Ho perso tutte le certezze.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old Airforever

Guest
Senti un po' Balbo della Malpensa e Lindberg di Fiumicino...........mettiti calmo, non stiamo facendo la guerra del tradimento, solo esponendo delle idee.......!!
O per caso hai la convinzione che le tue idee siano superiori a quelle di signore attempate, di mondo ed ezziandio navigate!!
Si faccia servire..... abbiamo fatto le ausiliarie a Cuneo noi.... mica ciccioli!
E poi tu sei un pilota, quindi uomo, quindi hai torto per principio ............ tsè, ma guarda questo

Bruja
Io in realtà sono Icaro & Dedalo...
, detto Chuck per gli amici più intimi.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
grande!

Senti un po' Balbo della Malpensa e Lindberg di Fiumicino...........mettiti calmo, non stiamo facendo la guerra del tradimento, solo esponendo delle idee.......!!
O per caso hai la convinzione che le tue idee siano superiori a quelle di signore attempate, di mondo ed ezziandio navigate!!
Si faccia servire..... abbiamo fatto le ausiliarie a Cuneo noi.... mica ciccioli!
E poi tu sei un pilota, quindi uomo, quindi hai torto per principio ............ tsè, ma guarda questo

Bruja

Il meglio sono le ausiliarie a Cuneo ...mica cotiche...direi io!

x Air davvero ci sono tante situazioni complesse. Non è sempre tutto bianco o nero ...semmai rossonero
 
O

Old Airforever

Guest

Il meglio sono le ausiliarie a Cuneo ...mica cotiche...direi io!

x Air davvero ci sono tante situazioni complesse. Non è sempre tutto bianco o nero ...semmai rossonero
...guarda che conservo ancora le stigmate di quel giorno...dimmi te se uno Juventino devi ridursi a prendere in mano la bandiera milanista e sventolarla dal "boccapporto" dell'aereo...
 

Old Otella82

Utente di lunga data
Ti dico la mia clinica valutazione. I numeri li tiro a caso perchè non li ricordo.
Campione di 100 persone delle quali conosco molto bene le famiglie.
95 hanno disastrose situazioni sentimentali familiari. Loro sono come le famiglie.
5 sono sporadici casi, ovvero personcine perbene ma con disastrose situazioni sentimentali familiari. Loro non sono come le famiglie.
Risultato: credo che qualcosa che io per farla breve definisco "cromosomo" esiste.
Cambiamento: anche qui esistono sporadici casi. Ma dai 20anni in su, difficile è cambiare...sono trascorsi troppi anni in un determinato modo...
Air

..getto la spugna, non ho davvero più voglia di fare "guerre".
hai ragione tu sì, è gente di merda, uccidiamoli tutti. subito, appena vediamo la potenzialità in famiglia.
è bene che smetta, senza rancore Air, ma non concordo, e mi sembra troppo facile, perfino egoistico pensarla così. Però la vita è tua, e se ti fa piacere pensare che il cambiamento esista fino e non oltre i 20 anni, che il tradimento è genetico, e che a parte sporadici casi tutto sia un copione già scritto è una tua libera scelta pensarla così.. solo che mi spiace davvero perchè stai negando a te stesso e a chi hai intorno molte possibilità, ed il copione è piuttosto cupo.
Smetto perchè sono arrivata alla linea di confine, se continuo a discutere mi arrabbio e non ne ho voglia.
 
O

Old Angel

Guest
Io comunque do ragione a Air, qui si continua a dire che i figli non si devono mettere in mezzo che non devono soffrire, parole parole dette qui da adulti <---da definire ancora l'età adulta, mentre nella realtà nella maggior parte dei casi i figli soffrono più dei traditi, e questo anche grazie ai genitori stessi che li crescono con una certa morale, che alla fine distruggono i genitori stessi, ed è chiaro che ti casca il mondo, come dice Air noi genitori siamo la vera figura di riferimento, crollata quella crolla tutto.
 

Verena67

Utente di lunga data
...guarda che conservo ancora le stigmate di quel giorno...dimmi te se uno Juventino devi ridursi a prendere in mano la bandiera milanista e sventolarla dal "boccapporto" dell'aereo...

