Lego ergo sum.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Flavia

utente che medita
Ci ho provato a prendere i libri in biblioteca ma........

Cacchio, i libri sono qualcosa di..... personale. Un libro nella mia libreria è qualcosa di MIO, soggetto ad essere prestato solo rarissssssssssimamente. E poi, cacchio, la soddisfazione di AVERLO, di sentire il profumo delle pagine nuove di trinca.......
Oppure ancora, dato che io adoro i libri vecchi, poterci frugare dentro alla ricerca di un segnalibro con qualche scarabocchio del precedente proprietario, un foglietto di appunti, un fiore secco o altro chissà cosa........
No, io i libri li devo comprare.
O rubare :mrgreen:
lo so hai ragione, purtroppo però....taglia taglia.....:girlcry:
un libro è un oggetto prezioso
mi piace poterli avere, adoro sottolineare (rigorosamente a matita) i passaggi che più mi colpiscono
sotto i portici c'è una bellissima bancarella che vende libri usati, quando mi capita di passarci davanti lo faccio con il para-occhi:mrgreen:
riguardo ai libri vecchi: quando trovo delle scritte, ne faccio una perizia calligrafica e mi piace immaginare la persona che lo possedeva prima di me
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
Io ormai da anni uso come segnalibri i biglietti di treno, aereo e metropolitana. Uno che dovesse prendere la mia raccolta di libri potrebbe ricostruire lo storico dei miei viaggi! :mrgreen:
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
Io ogni tanto mi infilo in un mercatino dell'usato, e frugo tra i libri vecchi. Mi sono portato a casa dei manuali di meccanica degli anni '30 per 3.50 euro l'uno! Perfetti! Ho un "manuale della segretaria" del 1937 che è uno spettacolo, anche quello pagato una cazzata, e diverse altre chicche :mrgreen:
 

Flavia

utente che medita
Io ormai da anni uso come segnalibri i biglietti di treno, aereo e metropolitana. Uno che dovesse prendere la mia raccolta di libri potrebbe ricostruire lo storico dei miei viaggi! :mrgreen:
molto carina questa cosa, potresti scrivere un libro: i libri nei miei viaggi:mrgreen:

Io ogni tanto mi infilo in un mercatino dell'usato, e frugo tra i libri vecchi. Mi sono portato a casa dei manuali di meccanica degli anni '30 per 3.50 euro l'uno! Perfetti! Ho un "manuale della segretaria" del 1937 che è uno spettacolo, anche quello pagato una cazzata, e diverse altre chicche :mrgreen:
:mrgreen:
qualcuna di quest chicche le posseggo anch'io, troppo belli i libri antichi, sia per il modo in cui sono rilegati (oggi ce li sognamo) e sia per la modalità di scrittura
 

Simy

WWF
Ci ho provato a prendere i libri in biblioteca ma........

Cacchio, i libri sono qualcosa di..... personale. Un libro nella mia libreria è qualcosa di MIO, soggetto ad essere prestato solo rarissssssssssimamente. E poi, cacchio, la soddisfazione di AVERLO, di sentire il profumo delle pagine nuove di trinca.......
Oppure ancora, dato che io adoro i libri vecchi, poterci frugare dentro alla ricerca di un segnalibro con qualche scarabocchio del precedente proprietario, un foglietto di appunti, un fiore secco o altro chissà cosa........
No, io i libri li devo comprare.
O rubare :mrgreen:
Quoto! la penso esattamente come te!
 

Hellseven

Utente di lunga data
Ci ho provato a prendere i libri in biblioteca ma........

Cacchio, i libri sono qualcosa di..... personale. Un libro nella mia libreria è qualcosa di MIO, soggetto ad essere prestato solo rarissssssssssimamente. E poi, cacchio, la soddisfazione di AVERLO, di sentire il profumo delle pagine nuove di trinca.......
Oppure ancora, dato che io adoro i libri vecchi, poterci frugare dentro alla ricerca di un segnalibro con qualche scarabocchio del precedente proprietario, un foglietto di appunti, un fiore secco o altro chissà cosa........
No, io i libri li devo comprare.

