Una relazione che cambia

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Infatti una donna per avere desiderio non le basta solamente la vista di un uomo nudo per 30 secondi; ma il modo di fare, l’approccio di quest’uomo nelle 24-240000000000000000 ore prima.
All’uomo invece basta pagare e vedere una donna nuda 10 secondi per fare sesso.
Ma questo non significa che una donna abbia meno desiderio sessuale di un uomo.
Quindi detto desiderio figlio del modo di fare, dell'approccio ecc ecc è indipendente dagli ormoni?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Mmm non so.
Forse parli così perché il desiderio ora ce l'hai e quindi fai fatica a concepire farne senza.

Io ho passato periodi che non l'avevo e non è che mi mancasse, anche a ricordare "i bei momenti" e il valore sensoriale ecc... semplicemente stavo benissimo senza perché non avevo percezione mi mancasse nulla.
Poi secondo me è un pò come il coraggio di Don Abbondio 😆
Anche io faccio fatica a concepirmi senza ma se succedesse mi ricorderei nel caso di essere in coppia. Non camperei scuse a cui poi vieni anche creduta
 

Nicky

Utente di lunga data
Non è che la menopausa è una cattiveria della natura. Non è che gli uomini possono procreare anche in tarda età perché sono i preferiti della natura. È perché la gravidanza è una fatica fisica enorme (e l’allevamento con l‘allattamento e l‘accudimento) e si va in menopausa quando il corpo non sarebbe in grado di reggere la fatica. Capirai la fatica che fa un uomo.
E il fisico non sarebbe in grado perché è GIÀ invecchiato. Anche se vai in palestra e simuli la giovinezza con lifting e botulino.
Va bene, ma se deve dominare integralmente la natura, intesa come il corpo nella sua materialità, mi pare giusto che, visto che la natura ha messo gli uomini in condizione di procreare anche a ottant'anni, loro vadano avanti con la loro vita sessuale, se trovano donne che accettano.
Noi ci teniamo mestruazioni dolorose, aborti e gravidanze per chi è più fortunata, menopausa che ci fa godere della solitudine, perché è questo che la natura ha voluto per noi.
Io invece penso che ci sia di più, che esista la nostra mente, i nostri sentimenti, la nostra voglia di vivere che ci sostengono anche dove il corpo funziona in modo diverso.
 

Lara3

Utente di lunga data
Quindi detto desiderio figlio del modo di fare, dell'approccio ecc ecc è indipendente dagli ormoni?
Tesoro, non fare domande difficili… ma ti assicuro che indipendentemente dagli ormoni, se una donna la di tratta a pesci in faccia tutto il giorno, difficilmente avrà voglia di fare sesso la sera.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si, giusto. Ma sento spesso che già verso i quarant’anni o addirittura dopo il concepimento dei figli il sesso diventa un dovere e smette di essere un piacere.
Il termine di « dovere coniugale » credo che sia stato coniato da una donna 😂
Dopo la gravidanza possono esserci cali ormonali di protezione.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Il calo del desiderio e’ legato a reazioni biologiche incontestabili:
Te ne cito alcune recuperabili facilmente:

Riduzione degli estrogeni
  • Diminuisce la lubrificazione vaginale → secchezza, bruciore, dolore (dispareunia).
  • Assottigliamento della mucosa vaginale (atrofia vulvo-vaginale).
  • Tutto ciò riduce il piacere e quindi il desiderio.
  • Riduzione del testosterone
    • Anche se a livelli molto più bassi rispetto all’uomo, il testosterone è importante per la libido femminile.
    • In menopausa il livello cala del 25–50%, con impatto su motivazione e fantasia sessuale.
  • Alterazioni neuroendocrine
    • Cambiamenti nella dopamina e serotonina (neurotrasmettitori legati al piacere e alla motivazione).
    • Alterazioni dell’ossitocina, coinvolta nel legame affettivo e nel piacere.
  • Sintomi della menopausa
    • Vampate, insonnia, stanchezza cronica → riducono energia e disponibilità sessuale.
    • Aumento di peso e cambiamenti corporei → influiscono sull’immagine di sé
A me quelle che descrivono la menopausa come una passeggiata di salute, o sono tra le poche fortunate, o la raccontano per fingere che loro niente..sono ancora come delle ragazzine…
Non è una passeggiata di salute. E l'impatto non c'è solo a livello fisico, magari. Già molto prima inizia, col climaterio, una serie di cambiamenti impercettibili all'inizio, ma che poi noti tutti insieme, umore instabile, va su e va giù come niente, cambia anche la percezione del mondo intorno a te. La sensazione di cominciare a sentirsi donna a metà è sempre più presente. Quando è conclamata, poi, devi gestire il vecchio e il nuovo.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Lara3

