Ma secondo voi

Brunetta

Utente di lunga data
È una cosa detta nel momento in cui i genitori stanno bene.
Quando li vedi fragili, realizzi che sei tu che hai bisogno di loro, di stargli accanto, di accudirli.
Giustamente una coppia che non ha figli e ha molte disponibilità economiche può scegliere di vivere in un posto con un clima migliore o poco stress e, se fossi un genitore, sarei contenta di andarmene avendo figli felici.
Ma bisogna tenere presente che arriva sempre un momento in cui i genitori si indeboliscono o restano soli, perciò è difficile che non ci sia un periodo di passaggio più o meno lungo più difficile.
I miei figli hanno desiderio di rendermi partecipe e di chiedere un parere.
Poi quando non ci starò più con la testa, non so.
 

gvl

Utente di lunga data
È una cosa detta nel momento in cui i genitori stanno bene.
Quando li vedi fragili, realizzi che sei tu che hai bisogno di loro, di stargli accanto, di accudirli.
Giustamente una coppia che non ha figli e ha molte disponibilità economiche può scegliere di vivere in un posto con un clima migliore o poco stress e, se fossi un genitore, sarei contenta di andarmene avendo figli felici.
Ma bisogna tenere presente che arriva sempre un momento in cui i genitori si indeboliscono o restano soli, perciò è difficile che non ci sia un periodo di passaggio più o meno lungo più difficile.
Personalmente ho accudito mia madre sino alla fine per quasi due anni. Era sofferente e non più autonoma negli ultimi mesi. È stata dura perché non avevo aiuto da nessuno ma non me ne pento neanche per un momento.
 
Ultima modifica:

Gaia

Utente di lunga data
Ripeto. I miei genitori sognano di andarsene. Te stano qui solo perché non partirebbero mai soli. Mio padre si. E’ stato per due anni in Venezuela.
Mia madre è più timorosa. Ma con me ci verrebbe.
e ragazzi. Certo che mi prenderò cura di loro, non per dovere, ma per amore. Ma chiedo che loro mi manifestino lo stesso amore seguendomi.
diversamente gli egoisti sarebbero loro. E pace
 

Nicky

Utente di lunga data
Ripeto. I miei genitori sognano di andarsene. Te stano qui solo perché non partirebbero mai soli. Mio padre si. E’ stato per due anni in Venezuela.
Mia madre è più timorosa. Ma con me ci verrebbe.
e ragazzi. Certo che mi prenderò cura di loro, non per dovere, ma per amore. Ma chiedo che loro mi manifestino lo stesso amore seguendomi.
diversamente gli egoisti sarebbero loro. E pace
Se trasferirsi è un loro desiderio, direi che il problema non si pone.
Non sono, però, d'accordo nel pensare che un genitore sia egoista se non segue il figlio in un trasferimento. Un genitore deve sostenere il figlio nelle decisioni, lasciarlo libero, organizzarsi per autosostenersi, ma accompagnare un adulto in decisioni del genere non mi pare sia necessario.
Perché pensi di avere bisogno che vengano con te?
 

Gaia

Utente di lunga data
Se trasferirsi è un loro desiderio, direi che il problema non si pone.
Non sono, però, d'accordo nel pensare che un genitore sia egoista se non segue il figlio in un trasferimento. Un genitore deve sostenere il figlio nelle decisioni, lasciarlo libero, organizzarsi per autosostenersi, ma accompagnare un adulto in decisioni del genere non mi pare sia necessario.
Perché pensi di avere bisogno che vengano con te?
Emh no, non ho bisogno. Ma certo se hanno necessità di me per le loro cose e’ piu semplice che vengano con me.
diversamente io andrei comunque. Senza sentirmi in colpa.
Egoista sarebbe disinteressarsi e non offrire loro la possibilità di essere accuditi.
egoista sarebbe pretendere che io restassi in posto qualunque per fare loro da badante.
Non è egoista offrire una scelta.
 

Nicky

Utente di lunga data
Emh no, non ho bisogno. Ma certo se hanno necessità di me per le loro cose e’ piu semplice che vengano con me.
diversamente io andrei comunque. Senza sentirmi in colpa.
Egoista sarebbe disinteressarsi e non offrire loro la possibilità di essere accuditi.
egoista sarebbe pretendere che io restassi in posto qualunque per fare loro da badante.
Non è egoista offrire una scelta.
Penso che io troverei un compromesso, nel caso, che mi permetta di esserci, senza rinunciare a costruire la mia vita dove ritengo opportuna, ma senza attendermi che altri si spostino per facilirarmi.
In ogni caso, non si fa i badanti, è una cosa completamente diversa. Le cose pratiche certamente le possono sbrigare badanti o collaboratori, anche personale delle rsa, io non ho pregiudizi perché so che ci sono malati che necessitano di assistenza che in casa non può essere adeguata.
Si è presenti dal punto di vista affettivo, tutto qui.
 

