"Non Compos Mentis"..."Non Compos Sui"

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Old Otella82

Utente di lunga data
Vanda? sono un maschietto mica una ragazza! ragà che tensione c'è in questo forum! ma che cazzo avete?
e questo chi è?! aaaah il coinquilino di Chensamurai, ok!

imparziale, non c'è tensione, è che la cosa si sta facendo, non so se ho chiarito bene il concetto, pallosa. almeno, io mi annoio. Chen si autocelebra da solo, non c'è bisogno, davvero, che tu ti metta a ribattezzare utenti del forum a suo gusto..se poi ti piace fallo.. ma non c'è bisogno eh, vorrei che tu lo capissi.

trottolo.. mi sto limitando a scrivere una sequela di "che palle". lo so, non sono incisivi, di confronto, o vento di novità, ma io sono abituata ad esprimere i miei sentimenti, e non credo che alcun pensatore, autore, poeta, filosofo, cantante, cabarettista o culturista (ci stava bene), abbiano mai espresso lo stesso concetto con parole degne di essere prese in prestito. un "che palle" è internazionale, in alternativa, potrei cominciare ad usare onomatopee tipo roll roll per rendere l'idea di palle che rotolano.
acc.. ho detto onomatopee?! chissà che viene fuori ora!! vado ad accendere un cero, sperando in un'ira non troppa funesta del pelid.. no, del Verb.. no, insomma, dei nostri supereroi culturalmente modificati.
 

Rebecca

Utente di lunga data
Che distrattuccio, però...

Bestie!...per la lupa è certo...ho già risposto...ma ve lo "infilo" anche qui:

Vocativo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Il vocativo (dal latino tardo vocativus (casus)) è uno dei casi della declinazione dei nomi ed esprime la chiamata, il richiamo, l'invocazione.
Esso fu introdotto nella classificazione dei casi dai grammatici greci, ma alcuni studiosi ritengono che non andrebbe considerato tale, in quanto, sul piano morfologico, esso non è caratterizzato da alcuna desinenza propria: in latino, per esempio, esso presenta la forma del puro tema nella seconda declinazione (lupe)) o una forma identica al nominativonelle altre; mentre, sul piano sintattico, il vocativo non ha alcun legame con il resto della frase. Addirittura, spesso nella lingua parlata viene usato il nominativo al posto del vocativo. Si usa invece correntemente nelle lingue baltiche come il Lituano...

...a voi...Lituani d'Italia...lettori della grammatica elementarissima di qualche millennio fa (grammatici greci)...a voi..."tardone"...che vi attardate nell'apprendere che la grammatica italiana muta...evolve...che è cosa viva...a voi, ignoranti del forum...dico: IL VOCATIVO NON ESISTE PIU'...e vi riporto una cosettina...a testimonianza...niente di meno che da Wikipedia...che anche gli ignoranti conoscono...non sapete di cosa parlate...siete ignoranti...senza cultura...nessun linguista...sano di mente...parlerebbe più di vocativo...considerato identico al nominativo...

...quindi...d'ora in avanti...sarò senza pietà...entrerò nel forum...esclusivamente per DENUNCIARE l'ignoranza che vi tiene in ostaggio...scoverò ogni vostro errore...ogni vostra incertezza grammaticale...e passerò all'azione...spietatamente...vi dimostrerò...perchè non potevate che essere "cornificate"...tradite...dato che siete senza cultura...senza classe...

...sì...posso anche decidere di rinunciare a questo mio proposito e deporre la spada...ma...chiedo una cosa in cambio...se l'ottengo...non vi romperò mai più le scatole...e ritornerò il vecchio Chen...ebbene, voglio uscire a cena con Bruja...questa è la mia richiesta...altrimenti...per voi...sono cavolacci...ve lo garantisco...
Sei distratto però!

Io non ho parlato di "vocativo" che è, appunto, un "caso" della declinazione di un sostantivo e che come tale si trova nelle lingue, come il latino, in cui si ha la declinazione per casi. I casi, modificazioni di un nome a seconda della loro funzione, in italiano non esistono.
Io ho parlato di "complemento di vocazione", che è elencato tra i complementi alla voce Complemento (lingusitica), "niente meno che su Wikipedia che anche gli ignornati conoscono".

Al di là di questo tuo scivolone argomentativo, mi sorprende che tu possa, anche senza possedere le basi rudimentali della linguistica, confondere un complemento con un soggetto, vista la sostanziale differenza della funzione che svolgono nella frase.
 
Ultima modifica:

Lettrice

Utente di lunga data

Old Otella82

Utente di lunga data
moltimodi, non vorrai dirmi che sono pallosa anch'io?!

ahhhh dev'essere contagioso.
cmq per tornare al post di là, quello di compos (perchè scrivere risposte di fila?! così è più carino), hai ragione, forse non è proprio PIENO di persone che partecipano al nuovo gioco dell'estate "dai dell'ignorante a chi parla con te", ma se ci fai proprio proprio un attimo di attenzione, sono almeno 2.
vabbè che palle, lo dico da sola
 

Lettrice

Utente di lunga data

Nobody

Utente di lunga data
moltimodi, non vorrai dirmi che sono pallosa anch'io?!

ahhhh dev'essere contagioso.
cmq per tornare al post di là, quello di compos (perchè scrivere risposte di fila?! così è più carino), hai ragione, forse non è proprio PIENO di persone che partecipano al nuovo gioco dell'estate "dai dell'ignorante a chi parla con te", ma se ci fai proprio proprio un attimo di attenzione, sono almeno 2.
vabbè che palle, lo dico da sola
ma che fai..te le canti e te le suoni da sola? ahò non farmi la paranoica, chi ti si filava

mo' non incazzarti... mamma mia che tese certe donne

 

Old Otella82

Utente di lunga data
ma che fai..te le canti e te le suoni da sola? ahò non farmi la paranoica, chi ti si filava

mo' non incazzarti... mamma mia che tese certe donne


sì me la canto e me la suono, perchè nessuno mi fa mai le serenate! ah povero il mio cuoricino romanticone!
e chi s'incazza a moltimo'! ma se ti avevo pure ingaggiato per il gioco delle coppie di Fa!
ho pensato: se lo chiedo, chessò, a TurnBackTime, che più o meno la pensa come me va a finire che ci annoiamo subito, invece sai che risate con Moltimodi! Non concordo sul 89% di quel che dici, ma ti apprezzo, giuro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top