Minerva
io
certo che posso; una è immediata ed evidente, l'altra no.E' ovvio che il talento è la base di partenza, senza di quello non si va da nessuna parte. Ma se il talento non si unisce alla tecnica spesso i risultati sono mediocri, nel senso che si può partorire una bella opera per poi comunque non lasciare il segno.
Faccio un paragone sportivo per rendere l'idea. Il signor Federer è il Caravaggio della racchetta perchè sa unire le due cose. Col talento di Federer ci sono stati e ci sono tuttora diversi tennisti, ma pochi si avvicinano ai suoi livelli. Mancano di quel qualcosa in pià che è indispensabile nello sport: tecnica, preparazione, allenamento fisico e mentale ecc. Sono quei giocatori che sono in grado di fare una partita memorabile e poi di perderne 3 di fila con dei brocchi. Sono buoni giocatori e basta. Sono giocatori di serie B in rapporto a Federer.
Non mi puoi dire che non esiste l'arte di serie A o di serie B. E' vero che l'arte è strettamente legata alle emozioni soggettive che è in grado di suscitare, ma credo che il Narciso d Caravaggio (tanto per continuare sull'esempio che abbiamo citato) suscita emozioni nella quasi totalità del pubblico che lo osserva. L'arte contemporanea non suscita nulla nella maggior parte delle persone che la osservano. E non credo sia una questione legata alla difficoltà di comprensione
Buscopann
può esistere in quanto tale ed arrivare solo a chi la produce ma non sarà di serie b
ma arte.
il problema si pone se lo sia o meno.e qui la faccenda si complica ancora