Gaia

Utente di lunga data
Penso che io troverei un compromesso, nel caso, che mi permetta di esserci, senza rinunciare a costruire la mia vita dove ritengo opportuna, ma senza attendermi che altri si spostino per facilirarmi.
In ogni caso, non si fa i badanti, è una cosa completamente diversa. Le cose pratiche certamente le possono sbrigare badanti o collaboratori, anche personale delle rsa, io non ho pregiudizi perché so che ci sono malati che necessitano di assistenza che in casa non può essere adeguata.
Si è presenti dal punto di vista affettivo, tutto qui.
E perciò? Io devo esserlo e loro no?
non capisco. Se fossi lontana tutto il giorno per lavoro allora nessuno penserebbe a egoismo. Se invece si vuole andare via per vivere una vita meno schematica allora non va bene.
Se vogliono stare con me sono i benvenuti m, ma anche ora. Hanno già una stanza predisposta in casa mia.
Se per stare con loro devo rinunciare a me stessa, allora per me non ne vale la pena
 

hammer

Utente di lunga data
Emh no, non ho bisogno. Ma certo se hanno necessità di me per le loro cose e’ piu semplice che vengano con me.
diversamente io andrei comunque. Senza sentirmi in colpa.
Egoista sarebbe disinteressarsi e non offrire loro la possibilità di essere accuditi.
egoista sarebbe pretendere che io restassi in posto qualunque per fare loro da badante.
Non è egoista offrire una scelta.
Pensate di metter su una attività in centroamerica?
 

Gaia

Utente di lunga data
Pensate di metter su una attività in centroamerica?
No. Pensiamo di goderci i risparmi e vivere all aria aperta.
Sto leggendo molto e se si vive senza troppe pretese (svaghi, ristoranti etc) con 1000 euro ci si campa. Noi affitteremmo casa nostra (non conviene venderla) e vivremmo di risparmi e della piccola rendita fissa che abbiamo. I miei sono entrambi pensionati e pure loro starebbero bene.
 

Nicky

Utente di lunga data
E perciò? Io devo esserlo e loro no?
non capisco. Se fossi lontana tutto il giorno per lavoro allora nessuno penserebbe a egoismo. Se invece si vuole andare via per vivere una vita meno schematica allora non va bene.
Ma che c'entra, tutti lavoriamo tutto il giorno, come ho detto nessuno deve fare il badante. Se, però, un genitore sta male, ci si mette in condizione di poterlo vedere con più frequenza, di esserci se è in ospedale, senza dover stravolgere tutto, ma con adattamenti.
Sul perché sia chi sta bene a organizzarsi per essere di sostegno a chi ha bisogno e non l'opposto, mah, a me sembra naturale.
 

Gaia

Utente di lunga data
Ma che c'entra, tutti lavoriamo tutto il giorno, come ho detto nessuno deve fare il badante. Se, però, un genitore sta male, ci si mette in condizione di poterlo vedere con più frequenza, di esserci se è in ospedale, senza dover stravolgere tutto, ma con adattamenti.
Sul perché sia chi sta bene a organizzarsi per essere di sostegno a chi ha bisogno e non l'opposto, mah, a me sembra naturale.
Ma scusa eh. I miei genitori stanno bene. Al momento partono ogni qual volta vogliono. Se ne vanno in giro per l’Italia a trovare altri figli. Pensano di comprare casa vicino a uno dei figli così da potersi godere eventuali nipoti.
E fanno bene.
cioè’ fatemi capire. Loro sono giustamente liberi di vivere la loro vita e io no?
comunque per me il discorso è chiuso. Farò ciò che voglio, come sempre. Come del resto è anche giusto. E non temete. Nessun genitore sarà abbandonato o maltrattato
 

Nicky

Utente di lunga data
Ma scusa eh. I miei genitori stanno bene.
Appunto, è stato detto che a volte, nel fare dei programmi occorre tenere presente che chi sta bene, soprattutto se anziano, un giorno possa stare male.
Tu hai detto, ci penseranno gli altri figli e va bene, per fortuna siete in tanti, ma tieni presente che ti conviene, per me, tenerti lo spazio (ovvero tempo e denaro) per poter stare vicino ai tuoi genitori, che ami, anche nel caso in cui non fossero in grado di seguirti.
 

poppy

Miele e formaggio
Non ha detto bene. Un padre certe cose nemmeno le pensa.
Noi siamo il frutto del lavoro e dei sacrifici delle generazioni precedenti.
Abbiamo il dovere di assicurare ai nostri figli le stesse cure e le stesse risorse che i nostri genitori ci hanno assicurato.
I nostri figli faranno lo stesso con i loro.
Luca Barbareschi.
Gordon Ramsey
 

Brunetta

Utente di lunga data

poppy

Miele e formaggio

poppy

Miele e formaggio
Non ha detto bene. Un padre certe cose nemmeno le pensa.
Noi siamo il frutto del lavoro e dei sacrifici delle generazioni precedenti.
Abbiamo il dovere di assicurare ai nostri figli le stesse cure e le stesse risorse che i nostri genitori ci hanno assicurato.
I nostri figli faranno lo stesso con i loro.
Non hai capito il punto comunque sono io che scrivo a cazzo di cane quindi mea culpa
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quello che avevo scritto ieri
Ha scelto di non togliere ai figli il gusto di costruirsi la loro vita. Non avevo pensato a lui, ma a Bill Gates.
Del resto, pensando alla vincita di una lotteria, con figli in crescita, non gliene avrei parlato, lasciando la possibilità di seguire i loro desideri. Un conto è pagare gli studi, altro sapere di poter vivere negli agi senza fare niente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Che hai scritto ieri?
E Barbareschi che ci azzecca?
Ieri lei ha scritto che ci sono padri che scelgono di non lasciare l’eredità.
Lei pensava a Ramsey, Andromeda a Barbareschi.
Poi in Italia c’è la legittima. Altrove non so.
 
Top