Anche noi juventini, mio marito addirittura scrive articoli sulla Juve nel tempo libero


Ok sto zitta....
 

Old Otella82

Utente di lunga data
Io comunque do ragione a Air, qui si continua a dire che i figli non si devono mettere in mezzo che non devono soffrire, parole parole dette qui da adulti <---da definire ancora l'età adulta, mentre nella realtà nella maggior parte dei casi i figli soffrono più dei traditi, e questo anche grazie ai genitori stessi che li crescono con una certa morale, che alla fine distruggono i genitori stessi, ed è chiaro che ti casca il mondo, come dice Air noi genitori siamo la vera figura di riferimento, crollata quella crolla tutto.

E questo lo abbiamo detto quasi tutti Angel.
Solo che qui non siamo per la strage di massa, abbiamo solo suggerito che il figlio parli con la madre, mettendola difronte al proprio errore, sfogando il proprio dolore e la propria rabbia.
Il tradimento è sbagliato, ma anche additare l'uomo nero ogni volta che passa qualcuno che non indossa abiti pastello, mi pare, altrettanto sbagliato.
 
O

Old Airforever

Guest
..getto la spugna, non ho davvero più voglia di fare "guerre".
hai ragione tu sì, è gente di merda, uccidiamoli tutti. subito, appena vediamo la potenzialità in famiglia.
è bene che smetta, senza rancore Air, ma non concordo, e mi sembra troppo facile, perfino egoistico pensarla così. Però la vita è tua, e se ti fa piacere pensare che il cambiamento esista fino e non oltre i 20 anni, che il tradimento è genetico, e che a parte sporadici casi tutto sia un copione già scritto è una tua libera scelta pensarla così.. solo che mi spiace davvero perchè stai negando a te stesso e a chi hai intorno molte possibilità, ed il copione è piuttosto cupo.
Smetto perchè sono arrivata alla linea di confine, se continuo a discutere mi arrabbio e non ne ho voglia.
Non voglio che tu t'arrabbi. Voglio che tu capisca che la mia è statistica di reali valutazioni. Guarda che mi sarebbe piaciuto tantissimo poter testimoniare il contrario. Ma cosa ci posso fare se le cose stanno così? Il mio non è un pensiero. E' l'esporre il risultato di un indagine. Se poi questa indagine t'infastidisce perchè ne trai tanta, troppa verità...non so cosa dirti.
Sarò io lo sfigato che ha preso 100 campionature sbagliate, che hanno storpiato il reale risultato.
Marco
 

La Lupa

Utente di lunga data
... genitori stessi che li crescono con una certa morale, che alla fine distruggono i genitori stessi, ed è chiaro che ti casca il mondo, come dice Air noi genitori siamo la vera figura di riferimento, crollata quella crolla tutto.
Io credo che sia sbagliato.

Chiarito che figli non ne ho, quindi friggo con l'acqua... ma se i figli cresciuti bene dovessero essere solo quelli che hanno avuto come parametro genitori integerrimi...
... auguri!

Anche da una figura di riferimento "crollata" si può imparare.

O no?
 
O

Old Airforever

Guest
Io credo che sia sbagliato.

Chiarito che figli non ne ho, quindi friggo con l'acqua... ma se i figli cresciuti bene dovessero essere solo quelli che hanno avuto come parametro genitori integerrimi...
... auguri!

Anche da una figura di riferimento "crollata" si può imparare.

O no?
Si, ma bisogna essere forti a tal punto di utilizzare questa pessima e negativa situazione che ci ha toccati per non ripeterla sugli altri. E questa è operazione non impossibile ma difficile, perchè ormai ci è stata trasmessa una certa filosofia di vita. PROBABILMENTE, se avessi genitori che si tradiscono, a quest'ora sarei qui dentro fiero di essere traditore. PROBABILMENTE.
 

La Lupa

Utente di lunga data
Mah... Nutella è la prova che il tuo è solo un probabilmente, appunto.

Io per esempio non ho avuto quel problema in famiglia, ne ho avuti altri.

Direi che la mia vita l'ho indirizzata nel senso opposto di quella in cui è andata la vita dei miei genitori.

