è sempre colpa dei comunisti

Nicky

Utente di lunga data
Già lo faccio. E' ovvio che però mi guardi anche attorno e veda che non a tutti sta andando bene.
Ci sarebbero parecchi problemi da risolvere, ma occorre che chi ha la possibilità di governarli ragioni su un arco di tempo più lungo, non sulla durata di una legislatura o sul breve periodo.
Soprattutto, occorre che li vedano e abbiano voglia di affrontarli.
Chiaramente ognuno di noi deve fare la propria parte per migliorarsi e aggiornarsi, senza aspettare la pappa pronta, ma devono anche essere offerti gli strumenti per questo miglioramento e occorre un piano di salvataggio per chi si trova a lavorare in un settore obsoleto.
Io ho amici di qualche anno più grandi di me che facevano ricerca in ambiti che in Italia non esistono più. E' facile dire trasferisciti, ma sono persone che hanno una famiglia, deve convenire. Hanno trovato a fatica un diverso impiego per tirare alla pensione.
 

danny

Utente di lunga data
Soprattutto, occorre che li vedano e abbiano voglia di affrontarli.
Chiaramente ognuno di noi deve fare la propria parte per migliorarsi e aggiornarsi, senza aspettare la pappa pronta, ma devono anche essere offerti gli strumenti per questo miglioramento e occorre un piano di salvataggio per chi si trova a lavorare in un settore obsoleto.
Io ho amici di qualche anno più grandi di me che facevano ricerca in ambiti che in Italia non esistono più. E' facile dire trasferisciti, ma sono persone che hanno una famiglia, deve convenire. Hanno trovato a fatica un diverso impiego per tirare alla pensione.
Esattamente.
Quando si parla di pensione l'argomento viene trattato in termini ragionieristici, solo trattando la questione della sostenibilità.
Non si ragiona mai sull'opportunità di costringere al lavoro una classe di persone, over 60, demotivata e poco aggiornata nelle competenze, e comunque obsoleta nel caso di perdita del lavoro, lasciando al contempo ai giovani le difficoltà di trovare lavoro stabile e adeguato per costruire un progetto.
E' un'impostazione che nel lungo periodo non può che portare al declino, industriale ed economico oltre che anagrafico.
E quindi ad accrescere i problemi.
 

Marjanna

Utente di lunga data
La nostra attività editoriale vive ugualmente senza pubblicità da decenni e.... stiamo invecchiando pure noi.
Io sono tra i giovani, si fa per dire.
I nostri clienti sono anziani.
Quest'anno chiudiamo una rivista per bambini che esiste da decenni.
I costi per la produzione sono diventati sempre più pesanti.
I lettori sono cambiati.
Non solo fare satira ma anche umorismo è diventato complicato.
Rischi una shitstorm ogni volta.
Siamo un paese con tantissimi vecchi in discreta salute. Ci sta tutta che attualmente esistano ancora molte realtà volte ai vecchi.
Circa una settimana fa uscivo in macchina in un pomeriggio di sole. Pareva Palm Springs degli over 60. Una signora mi è schizzata davanti ad una rotonda senza guardare (per fortuna guardavo io altrimenti era incidente secco), per poi proseguire a neppure 30 km/h. Allo stop si butta tutta a sinistra per poi svoltare a destra. Nel mentre una in bici fa tutto uno svirgolo senza guardare buttandosi praticamente sotto la mia macchina (per fortuna guardavo e ho rallentanto, altrimenti la tiravo sotto). La bici era guidata da una over 70 vestita come una ragazza degli anni 80.
Una mia vicina quasi 70enne ascolta Eros Ramazzotti a tutto volume, tipo come facevo io a 12 anni anche se il volume era quello del Philips Recorder D 6260.
Sono tutti vecchi che fanno "i giovani" (e fanno i giovani di epoche passate, anche se usano le tecnologie attuali). Poi ci sono i riferimenti ai grandi vecchi, visto che a volte i vecchi hanno ancora genitori in vita (vecchissimi).

La satira è più difficile dell'umorismo, a mio parere. Non deve far ridere, deve dare fastidio, ma scaturendo una riflessione.
 