O rubare :mrgreen:
Suppongo che gli ebooks, Kindle e via discorrendo ti facciano orrore. Io ero contrario anche per i miei ragazzi perché ritengo anche io che il libro deve essere di carta ecc. ecc. però ho notato che usando questa roba digitale leggono di più e più volentieri. Chissà, forse c'è spazio per entrambi questi universi
 

Simy

WWF
Suppongo che gli ebooks, Kindle e via discorrendo ti facciano orrore. Io ero contrario anche per i miei ragazzi perché ritengo anche io che il libro deve essere di carta ecc. ecc. però ho notato che usando questa roba digitale leggono di più e più volentieri. Chissà, forse c'è spazio per entrambi questi universi
:scared:
 

Sbriciolata

Escluso
Ci ho provato a prendere i libri in biblioteca ma........

Cacchio, i libri sono qualcosa di..... personale. Un libro nella mia libreria è qualcosa di MIO, soggetto ad essere prestato solo rarissssssssssimamente. E poi, cacchio, la soddisfazione di AVERLO, di sentire il profumo delle pagine nuove di trinca.......
Oppure ancora, dato che io adoro i libri vecchi, poterci frugare dentro alla ricerca di un segnalibro con qualche scarabocchio del precedente proprietario, un foglietto di appunti, un fiore secco o altro chissà cosa........
No, io i libri li devo comprare.
O rubare :mrgreen:
ti quoto tutto!
 

Sbriciolata

Escluso

Sbriciolata

Escluso
'spetta: io vado in ferie con la borsa dei libri, borsa apposita. E ho il mio metodo: 2 libri leggerissimi, 2 romanzi che mi intrigano, 1 saggio... più qualche titolo che mi ha colpito. A volte questi libri li leggo una volta sola... pessimo indizio. e a casa comincio ad avere problemi di spazio... anche mia figlia contribuisce alla biblioteca. Se invece mi prendo il tablet...
 

Simy

WWF
'spetta: io vado in ferie con la borsa dei libri, borsa apposita. E ho il mio metodo: 2 libri leggerissimi, 2 romanzi che mi intrigano, 1 saggio... più qualche titolo che mi ha colpito. A volte questi libri li leggo una volta sola... pessimo indizio. e a casa comincio ad avere problemi di spazio... anche mia figlia contribuisce alla biblioteca. Se invece mi prendo il tablet...

questo lo capisco..... però perdi la magia del libro...della biblioteca...
 

Hellseven

Utente di lunga data
Si

questo lo capisco..... però perdi la magia del libro...della biblioteca...
ma magari esiste anche da una possibile magia del Kindle che compensa: non avendolo provato non posso dire né che sia vero e neppure che non lo sia.
Tu probabilmente sei molto più giovane di me, ma ricordi che shock il passaggio dal vinile al cd?
 

Sbriciolata

Escluso
questo lo capisco..... però perdi la magia del libro...della biblioteca...
vero. ma una cosa non esclude l'altra: mi prendo il tablet e ci carico dei libri che prendo come esperimento... ma anche libri che ho e che vorrei rileggere... e mi porto dietro solo quello.
 

Simy

WWF
ma magari esiste anche da una possibile magia del Kindle che compensa: non avendolo provato non posso dire né che sia vero e neppure che non lo sia.
Tu probabilmente sei molto più giovane di me, ma ricordi che shock il passaggio dal vinile al cd?
no...il vinile era già estinto! :) :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

no ti spiego...sono titubante per il semplice fatto che ho provato a leggere dei libri sul pc e dopo un po mi annoio non mi piace...mentre con il carteceo sono capace di fare mattina...di mettermi li e arrivare fino alla fine senza staccare!
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
Suppongo che gli ebooks, Kindle e via discorrendo ti facciano orrore. Io ero contrario anche per i miei ragazzi perché ritengo anche io che il libro deve essere di carta ecc. ecc. però ho notato che usando questa roba digitale leggono di più e più volentieri. Chissà, forse c'è spazio per entrambi questi universi
Penso che la soluzione sia semplice:
noi abbiamo qualcosa di cui essere nostalgici, i nostri ragazzi no.
Certo mi fa un po' paura pensare a tutto lo scibile umano relegato un domani in un formato che se dovesse scomparire l'energia elettrica sarebbe del tutto perso.
Mi trovo ora in un periodo di totale conflitto generazionale con mio figlio, e mi sto rendendo conto che le mie paure nei confronti del suo futuro sono in realtà nei confronti del mio. Lui avrà la sua vita, bisogna farsene una ragione.

