Quanti maschi!

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Siamo tutti raziocinio e follia. Mischiati in proporzioni variabili a seconda dell'ora e del giorno. :LOL:
Quindi il disfunzionale si rivela o si cristallizza nei suoi comportamenti?
E' vero :ROFLMAO:

Entrambe.
Di base.

La questione dei comportamenti è interessante: ogni comportamento ripetuto rafforza certe connessioni neurali; ogni nuova esperienza ne crea di diverse.

E qui si colloca la consapevolezza che permette scelte.

Ma la consapevolezza, viene dal vivere? Semplicemente dal far del proprio meglio?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Nella risposta di prima avevo capito spettro= fantasma. Intendendo fantasmi nel senso di ciò che abita di irrisolto dentro una persona. :D

Se per spettro invece intendevi gamma, continuum, allora la risposta è sì, anche perchè non esiste on/off in nulla che riguardi il funzionamento umano.
Stiamo parlando di gamma di funzionamenti familiari.

Se vuoi una sorta di sintesi: (ma te la puoi trovare anche tu googlando un po' visto che la tematica sta emergendo)

Una famiglia funzionale è un ambiente in cui la comunicazione è aperta e rispettosa, i ruoli sono chiari e flessibili, e le emozioni possono essere espresse e condivise liberamente. In questo contesto, i membri si sostengono a vicenda, affrontano insieme le difficoltà e favoriscono l’autonomia e la crescita personale di ciascuno. Il clima familiare è generalmente sereno e collaborativo.

Al contrario, una famiglia disfunzionale presenta una comunicazione confusa o conflittuale, una gestione emotiva inadeguata e ruoli spesso invertiti o rigidi. Le relazioni sono caratterizzate da controllo, paura, dipendenza o indifferenza, e il clima familiare risulta teso e imprevedibile. In queste famiglie manca il sostegno reciproco, e i membri faticano ad adattarsi ai cambiamenti. I figli crescono spesso con insicurezza, bassa autostima e difficoltà relazionali.

Si possono utilizzare strumenti specifici per rilevare, come per esempio il faces IV che misura coesione e adattabilità familiare oppure il family assessment device, che va a valutare la comunicazione, i ruoli, l'affettività, il comportamento di controllo.
Entrambi sono strumenti soggettivi, il dato viene raccolto tramite questionario ai membri della famiglia.
Ci si muove verso una maggiore oggettività attraverso l'osservazione, i colloqui, la raccolta dato da persone esterne.
Esistono anche strumenti più standardizzati, come il Beavers Systems Model che è una scala osservativa.

Si tenta di ridurrre il bias soggettivo di un singolo membri incrociando i dati, facendo osservaizoni, rilevando parametri esterni ( frequenza scolastica, problemi legali o sanitari)

La disfunzionalità in ogni caso viene rilevata in una gamma che va da poco a tanto in buona sintesi.

Ed è il discorso del bicchiere che ti ho fatto in qualche post addietro.
Esistono studi epidemiologici in merito? Intendo, se tu potessi per assurdo analizzare tutti, che incidenza di famiglie disfunzionali rispetto alle non disfunzionali ti aspetteresti?
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Significa che ho assorbito la loro modalità di relazionarsi per semplice osservazione. Come dice @Brunetta a proposito del termine "casa" che ha un significato diverso per ognuno in base alla propria esperienza, anche se per lo più ci si intende, per me il termine "coppia" rimanda, o meglio ha rimandato per tanto tempo, a loro 2
Chiedo, perchè per me inculcare ha un significato forte.
Significa calcare dentro, spingere dentro con il piede e quindi mi ha colpito.

Adesso hai ancora in testa che la coppia sarebbe dovuta essere come la loro?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Chiedo, perchè per me inculcare ha un significato forte.
Significa calcare dentro, spingere dentro con il piede e quindi mi ha colpito.

Adesso hai ancora in testa che la coppia sarebbe dovuta essere come la loro?
Non più, ci hanno pensato le esperienze successive a farmi contestualizzare
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Esistono studi epidemiologici in merito? Intendo, se tu potessi per assurdo analizzare tutti, che incidenza di famiglie disfunzionali rispetto alle non disfunzionali ti aspetteresti?
Sì, ne esistono.
Pochi in italia per la verità.

E pochi in generale.
La questione famiglia messa in discussione è piuttosto recente. E per recente intendo che la nostra generazione fa saltare le proprie di famiglie, tentando in tutti i modi di non mettere in discussione il concetto stesso. :D Secondo me.

Le generazioni future vedremo. Anche se in italia, vista anche la distribuzione della ricchezza in termini di età la vedo parecchio dura. Penso serviranno ancora una 30ina d'anni almeno.
Di base stanno emergendo tematiche come il no contact con genitori abusanti e disfunzionali, sempre più all'estero.
Tematica che solo 30 anni fa non era neppure contemplabile.