Utente di lunga data
Non è che la menopausa è una cattiveria della natura. Non è che gli uomini possono procreare anche in tarda età perché sono i preferiti della natura. È perché la gravidanza è una fatica fisica enorme (e l’allevamento con l‘allattamento e l‘accudimento) e si va in menopausa quando il corpo non sarebbe in grado di reggere la fatica. Capirai la fatica che fa un uomo.
E il fisico non sarebbe in grado perché è GIÀ invecchiato. Anche se vai in palestra e simuli la giovinezza con lifting e botulino.
Solamente quelli della previdenza non l’hanno capito.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Purtoppo la menopausa per molte donne e’ un disastro immediato (e chi afferma il contrario mente). Ed e’ tutto abbastanza veloce.
-si ingrassa a parita’ di calorie assunte
- la pelle si assottiglia
- i capelli si indeboliscono
- ci si vede meno
- stanchezza
-vampate (la temperatura interna si innalza improvvisente di 4 gradi)
- calo del desiderio
- perdita di memoria
- umore instabile
(Anche su questo c’e’ vasta letteratura).
Per sentirne meno gli effetti nefasti bisogna fare molto sport, magna’ de meno, eliminare alcuni cibi (specialmente quelli buoni)…
Faticare molto piu’ degli uomini…in sintesi.
Il dazio da pagare per riuscire a generare la vita, secondo me.
ma c’e’ una buona notizia: questo consente di metabollizzare, anche se in maniera drastica, un ulteriore step della propria vita.
Molte si riscoprono appunto meno dipendenti da uomini, piacevolezza ad ogni costo e priorita’ alla famiglia.. cominciano a vivere davvero per se’ (senza appunto quegli gli ormoni che ti portano a dover pensare prima agli altri che a te stessa)..
Io non credo sia un disastro. Porta alcuni aspetto negativi con i quali si impara a convivere. Io sono nel pieno.
dipende da come la si vive e la di accetta
Io avevo cicli dolorosi e emoraggici, quindi benvenuta menopausa.
anche per quel che riguarda il sesso, poterlo fare senza la prendere precauzioni devo dire che è un gran lato positivo.
Vero anche che non ho mai avuto paura di invecchiare, mi preoccupa solo che invecchiando è più probabile la morte
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io non credo sia un disastro. Porta alcuni aspetto negativi con i quali si impara a convivere. Io sono nel pieno.
dipende da come la si vive e la di accetta
Io avevo cicli dolorosi e emoraggici, quindi benvenuta menopausa.
anche per quel che riguarda il sesso, poterlo fare senza la prendere precauzioni devo dire che è un gran lato positivo.
Vero anche che non ho mai avuto paura di invecchiare, mi preoccupa solo che invecchiando è più probabile la morte
Ecco, la mia compagna (51 anni) pare sia in questa fase.. c'è rimedio a quei dolori?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ho capito, ma l’esempio e’ per far capire che quando perdi il desiderio non ragioni allo stesso modo di chi ancora ce l’ha.. altrimenti sembra che chi non interviene lo faccia per cattiveria.
Non per cattiveria, sicuramente per egoismo verso l'altro
Se accetti passivamente la mancanza di desiderio vuol dire che appunto non ti manca. Di conseguenza il problema non è la menopausa
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ecco, la mia compagna (51 anni) pare sia in questa fase.. c'è rimedio a quei dolori?
Io non li ho trovati. Probabilmente una cura ormonale avrebbe potuto aiutare. Io sono contraria. Per me era peggio l'emoraggia del dolore. Mi rendeva difficile spostamenti e proprio la quotidianità. Erano invalidanti
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
La domanda è riferita a quale età ?
Credo che ci tocca dargli una risposta precisa in minuti e secondi con la data di nascita.
@Andromeda4 inizi tu che sei con la lettera A.
Poi segue quella santa di @bravagiulia75 perché è con la lettera B.
Si sta parlando di menopausa, mi chiedo se, preso atto dei problemi di lubrificazione ecc ecc che rendono difficoltosa la penetrazione, il clitoride resta sensibile oppure no. Io direi di si, ma chiedo per ovvi motivi
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io non li ho trovati. Probabilmente una cura ormonale avrebbe potuto aiutare. Io sono contraria. Per me era peggio l'emoraggia del dolore. Mi rendeva difficile spostamenti e proprio la quotidianità. Erano invalidanti
