Questa resta a galla, un sassolino no... perchè nella leggerezza, conta la forma."...la leggerezza è qualcosa che si crea nella scrittura, con i mezzi linguistici che sono quelli del poeta..."
"La leggerezza...si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l'abbandono al caso"
Ma questa è scienza, non arte.... Frutto di calcoli applicativi di precise leggi fisiche.Questa resta a galla, un sassolino no... perchè nella leggerezza, conta la forma.
Vale per tutto secondo me... la ricerca della forma perfetta in ogni dominio, è ciò che io intendo per "leggerezza".Ma questa è scienza, non arte.... Frutto di calcoli applicativi di precise leggi fisiche.
La ricerca della forma non è leggerezza, secondo me
in quella di cui parlavo io conta la sostanzaQuesta resta a galla, un sassolino no... perchè nella leggerezza, conta la forma.
![]()
La sostanza esiste (basta guardare la foto) , ma senza forma giusta non avrai mai la leggerezza.in quella di cui parlavo io conta la sostanza
Esatto. Solo così nasce la vera armonia.La vera arte e' forma e sostanza.
aughLa sostanza esiste (basta guardare la foto) , ma senza forma giusta non avrai mai la leggerezza.
"...la leggerezza è qualcosa che si crea nella scrittura, con i mezzi linguistici che sono quelli del poeta..."
"La leggerezza...si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l'abbandono al caso"
Cosa intendi per sostanza nell'arte?La vera arte e' forma e sostanza.
intanto non arriveremmo neppure a stabilire cos'è vera arte..La vera arte e' forma e sostanza.
Eterna discussione che non si concluderà mai.intanto non arriveremmo neppure a stabilire cos'è vera arte..
No ma dai tuoi avatar capisci che tra Matisse che con una linea esprime esprime la gioia e la leggerezza della vita (La ballerina che non trovo) , e Vattelappescare che manco con una tavolozza piena riesce ad esprimere un ciuppo e butta giu' mediocri paesaggi...intanto non arriveremmo neppure a stabilire cos'è vera arte..
si ,No ma dai tuoi avatar capisci che tra Matisse che con una linea esprime esprime la gioia e la leggerezza della vita (La ballerina che non trovo) , e Vattelappescare che manco con una tavolozza piena riesce ad esprimere un ciuppo e butta giu' mediocri paesaggi...
Lo scrissi gia' una volta: ci sono poeti che scrivono capolavori su un idrante e poeti che scrivono mediocrita' sull'amore... questa e' la differenza tra arte e Arte...
si ,
però fra Matisse e vattelapesca c'è un mondo di espressioni comunicative che possono anche rappresentare arte per molti.....
ma è un discorso infinito.......
si ,
però fra Matisse e vattelapesca c'è un mondo di espressioni comunicative che possono anche rappresentare arte per molti.....
ma è un discorso infinito.......
dipende dal pincopallinoTutto e' soggettivo... posso amare i quadri di Vattelapescare perche' e' un mio amico, o il soggetto mi e' caro o tanti altri motivi per cui quei quadri misaranno cari (anche non capire un cacio di arte puo' essere menzionata come motivazione)... ma valutando le opere oggettivamente c'e' un abisso tra Matisse e Picopallino...
"...la leggerezza è qualcosa che si crea nella scrittura, con i mezzi linguistici che sono quelli del poeta..."
"La leggerezza...si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l'abbandono al caso"
Ammiro tanto le persone leggere.
Sono persone profonde e molto intelligenti che riescono a far cogliere l'essenza di sè stessi, non sono mai ridondanti. Quel "poco" è una gran sintesi di ironia, intelligenza e gran spessore.
Bho' mi piace.dipende dal pincopallino
ps.perché caspita dite cacio al posto di cazzo?
aborro