purtroppo la discussione di bruco era chiusa e..

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old Buscopann

Guest
grazie.

io mi ci ritrovo in pieno.è chiaro che m'incanto di fronte ad un caravaggio e godo della perfezione di narciso
ma è in un blu di yves kein (per dirne uno)
che leggo il mio tempo.
L'ho visto questa estate a Palazzo Borromini. Ecco..diciamo che per me quella è l'Arte..mentre oggi, almeno per quello che riguarda pittura e scultura, abbiamo l'arte.
Oggi l'arte con la A maiuscola si esprime in altri campi secondo me. La pubblicità è uno di questi. Come scrissi nel post di Bruco, a mio modo di vedere se Caravaggio fosse vivo ai giorni nostri io scommetto quello che volete che non avrebbe fatto il pittore.

Buscopann
 
L'ho visto questa estate a Palazzo Borromini. Ecco..diciamo che per me quella è l'Arte..mentre oggi, almeno per quello che riguarda pittura e scultura, abbiamo l'arte.
Oggi l'arte con la A maiuscola si esprime in altri campi secondo me. La pubblicità è uno di questi. Come scrissi nel post di Bruco, a mio modo di vedere se Caravaggio fosse vivo ai giorni nostri io scommetto quello che volete che non avrebbe fatto il pittore.

Buscopann
posto che di caravaggio ce n'è uno , l'arte è come l'amore dove non esiste serie a o b ma quello che tu senti nel cuore , cervello o fegato ,se preferisci ,anima.
 
O

Old UnBrucoSullaRosa

Guest
Appunto.
La mia sensazione è che buscopann giudichi secondo un suo concetto di tecnica piuttosto che sulla base dell'emozione.
(Che poi, anche qui... chi stabilisce che il realismo sia tecnicamente migliore di qualcosa di astratto? Lo aveva scritto anche Lettrice: Ottenere certi colori in base ad una precisa teoria non è semplice).
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
O

Old Anna A

Guest
angeli sconfitti

ho scoperto da poco elio de luca.



Dite alle madri che Sally non tornerà.
 

Nobody

Utente di lunga data
Appunto.
La mia sensazione è che buscopann giudichi secondo un suo concetto di tecnica piuttosto che sulla base dell'emozione.
(Che poi, anche qui... chi stabilisce che il realismo sia tecnicamente migliore di qualcosa di astratto? Lo aveva scritto anche Lettrice: Ottenere certi colori in base ad una precisa teoria non è semplice).
Infatti non ha alcun senso... la tecnica può essere sublime, e non produrre comunque arte (iperrealista o astratta che sia). La tecnica è condizione necessaria ma non sufficiente per qualunque artista. Senza, non vai da nessuna parte... ma da sola non basta.
Ecco un esempio di grandissima tecnica, che però a mio parere non si trasforma in arte...
http://www.youtube.com/watch?v=OeXr3aGy7FU&feature=related
 
Ultima modifica:

Lettrice

Utente di lunga data
Infatti non ha alcun senso... la tecnica può essere sublime, e non produrre comunque arte (iperrealista o astratta che sia). La tecnica è condizione necessaria ma non sufficiente per qualunque artista. Senza, non vai da nessuna parte... ma da sola non basta.
Lo penso anche io e' quello che cerco di dire da qualche pagina LOL.
Che poi e' proprio la diversita' della tecnica che rende il messaggio piu' chiaro... fino ad arrivare ad estremi assurdi di Warhol che sperimentando l'ossidazione dei metalli faceva bere birre diverse ai collaboratori per poi controllare con quale marca di birra, la pisciata sui metalli dava l'effetto migliore!
 

Nobody

Utente di lunga data
Lo penso anche io e' quello che cerco di dire da qualche pagina LOL.
Che poi e' proprio la diversita' della tecnica che rende il messaggio piu' chiaro... fino ad arrivare ad estremi assurdi di Warhol che sperimentando l'ossidazione dei metalli faceva bere birre diverse ai collaboratori per poi controllare con quale marca di birra, la pisciata sui metalli dava l'effetto migliore!
vabbè
 
nell'arte contemporanea il contributo importante è proprio nell'innovativa di nuove tecniche.ad esempio; il pittore che ha postato anna,de luca usa l'olio su cemento .ma quante altre sono nate .
ed è così che parlare di mancanza di tecnica diventa assurdo riferito ai giorni nostri dove il fulcro dell'espressione artistica è il mezzo direttamente
dalla fantasia creativa di nuovi artisti .molti i concetti puramente intellettuali come quello del vuoto (per Klein stato simile al nirvana)






*ultimamente ho questa fissa
 

Lettrice

Utente di lunga data
Voi mi state fraintendendo.
Pero' non so piu' come spiegarmi
 

Lettrice

Utente di lunga data
nell'arte contemporanea il contributo importante è proprio nell'innovativa di nuove tecniche.ad esempio; il pittore che ha postato anna,de luca usa l'olio su cemento .ma quante altre sono nate .
ed è così che parlare di mancanza di tecnica diventa assurdo riferito ai giorni nostri dove il fulcro dell'espressione artistica è il mezzo direttamente
dalla fantasia creativa di nuovi artisti .molti i concetti puramente intellettuali come quello del vuoto (per Klein stato simile al nirvana)






*ultimamente ho questa fissa
Signora Minerva De Luca ha studiato all'Accademia di Belle arti (che non e' un passaggio universalmente necessario, si puo' essere autodidatti) ma ha studiato un sacco di roba... tante tecniche prima di approdare all'olio su cemento... che poi e' bravissimo anche coi pastelli. Puo' piacere o meno, ma che De Luca sappia il fatto suo si vede.
Klein... ma lui c'aveva tutt'e due i genitori pittori... biberon e composizioni, ne sapeva qualcosa di pieni e vuoti.