hammer

Utente di lunga data
Sarai in un settore che tira.
Non è così per tutti i settori.
La politica dovrebbe governare i tempi.
Solo che in Italia sembra che qualsiasi intervento pubblico sia “un piano quinquennale sovietico“, non solo fallimentare, ma anche una limitazione della libertà di impresa e tutela degli incapaci.
Ma l’intervento statale è fondamentale, lo ha fatto Mussolini e poi Roosevelt e ora Trump, che non mi paiono proprio sovietici .
Non è un mistero che lavoro nel settore IT.
La Sicilia è geograficamente penalizzata.
Internet mi ha consentito di lavorare in tutto il mondo e in tutta Italia vivendo una vacanza perenne in Sicilia.
Ho clienti anche a Milano e per una azienda catanese non è scontato.
Non sarebbe stato facile senza Internet.
In questo momento lavoro al computer e contemporaneamente cazzeggio col forum.
Tutto grazie a Internet. L'intelligenza artificiale ci aprirà nuove, enormi opportunità.
Da questo nasce il mio ottimismo.
Hai ragione nel dire che la politica dovrebbe governare i tempi.
Intanto mi godo il ritorno di qualche "A" nei rating finanziari del paese.
Avrò tempo di essere veramente pessimista nel momento in cui Schlein, Conte, Fratoianni e Landini dovessero andare al potere. ;)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per le supplenze basta una laurea compatibile.
Poi vieni chiamato occasionalmente.
Non ci campi, diciamo.
Non contestavo la possibilità di raggranellare o integrare con le supplenze. Contestavo la tua affermazione che non sono necessarie competenze.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Siamo un paese con tantissimi vecchi in discreta salute. Ci sta tutta che attualmente esistano ancora molte realtà volte ai vecchi.
Circa una settimana fa uscivo in macchina in un pomeriggio di sole. Pareva Palm Springs degli over 60. Una signora mi è schizzata davanti ad una rotonda senza guardare (per fortuna guardavo io altrimenti era incidente secco), per poi proseguire a neppure 30 km/h. Allo stop si butta tutta a sinistra per poi svoltare a destra. Nel mentre una in bici fa tutto uno svirgolo senza guardare buttandosi praticamente sotto la mia macchina (per fortuna guardavo e ho rallentanto, altrimenti la tiravo sotto). La bici era guidata da una over 70 vestita come una ragazza degli anni 80.
Una mia vicina quasi 70enne ascolta Eros Ramazzotti a tutto volume, tipo come facevo io a 12 anni anche se il volume era quello del Philips Recorder D 6260.
Sono tutti vecchi che fanno "i giovani" (e fanno i giovani di epoche passate, anche se usano le tecnologie attuali). Poi ci sono i riferimenti ai grandi vecchi, visto che a volte i vecchi hanno ancora genitori in vita (vecchissimi).

La satira è più difficile dell'umorismo, a mio parere. Non deve far ridere, deve dare fastidio, ma scaturendo una riflessione.
Mi sa che volevi fare satira.
La tua vicina ascolta la musica a palla, non per stordirsi, ma perché è sorda.
Mi descrivi come era vestita la settantenne da anni ottanta?
Spalline imbottite?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non è un mistero che lavoro nel settore IT.
La Sicilia è geograficamente penalizzata.
Internet mi ha consentito di lavorare in tutto il mondo e in tutta Italia vivendo una vacanza perenne in Sicilia.
Ho clienti anche a Milano e per una azienda catanese non è scontato.
Non sarebbe stato facile senza Internet.
In questo momento lavoro al computer e contemporaneamente cazzeggio col forum.
Tutto grazie a Internet. L'intelligenza artificiale ci aprirà nuove, enormi opportunità.
Da questo nasce il mio ottimismo.
Hai ragione nel dire che la politica dovrebbe governare i tempi.
Intanto mi godo il ritorno di qualche "A" nei rating finanziari del paese.
Avrò tempo di essere veramente pessimista nel momento in cui Schlein, Conte, Fratoianni e Landini dovessero andare al potere. ;)
Già… e di chi resta indietro chi se ne frega?
Io dubito fortemente che ci siano politici sedicenti di sinistra con una cultura sufficiente per creare un team di ministri in grado di governare il futuro, ma neppure questi di destra sono in grado, convinti ancora che l’economia si governi da sé. Poi il disagio sociale tocca tutti.
 

hammer

Utente di lunga data
Eh sì.
Oggi probabilmente, come anche capita in diversi settori di vendita, si è passati alle call.
Da noi i soldi che giravano ti permettevano di fare una vita quasi da benestante, oggi è diventato per i giovani un secondo lavoro.
Il reddito in Italia c'è.
Restiamo uno dei paesi più ricchi del mondo.
Bisogna tassativamente aumentare le retribuzioni.
E' di vitale importanza che ciò accada.
E se necessario aumentare la tassazione per i redditi più alti.
 

