Lego ergo sum.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Konrad

Utente di lunga data
Ora sto leggendo Sexus...
Ma sai una cosa della lettura...
Mi fa rogna non conoscere le lingue...
Per esempio io ho studiato anche all'estero...sentendo parlare i russi...mi sono persuaso che leggere che so Cechov in russo dev'essere come una musica che suona tutta diversa...
Così penso che nell'inglese ci sia una scrittura diversa e tutto un sound diverso un registro insomma...a seconda se lo scrittore è inglese o americano!
Sì, questo è verissimo, infatti la spinta allo studio delle lingue per me è proprio la lettura. Quando devo prendere un libro in primis cerco di prenderlo in lingua originale se la conosco, altrimenti tradotto nella lingua del ceppo linguistico più vicino tra quelle che conosco abbastanza da leggere un libro.
A volte mi capita anche di leggere uno scrittore inglese/americano in italiano ma in linea di massima evito proprio le traduzioni.
 
Sì, questo è verissimo, infatti la spinta allo studio delle lingue per me è proprio la lettura. Quando devo prendere un libro in primis cerco di prenderlo in lingua originale se la conosco, altrimenti tradotto nella lingua del ceppo linguistico più vicino tra quelle che conosco abbastanza da leggere un libro.
A volte mi capita anche di leggere uno scrittore inglese/americano in italiano ma in linea di massima evito proprio le traduzioni.
Beato te...
Dei contemporanei a me piace da impazzire Kundera.
E non so come dirti ma tra il suo modo di scrivere e la sintassi compositiva di Leos Janacek...ci sono assonanze incredibili!
 

Konrad

Utente di lunga data
Beato te...
Dei contemporanei a me piace da impazzire Kundera.
E non so come dirti ma tra il suo modo di scrivere e la sintassi compositiva di Leos Janacek...ci sono assonanze incredibili!
Janacek non lo conosco, vedrò di rimediare. Ho sviluppato una passione per gli scrittori contemporanei con madrelingue spagnola o portoghese, uniscono alla freschezza uno stile delicato e delle trame molto nostalgiche.
 

Konrad

Utente di lunga data
Matt Beaumont "E" e "E-squared"
Nota: temo non siano stati tradotti, reperibili solo in lingua inglese.
Perchè: Versione moderna del classico romanzo epistolare, questa volta però nella trama ci si addentra leggendo le e-mail del sistema di comunicazione interno di una compagnia pubblicitaria londinese (e nel secondo anche qualche sms). All'inizio è leggermente ostico per riuscire a seguire bene i personaggi ma mano a mano che si prosegue nella lettura risaltano sia un umorismo sottile che una grande capacità di comprendere la natura umana.

Helen Hanff "84 Charing Cross"
Perchè: Sicuramente per farmi perdonare il precedente consiglio di lettura, limitato solo a chi conosce bene l'inglese. Restando oltretutto in tema in quanto trattasi di un altro romanzo epistolare basato su vere lettere che l'autrice ha scambiato nel corso degli anni con il libraio londinese Frank Doel. Un libro sull'amore per i libri che lascia trasparire anche le differenze di stile e di approccio tra gli americani e gli inglesi. Dal libro è stato tratto un meraviglioso film con Anthony Hopkins ed Anne Bankroft (che già avevano lavorato insieme in "The Elephant Man"), uno dei pochi casi di trasposizione cinematografica perfetta.
 
Janacek non lo conosco, vedrò di rimediare. Ho sviluppato una passione per gli scrittori contemporanei con madrelingue spagnola o portoghese, uniscono alla freschezza uno stile delicato e delle trame molto nostalgiche.
Ehm janacek è un musicista...ma ho collegato il suo modo di comporre al modo di scrivere di Kundera...

Vediamo Amado?
 

Konrad

Utente di lunga data
Sepulveda, Marquez, Saramago, Allende al momento.
Allende mi piace molto...
Marquez...l'amore ai tempi del colera...mi ha fatto così piangere...che non sai...
( non nel senso di piagnisteo eh? Mi sono commosso)
 

Konrad

Utente di lunga data
Allende mi piace molto...
Marquez...l'amore ai tempi del colera...mi ha fatto così piangere...che non sai...
( non nel senso di piagnisteo eh? Mi sono commosso)
Esatto, proprio quel libro... lo adoro. Ti consiglio anche "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" di Sepulveda.
 

Konrad

Utente di lunga data

Ultimo

Escluso
Come promesso ecco un bel thread dedicato alla prosa. Sia come "consigli di lettura" per chi ama leggere che magari come idee/spunti per un regalo o, perchè no, per chi cerchi un punto di partenza per una conversazione con la propria metà dopo che i silenzi si sono fatti troppo frequenti.
Premetto che potrei non leggere i consigli di tutti perchè quando si tratta di libri ho le mani bucate e la casa talmente piena di volumi da dover a breve vagliare l'ipotesi di riporli nelle credenze in cucina buttando piatti e cibarie.

