Ma secondo voi

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Ho una collega single per scelta (non so di chi) ed ex amante mia. Mi diceva che da single, dopo avere avuto diverse storie delle quali una con una convivenza di 13 anni, potendo fare un bilancio, non mi sapeva dire se era meglio lo stare in coppia o lo stare soli. A giudicare anche dal suo livello di acidità con gli altri, che ha tuttora, mi sa che pure lei fa come la volpe con l’uva. Però magari alcune single per scelta sono davvero felici, chi lo sa.
Se era acida evidentemente così bene da sola non ci stava. Imparare a stare bene con se stessi ti porta a rapportarti con gli altri con serenità, comprese le coppie, ed essere felici per loro.
Questo non significa che non si starebbe bene con qualcun altro.
Single per scelta, per come la intendo io, significa che sto benissimo da sola, sono indipendente, autosufficiente ma se domani arriva la persona giusta, ben venga. Intanto si vive felici lo stesso.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Quando ci si trova, è diverso. Diventano naturalmente una priorità, senza pensarci.
Quello su cui non mi trovo d'accordo è pensare che debbano occuparsene gli altri figli. Io e mia sorella ci aiutiamo, non sarei contenta pensando di lasciarla sola. Quest'anno abbiamo entrambe rinunciato alle vacanze, che avevamo prenotato nello stesso periodo, per fare in modo che nessuna delle due si sacrificasse più dell'altra.
Che poi quando c'è ereditare.. Tutti presenti!
 

poppy

Miele e formaggio
Che poi quando c'è ereditare.. Tutti presenti!
Infatti ha detto bene adesso non ricordo chi. Cmq uno famoso e ricco che ha detto che ai figli non lascia un cazzo. I soldi se li è sudati lui e li spenderà tutti prima di morire.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Infatti ha detto bene adesso non ricordo chi. Cmq uno famoso e ricco che ha detto che ai figli non lascia un cazzo. I soldi se li è sudati lui e li spenderà tutti prima di morire.
Io personalmente avrei vergogna ad andare a pretendere anche uno spillo se mia sorella dovesse un domani occuparsi dei miei mentre io sono a fare la bella vita, ma allo stesso modo non riuscirei a sperperare i miei risparmi per non farli arrivare a mio figlio
 

poppy

Miele e formaggio
Io personalmente avrei vergogna ad andare a pretendere anche uno spillo se mia sorella dovesse un domani occuparsi dei miei mentre io sono a fare la bella vita, ma allo stesso modo non riuscirei a sperperare i miei risparmi per non farli arrivare a mio figlio
No ma tu sei e immagino tuo figlio non abbia vita facile perche tu sei parlalatte. Questo giustamente dice già c hanno vita facile perche sono figli miei , viziati dalla società ecc...Che si guadagnassero la pagnotta come come fatto io senza aiuto se non di supporto.
 

Angie17

Utente di lunga data
Anche a me e non potrei pensarlo come figlia. Finché mia mamma è in vita avrá la priorità su quasi tutto, figli a parte
Più che altro io non lo vivrei come rinuncia.
Esattamente.Sono d'accordo.
Io ho ricevuto ciò che avevo chiesto e sperato di ottenere, essere vicino a loro nei momenti finali della loro vita, dopo essergli stata vicino a lungo nella vecchiaia.
È stato un onore.
 
Ultima modifica:

hammer

Utente di lunga data
Infatti ha detto bene adesso non ricordo chi. Cmq uno famoso e ricco che ha detto che ai figli non lascia un cazzo. I soldi se li è sudati lui e li spenderà tutti prima di morire.
Non ha detto bene. Un padre certe cose nemmeno le pensa.
Noi siamo il frutto del lavoro e dei sacrifici delle generazioni precedenti.
Abbiamo il dovere di assicurare ai nostri figli le stesse cure e le stesse risorse che i nostri genitori ci hanno assicurato.
I nostri figli faranno lo stesso con i loro.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Potrei scrivere un libro sulle nefandezze poste in essere dai miei fratelli post morte del vecchio. Un libro!
Stanno ancora litigando per i terreni negli USA ed il vecchio è morto dal 2003.
Non tutti gli esseri umani sono buoni
 

Brunetta

Utente di lunga data

Gaia

Utente di lunga data
Per me, mamma, sentire una cosa simile mi ferirebbe come una coltellata.
Non so. Io capisco ma sono figlia. Loro hanno vissuto la loro vita come hanno voluto e ora tocca a me.
non credo mi abbiano cresciuta per far loro da badante.
Se vorranno e se mai si avvererà verranno con me.
E se no, fra loro e me scelgo me. Che poi scusate mi spiegate perché al loro NO io dovrei rinunciare?
Cioè loro non sono egoisti a chiedermi di restare a guardarli? E io che lo porterei con me invece lo sono?
Che poi se sei vecchio e hai bisogno perdi aiuto ai un po’ come quando sei piccolo e vai dove dicono la mamma e il papà
 