E parlo di individui, non di schemi famigliari.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Attenzione

Veramente i ruoli di coniuge e di genitore sono diversi e distinti (vedi post di Feddy!) e non sono interdipendenti, altrimenti, tradimento o separazione i risultati di immagine per i figli sarebbero uguali.
Se mio marito ha "perso la faccia" con me con il suo tradimento, non l'ha persa come padre (anche grazie a me e al mio comportamento civile) e per i figli è rimasto una figura importante di riferimento.
Non mi sono permessa di dire loro cose che non li riguardavano e che avrebbero potuto minare quell'immagina. Siamo stati disponibili per chiarimenti e li ho anche sollecitati a esprimersi, ma mi è stato risposto che non intendevano entrare in una sfera che non li riguardava.
Abbiamo insegnato loro rispetto e rispetto abbiamo sempre dato e abbiamo avuto.
Certo abbiamo comunicato loro la decisione presa con dolore e compostezza, non li abbiamo fatti assistere a liti dilanianti (che ci sono state) con insulti.


Per questo, ribadisco, che Anonimo deve parlare con la madre, poi lei gestirà la cosa come saprà farlo. Non possiamo noi anticipare quel che succederà.
 
O

Old Airforever

Guest
Io comunque do ragione a Air, qui si continua a dire che i figli non si devono mettere in mezzo che non devono soffrire, parole parole dette qui da adulti <---da definire ancora l'età adulta, mentre nella realtà nella maggior parte dei casi i figli soffrono più dei traditi, e questo anche grazie ai genitori stessi che li crescono con una certa morale, che alla fine distruggono i genitori stessi, ed è chiaro che ti casca il mondo, come dice Air noi genitori siamo la vera figura di riferimento, crollata quella crolla tutto.
Angel, grazie per essere intervenuto. Evidentemente coi miei post non riesco a farmi capire. Ho fatto persino imbestialire Otella82!!! Noto che a te bastano alcune parole per definire il morale della favola che io non riesco ad esprimere manco in 120 interventi. Qualcuno mi farebbe ripetizione d'itaGLIano?
Air
 
O

Old Airforever

Guest
Veramente i ruoli di coniuge e di genitore sono diversi e distinti (vedi post di Feddy!) e non sono interdipendenti, altrimenti, tradimento o separazione i risultati di immagine per i figli sarebbero uguali.
Se mio marito ha "perso la faccia" con me con il suo tradimento, non l'ha persa come padre (anche grazie a me e al mio comportamento civile) e per i figli è rimasto una figura importante di riferimento.
Non mi sono permessa di dire loro cose che non li riguardavano e che avrebbero potuto minare quell'immagina. Siamo stati disponibili per chiarimenti e li ho anche sollecitati a esprimersi, ma mi è stato risposto che non intendevano entrare in una sfera che non li riguardava.
Abbiamo insegnato loro rispetto e rispetto abbiamo sempre dato e abbiamo avuto.
Certo abbiamo comunicato loro la decisione presa con dolore e compostezza, non li abbiamo fatti assistere a liti dilanianti (che ci sono state) con insulti.


Per questo, ribadisco, che Anonimo deve parlare con la madre, poi lei gestirà la cosa come saprà farlo. Non possiamo noi anticipare quel che succederà.
Ah, ok, ma hai dovuto prendere ben precisi provvedimenti, ovvero non dicendo loro cose che li avrebbero fatti star male (non che non li riguardavano!). Non li avete mai fatti assistere alle liti. E' logico che occhio non vede, cuore non duole...che è, la scoperta dell'acqua calda?
Ma di un po': i figli sanno che il loro papy ha tradito la loro mamy? Se si, ed ora vogliono ancora bene al loro padre, li ammiro.
Anche il ns. amico Anonimo 10 se non avesse sgamato la madre ora penserebbe di vivere in una famiglia modello...non credi?
Air
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Si, ma bisogna essere forti a tal punto di utilizzare questa pessima e negativa situazione che ci ha toccati per non ripeterla sugli altri. E questa è operazione non impossibile ma difficile, perchè ormai ci è stata trasmessa una certa filosofia di vita. PROBABILMENTE, se avessi genitori che si tradiscono, a quest'ora sarei qui dentro fiero di essere traditore. PROBABILMENTE.
I miei genitori stan insieme da 50 anni (mica cotiche eh!!) e che io sappia non vi è mai stata un'ombra (tutt'ora si fanno 4-5 mesi all'anno soli soletti insieme a svernare in inverno).

