Pensiero "forte"...e pensiero "debole"...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Ragazze!

A me è venuto un dubbio: le 65 donne se l'è fatte nel sonno ..prima parla e poi ..se una non scappa in tempo...è fatta!
 

Old simo

Utente di lunga data
Che cattiveria....

A me è venuto un dubbio: le 65 donne se l'è fatte nel sonno ..prima parla e poi ..se una non scappa in tempo...è fatta!

dai Persa, non essere cosi' banale...lui le ha tutte nella sua memoria...ognuna con la sua traccia neuronale...
dubbio: ma non è che il numero dei neuroni è direttamente proporzionale ai tradimenti????forse x questo io so limitata!!!!
 

Nobody

Utente di lunga data
Il posto di Chen mi ha fatto ricordare una bellissima canzone degli Afterhours:

Il sangue di Giuda.

Sai, quando tornerai io sarò già via.
Senza un'idea.
Vendendo roba tua,
riciclandomi,
restando vivo

Imparare a barare e sembrare più vero.
Due miserie in un corpo solo

C'è solo sangue
solo sangue dentro me.
C'è solo sangue
quando sai che sei fedele
a quello in cui non credi più.

Vivere per non farsi del male.
Poter vedere
com'è non morire e non sentire.
Cambiare idea

Con le labbra sul vuoto.
La chitarra nel vuoto,
il mio cazzo inutile.

C'è solo sangue
solo sangue dentro me.
C'è solo sangue
tra le tue cosce in rovina.
Quello che tu non sei più.

La vita è un po'.
Guarire un po'.
Sognare un po'.
Amare un po'.
Fallire un po'.
Far male un po'.
Mentirsi e poi
tornare a sfamarsi un po'.

C'è solo sangue,
solo sangue dentro me.
C'è solo sangue.
Solo sangue e non magia.
Solo sangue e non magia.

Solo sangue e non va via.
 
O

Old Angel

Guest
Io sono uno dei banali, livello culturale medio basso
Cmque il tradimento di Giuda non è durato molto, una volta capito ciò che aveva fatto ha tirato le cuoia perchè non sopportava di vivere con la coscienza sporca per il dolore provocato, per me si possono provare tutte le trasgressioni che si vogliono, l'importante che queste non influiscono sulla felicità delle altre persone.

Ma forse è troppo banale come pensiero ne
 

Iris

Utente di lunga data
…ho letto alcune risposte…come sempre, di natura molto diversa…alcune connotate da una spiccata sagacia…da notevole intelligenza…altre, che spingono a pensare al grande scrittore Mark Twain…amico fedele della mia infanzia…il Mark Twain che un giorno, a proposito di un suo conoscente, ebbe a dire: “Aveva la mente così ristretta che poteva guardare dal buco della serratura con tutte e due gli occhi”…mi sorprendo sempre quando incontro l’assoluta “ottusità”…che pure affiora anche in persone evidentemente intelligenti…si sa, non esiste arguzia che non possa improvvisamente capovolgersi nella più triste mancanza d’acume…

Compos Mentis…accolgo le tue considerazioni ma non posso esimermi dal farti notare alcune stravaganze:
1) Leggo Dostoevskji da quando avevo i calzoni corti…celebri le pagine nelle quali Ivàn parla con Alijoscia e tratta dell’esistenza di Dio…del dolore…della libertà…vedi, Compos Mentis…non sono schiavo dell’esteriorità…se proprio devo paragonarmi a qualcuno…penso a Kolija…ad un’adolescenza intellettualmente precocissima…terreno fertile per le più irrequiete ideologie…per quanto riguarda la tua affermazione che l’uomo, alla libertà preferisce la sicurezza…che dire?...trattasi di una colossale banalità…sei un po’ confusa…parli di cose che non conosci…rivediti la “piramide di Maslow” dei bisogni umani…poi vieni…e ne parliamo seriamente…
2) Chiedo venia, Compos Mentis…ma sei sicura di sapere di cosa parli quando affermi che il mio Es è insicuro?...se ne sei certa, potresti spiegare a me e a tutto il movimento psicoanalitico mondiale, come fa ad essere “insicuro” l’Es?...vedi, l’Es è una delle tre istanze psichiche del sistema “freudiano”…è la sede delle forze pulsionali, delle necessità biologiche…è dominato dal “principio di piacere”…non conosce “insicurezze”…eventualmente, è l’Io ad essere insicuro…sai cos’è l’Io?...vieni che te lo spiego…
3) Le donne che ho avuto le ho tutte nella memoria…una ad una…sono in me…ognuna con la sua traccia neuronale…ognuna con la sua sinapsi personale…il suo neurotrasmettitore…quindi, niente schedario…troppo squallido…