hammer

Utente di lunga data
Già… e di chi resta indietro chi se ne frega?
Io dubito fortemente che ci siano politici sedicenti di sinistra con una cultura sufficiente per creare un team di ministri in grado di governare il futuro, ma neppure questi di destra sono in grado, convinti ancora che l’economia si governi da sé. Poi il disagio sociale tocca tutti.
Sono un liberale non un liberista.
Credo nella funzione dello Stato.
Ma di uno Stato che si sforzi di farci tutti ricchi e non tutti poveri, per essere uguali.
Ho già scritto che bisogna tassativamente aumentare le retribuzioni e aumentare la tassazione per i redditi più alti.
Settori come la Sanità e l'Istruzione, per esempio, devono essere totalmente gestiti dallo Stato in modo efficiente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sono un liberale non un liberista.
Credo nella funzione dello Stato.
Ma di uno Stato che si sforzi di farci tutti ricchi e non tutti poveri, per essere uguali.
Ho già scritto che bisogna tassativamente aumentare le retribuzioni e aumentare la tassazione per i redditi più alti.
Settori come la Sanità e l'Istruzione, per esempio, devono essere totalmente gestiti dallo Stato in modo efficiente.
E allora piantala di dire banalità anti sinistra che neanche Berlusconi.
Sei semmai un socialdemocratico.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Ma anche io cessò nella positività dell'innovazione tecnologica. E credo che possa aprire opportunità.
Ma va governata, anche perché non basterà riqualificarsi, ci vogliono anni per formarsi i nuovi settori e acquisire professionalità diverse, anni che molte persone espulse dal proprio mercato non avranno.
Mi faccio impressione a pensarlo, ma forse ci vorrebbero strumenti come il reddito minimo.
Si ma io credo nell'individualità in primis. Non posso stare seduto sul culo ad aspettare che lo (fantomatico) stato mi paghi affitto bollette e spesa. Quindi mi dò da fare, da sempre. Se poi lo stato interviene meglio ma di certo non aspetto.
@danny lo stato magnanimo da incentivi ad assumere vecchi cadaveri oltre i 60 anni!😅
 

hammer

Utente di lunga data
E allora piantala di dire banalità anti sinistra che neanche Berlusconi.
Sei semmai un socialdemocratico.
Socialdemocratico dillo al tuo ex-marito. :confused:
Parlare male di Schlein, Conte, Fratoianni e Landini non è dire banalità bensì acclarare verità assolute.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Socialdemocratico dillo al tuo ex-marito. :confused:
Parlare male di Schlein, Conte, Fratoianni e Landini non è dire banalità bensì acclarare verità assolute.
Dimmi ministri attuali che hanno fatto interventi utili 🧐
Il problema è che abbiamo una classe dirigente incapace.
Se tu credi di provocarmi citandomi politici che non apprezzo, vuol dire che non mi leggi.
 

Nicky

Utente di lunga data
Si ma io credo nell'individualità in primis. Non posso stare seduto sul culo ad aspettare che lo (fantomatico) stato mi paghi affitto bollette e spesa. Quindi mi dò da fare, da sempre. Se poi lo stato interviene meglio ma di certo non aspetto.
@danny lo stato magnanimo da incentivi ad assumere vecchi cadaveri oltre i 60 anni!😅
Apprezzo questa mentalità.
Ma io desidero che le persone stiano mediamente bene, anche quelle che non sono in grado di assumere iniziative, perché lo considero vantaggioso anche per me. Meglio che uno stia su un divano con un sussidio, se occorre, che in giro tutto malmesso o peggio ancora pericoloso.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Mi sa che volevi fare satira.
La tua vicina ascolta la musica a palla, non per stordirsi, ma perché è sorda.
Mi descrivi come era vestita la settantenne da anni ottanta?
Spalline imbottite?
Non è sorda.
Le piace. Tutto qua.

Anche a me piace ascoltare musica, anche a volume alto, solo che lo faccio nei ritagli in macchina, e solo se sono da sola.
Look anni 80 intendo giubbini in jeans, scarpe da ginnastica... cose simili. Mia nonna era tipo la Sora Lella, usava vestiti, calze tinta carne pure ad agosto e golfini.
Non volevo fare satira. Quando si invecchia si porta facilmente avanti un look della moda dei propri tempi. Lo faccio pure io. Sono riferimenti di immagine che hai appreso nel tempo, e ad una certa età se vuoi puoi anche giocarci.

PS: non corrispondere all'immagine che si è vista dei propri nonni, da l'idea di essere più giovanili, però è un falso.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Apprezzo questa mentalità.
Ma io desidero che le persone stiano mediamente bene, anche quelle che non sono in grado di assumere iniziative, perché lo considero vantaggioso anche per me. Meglio che uno stia su un divano con un sussidio, se occorre, che in giro tutto malmesso o peggio ancora pericoloso.
Sono parzialmente d'accordo perché trovare la pappa pronta abitua al non fare un cazzo nella vita.
Tieni conto che sono pure disabile ma alzo il culo lo stesso senza piangermi addosso.
Poi è chiaro che si aiuta chi davvero avrebbe bisogno
 

Brunetta

Utente di lunga data
Apprezzo questa mentalità.
Ma io desidero che le persone stiano mediamente bene, anche quelle che non sono in grado di assumere iniziative, perché lo considero vantaggioso anche per me. Meglio che uno stia su un divano con un sussidio, se occorre, che in giro tutto malmesso o peggio ancora pericoloso.
Ma è la base della politica.
 

hammer

Utente di lunga data
Dimmi ministri attuali che hanno fatto interventi utili 🧐
Il problema è che abbiamo una classe dirigente incapace.
Se tu credi di provocarmi citandomi politici che non apprezzo, vuol dire che non mi leggi.
Premesso che ti voglio sempre bene, concordo sul fatto che abbiamo una classe dirigente incapace.
Ma la sinistra lo è di più. ;)
 
Top