Eppure, a parte me, che già bene o male conosci, han altri due figli entrambi separati...

Mettiti anche questo campione nella statistica!
 

dererumnatura

Utente di lunga data
Ah, ok, ma hai dovuto prendere ben precisi provvedimenti, ovvero non dicendo loro cose che li avrebbero fatti star male (non che non li riguardavano!). Non li avete mai fatti assistere alle liti. E' logico che occhio non vede, cuore non duole...che è, la scoperta dell'acqua calda?
Ma di un po': i figli sanno che il loro papy ha tradito la loro mamy? Se si, ed ora vogliono ancora bene al loro padre, li ammiro.
Anche il ns. amico Anonimo 10 se non avesse sgamato la madre ora penserebbe di vivere in una famiglia modello...non credi?
Air

Air, le famiglie modello non esistono.E non solo perchè esistono i tradimenti.Capisco il tuo punto di vista.Hai ragione quando dici che certi errori bisognerebbe non commetterli mai.Ma siamo umani.E di errori se ne fanno in continuazione..chi più chi meno seppur imponendosi di seguire la retta via.
E il bello è capire che anche i genitori possono sbagliare e accettarli per quello che sono.Saper crescere è fare i conti con una realtà che non ha nulla a che vedere con quella idilliaca in cui si vive da bambini..dove i genitori sono messi su un piedistallo e si pensa che non possano deluderci mai.Crescere è anche capire che è dagli errori che si migliora.
Sarebbe stupendo vivere in un mondo in cui i tradimenti non esistono.Vorrebbe dire essere circondati da persone che hanno tutte raggiunto una maturità sentimentale elevata.Ma non è realistico.Non facciamo tutti lo stesso percorso.Non attraversiamo tutti le stesse esperienze.Non cresciamo tutti allo stesso momento e con la stessa profondità.
O accetti la realrà o lotterai per sempre con i mulini a vento, come Don Chichotte.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
ci mancherebbe!

Ah, ok, ma hai dovuto prendere ben precisi provvedimenti, ovvero non dicendo loro cose che li avrebbero fatti star male (non che non li riguardavano!). Non li avete mai fatti assistere alle liti. E' logico che occhio non vede, cuore non duole...che è, la scoperta dell'acqua calda?
Ma di un po': i figli sanno che il loro papy ha tradito la loro mamy? Se si, ed ora vogliono ancora bene al loro padre, li ammiro.
Anche il ns. amico Anonimo 10 se non avesse sgamato la madre ora penserebbe di vivere in una famiglia modello...non credi?
Air
Certo che lo sanno del tradimento! Non abbiamo mai mentito loro! Glielo ha comunicato il padre, come di dovere, assumendosene l'onere! Astenersi dal dire è un conto, mentire è un altro!
Mia figlia mi rimprovera l'unica bugia che le ho detto quando aveva due anni e mezzo, per non spiegarle i motivi per cui avevo litigato con il noleggiatore del gommone (legati a averci fatto aspettare un tempo esagerato e non consentirci di farcelo recuperare al momento della riconsegna) le avevo detto che il gommone era rotto!
Dipende anche dall'atteggiamento che ho sempre dimostrato nei confronti degli altri e delle debolezze umane (qui mi conoscete un po'...) e dal fatto mai ci siamo posti come la famiglia del mulino bianco o di quelli che avrebbero DOVUTO stare insieme per obbligo...
Nel corso della loro vita hanno frequentato amici con ogni tipo di famiglia e avevamo avuto modo di confrontarci e, magari, convenire che i genitori sono genitori per sempre e che io non avrei fatto mai come la compagna dell'amica che aveva fomentato l'odio nei confrnti del padre (nello specifico una storia che ha dell'incredibile...) e abbiamo visto film e telefilm con senso critico valutando i comportamenti e estrapolando i valori che non sono venuti meno anche in questa circostanza drammatica.
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Metterei qualche punto fermo, anche per non ingenerare troppa confusione al nostro giovane amico.
- I genitori sono persone ANCHE autonome rispetto al ruolo famigliare


