E' possibile controllare la posta altrui in diversi modi:
A livello legale non si può leggere o intercettare la posta altrui, senza consenso.
- Conoscendo il username, la password e l'indirizzo di posta, si possono scaricare le email, senza cancellarle dal server, quindi sembra che sia tutto intatto. Questo metodo è molto comune, ed anche non avendo la password, si può andare a tentativi finché non si trova. Anche perché molte volte, il nome utente è dato dall'indirizzo di posta.
- Se Outlook non è protetto, e si accede alla posta tramite lo stesso account del computer (senza logoff / cambio utente per intenderci), vedere la posta altrui è semplice. Mi sembra che l'hai fatto al tuo marito
![]()
- In sistemi protetti, l'amministratore del computer può accedere normalmente a tutte le cartelle, e copiarsi il contenuto delle impostazioni, email ecc nella cartella propria, e poi consultare comodamente il contenuto già ricevuto o inviato, senza disporre della password.
- Dove il punto precedente non funziona, è possibile intercettare le porte 110 e 25 (POP e SMTP), e filtrare tutta la posta, oltre ad ottenere anche le password. Per fare questo ci vuole un programma apposto, chiamato Packet Sniffer. Questi programmi possono essere utilizzati per molti scopi utili, ma in questo caso sarebbe abuso.
![]()
![]()
![]()
NON E' GIUSTO![]()
![]()
![]()
![]()
se ci riesco....![]()
me ne frego! Ma secondo te...una donna deve avere tutte queste regole....e lui...NESSUNA!!!!!!![]()
Un anno fa si è discusso sulla possibilità/utilità/opportunità di perseguire legalmente il tradimento.![]()
![]()
![]()
NON E' GIUSTO![]()
![]()
![]()
![]()
se ci riesco....![]()
me ne frego! Ma secondo te...una donna deve avere tutte queste regole....e lui...NESSUNA!!!!!!![]()
Un anno fa si è discusso sulla possibilità/utilità/opportunità di perseguire legalmente il tradimento.
Naturalmente si è concluso che non è possibile e che quando lo era i risultati erano negativi.
Però è vero che viene protetta la privacy anche del coniuge, mentre il tradimento passa senza alcuna sanzionequando invece se una cosa del genere avviene sul posto di lavoro (causando meno dolore, di norma) viene perseguito.![]()
![]()
Tra cambiare affettivamente e tradire, ingannare, mentire, imbrogliare c'è una bella differenza.Il problema è che sul lavoro esistono regole a cui devi attenerti e, se "tradisci", crei un danno economico che viene sanzionato....
Tradire con i sentimenti viene inserito nella possibilità autonoma di "cambiare idea affettiva e comportamentale" quindi non lo si può ravvedere come reato. Tuttavia se il tradimento è dimostrato (a volte anche se non lo è ma è implicito) la separazione eventuale avviene in modo giudiziale (un modo diverso di dire per colpa del traditore)...
Dovremmo non avere bisogno della legge per capire come comportarci per non fare soffrire gli altri, ma ti pare che sia una cosa diffusa nella natura umana, specie se deve scelgiere fra il proprio bene e quello altrui???
Bruja
Capisco che la definizione sia blanda da leggere, ma se ci pensi cambiare affettivamente prevede anche farlo con la frode... capisco che la voglia di risarcimento sia forte, ma è la solita storia... il tradimento viene spesso visto come concorso di colpa magari con diverse percentuali.... a me quello che lascia sempre perplessa ed impotente è la scarsa capacità del traditore di vedere fino in fondo la devastazione che provoca...Tra cambiare affettivamente e tradire, ingannare, mentire, imbrogliare c'è una bella differenza.
La separazione per colpa in giudiziale non cambia nulla.
Ci vorrebbe una sanzione sociale invece sento ancora la frase "c'erano problemi nella coppia" che fa suddividere con il tradito la responsabilità del tradimento ...è la stessa cosa che si diceva delle violentate...si può invertire la tendenza...![]()
Io auspico ignominia sociale per i traditori e non sentirmi chiedere da altre donne, magari pure loro tradite:"Ma l'altra è più giovane?" o altre amenità del genere che riducono gli uomini a cretinetti all'inseguimento della freschezza (poi tutta sta freschezza io non l'ho vistaCapisco che la definizione sia blanda da leggere, ma se ci pensi cambiare affettivamente prevede anche farlo con la frode... capisco che la voglia di risarcimento sia forte, ma è la solita storia... il tradimento viene spesso visto come concorso di colpa magari con diverse percentuali.... a me quello che lascia sempre perplessa ed impotente è la scarsa capacità del traditore di vedere fino in fondo la devastazione che provoca...
lo scaricare appunto il barile e il dire spesso e volentieri che ha mandato segnali.
Ma dai Persa di queste cose ne abbiamo parlato alla nausea.... e comunque sperare in una sanzione di qualunque genere prevista dalla legge è utopistico. Forse qualcuno sta intentando il danno esistenziale, ma sai come vanno queste cose....
Bruja
Io auspico ignominia sociale per i traditori e non sentirmi chiedere da altre donne, magari pure loro tradite:"Ma l'altra è più giovane?" o altre amenità del genere che riducono gli uomini a cretinetti all'inseguimento della freschezza (poi tutta sta freschezza io non l'ho vista) e le donne a merce con la data di scadenza ...![]()
...impotenza...disturbi digestivi e intestinali...demenza senile ...di cui ci so già le prime avvisaglieArriveremo ad avere la datazione come i latticini freschi
però queste fringuelle se li dovrebbero sorbire anche in fase di influenza, di russamento, di reumatismi etc.....![]()
![]()
![]()
Bruja
Già...impotenza...disturbi digestivi e intestinali...demenza senile ...di cui ci so già le prime avvisaglie![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Già![]()
![]()
![]()
Io strozzerei queste "fringuelle" xchè hanno TUTTE l'idea che TU sei stata lì a mantenere LORO il posto finchè non crescevano!!!!![]()
ma andassero a ca@are!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
Bellissima!E le si augura anche una "defecatio tormentosa".........![]()
Bruja
1 non e' possibile accedere alla tua posta elettronica a meno che tu non gli abbia dato id e password
2 non esistono programmi per scovare password a distanza(e'una cazzata che si dice su internet)