito per andare in vacanza.
Anche il 110% propagandato dalle facce da culo, da quei scappati di casa per i quali era tutto facile, doveva essere un motore economico, risultato 200 miliardi di deficit aggiuntivo che nella migliore delle ipotesi verrà pagato dai nostri figli e nella peggiore , in caso di fallimento del sistema debito da chi ha quattro risparmi investiti in titoli di stato.
Lo penserei anch'io, ma se davvero lo fanno passare nel budget difesa come spesa per raggiungere il target delle spese NATO, allora ben venga il ponte ed anche una metropolitana triangolare Roma-Palermo-Cagliari!
 

Nono

Utente di lunga data
E così con il ponte aumenteremo il trasporto via terra e ingorghuamo le autostrade poi ci lamentiamo dei troppi tir che la percorrono , dopo c'è ne usciamo con le sospensioni per i giorni critici e per i festivi.
Si parlava da secoli di trasportarli via ferrovia ,mai investiti soldi , l'alta velocità non si può usare , dalla Sicilia di notte si potrebbero imbarcare camion di derrate alimentari ma tolte poche navi non si fa , così anche in Sardegna.
Lo snodo di Gioa tauro si appoggiano le merce o i vontei er per trasportarli ,poi con le grandi per non dire grandissime portacontainer traffico triplicato .il nord basta vedere una cartina stradale e si nota un dedalo di autostrade che l'attraversano.e non sono sufficienti vedi la pedemontana del veneto ,un pozzo di soldi della lega. Vogliamo.dellalta velocità che attraversa gli appennino ,prima o poi sull'asse che porta Lisbona collegata con Budapest trasportare merci cosi ci dicono? Vi ricordo come ci trattano o ci amano gli austriaci o tedeschi de merda? Se fosse per loro e altri ci bloccherebbero i confini perché non dimentichiamo i tir sulla dorsale adriatica che la percorrono provenienti dalla Grecia ,ahimè tocavo Trieste il famoso porto che è la porta dell'Europa.
Intanto i paraculi di stellantis o ex fiat si è venduta la fabbrica dell Iveco agli indiani e a leonardo la fabbrica dei carri armati o veicoli corazzati .
Questa è la nostra classe politica con una visione lungimirante per il bene del popolo italico , ma de che

Ti ricordo che sul ponte è previsto anche il passaggio dei treni. E magari finalmente ci lamentarmi meno dei troppi tir.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E così con il ponte aumenteremo il trasporto via terra e ingorghuamo le autostrade poi ci lamentiamo dei troppi tir che la percorrono , dopo c'è ne usciamo con le sospensioni per i giorni critici e per i festivi.
Si parlava da secoli di trasportarli via ferrovia ,mai investiti soldi , l'alta velocità non si può usare , dalla Sicilia di notte si potrebbero imbarcare camion di derrate alimentari ma tolte poche navi non si fa , così anche in Sardegna.
Lo snodo di Gioa tauro si appoggiano le merce o i vontei er per trasportarli ,poi con le grandi per non dire grandissime portacontainer traffico triplicato .il nord basta vedere una cartina stradale e si nota un dedalo di autostrade che l'attraversano.e non sono sufficienti vedi la pedemontana del veneto ,un pozzo di soldi della lega. Vogliamo.dellalta velocità che attraversa gli appennino ,prima o poi sull'asse che porta Lisbona collegata con Budapest trasportare merci cosi ci dicono? Vi ricordo come ci trattano o ci amano gli austriaci o tedeschi de merda? Se fosse per loro e altri ci bloccherebbero i confini perché non dimentichiamo i tir sulla dorsale adriatica che la percorrono provenienti dalla Grecia ,ahimè tocavo Trieste il famoso porto che è la porta dell'Europa.
Intanto i paraculi di stellantis o ex fiat si è venduta la fabbrica dell Iveco agli indiani e a leonardo la fabbrica dei carri armati o veicoli corazzati .
Questa è la nostra classe politica con una visione lungimirante per il bene del popolo italico , ma de che
Hai solo accennato ad alcuni dei problemi connessi.
 
Top