ivanl

Utente di lunga data
Non so. Io capisco ma sono figlia. Loro hanno vissuto la loro vita come hanno voluto e ora tocca a me.
non credo mi abbiano cresciuta per far loro da badante.
Se vorranno e se mai si avvererà verranno con me.
E se no, fra loro e me scelgo me. Che poi scusate mi spiegate perché al loro NO io dovrei rinunciare?
Cioè loro non sono egoisti a chiedermi di restare a guardarli? E io che lo porterei con me invece lo sono?
Che poi se sei vecchio e hai bisogno perdi aiuto ai un po’ come quando sei piccolo e vai dove dicono la mamma e il papà
Il problema è che non dovrebbero chiedere nulla, dovrebbe essere un tuo ragionamento autonomo di opportunità, buon senso e rispetto a farti agire nel modo corretto
 

Gaia

Utente di lunga data
Il problema è che non dovrebbero chiedere nulla, dovrebbe essere un tuo ragionamento autonomo di opportunità, buon senso e rispetto a farti agire nel modo corretto
E portandoli con me non li rispetto?
E invece ancorandomi qui e non vivendo ciò che voglio (indipendentemente da cosa) li rispetto di più?
Vivere per il loro bisogno e infelice e piena di rimpianti e’ una forma di rispetto?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non so. Io capisco ma sono figlia. Loro hanno vissuto la loro vita come hanno voluto e ora tocca a me.
non credo mi abbiano cresciuta per far loro da badante.
Se vorranno e se mai si avvererà verranno con me.
E se no, fra loro e me scelgo me. Che poi scusate mi spiegate perché al loro NO io dovrei rinunciare?
Cioè loro non sono egoisti a chiedermi di restare a guardarli? E io che lo porterei con me invece lo sono?
Che poi se sei vecchio e hai bisogno perdi aiuto ai un po’ come quando sei piccolo e vai dove dicono la mamma e il papà
Esiste un patto implicito nei rapporti genitori-figli è un patto basato sull’amore.
In base a questo i genitori accudiscono i figli, anche quando farlo implica condizionare tutta la loro vita.
Questo crea un legame, un attaccamento che crea un amore che così come non fa lasciare i figli in autostrada, per fare la vacanza senza impedimenti, come del resto non si fa con i cani, è anche un reato.
Ma soprattutto li si accudisce ogni giorno spendendo tempo, sonno e soldi. Sono cose che pesano, perché sono impegni che costano fatica, ma si fanno per amore.
È naturale che poi, in forma minima, vi sia reciprocità. I figli è naturale che crescano e si facciano i fatti loro per costruirsi una vita. Possono anche emigrare, per necessità di sopravvivenza o di lavoro.
Ma sparire quando i genitori sono anziani è proprio scappare. Dovrebbero restare non per dovere, ma per l’amore che dovrebbe imporre di preoccuparsi e occuparsi.
Succede di scappare dalla possibilità di fare fatica o soffrire.
Del resto c’è chi lascia i figli in brefotrofio.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Esiste un patto implicito nei rapporti genitori-figli è un patto basato sull’amore.
In base a questo i genitori accudiscono i figli, anche quando farlo implica condizionare tutta la loro vita.
Questo crea un legame, un attaccamento che crea un amore che così come non fa lasciare i figli in autostrada, per fare la vacanza senza impedimenti, come del resto non si fa con i cani, è anche un reato.
Ma soprattutto li si accudisce ogni giorno spendendo tempo, sonno e soldi. Sono cose che pesano, perché sono impegni che costano fatica, ma si fanno per amore.
È naturale che poi, in forma minima, vi sia reciprocità. I figli è naturale che crescano e si facciano i fatti loro per costruirsi una vita. Possono anche emigrare, per necessità di sopravvivenza o di lavoro.
Ma sparire quando i genitori sono anziani è proprio scappare. Dovrebbero restare non per dovere, ma per l’amore che dovrebbe imporre di preoccuparsi e occuparsi.
Succede di scappare dalla possibilità di fare fatica o soffrire.
Del resto c’è chi lascia i figli in brefotrofio.
Secondo te, quanto capisce cosa vuol dire tutto ciò chi (chi generico non necessariamente rivolto agli utenti quivi conversanti) non ha messo al mondo figli per non avere scocciature, da 1 a 10?
 

ivanl

Utente di lunga data
E portandoli con me non li rispetto?
E invece ancorandomi qui e non vivendo ciò che voglio (indipendentemente da cosa) li rispetto di più?
Vivere per il loro bisogno e infelice e piena di rimpianti e’ una forma di rispetto?
No, se non vogliono
Si
Questa domanda E' il problema. Non dovrebbe nemmeno essere posta e men che meno in quei termini

Sempre per il mio personalissimo punto di vista.
Poi ognuno è libero di abbandonare genitori/figli come meglio ritiene secondo propria (mancanza di) coscienza
 
Top