In verità l’aveva trovata Hegel e l’aveva vista là dove l’Assoluto (tutto ciò che fu, che è e che sarà) si trasformava da pura forma e Idea in Natura reale , concreta e materiale, esplodendo all’interno della tensione tra memoria, cioè conservazione e alienazione o divenire altro.
Il pensiero...
Posato su un’alta quercia, un usignuolo, secondo il suo solito, cantava. Lo scorse uno sparviero a corto di cibo, gli piombò addosso e se lo portò via. Mentre stava per ucciderlo, l’usignuolo lo pregava di lasciarlo andare, dicendo che esso non bastava a riempire lo stomaco di uno sparviero...
Come altri importanti artisti del XX secolo, Keith Haring riesce con la sua opera (che è poi molto simile a lui, specchio delle sue scelte di vita e del suo modo di relazionarsi alle persone), a sovvertire idee preconcette, a far nascere riflessione là dove regna la staticità dell’opinione...
Jeanne Hébuterne nasce a Parigi il 6 aprile del 1898 in una tipica famiglia cattolica piccolo-borghese: il padre, Achille, è capo contabile dei grandi magazzini Bon Marché, mentre la mamma Eudoxie è una brava e umile donna di casa. Completa la famiglia il fratello maggiore, André, anche lui...
è uno dei grandi capolavori cinematografici intoccabili, per me.
leggo ora questo articolo curioso su dagospia .
"This Antonioni creature is not normal. He is a sadist». Per John Fahey, chitarrista e compositore statunitense, Michelangelo Antonioni era un sadico. L'opinione dei Pink Floyd...
"Solo a Lourdes si hanno le visioni. Io ci ho dovuto ragionare un sacco. Poi ho capito che Londra aveva bisogno di uno specchio. E gliel'ho dato".la scheggia di vetro inaugurata oggii a londra
Chi conosce bene la vita di Oscar Wilde, ricorderà con un naturale moto di simpatia anche Robert Ross (1869-1918), l’amico fedele che gli rimase accanto anche negli anni bui della prigione e della bancarotta. Benché canadese di nascita, Ross arrivò presto in Inghilterra dove non nascose mai la...
La vita oscilla
tra il sublime e l'immondo
con qualche propensione
per il secondo
ne sapremo di più
dopo le ultime elezioni
che si terranno lassù
o laggiù o in nessun luogo
perchè siamo già eletti
tutti quanti
e chi non lo fu
sta assai meglio quaggiù
e quando se ne accorge
è troppo tardi.
Les...
Non sto pensando a niente,
e questa cosa centrale, che a sua volta non è niente,
mi è gradita come l'aria notturna,
fresca in confronto all'estate calda del giorno.
Che bello, non sto pensando a niente!
Non pensare a niente
è avere l'anima propria e intera.
Non pensare a niente
è vivere...
anni di verginità e arrivi tu ; toma toma cacchia cacchia.....
non so cos'ho combinato , ho cliccato che di solito sto buonina e mi ritrovo sverginata.:unhappy:
Il graffitismo contemporaneo si sviluppa a partire dai primi anni 70 nel contesto delle grandi metropoli statunitensi. Già nel 1980, con il debutto di Jean-Michel Basquiat e di Keith Haring sul palcoscenico dell'arte contemporanea, il pubblico viene a contatto per la prima volta con geni...
ulisse e i suoi dentini crescono .ora ha imparato a ringhiare (...almeno crede di farlo ma sembra un topolino con la tosse)ed è uno spasso unico.
gli si è tirato sù anche l'altro orecchio e sembra proprio una miniatura di lupetto.
gli consumo il musino di baci (per ora il naso l'ho salvato...un...
Ma che uomo era Isaac Newton? Scorbutico, scostante, pronto al litigio, temeva le critiche e la povertà, e ebbe anche problemi mentali del tipo paranoie ed leggeri esaurimenti. Si favoleggia che in vita sua abbia riso una sola volta, di scherno verso un suo collega.
Come scienziato era...