Ìl mio discorso sulla tecnica, che non significa accademismo (si puo'dire? Boh) e'basato sul fatto che piu' mezzi conosci per esprimere un concetto e' piu' si hanno le probabilita' di esprirmerlo al meglio. Chi ha rotto gli schemi accademici li conosceva, ha studiato molto, ha fatto tanta fatica e un lungo percorso che l'ha portato a determinati risultati. i raw talent sono pochi.
Alla fine la potenza e' nulla senza il controllo. Non metto in dubbio il talento e la necessita' che ci sia per creare arte, ma il talento da solo raramente e' sufficiente.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Che passionale che sono! Mi vado a dare un calcio in faccia!
 
Signora Minerva De Luca ha studiato all'Accademia di Belle arti (che non e' un passaggio universalmente necessario, si puo' essere autodidatti) ma ha studiato un sacco di roba... tante tecniche prima di approdare all'olio su cemento... che poi e' bravissimo anche coi pastelli. Puo' piacere o meno, ma che De Luca sappia il fatto suo si vede.
Klein... ma lui c'aveva tutt'e due i genitori pittori... biberon e composizioni, ne sapeva qualcosa di pieni e vuoti.

Ìl mio discorso sulla tecnica, che non significa accademismo (si puo'dire? Boh) e'basato sul fatto che piu' mezzi conosci per esprimere un concetto e' piu' si hanno le probabilita' di esprirmerlo al meglio. Chi ha rotto gli schemi accademici li conosceva, ha studiato molto, ha fatto tanta fatica e un lungo percorso che l'ha portato a determinati risultati. i raw talent sono pochi.
Alla fine la potenza e' nulla senza il controllo. Non metto in dubbio il talento e la necessita' che ci sia per creare arte, ma il talento da solo raramente e' sufficiente.
sono assolutamente d'accordo con te
 

Nobody

Utente di lunga data
Signora Minerva De Luca ha studiato all'Accademia di Belle arti (che non e' un passaggio universalmente necessario, si puo' essere autodidatti) ma ha studiato un sacco di roba... tante tecniche prima di approdare all'olio su cemento... che poi e' bravissimo anche coi pastelli. Puo' piacere o meno, ma che De Luca sappia il fatto suo si vede.
Klein... ma lui c'aveva tutt'e due i genitori pittori... biberon e composizioni, ne sapeva qualcosa di pieni e vuoti.

Ìl mio discorso sulla tecnica, che non significa accademismo (si puo'dire? Boh) e'basato sul fatto che piu' mezzi conosci per esprimere un concetto e' piu' si hanno le probabilita' di esprirmerlo al meglio. Chi ha rotto gli schemi accademici li conosceva, ha studiato molto, ha fatto tanta fatica e un lungo percorso che l'ha portato a determinati risultati. i raw talent sono pochi.
Alla fine la potenza e' nulla senza il controllo. Non metto in dubbio il talento e la necessita' che ci sia per creare arte, ma il talento da solo raramente e' sufficiente.
Quoto. Vale anche per le innovazioni scientifiche, e penso per tutto in fin dei conti.
 
O

Old Buscopann

Guest
posto che di caravaggio ce n'è uno , l'arte è come l'amore dove non esiste serie a o b ma quello che tu senti nel cuore , cervello o fegato ,se preferisci ,anima.
E' ovvio che il talento è la base di partenza, senza di quello non si va da nessuna parte. Ma se il talento non si unisce alla tecnica spesso i risultati sono mediocri, nel senso che si può partorire una bella opera per poi comunque non lasciare il segno.
Faccio un paragone sportivo per rendere l'idea. Il signor Federer è il Caravaggio della racchetta perchè sa unire le due cose. Col talento di Federer ci sono stati e ci sono tuttora diversi tennisti, ma pochi si avvicinano ai suoi livelli. Mancano di quel qualcosa in pià che è indispensabile nello sport: tecnica, preparazione, allenamento fisico e mentale ecc. Sono quei giocatori che sono in grado di fare una partita memorabile e poi di perderne 3 di fila con dei brocchi. Sono buoni giocatori e basta. Sono giocatori di serie B in rapporto a Federer.
Non mi puoi dire che non esiste l'arte di serie A o di serie B. E' vero che l'arte è strettamente legata alle emozioni soggettive che è in grado di suscitare, ma credo che il Narciso d Caravaggio (tanto per continuare sull'esempio che abbiamo citato) suscita emozioni nella quasi totalità del pubblico che lo osserva. L'arte contemporanea non suscita nulla nella maggior parte delle persone che la osservano. E non credo sia una questione legata alla difficoltà di comprensione

Buscopann
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top