La mia esperienza, non personale, ma professionale, mi porta a deformare la mia lente: so che quello che ho raccolto in questi anni di lavoro con la devianza, è spaventoso riguardo le famiglie disfunzionali.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Che è poi quello che conta, no?

Quanto è stato faticoso contestualizzare?
Certo che è quello che conta, ed è stato piuttosto faticoso. Credo che certi schemi appresi così presto siano talmente radicati che più che eliminarli impari a gestirli, un po' come il prof di A beautiful mind che continua a vedere Ed Harris sapendo che è un'allucinazione
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sì, ne esistono.
Pochi in italia per la verità.

E pochi in generale.
La questione famiglia messa in discussione è piuttosto recente. E per recente intendo che la nostra generazione fa saltare le proprie di famiglie, tentando in tutti i modi di non mettere in discussione il concetto stesso. :D Secondo me.

Le generazioni future vedremo. Anche se in italia, vista anche la distribuzione della ricchezza in termini di età la vedo parecchio dura. Penso serviranno ancora una 30ina d'anni almeno.
Di base stanno emergendo tematiche come il no contact con genitori abusanti e disfunzionali, sempre più all'estero.
Tematica che solo 30 anni fa non era neppure contemplabile.

La mia esperienza, non personale, ma professionale, mi porta a deformare la mia lente: so che quello che ho raccolto in questi anni di lavoro con la devianza, è spaventoso riguardo le famiglie disfunzionali.
Ok, percentuale di famiglie funzionali come quelle che hai descritto? Per me non arrivano al 10%, e quel 10% mi farebbe pensare che non me la raccontano giusta
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Certo che è quello che conta, ed è stato piuttosto faticoso. Credo che certi schemi appresi così presto siano talmente radicati che più che eliminarli impari a gestirli, un po' come il prof di A beautiful mind che continua a vedere Ed Harris sapendo che è un'allucinazione
E' stato faticoso perchè volevi la stessa cosa per te?

E perchè una allucinazione?
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
E' vero :ROFLMAO:

Entrambe.
Di base.

La questione dei comportamenti è interessante: ogni comportamento ripetuto rafforza certe connessioni neurali; ogni nuova esperienza ne crea di diverse.

E qui si colloca la consapevolezza che permette scelte.

Ma la consapevolezza, viene dal vivere? Semplicemente dal far del proprio meglio?
No. La consapevolezza viene solo dalle battaglie vinte o perse. La forza scrive la realtà. Te la giochi, vedi che succede, aggiusta il tiro a seconda di com'è andata.
Guarda la differenza di come viene ricordato un genitore pezzo di merda che ha fatto grandi cose nella vita, piuttosto che lo stesso genitore ugualmente pezzo di merda che invece è un povero fallito depresso.
Io ho il mio ex suocero che è così. Estremamente intelligente, egoriferito che io al confronto sono Bodhidharma incarnato, ha costruito un impero e ha fatto tre figli, con tre donne diverse, in tre epoche diverse della sua vita. La mia ex moglie è la figlia dei 30 anni quando la sua priorità era arrivare in cima ma non sapeva come farlo, quello in mezzo è il figlio dei 40 quando andava scopando e brigando, vincendo spesso e facendosi male di rado, e il piccolo è il figlio dei 50 con il 35 m ormeggiato in porto, due Ferrari in garage e una schiera infinita di leccaculo.
Lui è sempre lo stesso.
La mia ex moglie lo detesta, pur ammirandolo e pur essendo, tra tutti e tre, quella che gli somiglia di più.
Quello di mezzo lo idolatra, letteralmente e cerca di assomigliare al padre per quanto possibile, ma non je la fa.
Il piccolo ha preso il volo e le distanze dal padre con l'aplomb tipico di chi è persona per bene perché c'è qualcun altro che si è sporcato le mani al posto suo.

Tutti hanno fatto del proprio meglio, ma con gradi assai diversi di consapevolezza ed analisi della realtà
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Si, quelle che definisci "Una famiglia funzionale è un ambiente in cui la comunicazione è aperta e rispettosa, i ruoli sono chiari e flessibili, e le emozioni possono essere espresse e condivise liberamente. In questo contesto, i membri si sostengono a vicenda, affrontano insieme le difficoltà e favoriscono l’autonomia e la crescita personale di ciascuno. Il clima familiare è generalmente sereno e collaborativo."
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
E' stato faticoso perchè volevi la stessa cosa per te?

E perchè una allucinazione?
È stato faticoso forse perché è inevitabile confrontare i propri risultati con un modello così appreso, ma è una mia interpretazione, magari non c'entra nulla.. E allucinazione era per dire qualcosa di molto radicato che non puoi cancellare del tutto (come le allucinazioni schizofreniche di A beautiful mind) ma puoi imparare a gestire
 
Top