Ditemi se sono io a sbagliare

Nicky

Utente di lunga data
Credimi, è per questo che ho scritto infiniti "per me". Non ho la pretesa che tutti si smazzino i problemi a modo mio.
Certo. È uno sprone a trovare il suo modo di reagire.
Mi sembra però che si sia partiti un po' in quarta, senza tenere conto del fattore tempo e del fatto che non parliamo di una ragazza che viene lasciata e deve ricominciare da zero, ma di una donna che porta con sé un carico gravoso. Con due bambini così piccoli purtroppo non si è così liberi di scegliere lavoro, zona, casa.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Guarda che lui arriva venerdi
Non ci litigare e fagli fare il papà, così ti riposi 😘 ne hai bisogno!!!
Ma anche non glieli desse. E sarebbe meglio. Troverà un lavoro e farà come fanno tutte le donne e gli uomini del mondo.
Con due bimbi così piccoli, è giusto che lui dia soldi. Ma perché solo le donne devono avere tutto il carico dei bambini quando ci si separa? Certo che deve trovare lavoro, ma per ora ci sono altre urgenze credo.
 

ologramma

Utente di lunga data
Io certe volte mica capisco come passi di palo in frasca. Forse hai omesso di prendere le tue medicine stamane? Perché ti vedo un po’ confuso
Perché non leggo tutto e rispondo quando voglio ,poi leggo tutto o quasi.
Però tu do ragione perché è un mio difetto me lo dice anche la mia signora e i miei amici 😭💕
 

Etta

Utente di lunga data
Perché non leggo tutto e rispondo quando voglio ,poi leggo tutto o quasi.
Però tu do ragione perché è un mio difetto me lo dice anche la mia signora e i miei amici 😭💕
Tranquillo Olo ti capisco. Nemmeno io riesco mai a leggere tutto tutto. E come si fa?
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Certo che deve mantenere i figli , ma il giusto.
Il giusto cosa?
Se ha i soldi e si può permettere di mantenerli bene, perché Poppy non dovrebbe accettare, perdonami? Gli vai a fare i conti in tasca?
Questo deresponsabilizzare i padri è assurdo. Legalmente hanno stessi diritti e stessi doveri delle mamme verso i figli.
 

Nicky

Utente di lunga data
A me non mi ha mai campato nessuno, tranne mio padre che vi era obbligato.
A dire il vero anche tua madre.
Mia madre ha sempre lavorato, ma se una donna non lavora e ha dei figli, di cui si occupa, i soldi che guadagna suo marito sono di entrambi, visto che entrambi traggono benefici anche economici da ciò che fa la donna.
 

Gaia

Utente di lunga data
Il giusto cosa?
Se ha i soldi e si può permettere di mantenerli bene, perché Poppy non dovrebbe accettare, perdonami? Gli vai a fare i conti in tasca?
Questo deresponsabilizzare i padri è assurdo. Legalmente hanno stessi diritti e stessi doveri delle mamme verso i figli.
Non è quello che ho detto.
I padri hanno l’obbligo e il diritto di mantenere i figli ma parlare di spennare un padre (come diceva jim) non è giusto.
 

Gaia

Utente di lunga data
A dire il vero anche tua madre.
Mia madre ha sempre lavorato, ma se una donna non lavora e ha dei figli, di cui si occupa, i soldi che guadagna suo marito sono di entrambi, visto che entrambi traggono benefici anche economici da ciò che fa la donna.
Certo, che si. Ma si parlava di padri. E non di mariti. Si parlava di genere
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Non è quello che ho detto.
I padri hanno l’obbligo e il diritto di mantenere i figli ma parlare di spennare un padre (come diceva jim) non è giusto.
Quindi tu intervieni in questo 3d, dove una donna con due bambini piccoli è stata tradita, umiliata e lasciata sola da un uomo, per dire che non è giusto spennare il povero ometto? Che, peraltro, non ha problemi economici?
Che c'entra questo tuo discorso, qui?
 

Nicky

Utente di lunga data
Certo, che si. Ma si parlava di padri. E non di mariti. Si parlava di genere
Te l'ho detto perché a volte può accadere di non accorgersi di favorire una forma di sottovalutazione del lavoro femminile, inavvertitamente.
Per resto, quando si hanno figli la distinzione tra marito e padre o moglie e madre sul piano economico è molto complessa.
Giustamente sono I figli che vanno mantenuto, ma di fatto se uno dei due è in difficoltà si riflette anche sui figli. E può capitare che sia la donna perché i datori di lavoro, ad esempio, non amano molto avere dipendenti con bambini piccoli.
 

Gaia

Utente di lunga data
Quindi tu intervieni in questo 3d, dove una donna con due bambini piccoli è stata tradita, umiliata e lasciata sola da un uomo, per dire che non è giusto spennare il povero ometto? Che, peraltro, non ha problemi economici?
Che c'entra questo tuo discorso, qui?
Io intervengo dove voglio. Nello specifico però rispondevo a jim. E si non sono d’accordo nello spennare gli uomini. Sono invece d’accordo su un mantenimento giusto.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
A me non mi ha mai campato nessuno, tranne mio padre che vi era obbligato.
'A me' non è assolutamente rilevante nel caso di specie.
In questo caso si tratta di una donna che, credo, non lavori e che avrà da badare e sostenere da sola due figli piccoli.

Fosse stata tua cliente cosa avresti risposto?
'Guardi, signora, a me non m'ha mai campato nessuno a parte mio padre?'
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Non è quello che ho detto.
I padri hanno l’obbligo e il diritto di mantenere i figli ma parlare di spennare un padre (come diceva jim) non è giusto.
Mi pare evidente aver usato quel verbo nel senso di farlo pagare quanto più possibile, ovvero quanto concordato tra di loro (se riescono a trovare un accordo), o tramite l'intervento di legali.
 

Gaia

Utente di lunga data
Te l'ho detto perché a volte può accadere di non accorgersi di favorire una forma di sottovalutazione del lavoro femminile, inavvertitamente.
Per resto, quando si hanno figli la distinzione tra marito e padre o moglie e madre sul piano economico è molto complessa.
Giustamente sono I figli che vanno mantenuto, ma di fatto se uno dei due è in difficoltà si riflette anche sui figli. E può capitare che sia la donna perché i datori di lavoro, ad esempio, non amano molto avere dipendenti con bambini piccoli.
Comprendo, ma non è un alibi, come fanno invece molte donne. E ne conosco tante.
Non è il caso do @poppy che mi pare che su questo punto sia molto indipendente.
certo che avrà bisogno del suo sostegno anche economico visto che deve reinventarsi mentre lui lavora ma non ci deve contare.
Di uomini che scappano con il bottino ne conosco tanti.
Se va da un giudice quello valuterà il tenore di vita dei figli durante il matrimonio e stabilirà una cifra proporzionale a ciò che lui guadagna.
E questa per me è giustizia. Spennare crea solo astio.
 
Top