…ora mi chiedo: qual è il livello culturale e di “potenza cognitiva” delle persone che scrivono in questo forum?...un pensiero “forte” è certamente quello di Bruja (che ammiro immensamente)…di Multimodi…di Bastardo Dentro…di Airforever…anche Otella82 mi ha colpito…anche qualcun altro di cui non ricordo il nome...ho sempre detestato la banalità…ho una visione romantica della vita e mi struggo al pensiero di un uomo o di una donna che con la sola forza del proprio pensiero…tenta di comprendere il mistero dell’universo…senza mai trovare pace…fino all’ultimo respiro…meravigliarsi della molteplicità di questo mondo…e dell’insondabilità dell’animo umano…mi fanno pena le persone banali…amo le persone creative…amo il traditore…quello che tradisce se stesso, gli altri, le passioni, le ideologie, le cose…per una nuova possibilità…per un nuovo “conoscere”…vorrei sperimentare mille personalità, se potessi farlo…per assaggiare il mondo e sentirne i mille gusti…vorrei essere negro, ebreo, donna, transessuale, zingaro, prostituta...sperimentare ogni forma esistenziale…anche la più estrema…diceva il grande Dostoevskij: “piuttosto che non fare nulla…meglio uccidere un bambino nella culla”…trovare l’Aleph…l’ho già detto…per farlo, bisogna avere la filosofia dentro…basta leggere la Bibbia…e scoprire che il più “intellettuale” degli apostoli era Giuda…l’unico al quale Dio…poteva affidare il compito di tradire…gli altri apostoli, invece…spiccano per la loro banalità…il conformismo alle regole…la pedissequità…una noia mortale…voglio essere Giuda…per tutta la vita…dolorosamente…ma vivo…io vivo nel “tradimento”…Gesù, nel pieno della Passione, cercò inutilmente i suoi discepoli…non trovò che Giovanni…gli altri, i “fedeli”…divennero i peggiori tra i “traditori”…pusillanimi e rinnegati…nascosti sotto un sasso…molto meglio Giuda…che ebbe il coraggio di impiccarsi…il più grande traditore della storia…si tolse la vita…non era, evidentemente, una cattiva persona…quanti banalissimi e “fedelissimi” apostoli ci sono?...guardiamoci da loro…molto meglio Giuda…Confucio disse: “La grandezza di un uomo non sta nel non cadere mai…ma nell’avere la forza di rimettersi in piedi, dopo essere caduto…”…Giuda, si impiccò ad un albero…si rimise in piedi…Chi vegliò Gesù ai piedi della croce?...non i “fedelissimi” apostoli…ma Maria Maddalena…la prostituta…la peccatrice…

…non siate banali…è penoso, di fronte a quello che voi chiamate “tradimento”…non avere altro che due neuroni funzionanti…”perdono o non perdono”…il “Giuda traditore”, spesso, è molto migliore dei tanti scontati, banali, noiosi, “apostoli”…

…il “traditore”, non è “nient’altro che un traditore…”…quando ragionate così, usate, tecnicamente, un pensiero chiamato “prelativo”…è un pensiero che in psicoterapia è definito come “povero”…”elementare”…la comprensione del mondo degli eventi, richiede un pensiero “proposizionale”…come dire, ciascun uomo o donna è un mondo di cose da scoprire…e da comprendere…il resto, sono solo chiacchiere inutili…di un “pensiero debole”…

...ho poco tempo oggi ma tra qualche giorno, vi dirò cosa ho fatto con la mia ultima donna...un'esperienza unica...un viaggio alla scoperta "fenomenologica" del tradimento...e dell'amore...

Accidenti, il Samurai mi accusa di pensiero debole...Tanto per essere seri ( perchè è chiaro che tu non hai neanche idea di come invece l'ironia sia la più alta forma di intelligenza....(vi risparmio le citazioni)...ma ciò che hai scritto su Giuda, ed il tradimento è quanto di più banale si potesse esprimere....con quanto scritto hai dato prova di pensiero non debole, ma debolissimo
 

Nobody

Utente di lunga data
Io sono uno dei banali, livello culturale medio basso
Cmque il tradimento di Giuda non è durato molto, una volta capito ciò che aveva fatto ha tirato le cuoia perchè non sopportava di vivere con la coscienza sporca per il dolore provocato, per me si possono provare tutte le trasgressioni che si vogliono, l'importante che queste non influiscono sulla felicità delle altre persone.

