È così semplice…

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Mi dicono che alla prima uscita non esiste che non paghi lui.
Avrebbero dovuto dirmelo decenni fa 😂😂😂
Lo pensavo anch'io, ma già nel 93 la mia prima morosina si incaxxò perchè volevo pagare il gelato che prendemmo al bar alla seconda uscita, vedi che è tutt'altro che "così facile..."?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Lo pensavo anch'io, ma già nel 93 la mia prima morosina si incaxxò perchè volevo pagare il gelato che prendemmo al bar alla seconda uscita, vedi che è tutt'altro che "così facile..."?
Io lo consideravo rispetto della mia indipendenza, invece era tirchieria.
 

Gaia

Utente di lunga data
Lo pensavo anch'io, ma già nel 93 la mia prima morosina si incaxxò perchè volevo pagare il gelato che prendemmo al bar alla seconda uscita, vedi che è tutt'altro che "così facile..."?
Siete proprio dei poveracci voi uomini.
Con noi che facciamo le squinzie e voi non sapete più come comportarvi.
Non sto scherzando.
Non si dimostra indipendenza perché lasci che un uomo ti offra la cena.
E’ una cosa bella e fa parte del corteggiamento.
Lo sanno pure le lontre.
E sto modo di fare di certe e’ castrante.
Esprimo cordoglio.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
A volte può essere un modo per far capire che non c’è trippa per gatti.
Il proseguo ha smentito questa ipotesi?
Siete proprio dei poveracci voi uomini.
Con noi che facciamo le squinzie e voi non sapete più come comportarvi.
Non sto scherzando.
Non si dimostra indipendenza perché lasci che un uomo ti offra la cena.
E’ una cosa bella e fa parte del corteggiamento.
Lo sanno pure le lontre.
E sto modo di fare di certe e’ castrante.
Esprimo cordoglio.
E' certamente quella la spiegazione, come dicevo l'altro giorno: se una te la vuole dare, te la dà (e va bene tutto, ndr), se una non te la vuole dare, non te la dà (e non va bene niente, ndr), il resto è conversazione
 

Gaia

Utente di lunga data
A volte può essere un modo per far capire che non c’è trippa per gatti.
Il proseguo ha smentito questa ipotesi?
Vabbè che un uomo mi offra la cena perché spera in un qualcosa ci sta.
Tanto sperano sempre che finisca in orizzontale un incontro.
ma se accetti di uscire a cena con uno anche tu vuoi che si finisca in orizzontale.
Se poi la serata non va secondo le aspettative lui si farà una ragione di aver speso due spicci anche se poi lei si nega.
 

Nicky

Utente di lunga data
Ma chi non capisce, non ha quella tensione benevolente, non capisce in nessun caso. Nel caso di una richiesta diretta, chiederebbe mille particolari.
Hai presente quando si chiede a chi non lo vuol fare di caricare la lavatrice? Chiede istruzioni con tutti i particolari che ti alzi trascinando la gamba ingessata e lo fai tu.
Oltre alla capacità di attenzione, ci vuole una certa capacità di comprensione dell'altro, di immedesimazione,
Mio marito, ad esempio, non "vede" gli altri.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Si ha una relazione anche per il piacere di ricevere attenzioni e gesti piacevoli, che arrivano senza essere richiesti.
Non essere capace di comprendere i bisogni dell'altra persona o non chiedersi neppure se ha piacere nel ricevere qualcosa, è un problema.
Oltre a mettere in discussione la propria capacità di chiedere e far capire all'alto ciò che si desidera, secondo me è un buon consiglio anche quello di chiedersi se ci stiamo occupando dell'altro, se lo stiamo gratificando o no.
Quante volte però il bisogno è solo una richiesta continua di conferme
In questo caso l’altro può non vederle perché non capisce che cosa dovrebbe confermare
Un’altra cosa che ho smesso il problema di farmi è chiedere spiegando che in realtà ho bisogno di conferme. Dall’altra parte di solito c’è una risata, perché già sa, e una bella presa per il culo, Che diventa una conferma
 

Lostris

Utente Ludica
Oggi una influencer, no content creator, adesso si dice così, mi pare anche corretto (anche se in italiano suona buffo) rientra da una lunga vacanza.
Scherzava sul fatto che ha espressamente chiesto al tipo, con il quale sta da poco, di non venire all’aeroporto. Ma spiegava che dire “non ti preoccupare, prendo il taxi” era una affermazione di indipendenza, ma in realtà desidera molto trovarlo in aeroporto.
Concludeva ironicamente “è così semplice!”
È vero che si può dire di non volere qualcosa, ma sperare che venga fatta?
Non la trovo una scelta vincentissima dire espressamente il contrario di quel che si desidera sperando in una sorpresa.

