A cosa serve sposarsi?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
N

Non Registrato

Guest
beh l'eventualità di una separazione non è per niente bassa, e sarà perchè ormai ragiono molto in termini di probabilità quando devo decidere qualcosa, ma non posso non tenere conto di quanti matrimoni saltino al giorno d'oggi.
inoltre io lascerei una donna all'istante se scoprissi un suo flirt anche insignificante con un altro uomo, non sono il tipo che cerca di salvare il salvabile, anzi, quindi è ancora piu probabile che possa arrivare ad una separazione, ed in quel caso non voglio che sia un giudice a decidere della mia vita e del mio patrimonio.



se una donna lavora, esattamente perchè dovrebbe volerlo?


perchè è un impegno reciproco , si è impegnati a voler far funzionare le cose. si crede nell'unione.

la convivenza la vuole chi non vuole impegnarsi più di tanto.

io in una convivenza non mi impegnerei più di tanto....tanto mica sono sposato.
 
N

Non Registrato

Guest
una volta la donna te la dava solo dopo il matrimonio....bei tempi quelli.


non potevate fare i furbi.

e il bordello costava dindini...... ;-))
 

Arcibald

Utente di lunga data
una volta la donna te la dava solo dopo il matrimonio....bei tempi quelli.


non potevate fare i furbi.

e il bordello costava dindini...... ;-))
una volta la maggioranza delle donne era totalmente dipendente dal marito (economicamente) e non esisteva il divorzio.
 

aristocat

Utente iperlogica
ed in quel caso non voglio che sia un giudice a decidere della mia vita e del mio patrimonio.
Lo sarebbe in ogni caso, nel caso in cui voi aveste figli minorenni
 

Arcibald

Utente di lunga data
Lo sarebbe in ogni caso, nel caso in cui voi aveste figli minorenni
no, in quel caso riguarda il figlio, e ci mancherebbe, è una cosa giusta e doverosa che si obblighi il padre a provvedere ai bisogni dei figli anche dopo la separazione.
ma se siamo conviventi e ci lasciamo, io non devo nessun mantenimento alla mia donna, mentre se fossimo sposati le devo il mantenimento, per poterle garantire un tenore di vita simile a quello che aveva prima.
 
N

Non Registrato

Guest
no, in quel caso riguarda il figlio, e ci mancherebbe, è una cosa giusta e doverosa che si obblighi il padre a provvedere ai bisogni dei figli anche dopo la separazione.
ma se siamo conviventi e ci lasciamo, io non devo nessun mantenimento alla mia donna, mentre se fossimo sposati le devo il mantenimento, per poterle garantire un tenore di vita simile a quello che aveva prima.

no se la donna lavora.


guarda che ci sono pure conviventi che non lavorano e nel dare il mantenimento al figlio si guarda il tenore di vita dell'uno e dell'altro.
 

Arcibald

Utente di lunga data
brava!!!


ma uomini come il ns amico ci pensano due volte prima di mettere al mondo figli, si sa che la casa va alla convivente per farci abitare i figli e poi....il mantenimento....urca....i soldi per i figli poveri noi!!!


p.s. la vasectomia la mutua la passa a grattisss.

perchè sai i condom si rompono, le pillole si dimenticano hihihihih
cerca di non essere superficiale esprimendo giudizi sbagliati su persone sconosciute :)
riguardo a questa cosa ho risposto sopra
 

Arcibald

Utente di lunga data
guarda che ci sono pure conviventi che non lavorano e nel dare il mantenimento al figlio si guarda il tenore di vita dell'uno e dell'altro.
falso, in caso contrario ti chiedo di mostrarmi qualche sentenza che confermi quel che dici.

edit: leggo ora che ti riferisci al figlio, come ho già detto io sono assolutamente favorevole ad essere obbligato a mantenere il figlio, ci mancherebbe.
parlo del mantenimento alla moglie.
 
Ultima modifica:

Arcibald

Utente di lunga data
no no...io ti ho puntualizzato che ti sbagli.


urca la miseriaccia dovresti trovarti una donna che lavora e che vuole convivere con te....ma tante donne dopo che hanno figli stanno a casa.....o.... chi li guarda i figli mentre lei lavora guarda che i nidi ti costano molto cari....e poi la donna di servizio, se non si è sposati e si lavora tutti e due si fanno le faccende entrambi no?



e il water?.....chi te lo lava dagli schizzi il waterrrr?
ma che c'entra sta roba? sto parlando di conseguenze giuridiche, lo stile di vita che voglio tenere con la mia donna lascialo decidere a me e a lei :)
 
N

Non Registrato

Guest
ergo la convivente e la moglie ti pelano uguale se ti separi scommetti?
 

Arcibald

Utente di lunga data
ergo la convivente e la moglie ti pelano uguale se ti separi scommetti?

proviamo a fare un esempio:

diciamo che io guadagno 80k l'anno, la mia partner 15k.
la casa è mia.
ad un certo punto decidiamo di lasciarci

caso A, conviventi
caso B, sposati

secondo te non c'è nessuna differenza? dimmi la tua che poi ti linko le sentenze :)
 
N

Non Registrato

Guest
proviamo a fare un esempio:

diciamo che io guadagno 80k l'anno, la mia partner 15k.
la casa è mia.
ad un certo punto decidiamo di lasciarci

caso A, conviventi
caso B, sposati

secondo te non c'è nessuna differenza? dimmi la tua che poi ti linko le sentenze :)

figli?
 

Arcibald

Utente di lunga data
abitazione compresa.in presenza di prole.
dell'abitazione da parte di uno dei conviventi - Diritto a ottenere il rilascio dell'immobile - Sussistenza. (Cc, articoli 143 e 832)
Nel caso di cessazione di un rapporto di convivenza more uxorio, il convivente proprietario esclusivo dell'immobile precedentemente destinato alla convivenza ha diritto di ottenerne il rilascio da parte dell'altro convivente, che non ha alcun titolo per continuare a utilizzare l'abitazione.
Tribunale di genova, sezione III, sentenza 23 febbraio 2004 n. 845 (in Guida al Diritto, Edizione n. 22 del 5 giugno 2004, pagina 61)

http://www.separazione-divorzio.com/sentenze_convivenza.php
 

Arcibald

Utente di lunga data
.
 
Ultima modifica:

Arcibald

Utente di lunga data
ti ripeto per l'ennesima volta che sono favorevolissimo a dare qualsiasi tipo di mantenimento PER I FIGLI in caso ci siano, anche a comprare una casa esclusivamente per loro, in cui ovviamente puo vivere anche la madre, SE viene deciso che vanno affidati a lei.
 
N

Non Registrato

Guest
dell'abitazione da parte di uno dei conviventi - Diritto a ottenere il rilascio dell'immobile - Sussistenza. (Cc, articoli 143 e 832)
Nel caso di cessazione di un rapporto di convivenza more uxorio, il convivente proprietario esclusivo dell'immobile precedentemente destinato alla convivenza ha diritto di ottenerne il rilascio da parte dell'altro convivente, che non ha alcun titolo per continuare a utilizzare l'abitazione.
Tribunale di genova, sezione III, sentenza 23 febbraio 2004 n. 845 (in Guida al Diritto, Edizione n. 22 del 5 giugno 2004, pagina 61)

http://www.separazione-divorzio.com/sentenze_convivenza.php


primo: i due non avevano figli
secondo : sentenza del 2004....vecchiotta quindi.
terzo....io ho detto in presenza di prole.


a meno che tu non vuoi sposarti e non vuoi fare figli perchè hai paura che ti pelino.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top