ho bisogno di un'informazione

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
?

!!!

Guest
informatevi prima di dare indicazioni ...

..... potreste trovare una via di opposizione perchè alla fine siete eredi che hanno donato la parte di vostra competenza ma non siete rinunciatari dell'eredità. Insomma siete legittimari
Il rinunciante viene considerato dalla legge come se non fosse mai stato chiamato all’eredità
 

@lex

Escluso
67 anni possono essere pochi (mia sorella lascia indietro in corsa delle quarantenni ...meno no ...perché fuma!) o molti dipende dalle condizioni di salute.
E' chiaro che ogni persona mantiene la sua personalità e il duo carattere, buoni o cattivi, invecchiando.
Se i rapporti son cattivi fino a questo punto non c'è da stupirsi che possiate essere stati estromessi a favore di chi, pur con un legame meno stretto, ha migliori rapporti.
Forse non avresto dovuto acconsentire alla donazione, ma forse all'epoca vi era sembrato anche un modo per evtarne gli oneri.
Credo comunque che si tratti di un atto impugnabile.
Ma non sarebbe meglio recuperare i rapporti?
Anch'io ho lasciato degradare i rapporti con parenti, meno stretti, e me ne sono pentita. Anche se il rancore nei confronti di una madre da cui non ci sente amati è comprensibile, mi permetto di dire che comunque è tua madre e in seguito rompere del tutto il dialogo potrebbe pesarti.
recuperare no. non sopporterei più di essere trattato come una persona non in grado nemmeno di stirarsi un paio di pantaloni. ormai non mi interessa veramente più. però fai conto che vivo con lei (non posso permettermi di affittare una casa figuriamoci di comprarla) e pago tutte le spese a mezzo con mia sorella. nonostante questo lei ci matiene. no, è impossibile perchè troppo faticoso per me essere condicendente su TUTTO. e non mi conviene neanche, brutto da dire ma ormai ragiono così: egoismo per egoismo... e ormai sono anni che non provo rancore nei suoi confronti. gioco sul fatto che lei si sente ancora "proprietaria" di me se le chiedo un aiuto, normalmente non per me ma per mia figlia quando sta con noi visto che io lavoro.
per quanto riguarda l casa all'epoca della donazione io avevo elle remore ma lei cercò i rasscurarmi dicenomi che non avrebbe potuto mai vendere (regalarla poi,...mancomi sarebbe venuto in mente) perchè mio padre non avrebbe mai voluto e quindi ho firmato (pentendomene dopo nenche un paio di mesi ma ormai era fatta)
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
problema

Il rinunciante viene considerato dalla legge come se non fosse mai stato chiamato all’eredità
Non pensavo che potessero accampare diritti su quello a cui hanno rinunciato, ma sul fatto che le proprietà della madre saranno da lore legittimamente ereditate e credo che ci sia differenza tra compiere azioni economiche e fare donazioni a terzi, o no?
Ho sentito di figli che hanno contestato donazioni fatte alla convivente da parte del padre, ad esempio.
Sono informazioni erronee date dalla stampa?
 

@lex

Escluso
Il rinunciante viene considerato dalla legge come se non fosse mai stato chiamato all’eredità
io ho donato, non ho rinunciato all'eredità. pe un paio 'anni io e mia sorella siamo stati proprietari di 1/3 di quella casa. si rinuncia almomento della successione,cosa che noi non abiamo fatto. ma credo che la sostanza non cmbi.non credo si poss fare niente.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
chiudo qui

recuperare no. non sopporterei più di essere trattato come una persona non in grado nemmeno di stirarsi un paio di pantaloni. ormai non mi interessa veramente più. però fai conto che vivo con lei (non posso permettermi di affittare una casa figuriamoci di comprarla) e pago tutte le spese a mezzo con mia sorella. nonostante questo lei ci matiene. no, è impossibile perchè troppo faticoso per me essere condicendente su TUTTO. e non mi conviene neanche, brutto da dire ma ormai ragiono così: egoismo per egoismo... e ormai sono anni che non provo rancore nei suoi confronti. gioco sul fatto che lei si sente ancora "proprietaria" di me se le chiedo un aiuto, normalmente non per me ma per mia figlia quando sta con noi visto che io lavoro.
per quanto riguarda l casa all'epoca della donazione io avevo elle remore ma lei cercò i rasscurarmi dicenomi che non avrebbe potuto mai vendere (regalarla poi,...mancomi sarebbe venuto in mente) perchè mio padre non avrebbe mai voluto e quindi ho firmato (pentendomene dopo nenche un paio di mesi ma ormai era fatta)
Non voglio certo permettermi di entrare in un rapporto madre e figlio, anzi ti chiedo scusa dell'intrusione.
Ma hai considerato che a volte viene confuso per poco apprezzamento una concezione "antica" del rapporto madre_figli e soprattutto nei confronti del figlio maschio che si ritiene non debba occuparsi di certe cose (come stirarsi i pantaloni) di competenza femminile o che si pensa debba invece altri comportamenti considerati virili.
Ma forse sono io che fatico a comprendere che una mamma possa davvero denigrare il proprio figlio o danneggiarlo.
 