Un po' perché tendenzialmente - se si parla di uomini - capiscono meglio i messaggi diretti che indiretti (e a volte non ci si capisce comunque.. 😑), un po' perché mi sa quasi di test stupido.
Cioè, lo puoi anche fare, basta non menarla o non prenderlo come un segno del destino se poi uno in aeroporto non viene.

Invece per me è un discorso diverso parlare dei gesti che leggi come attenzioni e che fanno piacere.
Quelle alimentano la coppia, e allora sì che prendo come un segno il diradarsi, per esempio, di alcune attenzioni.
Che sia anche solo distrazione, ma ci bado.

E non perché devo dare per scontato che se uno mi porta dei fiori, o mi viene a prendere al lavoro se tardo, o qualsiasi altro segno di cura, lo debba fare sempre. Ci bado perché individuo una ragione nei cambiamenti, e se sei attenta al noi, cerchi anche di proteggerlo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vabbè che un uomo mi offra la cena perché spera in un qualcosa ci sta.
Tanto sperano sempre che finisca in orizzontale un incontro.
ma se accetti di uscire a cena con uno anche tu vuoi che si finisca in orizzontale.
Se poi la serata non va secondo le aspettative lui si farà una ragione di aver speso due spicci anche se poi lei si nega.
Mica sempre.
Si esce anche per capire se può piacere o perché piace come persona e non come uomo.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Si che puoi.

Ma lasciare spazio non è un giochetto, ma offrire libertà

La quale libertà ha un problema: che va usata con iniziativa propria.

E l'iniziativa, quando si ha spazio, c'è chi c'è l'ha, e chi invece resta impalato come un lampione, salvo poi lamentarsi che nessuno gli aveva detto di fare qualcosa (poverino)
Ma non ti lascio spazio dicendoti che prendo un taxi
Ti lascio spazio senza dirti come torno e vedere se tu chiedi qualcosa
 

Gaia

Utente di lunga data
Mica sempre.
Si esce anche per capire se può piacere o perché piace come persona e non come uomo.
E allora vai a prendere un paio di caffè prima.
Non so. La cena è una cosa molto intima.
Significa finire una giornata di lavoro e decidere di passare il tempo insieme.
Secondo me se ci si conosce poco meglio andare per piccoli step.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non la trovo una scelta vincentissima dire espressamente il contrario di quel che si desidera sperando in una sorpresa.

Un po' perché tendenzialmente - se si parla di uomini - capiscono meglio i messaggi diretti che indiretti (e a volte non ci si capisce comunque.. 😑), un po' perché mi sa quasi di test stupido.
Cioè, lo puoi anche fare, basta non menarla o non prenderlo come un segno del destino se poi uno in aeroporto non viene.

Invece per me è un discorso diverso parlare dei gesti che leggi come attenzioni e che fanno piacere.
Quelle alimentano la coppia, e allora sì che prendo come un segno il diradarsi, per esempio, di alcune attenzioni.
Che sia anche solo distrazione, ma ci bado.

E non perché devo dare per scontato che se uno mi porta dei fiori, o mi viene a prendere al lavoro se tardo, o qualsiasi altro segno di cura, lo debba fare sempre. Ci bado perché individuo una ragione nei cambiamenti, e se sei attenta al noi, cerchi anche di proteggerlo.
Nella “scenetta “ da cui ho preso spunto era tutto scoperto, ovviamente.
Ma tantissime persone lo fanno senza la consapevolezza di ricercare prove di interesse.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Faccio un esempio di sollecitudine.
Alla sera, prima di andare a dormire, preparavo le tazze e le possibili scelte per la colazione.
Mai è passato per la testa di mio marito di farlo lui la mattina, se mi ero addormentata o non lo avevo fatto.
E non era una cosa difficilissima, visto che la figlia di una mia amica, che dormiva spesso da noi nel weekend, che aveva visto il mio gesto, una volta che non l’avevo fatto, l’aveva fatto lei a 8 anni.
Ma se tu c’hai le paranoie da preparare il giorno prima la colazione ho problema tuo. Anch’io come tuo marito non l’avrei fatto. Ma non perché non ci facevo caso, perché la trovo una cosa abbastanza inutile passami il termine.
Un po’ come in ufficio quelli che usano sempre l’evidenziatore giallo e se tu per far lo stesso lavoro lo usi verde hanno da dire. Sempre evidenziato è. La colazione la fai lo stesso anche se non hai preparato la sera prima le tazze
 
Top