Più bimbi sedentari, allarme nelle periferie

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

perplesso

Administrator
Staff Forum
Più bimbi sedentari, allarme nelle periferie

ROMA - Bambini e ragazzi sempre piu' sedentari. ''Il dato è preoccupante'', secondo Save the Children Italia. La situazione piu' grave e' ''nelle aree disagiate delle periferie'', dove mancano le attrezzature per fare sport ''e non ci sono interventi politici per sanare la situazione", ha detto il direttore generale Valerio Neri durante una conferenza stampa a Roma.
Tra le regole d'oro, che saranno promosse anche nelle periferie: fare 5 pasti al giorno, fare una colazione varia e completa, camminare per almeno 30 minuti al giorno, tenere spenta la tv durante i pasti, porre attenzione alla merenda e bere molta acqua.
A un anno dall'avvio del progetto triennale "Pronti, partenza, via!", a sostegno della pratica motoria e sportiva e dell'educazione alimentare nelle periferie di 10 città italiane, Neri ha affermato che "in collaborazione con Kraft Food Foundation, Save the Children in questi mesi è riuscita a raggiungere 27 mila bambini e ad aumentare l'offerta sportiva gratuita nelle aree più difficili".
Nell'ambito del progetto, realizzato in partnership con Centro sportivo italiano, Unione italiana sport per tutti e patrocinato dalla Società italiana di pediatria e dall'Autorita garante per l'Infanzia e l'adolescenza, è stato lanciato un decalogo per uno stile di vita salutare per bambini e famiglie.

http://www.ansa.it/web/notizie/spec...dentari-disagio-cresce-periferia_7177088.html
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Credo che oltre alla mancanza di strutture sportive molto facciano i video giochi, tv e smartphone ecc.
Molto spesso é comodo anche per noi genitori vederli tranquilli piazzati davanti alla teconologia per avere un pochino di relax anche per noi.
Amcora una volta credo che la responsabilità sia anche dei genitori, molto.
Idem per l'alimentazione.
 

Flavia

utente che medita
un tempo le mamme, o le nonne preparavano la torta per merenda, o un frutto, o pane e marmellata.....
ora manca il tempo quindi merendine confezionate
manca il tempo videogiochi e tv come baby sitter
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Però....v'è anche un altro elemento. Quello che scrivete è correttissimo,ma sembra così che si viva tutti a Roma,Milano,Torino,etcc

io che scrivo da una città mediopiccola,questa estremizzazione non la vedo,sinceramente
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
Il cibo, quando come al giorno d'oggi non è più una necessità, diventa sempre una compensazione emotivo/affettiva.
L'assenza di proposte di valori da parte della famiglia - ed in questo comportamento ci metto tanto l'assenteismo genitoriale quanto l'eccessivo presenzialismo ossessivo - si compensa con una pessima alimentazione. La sedentarietà è conseguenza, a mio avviso, della stessa radice.

I media, i videogames ed i telefonini hanno reso poi il rapporto interpersonale qualcosa di più immediato del ritrovarsi in un campetto con una palla o su una spiaggia, ma andrei a fare ancora un'osservazione:
Il gioco è sempre stato l'emulazione delle attività degli adulti, ed oggi non si caccia più e non si combatte più all'arma bianca.
Gli adulti si rincoglioniscono su internet :)D), nei bar sui videopoker (......:unhappy::incazzato:) oppure passano il tempo lamentandosi del lavoro, della politica e di calcio....guardato.
Facciamo "due più due"?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Che l'emulazione influisca sono d'accordo....ma ripeto.....conta anche il contesto in cui si vive.

e qui l'adagio del piccolo è bello,parvemi essere ancora attuale
 
Forse avremmo tutti bisogno della super mamma...di ballerino no?:D:D:D
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
Che l'emulazione influisca sono d'accordo....ma ripeto.....conta anche il contesto in cui si vive.

e qui l'adagio del piccolo è bello,parvemi essere ancora attuale
No, credo che l'emulazione non sia solo "un'influenza", bensì la vera radice del gioco infantile che, come giustamente dici tu, segue le regole vigenti nel contesto di vita.

L'adagio del piccolo è bello non lo conosco, ma credo che consoli poco, almeno per certe cose.....:D:rotfl:
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Piccolo non in quel senso,dai......;)

Sarà che qui c'è il mare,ma tutta sta sedentarietà non la vedo. dite che è un caso?
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
Piccolo non in quel senso,dai......;)

Sarà che qui c'è il mare,ma tutta sta sedentarietà non la vedo. dite che è un caso?
No, è che per fotuna resistono anche pulsioni istintive di radice molto antica, legata ai fondamenti della sopravvivenza in condizioni di vita selvaggia.
Ecco che la voglia di correre, nuotare, saltare etc, quando c'è il contorno adeguato salta fuori dirompente.
Purtroppo accade troppo di rado per molti giovani. Il trantran è l'onda portante di prevalenza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top