No, non è una novità.
Si è visto nella nostra storia come la legge morale dei tempi di pace sia stata piegata, suscitando comunque consensi nella popolazione, alle esigenze belliche o autoritarie.
E seguendo queso pensare la Global Flottilla viene vista da molti come la parte buona, anche se concorda nel fine con chi vuole eliminare Israele e gli ebrei, quindi concorrere per un genocidio.
E' uno strumento pericoloso la morale arbitraria, se usata per coltivare l'odio.
Il problema è che la legge morale per molti consiste solo nel definire chi è buono e chi è cattivo.
Ricordiamo sempre che la gente è scema.
Lo è perché proprio non è in grado di andare oltre a causa-effetto e pure arbitrariamente per correlazioni campate per aria.
Anche il tipo morto sosteneva il diritto alla libera vendita delle armi e considerava qualche sparatoria come incidente accettabile.
Certe posizioni sono così sceme, per noi che non abbiamo ancora assorbito la mentalità americana fino a quel punto, da portare a effetti boomerang, ma anche a farci pensare a possibili complotti.
Prevalentemente c’è solo incapacità di considerare tutte le conseguenze di ogni scelta.
È difficile farlo.
Ho letto studi sulla semplice capacità di memorizzare parole slegate. Studi fatti per diagnosticare difficoltà cognitive o demenze. La maggior parte delle persone arriva a sei parole, 6!
Ovviamente memorizziamo molto di più con uno studio sistematico e con collegamenti anche sintattici, ma è un accenno alla difficoltà a tenere conto di più conseguenze.
Charles Kirk sosteneva le armi.