John Ajvide Lindqvist - "Lasciami entrare" e "L'estate dei morti viventi"
Perchè: Sotto la patina di libri horror Lindqvist affronta temi ben diversi. Amicizia, amore, perdita, le meccaniche dei sentimenti umani vengono messe a nudo tramite l'introduzione di un elemento fantastico che al contempo si dissocia dagli stereotipi, cinematografici e non. So che è stato definito "lo Stephen King svedese" ma in realtà con Stephen King (e parliamo del King "maturo", non dello scrittore che era agli inizi) ha in comune solo la capacità, sebbene per stile e metodo ben differente nella sua applicazione, di introdurci nelle vite dei protagonisti che a loro volta vengono posti di fronte a situazioni fuori dal comune.
Uhm.. un libro da regalare alla moglie ? consigli e trama please. :D
 

Simy

WWF

Ultimo

Escluso
c'è un genere in particolare che le piace?
No lei non legge, sono io quello che legge tanto, ma volevo al di fuori dei miei libri che praticamente sono dei romanzi, quindi volendo possiamo considerarli sempliciotti :) chiedevo consigli a chi leggesse qualcosa di più forte, che contenga oltre ed altro.
Conoscendola no horror, no qualsiasi cosa abbia a che fare con sventramenti et simili :)
 

Simy

WWF
No lei non legge, sono io quello che legge tanto, ma volevo al di fuori dei miei libri che praticamente sono dei romanzi, quindi volendo possiamo considerarli sempliciotti :) chiedevo consigli a chi leggesse qualcosa di più forte, che contenga oltre ed altro.
Conoscendola no horror, no qualsiasi cosa abbia a che fare con sventramenti et simili :)
bè non è facile regalare un libro ad una persona che non legge!!!!!!!

perchè definisci i libri che leggi "sempliciotti"?????
 

Ultimo

Escluso
bè non è facile regalare un libro ad una persona che non legge!!!!!!!

perchè definisci i libri che leggi "sempliciotti"?????
Ma figurati, se ho scritto sempliciotti, l'ho scritto anche per far capire che, non voglio regalare un king,un wilbur smith, pilcher ,steel robert harris e simili. Che sono autori insieme ad altri che mi fanno viaggiare...
Quindi chiedevo a voi, comunque conosco mia moglie, e so che se le piace la trama ed il libro, lo divora ancor prima di me.
 

Simy

WWF
Ma figurati, se ho scritto sempliciotti, l'ho scritto anche per far capire che, non voglio regalare un king,un wilbur smith, pilcher ,steel robert harris e simili. Che sono autori insieme ad altri che mi fanno viaggiare...
Quindi chiedevo a voi, comunque conosco mia moglie, e so che se le piace la trama ed il libro, lo divora ancor prima di me.
ora metto in moto il cervello!
se senti rumore di ferraglia non preoccuparti è normale! :rotfl::rotfl:
 
ora metto in moto il cervello!
se senti rumore di ferraglia non preoccuparti è normale! :rotfl::rotfl:
Non è Lothar invischiato nel tuo reggi?:D
 

Simy

WWF
L' ombra del vento - Ruiz Zafón Carlos


Una mattina del 1945 il proprietario di un modesto negozio di libri usati conduce il figlio undicenne, Daniel, nel cuore della città vecchia di Barcellona al Cimitero dei Libri Dimenticati, un luogo in cui migliaia di libri di cui il tempo ha cancellato il ricordo, vengono sottratti all'oblio. Qui Daniel entra in possesso del libro "maledetto" che cambierà il corso della sua vita, introducendolo in un labirinto di intrighi legati alla figura del suo autore e da tempo sepolti nell'anima oscura della città. Un romanzo in cui i bagliori di un passato inquietante si riverberano sul presente del giovane protagonista, in una Barcellona dalla duplice identità: quella ricca ed elegante degli ultimi splendori del Modernismo e quella cupa del dopoguerra.

....uno dei libri più belli che abbia mai letto
 

Simy

WWF
Non è Lothar invischiato nel tuo reggi?:D

ok...te l'ho chiesto scherzando e hai glissato...ora te lo chiedo seriamente: puoi cortesemente evitare di fare riferimenti di questo tipo qualunque cosa io scriva? grazie! :D
 

Konrad

Utente di lunga data
No lei non legge, sono io quello che legge tanto, ma volevo al di fuori dei miei libri che praticamente sono dei romanzi, quindi volendo possiamo considerarli sempliciotti :) chiedevo consigli a chi leggesse qualcosa di più forte, che contenga oltre ed altro.
Conoscendola no horror, no qualsiasi cosa abbia a che fare con sventramenti et simili :)
Mi associo a Simy, non c'è nulla di "sempliciotto" in un romanzo. Certo, ce ne saranno di quelli che meritano tale appellativo ma ci sono anche romanzi che ti lasciano qualcosa dentro e l'essere umano ha bisogno anche di emozioni, non solo di conoscenze.

Vediamo...

Helen Hanff "84 Charing Cross" - Descritto qualche post prima, era il mio consiglio del giorno.
Luis Sepulveda "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" - Storia delicata, non è un "mattone" all'aspetto (cerco di tener conto anche del fatto non legge abitualmente quindi scelgo volumi snelli).
Tiziano Terzani "In Asia" - Raccolta di vari scritti sui viaggi in Asia di Terzani, il libro che me lo ha fatto scoprire.
Alessandro Baricco "Mr. Gwyn" - Bellissima storia, anche questa molto delicata nello stile.
Amara Lakhous "Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio" - Libro molto attuale che affronta il tema caldo dell'integrazione e di come una stessa storia cambi a seconda dell'osservatore.
Daniel Keyes "Fiori per Algernon" - Una storia su intelligenza ed umanità.
Azar Nafisi "Leggere Lolita a Teheran" - Romanzo autobiografico sull'amore per la lettura e l'insegnamento che offre anche uno spaccato di vita sotto un regime teocratico.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top