Ma forse è troppo banale come pensiero ne
La cosa a cui spesso non si pensa è che il tradimento di Giuda fu necessario.
La seconda è che nonostante questo tradimento, non fu estromesso dal tradito nella condivisione del pane e del vino, durante l'ultima cena.
 

Iris

Utente di lunga data
moltimodi

Queste sono considerazioni teologiche. La necessarietà del male è un'idiozia: esiste il libero arbitrio...la necessarietà esclude il libero arbitrio. La Passione di Cristo sarebbe avvenuta comunque...anche senza la collaborazione di Giuda.
Per la Teologia ufficiale (ho studiato dai Gesuiti) il tadimento di Giuda non è la consegna di Gesù alle autorità, ma il suicidio, come bestemmia verso la misericordia Divina.
Anche Pietro è un traditore, più colpevole perchè più amato da Cristo. Ma Pietro non dispera e chiede perdono.
Questa la versione ufficiale...i ragionamenti del Samurai sono da Best seller americano= immondizia.i
 

Lettrice

Utente di lunga data
Queste sono considerazioni teologiche. La necessarietà del male è un'idiozia: esiste il libero arbitrio...la necessarietà esclude il libero arbitrio. La Passione di Cristo sarebbe avvenuta comunque...anche senza la collaborazione di Giuda.
Per la Teologia ufficiale (ho studiato dai Gesuiti) il tadimento di Giuda non è la consegna di Gesù alle autorità, ma il suicidio, come bestemmia verso la misericordia Divina.
Anche Pietro è un traditore, più colpevole perchè più amato da Cristo. Ma Pietro non dispera e chiede perdono.
Questa la versione ufficiale...i ragionamenti del Samurai sono da Best seller americano= immondizia.i
Non dimenticare che MOLTO piu' spesso di quanto si crede il libero arbitrio e' impraticabile.... son sicura che al mondo si agisce piu' per necessita' che per libero arbitrio... anzi per fare un po' del mio solito iper-realismo... l'unico libero arbitrio che ci rimane da esercitare e' al ristorante su cosa mangiare... considerando chiaramente una situazione finanziaria ideale che permetta la scelta senza condizionamenti.
 

La Lupa

Utente di lunga data
Mai giudicare le persone dalle loro frequentazioni.
Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili.

Questa è la considerazione più intelligente che mi viene da fare.

... ah no!... anche che alla fine, è l'unico che se l'è preso nel culo.

Non so voi ma, ribadisco, Chen mi ha stufato.
 

Iris

Utente di lunga data
Non dimenticare che MOLTO piu' spesso di quanto si crede il libero arbitrio e' impraticabile.... son sicura che al mondo si agisce piu' per necessita' che per libero arbitrio... anzi per fare un po' del mio solito iper-realismo... l'unico libero arbitrio che ci rimane da esercitare e' al ristorante su cosa mangiare... considerando chiaramente una situazione finanziaria ideale che permetta la scelta senza condizionamenti.
Questo lo penso pure io. Ho risposto con astrattezza a considerazioni astratte.
e poi non tollero che si spacci per cultura la saggezza presa in prestito dagli indici dei manualetti americani...mal espressa su post, senza alcun rigore logico.

PS. Per Lupa. Il samurai mi è venuto a noia..cambiamo gioco
 

Lettrice

Utente di lunga data
Questo lo penso pure io. Ho risposto con astrattezza a considerazioni astratte.
e poi non tollero che si spacci per cultura la saggezza presa in prestito dagli indici dei manualetti americani...mal espressa su post, senza alcun rigore logico.

PS. Per Lupa. Il samurai mi è venuto a noia..cambiamo gioco
sara'....
 

Nobody

Utente di lunga data
Non dimenticare che MOLTO piu' spesso di quanto si crede il libero arbitrio e' impraticabile.... son sicura che al mondo si agisce piu' per necessita' che per libero arbitrio... anzi per fare un po' del mio solito iper-realismo... l'unico libero arbitrio che ci rimane da esercitare e' al ristorante su cosa mangiare... considerando chiaramente una situazione finanziaria ideale che permetta la scelta senza condizionamenti.
Sono d'accordo con te. La Necessità impera. Quelle che noi consideriamo scelte, a guardar bene...non lo sono.
 