@lex

Escluso
Non pensavo che potessero accampare diritti su quello a cui hanno rinunciato, ma sul fatto che le proprietà della madre saranno da lore legittimamente ereditate e credo che ci sia differenza tra compiere azioni economiche e fare donazioni a terzi, o no?
Ho sentito di figli che hanno contestato donazioni fatte alla convivente da parte del padre, ad esempio.
Sono informazioni erronee date dalla stampa?
mia madre non è per niente scema. se avesse fatto una cosa del genere avrebbe (falsamente) venduto la nuda proprietà con l'usufrutto a vita per sè della casa.
altro che incapacità o circonvenzione d'incapace
 

@lex

Escluso
Non voglio certo permettermi di entrare in un rapporto madre e figlio, anzi ti chiedo scusa dell'intrusione.
Ma hai considerato che a volte viene confuso per poco apprezzamento una concezione "antica" del rapporto madre_figli e soprattutto nei confronti del figlio maschio che si ritiene non debba occuparsi di certe cose (come stirarsi i pantaloni) di competenza femminile o che si pensa debba invece altri comportamenti considerati virili.
Ma forse sono io che fatico a comprendere che una mamma possa davvero denigrare il proprio figlio o danneggiarlo.
a proposito di stirare i pantaloni, io è da quando vado alle medie che lo faccio, è per questo che l'ho scritto. se avessi aspettato lei.....e come Peppino....ho detto tutto
 
?

!!!

Guest
nulla da temere

io ho donato, non ho rinunciato all'eredità. pe un paio 'anni io e mia sorella siamo stati proprietari di 1/3 di quella casa. si rinuncia almomento della successione,cosa che noi non abiamo fatto. ma credo che la sostanza non cmbi.non credo si poss fare niente.
La sostanza cambia.

Alla sua morte chiederete la collazione del bene donato nel caso lei l'avesse intestato a qualcun altro.
 

Bruja

Utente di lunga data
@lex

leggi di sopra. la mammetta non è deficente per niente. e neanche i miei parentelli.....
PS: manco io però.....

Fai una cosa parla con un esperto in materia dopo aver verificato che ci sia stata una variazione catastale........io ho dato un parere, e naturalmente era opinabile, ma chi non ha dubbi e poi parla di collazione, possibilità a cui mi riferivo in precedenza, forse prima di scrivere poteva pensare ..... e magari firmarsi!
Bruja
 

@lex

Escluso
Fai una cosa parla con un esperto in materia dopo aver verificato che ci sia stata una variazione catastale........io ho dato un parere, e naturalmente era opinabile, ma chi non ha dubbi e poi parla di collazione, possibilità a cui mi riferivo in precedenza, forse prima di scrivere poteva pensare ..... e magari firmarsi!
Bruja
si, infatti prima devo verificare col catasto. ho visto che si può fare anche tutto on line. basta anche solo il nome e cognome di una persona perchè ti diano l'elenco di tutti i suoi beni immobili. e spero per lei che ne sia ancora proprietaria....
l'ira funesta del pelide @lex.....

ps: e poi non si parlerà più di collazione ma di di.......... de-collazione
 

Bruja

Utente di lunga data
@lex

si, infatti prima devo verificare col catasto. ho visto che si può fare anche tutto on line. basta anche solo il nome e cognome di una persona perchè ti diano l'elenco di tutti i suoi beni immobili. e spero per lei che ne sia ancora proprietaria....
l'ira funesta del pelide @lex.....

ps: e poi non si parlerà più di collazione ma di di.......... de-collazione
Mais bonjour Monsieur Guillotin !!!

Bruja
 

Bruja

Utente di lunga data
@lex

e questo poprio il caso mi sembra!!
comunque faccio 20 lettere tra nome e cognome. se fosse sul serio così e dovessi firmarmi ogni volta mi servirebbe un foglio formato A3


Chi ha i quarti di nobiltà e chi... quelli di nomenclartura!

Bru'
 
C

cat

Guest
La sostanza cambia.

Alla sua morte chiederete la collazione del bene donato nel caso lei l'avesse intestato a qualcun altro.
infatti, ha ragione !!!.... ala morte si chiede la colazione.

attento , se questi parenti come hai detto usano il bene in questione, la casa, alla cosiddetta usocapione.

è un altro modo per fotterti la casa..

mi chiedo però se giuridicamente esiste eventualmente un annullo della donazione .
il bene deve essere restituito perchè colei che ha ricevuto il bene donato si comporta in modo indegno verso il donante. dovresti informarti.
 
C

cat

Guest
si, infatti prima devo verificare col catasto. ho visto che si può fare anche tutto on line. basta anche solo il nome e cognome di una persona perchè ti diano l'elenco di tutti i suoi beni immobili. e spero per lei che ne sia ancora proprietaria....
l'ira funesta del pelide @lex.....

ps: e poi non si parlerà più di collazione ma di di.......... de-collazione
alex..... il discorso della verifica catastale online mi interessa.
potresti per favore mandarmi il link ?


bacio
 

Bruja

Utente di lunga data
cat

infatti, ha ragione !!!.... ala morte si chiede la colazione.

attento , se questi parenti come hai detto usano il bene in questione, la casa, alla cosiddetta usocapione.

è un altro modo per fotterti la casa..

mi chiedo però se giuridicamente esiste eventualmente un annullo della donazione .
il bene deve essere restituito perchè colei che ha ricevuto il bene donato si comporta in modo indegno verso il donante. dovresti informarti.

Infatti a questo mi riferivo, ecco perchè credo debba comunque consultare un esperto, per evitare questi inghippi, anche se credo che l'usocapione in caso di donazione non dovrebbe avere seguito, quindi annullata la donazione tutto torna a bocce ferme sull'asse ereditario.
Forse dipende dalle circostanze ma non è la prima volta che so di donazioni impugnate e messe poi in collazione. Credo che appellarsi alla spogliazione degli eredi legittimari (figli quindi 1° grado) sia sempre una giusta causa, specie se non c'è stato da parte loro indegnità!
Bruja
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top