A parte che, purtroppo, non sono mai riuscito a far leggere nulla a quel testone, se non le storie di Geronimo Stilton quando era più piccolo. Ora a 15 anni è del tutto inaccessibile.
 

Flavia

utente che medita
ma magari esiste anche da una possibile magia del Kindle che compensa: non avendolo provato non posso dire né che sia vero e neppure che non lo sia.
Tu probabilmente sei molto più giovane di me, ma ricordi che shock il passaggio dal vinile al cd?
il vinile ha un fascino particolare, ne ho una piccola collezione, solo che ho il piatto dello stero rotto e non trovo nessuno che me lo ripari!:incazzato::incazzato::incazzato::incazzato::incazzato::incazzato::incazzato:
 

Hellseven

Utente di lunga data
Il vinile è di nuovo in circolazione

il vinile ha un fascino particolare, ne ho una piccola collezione, solo che ho il piatto dello stero rotto e non trovo nessuno che me lo ripari!:incazzato::incazzato::incazzato::incazzato::incazzato::incazzato::incazzato:
ed è più vivo che mai (forse anche troppo di moda .....).
Ti suggerisco di scrivere alla casa produttrice del tuo piatto e chiedere se possono ripararlo.
Con me la Thorens l'ha fatto. Ho pagato non poco, spedizione in germania inclusa, ma ne è valsa la pena.
I piatti a trazione meccanica vecchi sono molto ricercati per cui non ti consiglo di disfartene e comprarne uno nuovo
 

Rabarbaro

Escluso
Io ogni tanto mi infilo in un mercatino dell'usato, e frugo tra i libri vecchi. Mi sono portato a casa dei manuali di meccanica degli anni '30 per 3.50 euro l'uno! Perfetti! Ho un "manuale della segretaria" del 1937 che è uno spettacolo, anche quello pagato una cazzata, e diverse altre chicche :mrgreen:
Ah, che cosa fantastica!
Immagino che tu ti riferisca ai favolosi mauali Hoepli, ne furono stampati davvero per ogni argomento e certi sono ricercatissimi!
Anch'io ho il privilegio di possederne alcuni e devo dire che, per bellezza e ricchezza espositiva, nessun manuale moderno può competere!
Mi ricordo che in uno di questi, di metallografia credo, trovai un diagramma ferro-carbonio talmente preciso che citava anche il campo di esistenza della ferrite-beta (una forma della ferrite che viene bellamente trascurata anche nei manuali universitari moderni) e all'esame feci un figurone citandola al professorone di metallurgia, ah che meraviglia!

Per quanto riguarda i libri antichi, beh ragazzi, sfondate una porta aperta, sono assolutamente imparagonabili per cura e qualità sia della carta e della legatura oltrechè del contenuto.
C'è da dire che fino a relativamente pochi anni addietro il libro era un bene di lusso, poco diffuso ed anche molto costoso.
Nel cinquecento un tomo poteva costare anche come un piccolo podere, nei seicento come un paio di cavalli buoni e nel settecento non sarebbe bastato il salario annuale di un bracciante per comprarne uno...
Facile quindi capire perchè possiamo ancora sfogliare un robustissimo libro con quasi cinque secoli sul groppone mentre tanti libri del perido autarchico ci si sbriciolano fra le mani appena li tocchiamo, in principio infatti la carta era fatta con stracci pestati, dalle fibre lunghissime e incollati con colle animali dal pH neutro e le legature erano effettuate con fili di lino o canapa, ricoperte di pelle o pergamena allumata, poi, sul finire dell'800, si iniziò a produrre la carta chimica, sbiancando la lignina, che purtroppo ridiventa presto color del legno e perde drammaticamente le sue caratteristiche meccaniche, le legature dientano poi povere brossure...

Io qualche bel volumetto dal sedicesimo secolo in avanti l'ho messo in libreria e, disastri naturali o stupidità umana permettendo, spero che saranno leggibili e letti anche da chi verrà dopo di me.

Ovviamente, in puro stile vintage, ho anche qualche grazioso vinile, da ascoltare rigorosamente con giradischi degli anni '50 e amplificazione a valvole...

Piaceri impagabili!

Ovviamente sto guardando in giro alla ricerca di un buon ebook reader con mp3 player integrato...
Per potermene lamentare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top