O

Old chensamurai

Guest
Queste sono considerazioni teologiche. La necessarietà del male è un'idiozia: esiste il libero arbitrio...la necessarietà esclude il libero arbitrio. La Passione di Cristo sarebbe avvenuta comunque...anche senza la collaborazione di Giuda.
Per la Teologia ufficiale (ho studiato dai Gesuiti) il tadimento di Giuda non è la consegna di Gesù alle autorità, ma il suicidio, come bestemmia verso la misericordia Divina.
Anche Pietro è un traditore, più colpevole perchè più amato da Cristo. Ma Pietro non dispera e chiede perdono.
Questa la versione ufficiale...i ragionamenti del Samurai sono da Best seller americano= immondizia.i
...hi hi hi...sei fortunata amica mia...in certi ambienti, scrivere una cosa del genere...avresti fatto ridere tutti...tu, ignori duemila anni di filosofia...allora, per non farti deridere, devi leggere: Socrate, Platone, Epicuro...gli Stoici, Plotino e Agostino...poi vieni da me...e ne parliamo...ok?...dimenticavo, magari ti leggi anche Hegel...così, tanto per completare la questione...sul male...intendo...
 

Nobody

Utente di lunga data
Queste sono considerazioni teologiche. La necessarietà del male è un'idiozia: esiste il libero arbitrio...la necessarietà esclude il libero arbitrio. La Passione di Cristo sarebbe avvenuta comunque...anche senza la collaborazione di Giuda.
Per la Teologia ufficiale (ho studiato dai Gesuiti) il tadimento di Giuda non è la consegna di Gesù alle autorità, ma il suicidio, come bestemmia verso la misericordia Divina.
Anche Pietro è un traditore, più colpevole perchè più amato da Cristo. Ma Pietro non dispera e chiede perdono.
Questa la versione ufficiale...i ragionamenti del Samurai sono da Best seller americano= immondizia.i
I gesuiti non sono il Dogma, per il quale la consegna di Gesù resta il peccato per eccellenza di Giuda. Era necessario avvenisse, come del resto è scritto: è necessario che lo scandalo avvenga, ma guai a chi provoca lo scandalo. Sembra una contraddizione, ma non lo è.
 
O

Old chensamurai

Guest
Sono d'accordo con te. La Necessità impera. Quelle che noi consideriamo scelte, a guardar bene...non lo sono.
...ciao Multimodi...hai perfettamente ragione...d'altra parte, basterebbe leggere "Il caso e la necessità" di J. Monod...oppure Tacito...che ha scritto pagine indimenticabili sul caso e sulla necessità...
 

Nobody

Utente di lunga data
...ciao Multimodi...hai perfettamente ragione...d'altra parte, basterebbe leggere "Il caso e la necessità" di J. Monod...oppure Tacito...che ha scritto pagine indimenticabili sul caso e sulla necessità...
Ciao Chen. Monod però a fine opera arriva a conclusioni che non condivido. E' comunque un magnifico libro.
Ma da agnostico, apprezzo moltissimo anche i vangeli che, su caso e necessità, dicono moltissimo. Tra le righe, ma lo dicono.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Ciao Chen. Monod però a fine opera arriva a conclusioni che non condivido. E' comunque un magnifico libro.
Ma da agnostico, apprezzo moltissimo anche i vangeli che, su caso e necessità, dicono moltissimo. Tra le righe, ma lo dicono.
ti straquoto... Vangeli... e pure lA BIBBIA VA'... DICONO UN SACCO DI COSE TRA LE RIGHE... SONO UNO SPASSO DA LEGGERE
 
O

Old chensamurai

Guest
Mai giudicare le persone dalle loro frequentazioni.
Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili.

Questa è la considerazione più intelligente che mi viene da fare.

... ah no!... anche che alla fine, è l'unico che se l'è preso nel culo.

Non so voi ma, ribadisco, Chen mi ha stufato.
...no, amica Lupa...la verità è che Chen ti fa paura...vero?...tu sai che se voglio, ti posso fare molto male, vero?...
 

Nobody

Utente di lunga data
ti straquoto... Vangeli... e pure lA BIBBIA VA'... DICONO UN SACCO DI COSE TRA LE RIGHE... SONO UNO SPASSO DA LEGGERE
La bibbia dovrebbe essere vietata ai minori di 18 anni
...mai visto un tale concentrato di violenza sesso tradimenti stragi, come in quel libro
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top