Nel suo caso niente emorragie al momento, solo qualche perdita.. e quanto sono durati, se posso chiedere?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Non è una passeggiata di salute. E l'impatto non c'è solo a livello fisico, magari. Già molto prima inizia, col climaterio, una serie di cambiamenti impercettibili all'inizio, ma che poi noti tutti insieme, umore instabile, va su e va giù come niente, cambia anche la percezione del mondo intorno a te. La sensazione di cominciare a sentirsi donna a metà è sempre più presente. Quando è conclamata, poi, devi gestire il vecchio e il nuovo.
Ecco io non capisco perché dovrei sentirmi una donna a metà
È una cosa che sento dire a molte
Ho colleghe che hanno vissuto come una dramma la menopausa perché appunto si sentivano meno donne
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Nel suo caso niente emorragie al momento, solo qualche perdita.. e quanto sono durati, se posso chiedere?
Due anni forse qualche mese in più
Per questo ho accolto serenamente se non felicemente la fine dell'incubo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Va bene, ma se deve dominare integralmente la natura, intesa come il corpo nella sua materialità, mi pare giusto che, visto che la natura ha messo gli uomini in condizione di procreare anche a ottant'anni, loro vadano avanti con la loro vita sessuale, se trovano donne che accettano.
Noi ci teniamo mestruazioni dolorose, aborti e gravidanze per chi è più fortunata, menopausa che ci fa godere della solitudine, perché è questo che la natura ha voluto per noi.
Io invece penso che ci sia di più, che esista la nostra mente, i nostri sentimenti, la nostra voglia di vivere che ci sostengono anche dove il corpo funziona in modo diverso.
Certo che c’è la mente.
Ma non cambia la natura che fa subentrare la menopausa per proteggerci dalla fatica della gravidanza.
Ma le relazioni e la sessualità sono dipendenti in parte dagli ormoni, in parte dalla mente.
Io ho idea che molti uomini capiscano poco delle donne e non si rendano conto quanto è importante la relazione.
Se uno non capisce che, quando calano gli ormoni, bisogna curare la relazione, si troveranno respinti.
Perché dopo un po’ di volte (dipende dalla individualità ormonale e mentale) che l’uomo richiederà una risposta emotiva e fisica con tempi non adeguati . La donna dirà “lasciamo perdere!”
Ho citato più volte una scena molto significativa di una serie tv, non ricordo quale, in cui lui aveva avuto una lesione che gli faceva avere erezioni, ma senza piacere (non so se sia possibile, lo era nella storia. Magari introdotto in sceneggiatura per spiegare la condizione femminile in menopausa? Boh.) Lei lo amava molto e faceva sesso con lui. Dopo un po’ di volte, lui chiedeva a lei di smettere, perché non ne era gratificato, ma frustrato.
Solo se, per abitudine di coppia, tutto era sempre stato frequente e passionale, lui non sarà in grado di vivere una sessualità diversa con una maggiore stimolazione mentale che possa portare la donna a essere pronta in tutti i sensi.
Perché ci può essere attrazione, ma il corpo è più lento.
Proprio come @Nicky il calcio può piacere molto anche quando si è smesso, ma i muscoli e il fiato per fare uno scatto non ci sono.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Tesoro, non fare domande difficili… ma ti assicuro che indipendentemente dagli ormoni, se una donna la di tratta a pesci in faccia tutto il giorno, difficilmente avrà voglia di fare sesso la sera.
Sintetica.
 

Nicky

Utente di lunga data
Mmm non so.
Forse parli così perché il desiderio ora ce l'hai e quindi fai fatica a concepire farne senza.

Io ho passato periodi che non l'avevo e non è che mi mancasse, anche a ricordare "i bei momenti" e il valore sensoriale ecc... semplicemente stavo benissimo senza perché non avevo percezione mi mancasse nulla.
Poi secondo me è un pò come il coraggio di Don Abbondio 😆
Ma eri in una relazione? Perché io ne soffrirei, se mi venisse a mancare il desiderio all'interno di una relazione.
Da sola è diverso, certamente sto bene quando sento scorrere in me l'energia, la voglia di piacere, piacere da dare e da ricevere, che ha anche una base sessuale.
Ma non è che esco di casa per trovare degli uomini, non è quello. Non ho mai sofferto l'astinenza, ho sofferto quando mi sono sentita depressa, priva di vita.
 
Top