Sono i figli che sono dipendenti dai loro loro genitori, per quanto il nostro amico sia adulto.

i genitori per i figli sono esseri perfetti,ed ora per il nostro amico non lo sono piu'. è finita la fiaba purtroppo per lui, e quindi ricordagli della nostra autonomia mi sembra quantomeno fuori luogo.

-
Le dinamiche all'interno del matrimonio, della coppia, ai figli non è dato conoscerle tutte (Air metti che si tratti di un matrimonio in bianco per "colpa" del marito...nessuna possibilità di scusanti?)

è dato pero' ricevere spiegazioni.


- Il figlio emetterà sicuramente un proprio giudizio, sicuramente di condanna allo stato attuale, ma non potrà pretendere di imporlo alla madre (non gli compete, in quanto non è il ruolo materno in discussione)

fedifrago...ma sei fuori?????non competerebbe alla madre di rassicurarlo sul suo ruolo????!!!!!

Per un figlio il genitore è l'essere perfetto in assoluto, e ora questo trauma ha sconvolto la vita di questo ragazzo e le sue certezze...a chi c. dovrebbe aspettare la competenza di rassicurarlo? alla vicina di casa o all'amante di di sua madre?

- Il figlio non può farsi carico dell'aspettativa della famiglia da mulino bianco, e farsi paladino di quell'immagine; di quell'immagine, essendo ormai adulto, nel momento in cui deciderà di farsi la propria vita gliene importerà il giusto (discorso un pò ostico...magari lo approfondirò)


il figlio si fa carico di questa aspettativa perchè è la natura che lo vuole, e con la stabilità di questa e la sua gestione in caso di difficoltà che sarà un uomo piu' forte o meno rispetto alle sue relazioni future.


Rifletterei su queste cose se fossi il nostro giovane forumista.
Io ti inviterei a riflettere su quello che hai scritto.

Dalla nostra egocentricità i figli non possono difendersi da soli.
 
O

Old Airforever

Guest
Air, le famiglie modello non esistono.E non solo perchè esistono i tradimenti.Capisco il tuo punto di vista.Hai ragione quando dici che certi errori bisognerebbe non commetterli mai.Ma siamo umani.E di errori se ne fanno in continuazione..chi più chi meno seppur imponendosi di seguire la retta via.
E il bello è capire che anche i genitori possono sbagliare e accettarli per quello che sono.Saper crescere è fare i conti con una realtà che non ha nulla a che vedere con quella idilliaca in cui si vive da bambini..dove i genitori sono messi su un piedistallo e si pensa che non possano deluderci mai.Crescere è anche capire che è dagli errori che si migliora.
Sarebbe stupendo vivere in un mondo in cui i tradimenti non esistono.Vorrebbe dire essere circondati da persone che hanno tutte raggiunto una maturità sentimentale elevata.Ma non è realistico.Non facciamo tutti lo stesso percorso.Non attraversiamo tutti le stesse esperienze.Non cresciamo tutti allo stesso momento e con la stessa profondità.
O accetti la realrà o lotterai per sempre con i mulini a vento, come Don Chichotte.
Sarebbe stupendo. Ma sarebbe ancor più stupendo, volerlo un mondo così. Ma evidentemente molti non lo vogliono. Non sono superman, eppure non tradisco. Se tutti ragionassero a mio modo...
Ora, non pensiate che io mi voglia vantare con questa affermazione. Voglio solo trestimoniare che non faccio nessuna fatica e nessun sacrificio a non tradire. Per molti di voi sembra quasi impossibile questo mio modo di essere. E' facile ragazzi. E' facile. Però bisogna volerlo col cuore.
Ma è più conveniente non volerlo. Io che lo voglio, durante i mieri rapporti sentimentali ho sempre "sopportato" la stessa solfa. Il traditore mangia minestre diverse...
Air
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top